ORATE CON LA BOMBARDA

Aperto da Eugenio68, Settembre 11, 2012, 16:23:37

Discussione precedente - Discussione successiva
La scorsa domenica, visto che con il muriddu a fondo non prendevo nulla se non mormore sottomisura e tracine pericolose, ho provato con la bombarda: Bombarda da 40 gr, aff.6, terminale da 0,16, amo piccolo, esca muriddu, canna 40-100gr, e con mia grande sorpresa, ho preso diverse orate. Alcuna piccole e rilasciate, altre medie di belle dimensioni; tiravano come pazze e a volte avevo l'impressione che il mio terminale 0,16 non resistesse.
Sono rimasto sorpreso, non pensavo che con la bombarda, una specie di spinning spurio, si prendessero le orate che non mi risulta siano predatori, e con il muriddu poi.
Qualcuno sa spiegarmi?
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

Ciao, tempo fa mi raccontavano che hanno preso un orata(intorno ai 2kg) con bombarda e coreano intero, quindi le orate non sono nuove a questo tipo di abboccata.
Per quanto riguarda il motivo, non so cosa dirti aspettiamo che qualcuno ci illumini se è possibile.

Citazione di: Eugenio68 il Settembre 11, 2012, 16:23:37
non pensavo che con la bombarda, una specie di spinning spurio

Sacrilegioooooo  ;D
spinning forever

Sacrilegio o meno, io ne ho prese una decina.
Ed ho precisato che trattasi di spinning spurio.
Mi sono divertito da matti.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

...e ci credo che ti sei divertito! complimenti!!
Toglimi una curiosita'!......che tipo di fondale c'era?

Probabilmente facevi un recupero lento che permetteva alla bombarda di affondare.
Le tocche le sentivi nel recupero o in fase di "pausa"?
Daniele

Ciao Eugenio! Innanzitutto, complimenti per le catture! Pescare sparidi con la bombarda non e' raro. Anzi, nel caso della pesca alla mormora, ad esempio, rappresenta una delle tecniche più efficaci, purché la bombarda nel recupero strisci rasente il fondo. Non a caso anche i PAFmen (pescatori di fondo), nella loro azione di pesca, recuperano di frequente il piombo (su fondo sabbioso, naturalmente!!!), inducendo spesso, con questa sorta di trainetta, gli sparidi all'abboccata. La bombarda e il piombo, strisciati sul fondo, sollevano una nuvoletta di sabbia che attrae l'attenzione dei pesci intenti a ricercare cibo. A questo punto, un lungo e sottile finale (2 metri e oltre) in fluorocarbon, abbinato ad amo di dimensioni contenute, innescato con un "gustoso" e palpitante anellide, convince il pesce, incuriosito dalla strisciata, ad assaggiare l'esca, anche se lo sparide in questione e' la nobile orata.

#7
Rispondo alle domande degli amici.
Il fondale era misto; a sinistra c'era la spiaggia senza scogli, che piano piano diventava scogliosa a fondale misto, verso destra, laddove pescavo io.
Le tocche e le abboccate avvenivano negli ultimi dieci metri.
La bombarda era affondante 6, di 40 grammi, e trasparente.
Il terminale al massimo era lungo un metro, non era fluorocarbon.
Ritiravo la lenza molto ma molto lentamente, aiutato anche da un mulinello piccolo, e ogni tanto mi fermavo facendo affondare la bombarda e l'esca.
Le tocche le sentivo mentre ritiravo ma davvero molto lentamente, quando le sentivo mi fermavo, attendevo l'abboccata, o lo strappo dell'esca e ripartivo a ritirare lentamente, oppure davo dei colpettini sulla canna ed abboccavano.
Devo dire che parecchie si sono slamate.
Una volta ho lasciato l'esca ferma nella zona, per ritirare un'altra canna, ed al ritiro ho trovato una bella orata, una delle più grandi che ho pescato.
Ovviamente, mi sono impigliato un paio di volte, con l'amo; l'esca non essendo flotterata urtava il fondale e quindi l'amo si impigliava.
Ma non potevo floterare l'amo, avevo capito che era proprio il gioco che la bombarda affondante faceva fare all'esca, su e giù e trascinata per il fondale, ad essere adescante.
Il mare era calmo, leggermente mosso, ma proprio leggermente.
La canna è una Grauvell Tecknos L, 40-100gr, 4 metri, semplicemente sensibilissima.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

Citazione di: Eugenio68 il Settembre 12, 2012, 11:07:40

Il fondale era misto; a sinistra c'era la spiaggia senza scogli, che piano piano diventava scogliosa a fondale misto, verso destra, laddove pescavo io.

Grazie Eugenio!.....conosco un posticino dalle mie parti che ha le stesse identiche caratteristiche....mi sa' che presto faro' anche io un tentativo....
...grazie ancora!

Ciao Luccoluccion.
Io domenica ci riprovo, hai visto mai?
Fammi sapere poi della tua esperienza, così magari cerchiamo di perfezionare qualche trucchetto o metodo per questo tipo di pesca a striscio.
Grazie, ciao.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

#10
Guardate un pò questo video (a circa un minuto dall'inizio): pazzesco! Si può fare così anche in mare? Che ne pensate?

http://www.youtube.com/watch?v=BXZMh7B_99Q&feature=rellist&playnext=1&list=PL8B3D59A84B99D5D2
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

Citazione di: Eugenio68 il Settembre 12, 2012, 12:03:38
Guardate un pò questo video (a circa un minuto dall'inizio): pazzesco! Si può fare così anche in mare? Che ne pensate?
E' più o meno il metodo che usiamo dalle nostre parti per pescare aguglie, surelli, boghe, occhiate....
Con un calamento più pesante peschiamo i muggini.

Ciao Eugenio!!!
Complimenti per il video postato!!! Davvero molto interessante!!! Permetti una domanda, ma quelle utilizzate sul video sono bombarde galleggianti vero?
Per quanto riguarda tale tecnica sul mare penso che sia possibile quando il mare si presenta calmo, altrimenti il movimento sarebbe condizionato dalle correnti: è solo una mia teoria, non ho mai praticato la pesca con la bombarda, però mi attira molto perché conosco un posticino con fondale roccioso dove è quasi impossibile praticare la pesca a fondo per via degli incagli!!
Visto che sei un'esperto su questo tipo di pesca, volevo chiederti se era possibile praticarla con una canna da beach legering con cast di 120gr! Inoltre, informandomi sia sul forum che in rete, ho letto che sono particolarmente utilizzati coreano, muriddu, verme d Rimini e bigattino!! Però non ho sentito citare l'americano, secondo te potrebbe essere valido?
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Citazione di: Eugenio68 il Settembre 12, 2012, 12:03:38
Guardate un pò questo video (a circa un minuto dall'inizio): pazzesco! Si può fare così anche in mare? Che ne pensate?

http://www.youtube.com/watch?v=BXZMh7B_99Q&feature=rellist&playnext=1&list=PL8B3D59A84B99D5D2

Certo che si può fare anche in mare. Sostituendo la camola col bigattino (vietato nei laghetti come quello del video) e il lombrico con il coreano, e' la stessa tecnica che uso anche in mare per pescare aguglie, leccie stella, sugarelli, muggini schiumaroli, sgombri, tonnetti ecc. con bombarde semiaffondanti e mormore, perchie, tracine, rombi, donzelle ecc. utilizzando bombarde affondanti, adatte a strisciare più in profondità.
Utilizzando esche siliconiche (raglou, grubs, shad) o piccoli cucchiaini (ottimo il granpescatore) pescando con la bombarda si può puntare anche alla spigola e ad altri predatori.

Citazione di: Draycon il Settembre 12, 2012, 12:31:17
Ciao Eugenio!!!
Complimenti per il video postato!!! Davvero molto interessante!!! Permetti una domanda, ma quelle utilizzate sul video sono bombarde galleggianti vero?
Per quanto riguarda tale tecnica sul mare penso che sia possibile quando il mare si presenta calmo, altrimenti il movimento sarebbe condizionato dalle correnti: è solo una mia teoria, non ho mai praticato la pesca con la bombarda, però mi attira molto perché conosco un posticino con fondale roccioso dove è quasi impossibile praticare la pesca a fondo per via degli incagli!!
Visto che sei un'esperto su questo tipo di pesca, volevo chiederti se era possibile praticarla con una canna da beach legering con cast di 120gr! Inoltre, informandomi sia sul forum che in rete, ho letto che sono particolarmente utilizzati coreano, muriddu, verme d Rimini e bigattino!! Però non ho sentito citare l'americano, secondo te potrebbe essere valido?

Ciao Draycon! Scusa se mi intrometto..Si', e' possibile praticare la pesca con la bombarda anche con mare mosso (non troppo mosso pero'...). Per rimanere correttamente in pesca e' pero' indispensabile utilizzare bombarde affondanti (quindi ne' quelle del video che sono galleggianti, ne' quelle trasparenti che sono semiaffondanti), che solitamente sono di colore nero, abbinate ad un filo in bobina, anch'esso affondante, come quello che comunemente si impiega per la pesca all'inglese.

Citazione di: Submariner il Settembre 12, 2012, 15:19:58
Ciao Draycon! Scusa se mi intrometto..Si', e' possibile praticare la pesca con la bombarda anche con mare mosso (non troppo mosso pero'...). Per rimanere correttamente in pesca e' pero' indispensabile utilizzare bombarde affondanti (quindi ne' quelle del video che sono galleggianti, ne' quelle trasparenti che sono semiaffondanti), che solitamente sono di colore nero, abbinate ad un filo in bobina, anch'esso affondante, come quello che comunemente si impiega per la pesca all'inglese.
Ciao Submariner!!
Figurati, non ti devi scusare, il forum è aperto a tutti e tutti possono intervenire!!! Anzi ti ringrazio per la tua risposta!!!  calabria
Guarda, ripeto, non ho mai praticato la pesca con la bombarda, quindi, di tale tecnica, ne so poco e niente! Io mi riferivo più che altro al movimento particolare che il pescatore del video dava all'esca, non per la tecnica in se!!
Più che altro, quello che chiedevo, è se questa tecnica può essere praticata anche con canne da beach oppure da spinning, oltre alle canne tipiche per bombarda, che sicuramente saranno molto più adatte!! Poi, stavo pensando, per avere un miglior controllo della bombarda, galleggiante e semiaffondande, e ottenere una maggiore sensibilità, non sarebbe meglio utilizzare un trecciato per via della sua elasticità nulla? Non cito le affondanti in quanto mi hai già detto che con queste ultime è meglio utilizzare un filo affondante!!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Citazione di: Eugenio68 il Settembre 12, 2012, 11:44:25
Fammi sapere poi della tua esperienza, così magari cerchiamo di perfezionare qualche trucchetto o metodo per questo tipo di pesca a striscio.
Grazie, ciao.
...contaci!
...stavo gia pensando di realizzare un finale di circa 3 m ed inserire una piccola pallina di piombo a circa 1 m - 1,5 m dall' amo utilizzando il tutto con bombarde galleggianti o semiaffondanti a seconda della profondita' del fondale......diciamo una sorta di piombino guardiano molto leggero che nn crei problemi durante il lancio e che porti l' esca a rasentare per bene il fondale....
....inoltre guardando il video postato sopra mi e' venuto in mente.......piccolo OT...... di prendere una bella bombarda galleggiante sui  30 gr e ricavarci un bel WTD fatto in casa........il movimento che le veniva impresso nel video era molto intrigante........
...ci aggiorniamo!

#17
Grazie Draycon
dei complimenti, non sono un esperto, ma un praticante in cerca di esperienza.
Posso dirti che secondo me la bombarda semiaffondante o affondante è importante nel senso che riesce a dare all'esca un movimento particolare ed inoltre riesce a farla strisciare sul fondale, se comandata bene.
Sulla canna da beachlegering da 120 grammi massimo, secondo me puoi andare tranquillo, la mia è una 100 gr massimo, ma siamo lì, anche io non ho usato la canna da spinning.
Per l'americano? Non saprei, non l'ho mai usato con questa tecnica ma solo a paf.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

#18
LUCCOLUCCION
"...contaci!
...stavo gia pensando di realizzare un finale di circa 3 m ed inserire una piccola pallina di piombo a circa 1 m - 1,5 m dall' amo utilizzando il tutto con bombarde galleggianti o semiaffondanti a seconda della profondita' del fondale......diciamo una sorta di piombino guardiano molto leggero che nn crei problemi durante il lancio e che porti l' esca a rasentare per bene il fondale....
....inoltre guardando il video postato sopra mi e' venuto in mente.......piccolo OT...... di prendere una bella bombarda galleggiante sui  30 gr e ricavarci un bel WTD fatto in casa........il movimento che le veniva impresso nel video era molto intrigante........
...ci aggiorniamo!"


Idee interessanti, specie quella di allungare il finale fino a tre metri, forse un pò ingestibile ma sicuramente meno sospettoso. Quello di aggiungere un piombino spaccato a 1,5 metri è un'idea che frulla in mente pure a me, specie con il terminale così lungo.
Il WTD con la bombarda? Brevetta la tua idea, può essere geniale... se funziona.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

Citazione di: Draycon il Settembre 12, 2012, 12:31:17
...
volevo chiederti se era possibile praticarla con una canna da beach legering con cast di 120gr! Inoltre, informandomi sia sul forum che in rete, ho letto che sono particolarmente utilizzati coreano, muriddu, verme d Rimini e bigattino!! Però non ho sentito citare l'americano, secondo te potrebbe essere valido?
Ciao!
Ciao Umbè,
concordo con Eugenio sul fatto che con una canna da beach puoi tranquillamente usare la bombarda, basta che abbia una buona sensibilità di punta in modo da sentire gli attacchi del pesce.
Per quanto riguarda l'americano, ritengo che l'uso di ami di misura contenuta, vada a discapito di quest'esca, a meno che non si abbia la pazienza di "rollarlo" e farne tanti piccoli pezzi, operazione che invece è molto più veloce con vermi tipo coreano e muriddu.
Altra considerazione da tenere in conto è il prezzo...
Daniele