tecnica per pescare il serra

Aperto da aleblac, Aprile 15, 2012, 00:32:29

Discussione precedente - Discussione successiva
save a tutti vorrei porvi una domanda (da principiante)quale tecnica si deve usare per pescare il serra con l'esca morta?
se è possibile vorrei una spiegazione dettagliata grazie 

Ciao aleblac, dai un'occhiata alle mie CATTURE ... 

#2
Ti posso suggerire il metodo che uso io, abbastanza facile da realizzare ed efficace.
Occorre una canna abbastanza robusta, un mulinello misura minima 8000, filo in bobina diametro 0.35, un piombo sferico scorrevole da gr 100, un gommino salvanodo, una girella N.8, un cavetta di acciaio da 15 libbre lungo 1 mt, un amo Beack (a 'becco d'aquila') N.6 ad occhiello, un filetto di sardina o di muggine, uno spezzone d'acciaio lungo 15 cm (per favorire la legatura), una spoletta di filo elastico da pesca:

Edit

La numerazione dell'amo è N. 6/0 e non N. 6 come erroneamente scritto...

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/99/filetto.png/]


Grandissimo Nonnoroby, questa del coso di acciaio per la legatura non la sapevo propio,però avrei delle domande:

  • per il serra ho sepre pensato fosse utile utilizzare il polisterolo come galleggiante interno al filetto, come mai tu non lo metti?
  • il filo acciaio di 1metro non è troppo lungo? non sarebbe meglio 10-20cm di acciaio + 90-80 di naylon, dovrebbe dare un movimento più naturale visto che pesa di meno?
Spero di non scocciare.... ;D

#4
Citazione di: ^NONNOROBY^ il Aprile 15, 2012, 02:16:34
Ti posso suggerire il metodo che uso io, abbastanza facile da realizzare ed efficace.
Occorre una canna abbastanza robusta, un mulinello misura minima 8000, filo in bobina diametro 0.35, un piombo sferico scorrevole da gr 100, un gommino salvanodo, una girella N.8, un cavetta di acciaio da 15 libbre lungo 1 mt, un amo Beack (a 'becco d'aquila') N.6 ad occhiello, un filetto di sardina o di muggine, uno spezzone d'acciaio lungo 15 cm (per favorire la legatura), una spoletta di filo elastico da pesca:

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/99/filetto.png/]





FANTASTICA RISPOSTA TI RINGRAZIO MOLTO NONNOROBY      ;D
quell'asticella rossa cos'è?, dopo che ho legato il filo elastico al filetto e quindi al cavetto d'acciaio l'asticella la devo togliere?

non so se ho spiegato bene la mia domanda...

L'asticella rossa è un attrezzino che ti aiuta a chiudere il filetto con il filo elastico, mantenendolo dritto.
Si può usare anche l'ago da innesco.
Una volta terminata l'operazione esso va sfilato...

@per Nonnoroby
Ciao Roberto,
come mai usi ami beak del n° 6 e non ti affidi a quelli zerati?
E' per non appesantire troppo l'apparato pescante?
Daniele

    Citazione di: yuno il Aprile 15, 2012, 09:14:20
    • per il serra ho sepre pensato fosse utile utilizzare il polisterolo come galleggiante interno al filetto, come mai tu non lo metti?
    • il filo acciaio di 1metro non è troppo lungo? non sarebbe meglio 10-20cm di acciaio + 90-80 di naylon, dovrebbe dare un movimento più naturale visto che pesa di meno?
    Non sempre è necessario inserire il polistirolo all'interno dell'esca. Lo metto se le condizioni del mare o delle correnti sono deboli. Il peso del cavetto d'acciaio da 1 mt è abbastanza relativo, si muove bene in corrente (se questa è debole aggiungo il polistirolo), è una soluzione più 'pulita' di quella di aggiungere il nylon e da maggiore sicurezza. Visto che funziona, perché cambiare?

    Citazione di: aleblac il Aprile 15, 2012, 10:23:06
    quell'asticella rossa cos'è?, dopo che ho legato il filo elastico al filetto e quindi al cavetto d'acciaio l'asticella la devo togliere?

    E' uno spezzone di acciaio armonico inox da 2 o 3 mm, ma la puoi ricavare anche da un'asticella di ottone e, al limite, da un'asticella di comune ferro (quando arrugginisce, la sostituisci). Favorisce le operazioni di legatura del filetto, senza il quale sarebbero problematiche. Lo preferisco all'ago infilavermi perché questo è molto meno rigido. Naturalmente, terminata la legatura, lo spezzone va sfilato dall'innesco.

    Citazione di: danieleesposito70 il Aprile 15, 2012, 12:43:32
    Ciao Roberto,
    come mai usi ami beak del n° 6 e non ti affidi a quelli zerati?
    E' per non appesantire troppo l'apparato pescante?

    Ciao Daniele,
    è semplicemente perché mi sono dimenticato di scrivere /0  calabria
    Chiedo scusa a tutti, ma la numerazione dell'amo beak si deve intendere N. 6/0 (e non 6 come erroneamente scritto...)

    qualche altra tecnica ottima per il serra? sapete se zone come falerna si pesca il serra?

    Citazione di: aleblac il Aprile 16, 2012, 18:25:18
    qualche altra tecnica ottima per il serra? sapete se zone come falerna si pesca il serra?
    Se ti riferisci all'esca morta, ci sono pescatori che usano il cefalo senza sfilettarlo.
    Di solito tagliano l'esca in due / tre pezzi e poi ne innescano una parte con uno o più ami zerati (dipende dalla grandezza dell'esca).
    Per fare ciò e dare più stabilità all'esca si può usare il filo elastico.
    Se poi ti riferisci a tecniche col vivo, secondo me una pesca al serra molto redditizia è la teleferica...
    Daniele

    Citazione di: yuno il Aprile 15, 2012, 09:14:20
    Grandissimo Nonnoroby, questa del coso di acciaio per la legatura non la sapevo propio,però avrei delle domande:

    • per il serra ho sepre pensato fosse utile utilizzare il polisterolo come galleggiante interno al filetto, come mai tu non lo metti?
    • il filo acciaio di 1metro non è troppo lungo? non sarebbe meglio 10-20cm di acciaio + 90-80 di naylon, dovrebbe dare un movimento più naturale visto che pesa di meno?
    Spero di non scocciare.... ;D

    Io uso proprio un 25 cm di cavetto più 80 cm di nylon,1 metro totale diciamo come terminale. ami gli stessi di roberto,anche io uso un pezzo di acciaio per favorire l'innesco. La lunghezza del terminale (25 cm o come roberto 1 metro) non è "legge" attenzione. C'è chi si trova bene con 25 cm ed alleggerire il tutto,c'è chi si mette sul sicuro ed usa 1 mt,ma alla fine la trama è la stessa,il fine identico. per cui anche se diversi in lunghezza,non cambierà nulla.
    Per quanto riguarda la tecnica da utilizzare per i serra,tu hai fatto una domanda specifica,ossia come prenderli con esca morta. Ma in generale,io preferisco sempre prenderli a spinning anche se ha i pro ed i contro.
    Pro:
    - poca perdita di tempo nel montaggio e smontaggio artificiale,cosa invece che non accadrebbe nello smontare un cavetto o fare un nuovo innesco
    - in caso di preda,prendi le pinze e slami dall'ancoretta in pochi secondi (o minuti),cosa che invece non accadrebbe con esche morte in cui magari il serra ti danneggia il terminale o l'amo e uno perde tempo nel sostituire magari l'amo.
    - presenti diversi artificiali con diversi movimenti e con diverse modalità di affondamento,cosa che invece non avviene con la pesca con il morto,in quanto i serra attaccano anche per difendere il territorio se non hanno fame.

    Contro:
    - le carni dell'esca emanano odori che il pesce capta da diverse centinaia di metri e che richiama dunque il branco. se sono in mangianza,ne prendi uno dopo l'altro,mentre un artificiale non emana odori ovvio.
    - le carni posso essere preda anche di altri pesci (micromangianze a volte) che a si accumulano nella zona in cui staziona l'esca attirando quindi i serra che possono fare un mattanza.e prima o poi uno uno capiterà agli ami zerati.

    Questo fuori topic (perché non rispecchia la tua domanda),spero mi sia concesso in quanto comunque ho espresso un parere sui serra in generale.
    MAI ODIARE IL MARE!