[NAVTEX] Avvisi ai naviganti e previsioni meteo

Aperto da ^VITTORIO^, Dicembre 13, 2012, 05:04:34

Discussione precedente - Discussione successiva
Il NAVTEX È un servizio che prevede la diffusione di avvisi ai naviganti e previsioni meteo.

Tale servizio è fruibile gratuitamente sulla frequenza 518 Khz con apposito ricevitore disponibile presso i rivenditori di apparecchiature nautiche ed alle pagine 718/1,2, 3, 4, 5, 6, 7 di TELEVIDEO RAI.
Su MEDIAVIDEO alle pagine 415, 416, 417, 418 e 419 nel bacino 400 di Meteo e Trasporti.

NAVTEX (acronimo per NAVigational TELeX) è un servizio internazionale di divulgazione automatica con stampa diretta di bollettini di navigazione, meteorologici ed informazioni urgenti ad uso delle navi, ed in generale di quanti vanno per mare e sono interessati all'uso di tali informazioni.

Il NAVTEX svolge un ruolo integrante nel sistema G.M.D.S.S. e per tale motivo la sua adozione è imposta dall''IMO (Emendamenti 1988 alla Convenzione SOLAS 74/78).

E' stato sviluppato con lo scopo di realizzare un sistema a basso costo, di semplice uso ed automatico, in grado di ricevere informazioni relative alla sicurezza della navigazione, sia in mare aperto che sotto costa. Le informazioni trasmesse sono di vari tipi e gli apparati installati a bordo delle navi permettono di selezionare le tipologie che si desiderano ricevere.

Il servizio usa una singola frequenza con trasmissioni effettuate da stazioni fisse ognuna in una ben definita area (NAVAREA), sincronizzate con un sistema a divisione di tempo al fine di evitare mutue interferenze; in ognuna delle trasmissioni sono contenute tutte le informazioni necessarie.

Il globo terrestre è stato suddiviso in aree, per ognuna delle quali è stato designato un paese coordinatore del servizio. Il Mediterraneo è inserito nella NAVAREA III, la cui nazione coordinatrice è la Spagna.

L'Italia appartiene alla NAVAREA terza, che comprende:

Mediterraneo, Mar Nero e Mar d'Azov.

Esempio di ricevitore NAVTEXIn tale contesto , la Centrale Operativa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto ha assunto la veste di Coordinatore nazionale per il servizio NAVTEX, con il compito di assicurare, la diffusone sulla frequenza di 518 Khz di avvisi ai naviganti e previsioni meteo.

Stazioni di diffusione e periodi di trasmissione

Il sistema Navtex gestito dal Corpo delle Capitanerie di Porto, utilizza un software di gestione impiegato dalla Centrale Operativa del Corpo, e n.3 nuove stazioni (La Maddalena, Mondolfo e Sellia Marina), le quali a partire dal 1 gennaio 2012, hanno sostituito le vecchie stazioni Navtex di Cagliari, Trieste, Augusta e Roma (quest'ultima già dismessa in passato) la cui gestione tecnico/operativa era affidata alla Telecom.

A partire dal 1 gennaio 2012 è stato attivato il servizio Navtex nazionale che consente la diffusione degli avvisi ai naviganti e previsioni meteo anche sulla frequenza 490 Khz in lingua italiana, mediante l'impiego delle nuove stazioni di (La Maddalena, Mondolfo e Sellia Marina), utilizzando caratteri B1 e fasce orarie "time slot" assegnate dall'IMO così come segue:

Servizio Navtex internazionale (518 khz)
•LA MADDALENA (R) 02.50-06.50-10.50-14.50-18.50-22.50 U.T.C.
•SELLIA MARINA (V) 03.30-07.30-11.30-15.30-19.30-23.30 U.T.C.
•MONDOLFO (U) 03.20-07.20-11.20-15.20-19.20-23.20 U.T.C.

Servizio Navtex nazionale (490 khz)
•LA MADDALENA (I) 01.20-05.20-09.20-13.20-17.20-21.20 U.T.C.
•SELLIA MARINA (W) 03.40-07.40-11.40-15.40-19.40-23.40 U.T.C.
•MONDOLFO (E) 00.40-04.40-08.40-12.40-16.40-20.40 U.T.C.


Responsabile del servizio NAVTEX e modalità di contatto

Ufficiale Capo della Centrale Operativa CV (CP) Leopoldo MANNA
Viale dell'Arte n.16 - 00144 Roma
E-mail navtex@guardiacostiera.it
Telefono 06-59084527/06-59804409 - Fax 065922737
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca