Pesca a fondo da spiaggia a dicembre

Aperto da Serraaaa;), Novembre 26, 2012, 10:31:10

Discussione precedente - Discussione successiva
Raga consigliate,i una montatura delle esche la distanza a cui lanciare e le prede che posso insidiare verso la meta di dicembre  vi ringrazio

Citazione di: Serraaaa;) il Novembre 26, 2012, 10:31:10
Raga consigliate,i una montatura delle esche la distanza a cui lanciare e le prede che posso insidiare verso la meta di dicembre  vi ringrazio
io sto cercando spigole e orate a fondo.. ma non sono molto esperto..aspettiamo il commento di qualcuno più preparato.

Citazione di: Serraaaa;) il Novembre 26, 2012, 10:31:10
Raga consigliate,i una montatura delle esche la distanza a cui lanciare e le prede che posso insidiare verso la meta di dicembre  vi ringrazio
Montatura short arm rovesciato, esca trancio di cefalo rovesciato e distanza 65,74 mt...  ;D
Perdonami Serra, ma non ho resistito!!!!  calabria
Comunque, ci sono un sacco di post sul forum che parlano della spigola in tutte le salse e per tutte le tecniche! Essendo la tua domanda troppo generica, alla quale non basterebbe una settimana per scrivere tutto (ne uscirebbe un libro), vi invito (parlo anche per l'amico Lorenzo) di utilizzare la funzione cerca che trovate in alto a destra della home page:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/19/immaginenvy.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Per cominciare potete dare uno sguardo a questo post:
A CACCIA DI.....SPIGOLE
Ma utilizzando la funzione cerca troverete molte altri argomenti interessanti! Qualora poi avreste altri dubbi non dovrete far altro che chiedere!!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Esche: Americano, Bibi, Coreano, Muriddu, Granchio, Sardina (intera o a tranci), Muggine (vivo o a tranci), Calamaro (intero o a tranci), Fasolare, Seppia (intera o a tranci), Cicala di mare, Anguilla (viva), Murice...

Calamenti: Long arm, Short arm, Short arm rovesciato, Pater noster, Genovese...

Distanza di lancio: quella in cui si forma la zona di pascolo



Distanza di lancio: quella in cui si forma la zona di pascolo
[/quote]

...potresti gentilmente esser più preciso su questo punto? xD come e da cosa stabiliamo la zona di pascolo? grazie in anticipo..
I LOVE BRANZACUDA!!!

Citazione di: cecio il Novembre 29, 2012, 04:49:04
...potresti gentilmente esser più preciso su questo punto? xD come e da cosa stabiliamo la zona di pascolo? grazie in anticipo..
Ciao cecio!
Ecco qui:
- STRATEGIA E ANALISI
- IL SENSO DELL'ACQUA
- IL GRADINO DI RISACCA
- LE STRADE DEI PESCI
Qui dovresti trovare tutto quello che ti serve! In caso c'è qualcosa che non ti è chiara, chiedi pure!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

#6
Citazione di: cecio il Novembre 29, 2012, 04:49:04
...potresti gentilmente esser più preciso su questo punto? xD come e da cosa stabiliamo la zona di pascolo? grazie in anticipo..

Nella pesca col galleggiante, quando pasturiamo, il gioco delle correnti trascina ed accumula la pastura in una determinata zona più o meno distante dalla nostra postazione, che prende il nome di zona di pascolo, nella quale il pesce si intrattiene, eccitato, ritenendola una zona in cui può procacciarsi il cibo.
Nella pesca a fondo avviene la stessa cosa, con la differenza che non è la nostra pastura ad intrattenerli quanto la 'fauna' varia che vive sotto la coltre sabbiosa che viene rivoltata dal moto ondoso. Messa allo scoperto, questa 'fauna' resta in balia delle correnti che la trascinano e l'accumulano in una determinata zona che prende il nome di zona di pascolo, come abbiamo visto nel caso della pesca col galleggiante. Si forma la così detta catena alimentare, con i grufolatori che si cibano della fauna scoperchiata (arselle, telline, canolicchi, bibi, vermi...) e con i predatori che danno la caccia ai grufolatori.
L'estensione di questa zona e la sua distanza dalla riva dipendono dal fondo sabbioso, dall'intensità delle onde e dalla direzione e dall'intensità delle correnti che si formano a causa del moto ondoso.
In caso di mare calmo, non abbiamo un rivoltamento del fondo ed i grufolatori vanno alla ricerca del cibo grufolando appunto sul fondo. In questo caso la frenesia alimentare è di gran lunga inferiore a quella creata da un fondale rivoltato dalle onde, in quanto il cibo non si 'trova servito come su una tavola imbandita' ma i pesci se lo devono scovare grufolando sul fondale.
Ma se un certo perimetro del fondale è ricco di fauna sommersa, si forma comunque una zona di pascolo anche se non così attirante come un fondale rivoltato, ed è per questo che siamo in grado di catturare mormore e orate anche con mare calmo, mentre i saraghi, p.e., preferiscono comunque un moto ondoso abbastanza allegro. Col mare calmo siamo in grado di catturare anche spigole ed altri predatori, in quanto i predatori sono alla perenne caccia di prede sia che il mare sia calmo o che sia mosso.
Dove si forma la zona di pascolo? Beh, qui siamo noi a doverlo stabilire, tastando il fondale alla ricerca di un fondo aperto  dove è più probabile che si formi la zona di pascolo, studiando le correnti per stabilire in quale direzione presumibile venga trascinato ed accumulato il cibo scoperchiato.
A seconda del fondale, queste zone si possono formare a poche decine di metri dalla riva come anche ad un centinaio di metri. A detta di alcuni utenti del Lazio, p.e., sembrerebbe che in quelle spiagge le orate si possano pescare solo a cento e più metri dalla riva.
Per concludere, se non si conoscono i fondali, o ci si accompagna a qualcuno già esperto di quegli spot oppure ci si arma di santa pazienza sino a stabile da noi dove e quando si formano queste zone di pascolo. Un importante aiuto 'teorico' lo puoi trovare leggendoti i topic scritti da Oltremare nella sezione Surf Casting.