TOCCO O PASSATA CON GALLEGGIANTE ???

Aperto da antonio97, Maggio 10, 2012, 17:45:46

Discussione precedente - Discussione successiva
pesco nei torrenti della basilicata frida , melandro, fiumara di tito alla ricerca di trote... meglio la pesca al tocco oppure la passata col galleggiante???

beh'Antonio....inanzitutto la pesca al tocco e'una pesca di esigenza piu'che di altro.....nel senso che la si usa se hai poco fondale dove fra galleggiante,altezza,bulk o spallinatura di piombo e finale,non copri lo spazio necessario oppure dove la corrente e'troppo forte da impedirti una buona trattenuta se non con piombature pesanti.
La fiumara di Tito e il Melandro di questi periodi cominciano,se non gia',a diventare quasi rigagnoli quindi la pescata va concentrata nei classici "botani",come li chiamiamo noi,e quindi in base a quanto detto sopra,regolarti di conseguenza....
Il Frida non lo frequento da un po'quindi non so'cosa dirti anche se teoricamente il discorso sarebbe lo stesso...
Prova sull'Agri;l'altro giorno ci sono passato (Tramutola/Villad'agri) ed ho visto che ha un'ottima portata da "tocco"....
;D

Ahime',il dolce non lo posso proprio piu'vedere......scusami ma e'una cosa molto personale,altrimenti ti avrei fatto volentieri compagnia..pardon!
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

grazie enzo .... ;D come al solito sei sempre molto preparato   ;D

Ciao Antonio,
ti ha già risposto Enzo in maniera egregia...
Per i ns. fiumi, la ricerca della trota è da preferire se fatta al tocco, proprio per il carattere torrentizio delle loro portate.
La possibilità di pescare in passata, soprattutto se vuoi divertirti a cavedani, la potresti sfruttare soprattutto in prossimità di costruzioni artificiali, laddove cioè l'acqua tende a rallentare la sua corsa ed a formare le "tonze"...
Daniele

 ;D grazie anche a te .... quindi in fattori di catture sono alla pari ???

Citazione di: antonio97 il Maggio 10, 2012, 22:54:00
;D grazie anche a te .... quindi in fattori di catture sono alla pari ???
Cosa intendi per essere alla pari?
Daniele

#6
Il motto é:
Pescate a mosca... proteggete i vermi. ;D

E' così e stato per me dopo l'80 in poi... perché prima con la canna bolognese, la passata con il tocco con il verme e camole... era la mia pesca a trota e, questo vale anche con la partecipazione nelle gare.
Poi mi sono accorto che non ne valeva la pena di uccidere i pesci, così decisi di passare alla pesca con la mosca artificiale, una tecnica diversa come anche il modo di pensare e diverso (almeno x me) quello di restituire al fiume i pesci vivi poiché questi con la mosca che si attacca alle labbra e difficile che possono essere danneggiate... le trote e, così si possono rilasciarle vivi.


>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

intendo dire se si prende di più al tocco o col galleggiante ???

Ti rispondo sulle mie esperienze passate... x la pesca al tocco si deve avere molta sensibilità nel tenere il filo in mano e alla minima vibrazione bisogna ferrare. Mentre per il galleggiante bisogna saper leggere i suoi movimenti, perché ci sono, ne sono due importanti... quello, mentre scorre nell'acqua e quello dell'affondata del pesce, anche qui ci vuole un occhio esercitato.

Arrivato qua... posso, dirti che per un esperto le tecniche sono uguali e valide tutte e due.  Non si può fare un paragone.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Antonio,come ho gia'detto prima,se hai un fondale meno di 80/100 cm,con corrente,e'molto piu'consigliata (di conseguenza piu'proficua) la pesca al tocco.
Immagina un fondale di 50/60 cm......di acqua mossa peraltro....come fai a manovrare una lenza con montatura a galleggiante? Potrai fare tutte le trattenute che vuoi ma l'esca tendera'sempre a salire a meno che non usi 4/5 gr di piombo e un finale da 10/15 cm.....
A questo punto (io) preferirei di gran lunga una bella montatura al tocco,indifferentemente (pero'sempre in base a quanta corrente c'e') se fatta con "spallinatura","bulk" ,"spirale" o torpilla secca intercambiabile.

Facci sapere..........

enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

sono andato più volte ma senza risultati....so che il torrente è così quindi devo insistere !!!