aiuto : suggerimenti recupero

Aperto da nig, Settembre 13, 2012, 15:27:29

Discussione precedente - Discussione successiva
ragazzi ho dei dubbi su come uso gli artificiali , il recupero e la frustrata .. nel video si vede qualcosa. potete darmi dei consigli in merito? grazie ..

anche perchè non riesco a catturare nulla..

http://youtu.be/PKK_Und-qPI

da principiante ti dico,dovresti fare qualche stop and go..e cambiare velocita nel recupero..Le sbacchettate  del video sono buone,sempre un repure è..

p.s.:la canna sembra di pasta frolla nel video ahhaha
spinning forever

Citazione di: nig il Settembre 13, 2012, 15:27:29
ragazzi ho dei dubbi su come uso gli artificiali , il recupero e la frustrata .. nel video si vede qualcosa. potete darmi dei consigli in merito? grazie ..

anche perchè non riesco a catturare nulla..

http://youtu.be/PKK_Und-qPI

a mio avviso il problema non sono le "sbacchettate" ma bensì le condizioni meteo marine, riprova on cielo coperto o nei cambi di luce e con mare mosso.
Quando il mare è liscio come l' olio non è facile per nessuno fare catture.
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

capito.. io vorrei capire se la mia attrezzatura potrebbe andare bene.. Shimano Vengeance Sea Bass 10-50 + shimano Sienna 4000 con suffix 832 , 0,18mm e flocarbon come tracciato 50 ....ho usato tutti i miei artificiali ma nulla.. yo-zuri crystal minnow , seaspin Coixedda ,seaspin momotti 190 , seaspin bugino 140 ..niente..ascolto i tuoi consigli.

vorrei cambiare canna perchè l'artificiale supera i 20 mt solo con un peso di 30 in su.. mi consigli qualcosa?

grazie per i consigli

la vegance è una "sea bass" ovvero una canna da spigola, c'ho pescato diverse volte, è a mio avviso, un pò troppo mollacciona per insediare le prede di superficie come serra, lampughe, tonnetti, lecciotte, mentre la puoi riutilizzare tranquillamente in inverno per la regina, fossi in te comprerei una bassterra(7 piedi o 6'6) il rapporto qualità prezzo è ottimo, a meno che tu non disponga di un budget più alto, a quel punto c'è dell' altro migliore(sempre a mio avviso..), il mulinello puo andare, se decidi di cambiare anche quello pensa all' exage 4000fc, costa poco ed è affidabile.
saluti.
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Citazione di: nig il Settembre 13, 2012, 16:57:45
shimano Sienna 4000 con suffix 832 , 0,18mm e flocarbon come tracciato 50

Ciao Nig scusami non ho capito che vuoi dire? che il mulo è imbobinato con FC 0,18 oppure trecciato 0,50?

Secondo me invece con quelle jerkate l'artificio fa come il pazzo, credo dovresti farle più piccole.. e magari riduci un pò la frequenza..

Inoltre fai una miriade di recuperi.. stop and go, lineare lento, lineare veloce, jerkatissimo, jerka e ti fermi, jerka con recupero lento e jerka con recupero veloce...

insomma mi son capitati barracuda che se non recupero lentissimo non mangiano.. per lentissimo intendo che un giro di manovella lo faccio in 2 secondi...

Prova, Prova e riprova e non dermordere, credici sempre e tieni la canna forte che prima o poi te la strappano!  calabria
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

Dunque, da quello che ho capito il tuo problema è che non hai preso ancora nulla, giusto? se sei agli inizi è normale. L'attrezzatura è discreta, il sufix è un gran trecciato, lo 0,18 è perfetto, il fluoro 0,50 forse è un po' troppo generoso, prova ad abbassare il diametro, a meno che non ci siano in giro dei pesci veramente di taglia. Io andrei sullo 0,40. La tecnica di lancio mi sembra buona, le sbacchettate e il recupero mi sembrano molto frenetici, tipo spinning dalla barca ai tunnidi. io proverei a rallentare il recupero, un recupero così secondo me da terra è efficace solo coi serra in caccia o usando dei popper da leccia. Prova un recupero più alternato, magari con la canna più bassa e jerkate meno violente. Concordo sul recupero lento per barra e lentissimo per spigole, magari preferibilmente con stop and go al posto delle jerkate...insomma, personalizzalo di più, non renderlo standard, non so se riesco a spiegarmi. Per recuperare qualche metro in più nel lancio prova a ridurre lo spezzone di fluoro di qualche cm. Poi il lancio dipende da tanti fattori, nel video non si sente il suono dello stacco e non si vede (o almeno io sono kmiope calabria) dove atterra l'artificiale. Forse c'era del vento laterale che disturbava il lancio. Le condizioni marine mi sembrano buone per una spinnata.

20 mt di lancio??mmmm
io ho la vengeance come la tua...e secondo me come dice dario,è il problema del terminale troppo lungo
spinning forever

20 metri sono troppo pochi per il lancio, a meno che tu non abbia il vento frontale o laterale ed il trecciato faccia la pancia, ma comunque già utilizzando il bugino ed il coixedda, dovresti allungare i tiri. Con il mommotti 190 invece è un pò più complicato e devi trovare il drop giusto, infatti per me la questione è di regolare il drop nei confronti dell'artificiale che stai usando, lì probabilmente è l'inghippo. La treccia che usi è ottima e ti dovrebbe favorire nei lanci

Ma non credo che calcoli male i metri?

Guardando il video il lancio lo effettui con abbastanza forza e sembra corretto, artificiali di quelli hanno una bella balistica, quindi difficilmente si mettono male sul lancio..

L unica cosa che a questo punto mi viene in mente è la treccia, chiedo sia a te che a dario, gli 0.18 sono effettivi oppure in realtà è uno 0.40?
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

#11
 tiburon88: ok perfetto mi piace il mulo che hai detto... mi potresti suggerire una canna di un certo livello? anche di 100 euri con anelli  Fuji ??

per gli altri  , vi ringrazio per le vostre risposte.. lo 0,50 è il terminale in florocarbon circa 60 cm di terminale.
quando lancio ,il trecciato deve fare una parabola o deve andare parallelo all'acqua? perchè nei miei lanci fa una parabola ...
proverò fino a morire a spinning. .. non vi preoccupate non mollerò =) cmq compio quasi un annetto che ancora non ho preso un pesce =( per questo ho chiesto aiuto.. volevo sapere se sbagliavo qualcosa. e sicuramente nel recupero... vi ringrazio per l'aiuto dato. se avete qualche link o video che avete già postato sulle tecniche fatemi sapere... =).. p.s. per i barra gli artificiali oltre a  quelli della seaspin che suggerite? uso praticamente quelli e lo yo-zuri..cosa potrebbe stuzzicare ? infinitivamente grazie =)

Citazione di: nig il Settembre 14, 2012, 10:33:03
tiburon88: ok perfetto mi piace il mulo che hai detto... mi potresti suggerire una canna di un certo livello? anche di 100 euri con anelli  Fuji ??

ciao io sui 100 euro ti consiglio una falcon original fs6 166 per serra, barra e leccie invece la falcon original fs5 166 per la spigola  poi la scelta e tua  

leggo ricenrcando nel forum che davvero eccellente. ma è un monopezzo. per me è quasi un problema. in quanto già sono goffo con una due pezzi. e negli scogli e nelle escursioni di zone nuove mi verrebbe difficile. soluzioni? o altre proposte? cmq la tengo in considerazione. una bella canna. oltre a ebay c'è qualche sito italiano dove comprarla? in caso mandatemi un mp. grazie... cmq ritornando alla mia discussione:
-  vorrei sapere se i movimenti consigliati vanno bene per qusi tutti gli artificiali.
- che artificiali proponete per la cattura di serra barracuda e pesci simili c'è anche qualche aguglia nelle zone.

grazie ancora.

quindi la mia canna( sea bass è solo per spigole) che fregatura



Citazione di: flyfish il Settembre 14, 2012, 11:07:11
Citazione di: nig il Settembre 14, 2012, 10:33:03
tiburon88: ok perfetto mi piace il mulo che hai detto... mi potresti suggerire una canna di un certo livello? anche di 100 euri con anelli  Fuji ??

ciao io sui 100 euro ti consiglio una falcon original fs6 166 per serra, barra e leccie invece la falcon original fs5 166 per la spigola  poi la scelta e tua  

Citazione di: nig il Settembre 14, 2012, 15:53:00
leggo ricenrcando nel forum che davvero eccellente. ma è un monopezzo. per me è quasi un problema. in quanto già sono goffo con una due pezzi. e negli scogli e nelle escursioni di zone nuove mi verrebbe difficile. soluzioni? o altre proposte? cmq la tengo in considerazione. una bella canna. oltre a ebay c'è qualche sito italiano dove comprarla? in caso mandatemi un mp. grazie... cmq ritornando alla mia discussione:
-  vorrei sapere se i movimenti consigliati vanno bene per qusi tutti gli artificiali.
- che artificiali proponete per la cattura di serra barracuda e pesci simili c'è anche qualche aguglia nelle zone.

grazie ancora.

quindi la mia canna( sea bass è solo per spigole) che fregatura



Citazione di: flyfish il Settembre 14, 2012, 11:07:11
Citazione di: nig il Settembre 14, 2012, 10:33:03
tiburon88: ok perfetto mi piace il mulo che hai detto... mi potresti suggerire una canna di un certo livello? anche di 100 euri con anelli  Fuji ??

ciao io sui 100 euro ti consiglio una falcon original fs6 166 per serra, barra e leccie invece la falcon original fs5 166 per la spigola  poi la scelta e tua  
non è solo per spigole..E che per le spigole va meglio..ma fa il suo lavoro anche con il resto..
spinning forever

Io butto lì due alternative: major craft  crostage e sakura shinjin long range. Siamo sui 150 euro, se non vado errato più o meno e la qualità è altissima rispetto al prezzo (anellatura, fusto, base ecc). Tutti parlano un gran bene delle g loomis live bait e della falcon original, che evidentemente sono dei grandi attrezzi, ma la mia perplessità a vista (non posseggo tali canne) riguarda l'anellatura, per il fatto che sono state concepite entrambe come canne freshwater che vengono adattate anche al mare, ma pare che gli anelli potrebbero avere dei problemi di deterioramento (non sono anelli concepiti per il marino da quello che so). Dovrebbe essere uscita la nuova g loomis GL2 saltwater con handle splittato, per il mercato europeo, ma costa di più ed è quasi introvabile, almeno on line. Le due jappo in questione (produzione francese da fusto jappo la Sakura) sono state concepite per il saltwater, con anellatura di alta qualità (addirittura fuji k guide di serie per la sakura e in alcuni modelli della crostage). Con questo non voglio dire che le due americane non siano eccellenti - non le ho provate, per cui il mio giudizio è sicuramente riduttivo - ma io per istinto andrei su una jappo.

Ciao

Sia la livebait che l'original hanno anelli fuji in alconite, adatti all'uso di trecciati ed all'uso salso, ovviamente dopo ogni pescata in mare sarebbe consigliabile lavarli, anche quelli in titanio si ossidano a lungo andare se non vengono mai lavati.
Tante canne da mare montano fuji alconite e se trattati bene durano una vita.

La livebait e' ottima ma monopezzo... Sta sulle 135 euro su internet, davvero ottima canna estiva.
Prendi in considerazione la speed master sea bass 210, davvero bell' attrezzo.
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Citazione di: eagle78 il Settembre 14, 2012, 21:43:17
Sia la livebait che l'original hanno anelli fuji in alconite, adatti all'uso di trecciati ed all'uso salso, ovviamente dopo ogni pescata in mare sarebbe consigliabile lavarli, anche quelli in titanio si ossidano a lungo andare se non vengono mai lavati.
Tante canne da mare montano fuji alconite e se trattati bene durano una vita.

Sei sicuro che la livebait e la original abbiano di serie i fuji alconite? Forse i nuovi modelli li hanno in dotazione, perché so che molti li cambiavano proprio per questo, li personalizzavano coi fuji. Magari mi sbaglio sugli anelli, ma come canne sono sicuro che nascono come fresh water (la pesca preferita dagli americani). Sulla tua ultima afefrmazione permettimi di dissentire: il titanio ha capacità di resistenza alla corrosione pari al platino. Un mio amico ha la zenaq mythos con anelli al titanio e la pulisce solamente  senza sciacquarla e sono come nuovi...al massimo la pulisce con una pezza umida per togliere le tracce di sale per questione estetiche. Detto ciò io sono uno che lava e asciuga sempre le canne. Per quanto riguarda le G Loomis so che è uscita anche la 2 pezzi per il mercato italiano, la GL2 splittata, saltwater 100%, ma è quasi introvabile almeno on line e sicuramente costa di più.

ho acquistato ad agosto una falcon fs6 166 e hanno gli anelli in fuji alconite  il marchio è timbrato pure sugli anelli