Verniciatura degli artificiali_Problemi di fondo

Aperto da Marcaldinho, Febbraio 03, 2008, 19:03:34

Discussione precedente - Discussione successiva
Amici geppetti,
chiedo consigli.Allora ho costruito uno snodato simil sibilla, tutto bene, anche il nuoto sinuoso e ben calibrato, dopo aver risolto il problema alla paletta sembrava tutto filasse liscio.
Ora ho un altro problema, molto piu' grave ;D
Dopo l'uscita di oggi torno a casa per sciacquare in acqua dolce gli artificiali, e noto delle spaccature nel fondo(cementite) sull'artificiale calabria.
Vi faccio questa domanda.Non e che il fondo della Brico 3V3 ? una bona sola?
Tenete presente che ne ho passato 3 mani.
Mi potete consigliare qualche fondo migliore e tenendo presente che sono di cosenza se mi potete indicare i rivenditori.
Un altra domanda. E se provassi con la colla epossidica invece del fondo?
Grazie a tutti

#1
Citazione di: Marcaldinho il Febbraio 03, 2008, 19:03:34
Amici geppetti,
chiedo consigli.Allora ho costruito uno snodato simil sibilla, tutto bene, anche il nuoto sinuoso e ben calibrato, dopo aver risolto il problema alla paletta sembrava tutto filasse liscio.
Ora ho un altro problema, molto piu' grave ;D
Dopo l'uscita di oggi torno a casa per sciacquare in acqua dolce gli artificiali, e noto delle spaccature nel fondo(cementite) sull'artificiale calabria.
Vi faccio questa domanda.Non e che il fondo della Brico 3V3 ? una bona sola?
Tenete presente che ne ho passato 3 mani.
Mi potete consigliare qualche fondo migliore e tenendo presente che sono di cosenza se mi potete indicare i rivenditori.
Un altra domanda. E se provassi con la colla epossidica invece del fondo?
Grazie a tutti

Anch'io uso il fondo della brico ma non mi ? mai successo il tuo inconveniente, forse l'errore ? nella procedura che segui.

Io mi regolo nel seguente modo:
Il fondo lo applico per immersione (una sola volta); una volta asciugato tolgo le imperfezioni con carta vetrata sottile e passo alla colorazione; asciugata la colorazione applico la vernice bicomponente.
Ti ricordo che il fondo serve per fare attaccare meglio la pittura, deve riempire i pori del legno e quindi non ne va messa tanta (forse ? anche per questo che ti si spacca)

p.s. anch'io sono di Cosenza,se vuoi, qualche volta,possiamo incontrarci per scambiarci direttamente qualche idea.

Citazione di: ^FLY^ il Febbraio 03, 2008, 19:30:00
Citazione di: Marcaldinho il Febbraio 03, 2008, 19:03:34
Amici geppetti,
chiedo consigli.Allora ho costruito uno snodato simil sibilla, tutto bene, anche il nuoto sinuoso e ben calibrato, dopo aver risolto il problema alla paletta sembrava tutto filasse liscio.
Ora ho un altro problema, molto piu' grave ;D
Dopo l'uscita di oggi torno a casa per sciacquare in acqua dolce gli artificiali, e noto delle spaccature nel fondo(cementite) sull'artificiale calabria.
Vi faccio questa domanda.Non e che il fondo della Brico 3V3 ? una bona sola?
Tenete presente che ne ho passato 3 mani.
Mi potete consigliare qualche fondo migliore e tenendo presente che sono di cosenza se mi potete indicare i rivenditori.
Un altra domanda. E se provassi con la colla epossidica invece del fondo?
Grazie a tutti

Anch'io uso il fondo della brico ma non mi ? mai successo il tuo inconveniente, forse l'errore ? nella procedura che segui.

Io mi regolo nel seguente modo:
Il fondo lo applico per immersione (una sola volta); una volta asciugato tolgo le imperfezioni con carta vetrata sottile e passo alla colorazione; asciugata la colorazione applico la vernice bicomponente.
Ti ricordo che il fondo serve per fare attaccare meglio la pittura, deve riempire i pori del legno e quindi non ne va messa tanta (forse ? anche per questo che ti si spacca)

p.s. anch'io sono di Cosenza,se vuoi, qualche volta,possiamo incontrarci per scambiarci direttamente qualche idea.



certamente fly sarebbe un piacere

tornando al discorso sai perch? mi sono basato su piu' mani di fondo, perch? ho notato che la sibilla che dovrebbe essere costruita  con un tondino da 8 mm e per raggiungere le dimensioni di circonferenza che ha, ? sicuro, 2 me, che Il prof passa piu' mani di fondo almeno due.

tu parli di vernice bicomponente dopo colorazione, io uso vetrificatore parquet uso estremo, parliamo della stessa cosa?



Citazione di: Marcaldinho il Febbraio 03, 2008, 19:03:34

certamente fly sarebbe un piacere

tornando al discorso sai perch? mi sono basato su piu' mani di fondo, perch? ho notato che la sibilla che dovrebbe essere costruita  con un tondino da 8 mm e per raggiungere le dimensioni di circonferenza che ha, ? sicuro, 2 me, che Il prof passa piu' mani di fondo almeno due.

tu parli di vernice bicomponente dopo colorazione, io uso vetrificatore parquet uso estremo, parliamo della stessa cosa?


secondo me ? preferibile passare due o piu mani del bicomponente che ? il KK1 piuttosto che di fondo

Citazione di: ^FLY^ il Febbraio 03, 2008, 20:00:22

Citazione di: Marcaldinho il Febbraio 03, 2008, 19:03:34

certamente fly sarebbe un piacere

tornando al discorso sai perch? mi sono basato su piu' mani di fondo, perch? ho notato che la sibilla che dovrebbe essere costruita  con un tondino da 8 mm e per raggiungere le dimensioni di circonferenza che ha, ? sicuro, 2 me, che Il prof passa piu' mani di fondo almeno due.

tu parli di vernice bicomponente dopo colorazione, io uso vetrificatore parquet uso estremo, parliamo della stessa cosa?


secondo me ? preferibile passare due o piu mani del bicomponente che ? il KK1 piuttosto che di fondo

fly mi puoi indicare dove comprare la KK1 per favore?


Quando costruisci gli artificiali devi rispettare alcune regole importantissime.
1) per chiudere la fessura in cui inserisci l'armatura ed il piombo devi utilizzare STUCCO PLASTICO X LEGNO oppure STUCCO X MARMO.
Se utilizzi stucco x muri appena prende umidit? si gonfia e si spacca.

2) quando vernici l'artificiale devi aspettare che la mano di vernice precedentemente passata (ed anche il turapori) sia COMPLETAMENTE asciutto.
Se non lo fai presto si creeranno si bollicine o screpolature che ti costringeranno a rimuovere la vernice con la carta abrasiva e rifare tutto il lavoro.
Non avere fretta nel terminare la tua opera, dai tempo all'asciugatura!

p.s:aspettiamo le foto del tuo artificiale ;D

Citazione di: ^DAVIDE^ il Febbraio 03, 2008, 20:55:10

Quando costruisci gli artificiali devi rispettare alcune regole importantissime.
1) per chiudere la fessura in cui inserisci l'armatura ed il piombo devi utilizzare STUCCO PLASTICO X LEGNO oppure STUCCO X MARMO.
Se utilizzi stucco x muri appena prende umidit? si gonfia e si spacca.

2) quando vernici l'artificiale devi aspettare che la mano di vernice precedentemente passata (ed anche il turapori) sia COMPLETAMENTE asciutto.
Se non lo fai presto si creeranno si bollicine o screpolature che ti costringeranno a rimuovere la vernice con la carta abrasiva e rifare tutto il lavoro.
Non avere fretta nel terminare la tua opera, dai tempo all'asciugatura!

p.s:aspettiamo le foto del tuo artificiale ;D

Ciao Davide
io uso lo stucco per marmi, e i passaggi non li faccio velocemente, do' il tempo che occorre, sai cosa, io credo che quando ho fatto la prova dell'artificiale in acqua, non ho dato il tempo al legno di asciugarsi per bene ;D

Presto vi poster? le foto

Premetto che in questo artificiale l'ho fatto con la prima sezione in faggio e il resto in balsa, oggi ho notato che la parte del faggio ? perfetta, la parte della balsa tutta screpolata calabria3

evidentemente i due tipi di legno hanno tempi di asciugatura diversa.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Citazione di: ^PEPPINO^ il Febbraio 04, 2008, 16:21:27
evidentemente i due tipi di legno hanno tempi di asciugatura diversa.

assolutamente s?, infatti la balsa assorbe che ? una bellezza rispetto al faggio