che mulinelli prendere

Aperto da bisato1, Marzo 01, 2013, 08:11:13

Discussione precedente - Discussione successiva
spettabile calabriapescaonline siete bravissimi , vi leggo spesso perchè siete pieni di pescatori esperti e vorrei risolvere questo problema con voi, gente esperta,
vorrei sapere , visto che abito a Venezia e pesco sempre dalla barca che tipo di mulinello comperare ,perchè a me serve un mulinello che lanci distante , con un buon recupero e che abbia a che fare sia con orate da 3 etti , come con spigole da 5-6 kg.Ultimamente ho comperato 2 exage 6000 sotto consiglio del rivenditore ma vorrei comperarne altri due e sono molto in dubbio tra un ultrega xsb 5500 o maggiore che, da quanto letto sui forum e molto buono per lanciare e uno spheroes 5000, anche se parlano molto bene degli aerlex, e da parte mia mi piacciono molto i saragosa anche se dicono che non sono indicati per la pesca dalla barca ma piu per vertical jiggin.
come vedete sui forum ogniuno ,giustamente ha una sua opinione , purtroppo al caso mio è solo molta confusione.
di solito pesco con 0.35-0,40 e uso soloesche naturali ( gamberi , vermi e gobidi )
Vi ringrazio per l'aiuto e a risentirci presto
Grazie Gabriele

Ciao
A che canne vorresti abbinarli?!

ho delle canne maveric 30-100 da mt 2.40 e canna catana della shimano da  mt 2.40 , che comunque restano tutte appoggiate sul portacanne ,percui non le tengo in mano
Grazie

Ciao bisato!!
Utilizzando fili dello 0.35-0.40, escluderei la taglia 5500, perché altrimenti di filo ne entrerebbe poco!!!
Quindi punterei a mulinelli di taglia superiore!! Però non capisco una cosa...
Citazione di: bisato1 il Marzo 01, 2013, 08:11:13
perchè a me serve un mulinello che lanci distante
Perché, se peschi dalla barca, cerchi la distanza?
I mulinelli che ti aiutano nella distanza, considerando che la maggior parte del lavoro lo fa in primis il lanciatore e subito dopo la canna, sono sicuramente quelli da Surf, gli ultegra giusto per citarne qualcuno, perché sono dotati di una bobina dove, la sede del filo, risulta più larga e di conseguenza genera minore attrito all'uscita del filo durante il lancio!!
Prima di risponderti sarebbe utile sapere il budget a tua disposizione!!!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Citazione di: Draycon il Marzo 02, 2013, 10:55:02
Utilizzando fili dello 0.35-0.40, escluderei la taglia 5500, perché altrimenti di filo ne entrerebbe poco!!!
Quindi punterei a mulinelli di taglia superiore!!

Salve...
se posso dire la mia sarei d'accordo con Draycon sulla taglia dei mulinelli imbobinati con uno 0,35-0,40; ma se   si cerca 1 mulinello capace di tener testa a qualsiasi pesce di qualunque taglia te ne potrei consigliare uno di dimensioni un po piu contenute: il red master della cormoran. imbobinato con del trecciato x me e l'ideale. Ma attenzione xke se vuoi fare dei lanci col trecciato to consiglio di mettere 1 spezzone di piu o meno 3 metri di filo in nylon x evitare spiacevoli inconvenienti...(parlo x esperienza diretta)
 
1 cosa ancora: come detto in precedenza da Draycon a cosa servirebbe la distanza pescando dalla barca?

saluti
antonio

Grazie ragazzi delle risposte, il problema del lancio a distanza a Venezia si pone perchè non si può pescare in tutti i posti dentro i canali, in quanto navigabili e allora bisogna mettersi dentro la linea delle briccole (pali posti per indicare il canale navigabile ) dalla parte della secca ( da 0,50 e 1 metro di acqua ) e lanciare l'esca verso il canale ed inoltre in quella posizione bisogna cercare i vari posti dove il pesce mangia , perchè quando l'acqua tira l'esca va in un posto , quando l'acqua tira meno bisogna lanciare più in mezzo al canale  dove l'acqua tira di più ( da qui la necessita di lanciare ). Inoltre quando si và a pescare su posti in laguna tante volte il posto è occupato da altre barche percui bisogna mettersi un pò più distante , per non andare  a intralciare l'altra barca e tirare il piombo vicino alla barca concorrente ,perchè il posto dove si è messa è quello buono , Tante altre volte il lancio " lungo " serve per sondare posti , vicino alla barca per vedere dove il pesce mangia di pi§ perche tante volte in barca succede che su 4 canne il pesce mangia solo su  2 canne perchè il filo d'acqua batte solo da quella parte e piano piano si alllontana  dalla barca e senza cambiare posto , ho bisogno di fare i lanci più lunghi

per cui senza spostarmi , faccio il lancio più lungo e non mi sposto con la barca il mio.
il mio budget varia dai 130-150 euro e le marche dei mulinelli su cui sono indirizzato ve li ho già mandati
grazie di tutto e a risentirci

Ciao basato!!!
Guarda, non sono mai stato a Venezia, della tua città ho visto giusto qualcosa nei film ma niente di più, quindi non saprei quanto sono grandi i canali!!! Comunque, a occhio e croce, ho capito il problema!!! Solo una cosa:
Citazione di: bisato1 il Marzo 02, 2013, 13:06:27
Inoltre quando si và a pescare su posti in laguna tante volte il posto è occupato da altre barche percui bisogna mettersi un pò più distante , per non andare  a intralciare l'altra barca e tirare il piombo vicino alla barca concorrente ,perchè il posto dove si è messa è quello buono
Questo eviterei di farlo perché, se il lancio ti esce male, rischi di far male seriamente a qualcuno!!!

Allora, per il budget indicato, e la taglia di fili che utilizzi, andrei su una taglia 10000... Ottimi mulinelli sono gli Shimano Ultegra XSC, sulla taglia 10000 siamo più o meno sui 150€!!! Altrimenti, ma pesano qualcosina in più, potresti puntare al vecchio modello, cioè lo Shimano Ultegra XSB, la taglia 10000 la si trova a 100€ e sono comunque dei signor mulinelli!!!
Però in tutto questo c'è un ma...
- Perché utilizzare lenze madri così grosse? So che avrei dovuto chiedertelo da prima!!! Se si riduce la misura, si potrebbe ridurre anche la misura del mulinello...
- La canna che utilizzi, è una canna da barca?
- Hai parlato della necessità di raggiungere certe distanze e ne hai spiegato anche il perché... Però, di che distanze parliamo?
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Ciao Draycon, di solito uso lenze dello 0,35 - 0,40 per retaggio culturale , perchè oltre ad orate, si possono prendere branzini  ( spigole ) da 8-9 kg ( di rado , ma c'è quella possibilità ) e rombi e altri pesci di taglia sostenuta ( capita rare volte , ma perchè non essere pronti per quelle volte , per mettere del filo più piccolo?) , poi  le canne che ho scritto sopra maver e shimano sono da barca , consigliate dal rivenditore di fiducia ( maver gr 30-100 e shimano catana da 100 gr ) e inoltre , non volevo spaventarti quando dicevo che tiro il piombo vicino alla barca concorrente, perchè manteniamo tutti la distanza di sicurezza ( anche perchè la maggior parte della gente che pesca  o sono amici o conoscenti ) , ma era per renderti un'idea del perchè dei lanci e la distanza di cui parlavo sono sui 15-30 mt a occhio e croce + il fondale
tante grazie per l'interessamento Gabriele

CIAO DRAYCON stavo leggendo la descrizione degli ultrega  xsc e o visto che anche i 5500 portano 200 mt dello 0,40 in bobina , cosa dici , potrebbero andare ? o secondo te ci sono problemi ?
Grazie Gabriele


Ciao bisauto!!!
Guarda, se i fondali non sono così estremi, penso che comunque non lo siano, e per distanze di 15-30mt, che si possono raggiungere benissimo anche con mulinelli non da surf (pensavo a distanze maggiori), punterei anche alla taglia 5500... Però guarda, per prede come orate e spigole da 8-9 kg, le puoi gestire benissimo anche con monofili dello 0.28-0.30, naturalmente di buona qualità!!!
Ciao!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Grazie , probabilmente mi orientero per un ultrega xsb o xsc da 5500 con un buon o,30
Grazie di tutto e a risentirci