Cannolicchio surgelato

Aperto da Artorius, Aprile 11, 2011, 15:11:54

Discussione precedente - Discussione successiva
Mi dedico da poco al surfcasting, vorreui sapere , se ce ne sono, i vari trattamenti per utilizzare al meglio i cannolicchi surgelati da comprare nei supermercati o in negozi dedicati, vista la scarsa disponibilità di quelli freschi e vista la legge europea che ne vietya la pesca in determinati periodi dell'anno. Gazie in anticipo per le vostre risposte.

non è buono come il fresco mase mpre ottima esca. lo puoi usare con o senza guscio filo elastico e via!!!!!
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

Come dice beka, va bene lo stesso.
Personalmente, quando li acquisto surgelati, il giorno prima di usarli a pesca li sguscio e rassodo le carni con abbondante sale fine, poi li metto a scolare all'ombra su qualche foglio di giornale, in un piano inclinato.
Se mi avanzano dalla battuta di pesca, li ricongelo tranquillamente.

Puoi semplicemente congelarli facendo dei mazzetti in numero sufficiente per una battuta. L'unico accorgimento è di legarli ben stretti con degli elastici. Il metodo migliore di conservazione è quello della soluzione salina satura. Per il procedimento trovi una discussione nel forum con la funzione CERCA.
Ultima cosa, sono da preferire quelli nostrani piccoli (quando si trovano) piuttosto che quelli grossi atlantici.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

ciao, mi hanno detto che per la pesca col cannolicchio è utile passarlo in acqua bollente per 30 secondi circa questo per rassodare meglio le sue fragili carni, secondo voi è corretto questo procedimento?

A mio avviso la "cottura" fa perdere al bivalve gran parte del suo odore.

Citazione di: SurfMaster76 il Dicembre 01, 2011, 01:29:11
A mio avviso la "cottura" fa perdere al bivalve gran parte del suo odore.
E' vero. Personalmente preferisco rassodare le carni del cannolicchio con del sale fine. Altri miei amici tengono i cannolicchi in soluzione satura come suggerito da Oltremare. Acquistando i cannolicchi già surgelati, è molto importante che questi siano stati surgelati al momento opportuno (ancora vivi o subito dopo appena morti).


ciao ragazzi,

una domanda... quando innescate il cannolicchio, lasciate una porzione di esca libera (senza legarla con filo elastico) o fate tipo "salsicciotto" con l'amo che esce al termine del cannolicchio?
...spero di essere stato chiaro....grazie!!!!

Citazione di: orata1981 il Aprile 10, 2012, 16:55:44
ciao ragazzi,

una domanda... quando innescate il cannolicchio, lasciate una porzione di esca libera (senza legarla con filo elastico) o fate tipo "salsicciotto" con l'amo che esce al termine del cannolicchio?
...spero di essere stato chiaro....grazie!!!!

A mio avviso, è meglio non lasciare porzioni di esca a"penzoloni" perchè essendo il cannoliccio un'esca abbastanza molle, favorirebbe l'attacco di piccoli pesci, che ne comprometterebbero il potere adescante.
Il punto forte del cannolicchio è l'odore, non certo la sua mobilità, caratteristica che invece è da sfruttare con vermi tipo il coreano intero.
In questo caso, per evitare di uccidere il verme, è da preferire l'innesco lasciandone una porzione  a penzoloni...
Daniele