LE SCHIUSE - nel periodo di apertura -

Aperto da ^FLY^, Gennaio 22, 2011, 12:07:29

Discussione precedente - Discussione successiva
Pesca con la mosca – le schiuse nel periodo d'apertura –

A partire dal mese di febbraio, nelle nostre regioni, si apre la pesca alla trota. In Calabria è fissata per  il 15 marzo, mentre nelle vicine Basilicata e Campania un po' prima. E' tempo di cominciare ad "affilare le armi": controllare le code ingrassandole, preparare i finali, dare una controllatina ai mulinelli, ma soprattutto mettersi al morsetto e costruirsi gli artificiali adatti a questo periodo.  Lascio a chi è più esperto di me parlare di ninfe ed imitazioni sommerse. Io pesco solo con mosche secche  e quindi parliamo di queste.

In questo periodo, le schiuse non sono molte e sono relative solo ad alcune specie. La loro durata sarà sempre breve, limitata al massimo ad un paio d'ore nel momento più caldo della giornata.
A mio parere, contrariamente a quello che comunemente si pensa, questi momenti di schiusa rappresentano, per il pescatore accorto e paziente, delle occasioni molto favorevoli, anche se di breve durata. Infatti, essendo le specie di insetti assai limitate, sono facilmente individuabili, anche per il fatto che la loro taglia è sempre rilevante; la presenza meno intensa rende il pesce meno selettivo. Tutto ciò contribuisce a rendere l'inganno di una imitazione più verosimile.
Vediamo quali sono gli insetti che schiudono in questi periodi, perlomeno quelli che ho sempre notato nelle nostre acque di questi periodi:

Efemenotteri

Tra l'effimere, il primo posto in ordine di schiusa spetta certamente alle Baetidae, in particolare le Baetis scampus, Baetis rhodani e Cleon.  A segure troviamo la famiglia delle Paraleptophlebia sub marginata. I nomi latini non devono impressionare poiché si tratta di effimere di medie dimensioni con colorazioni variabili dal verde/beige al grigio scuro. Salvo casi eccezionali, l'attività predatoria sarà rivolta esclusivamente allo stadio di sub-immagine, poiché le temperature rigide difficilmente consentiranno la successiva trasformazione ad imago. Basteranno pertanto poche imitazioni, citando alcuni modelli noti : le Devaux  836 – 837 – 900 – 699 – 700 montati su ami che vanno dal 16 al 12





Trcotteri e Plecotteri

Anche tra queste famiglie, alcune specie iniziano a sfarfallare in marzo. Si tratta di timide schiuse che interessano poco il pescatore, in quanto no avvengono durante il giorno. I Tricotteri a sera, mentre i Plecotteri  di notte e per giunta a terrà. Comunque, essendo convinto che sia bene averle nella scatola, cito per i Tricotteri le specie Philopotamus ludificatus, Silo nigricornis ecc.



Per i Plecotteri  la Perlodes microcephala e la Neomura cinerea.  Anche in questo sono sufficienti poche imitazioni su ami che vanno dal 14 al 12. Per i Tricotteri nei colori cannella, nero, marrone screziato e grigio screziato. Per i Plecotteri basteranno un paio di imitazioni di piccala taglia su ami dal 16 al 18, colori grigio e giallo.






 
dbmaxim    la mia esca preferita e' "l'esca che pesca"