Parature per spiagge profonde

Aperto da Surfin Bird, Ottobre 17, 2012, 10:20:31

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve a tutti, normalmente pesco (surf non estremo) in spiagge a bassa energia cioè meno di 2 mt di profondità anche a 100 mt dalla battigia, adesso mi propongono di andare a pesca in una spiaggia ove a non oltre 50 mt di distanza si hanno circa 7 mt di fondo, quello che vi chiedo è se l'assetto che uso solitamente nelle spiagge basse, costituito da madre dello 0.31, shock/trave 0.70,  bracciolo basso da 80 cm, o in casi limite per la mia attrezzatura 2 braccioli  da 35 cm, sempre 0.31, con piramide o palla da 150gr, sia adeguata a fondali molto più profondi o va modificato, grazie.
Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano!!

Ciao Surfin, i calamenti sono sempre gli stessi, sia che si peschi su fondali bassi che profondi. Quello che può variare sono le misure e le distanze. Esempio: su un fondale profondo tipo quello che hai descritto posso usare ad esempio un long arm da 3 metri con flotter. Su un fondale basso potrei rischiare di pescare a galla.  Quindi, volendo, quel bracciolo da 80cm può diventare anche 150 (anche sulle spiagge a bassa energia) e i due braccioli da 35 potrebbero essere più lunghi se il mare lo consente. Anche lo shock leader potrebbe essere uno 0.60 se non superi i 150gr. di piombo. Tieni comunque conto che io ho una debolezza per i braccioli lunghi salvo poi aumentare il diametro e/o diminuire la lunghezza a seconda delle condizioni del mare.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Grazie Oltremare, però credo sia necessario che spieghi meglio qual'è il mio dubbio,
esempio: Per un mare che a 50 mt di distanza ed 1,5mt di profondità richede una paratura da 6 oz abbondanti, con 7/8 mt di fondo alla stessa distanza potrei alleggerire tutto l'assetto pescante?, mi sembra di avere letto da qualche parte che già a quella profondità il fondo subisce meno gli effetti delle perturbazioni esterne, quindi non dovendo forzare il lancio per avere distanza, per limitare gli appigli alle alghe in sospensione ed offrire minore superficie al vento durante il lancio potrei usare uno (ottimo) 0.31 diretto con piramide da 125gr? secondo te terrebbe o andrebbe a spasso per tutta la spiaggia?
Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano!!

Citazione di: Surfin Bird il Ottobre 17, 2012, 12:01:21
Grazie Oltremare, però credo sia necessario che spieghi meglio qual'è il mio dubbio,
esempio: Per un mare che a 50 mt di distanza ed 1,5mt di profondità richede una paratura da 6 oz abbondanti, con 7/8 mt di fondo alla stessa distanza potrei alleggerire tutto l'assetto pescante?, mi sembra di avere letto da qualche parte che già a quella profondità il fondo subisce meno gli effetti delle perturbazioni esterne, quindi non dovendo forzare il lancio per avere distanza, per limitare gli appigli alle alghe in sospensione ed offrire minore superficie al vento durante il lancio potrei usare uno (ottimo) 0.31 diretto con piramide da 125gr? secondo te terrebbe o andrebbe a spasso per tutta la spiaggia?

Ciao, a mio parere è molto difficile dirlo in quanto dipende dalle correnti che sono presenti in uno specifico momento...solitamente le spiagge ad alta energia nonostante palesino un solo grande gradino di risacca in condizioni di mare anche molto mosso non escludono forti correnti a mezza acqua o in prossimità del fondo..detto questo non sempre si puo alleggerire la zavorra e nemmeno è possibile allungare i braccioli...altrimenti si rischia di fare migliaia di grovigli, col piombo che scarroccia alla grande e le esche che non stanno "in pesca"...io prediligo pescare a mare mosso con braccioli che di rado superano i 60cm alcune volte li accorcio anche a 30cm se le condizioni le richiedono, il diametro di questi, sempre a mare mosso, difficilmente scende sotto lo 0.30..alcune volte uso anche 0.35(dipende anche da cosa insidio, esca, amo ecc..)..il mio consiglio è di provare l' assetto direttamente in pesca riducendo per gradi diametro dei finali e zavorra finchè questi ti permettono di rimanere in pesca correttamente, alla fine troverai tu da solo il migliore assetto.

saluti.
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Concordo in pieno con quanto detto da Tiburon!! Infatti le spiagge ad alto digrado possono facilmente ingannare in quanto, vista la loro profondità, difficilmente si mostreranno con tanta schiuma, il che farebbe pensare a scarse correnti! Purtroppo più volte mi è capitato di pescare in spiagge di questo tipo dove il mare si mostrava leggermente mosso e dover poi risolvere fastidiosi grovigli!
Quindi è sempre meglio sperimentare fino a quando non si trova il limite favorendo la lunghezza e sottigliezza dei braccioli!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

#5
Io faccio un ragionamento un pochino diverso. Parto dal fatto che la corrente che più rompe le scatole durante una battuta di pesca è quella laterale cioè quella che tira dalla nostra destra verso sinistra o viceversa. Parlo di corrente (sottomarina) e non di vento ed è quella che a volte ci richiede un ferro da stiro come piombo pur in presenza di una condizione marina non eccessiva. Per la mia esperienza le condizioni di corrente al limite del sostenibile le ho sempre trovate in spiagge basse e quasi mai in quelle profonde (che sono il mio pane quotidiano). Ciò non vuol dire che nelle spiagge ad alta energia le correnti non esistano o siano moderate ma che, come avete già detto, la percezione è diversa. In sostanza, se prendiamo una spiaggia bassa ed una profonda interessate da una corrente di pari forza, nella prima occorreranno, ad esempio, 200 gr. di piombo mentre nella seconda magari ne basteranno 170. Ciò succede in quanto la forza della corrente (cioè del muro d'acqua che avanza), nelle spiagge profonde viene diluita su una superficie maggiore mentre in quelle basse è concentrata e quindi di maggior impatto. Lo stesso discorso vale per le mareggiate dove, a parità di grado, risulta di forza maggiore nelle spiagge basse.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Ottobre 17, 2012, 16:03:30
Io faccio un ragionamento un pochino diverso. Parto dal fatto che la corrente che più rompe le scatole durante una battuta di pesca è quella laterale cioè quella che tira dalla nostra destra verso sinistra o viceversa. Parlo di corrente (sottomarina) e non di vento ed è quella che a volte ci richiede un ferro da stiro come piombo pur in presenza di una condizione marina non eccessiva. Per la mia esperienza le condizioni di corrente al limite del sostenibile le ho sempre trovate in spiagge basse e quasi mai in quelle profonde (che sono il mio pane quotidiano). Ciò non vuol dire che nelle spiagge ad alta energia le correnti non esistono o sono moderate ma che, come avete già detto, la percezione è diversa. In sostanza, se prendiamo una spiaggia bassa ed una profonda interessate da una corrente di pari forza, nella prima occorreranno, ad esempio, 200 gr. di piombo mentre nella seconda magari ne basteranno 170. Ciò succede in quanto la forza della corrente (cioè del muro d'acqua che avanza), nelle spiagge profonde viene diluita su una superficie maggiore mentre in quelle basse è concentrata e quindi di maggior impatto. Lo stesso discorso vale per le mareggiate dove, a parità di grado, risulta di forza maggiore nelle spiagge basse.

Bene, questo è ciò che volevo sapere, ovviamente andranno fatte le debite prove sul campo al fine di equilibrare il tutto, ma per me è molto importante avere un quadro più chiaro anche sulla base delle vostre esperienze, grazie.





Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano!!