PESCA CON LA CORRENTINA.

Aperto da PIOMBO, Aprile 23, 2007, 00:24:34

Discussione precedente - Discussione successiva
E' UN SISTEMA CON CUI NON SI USA LA CANNA.
IL FILO, DELLO 0,30, E' AVVOLTO SU UN SUGHERO E TERMINA CON L'AMO, INNESCATO CON IL MITILO.
SI USA ALL'INTERNO DEI PORTI, DIPANANDO UN PO' DI FILO DAPPRIMA PER TERRA E POI LANCIANDOLO AL LARGO.

DOPO IL LANCIO, SI APPOGGIA IL SUGHERO PER TERRA E, RECUPERATO UN BREVE TRATTO DI LENZA, LO SI FERMA CON UN SASSO. QUANDO IL PESCE HA ABBOCCATO, IL SASSO SALTA.
ALLORA SI LASCIERA' FILARE UN PO' DI LENZA E QUINDI SI PROCEDERA' ALLA FERRATA.
SI STIA ATTENTI A NON PERDERE D'OCCHIO MAI LA CORRENTINA, ALTRIMENTI SI RISCHIA DI NON RITROVARE NE' LENZA, NE' SUGHERO
.

#1
Se non sbaglio è la stessa pesca che faccio io (uso delle bacchette con delle piccole luci e con i campanelli), quando pesco per i: gronghi, murene, cernie, polpi.
I più grandi che ho pescato (con questo tipo di pesca):
Grongo: 6,5 kg. (Febbraio 2006);
Murena: 7 kg. (Ottobre 2008);
Cernia: Piccole dimensioni con il relativo ed immediato rilascio in acqua;
Polpo: 3 kg. (Agosto 2006).

Michele