Resoconto per scelta materiale da acquistare per beach ledgering (novellino)

Aperto da gtm, Agosto 25, 2013, 12:47:46

Discussione precedente - Discussione successiva
Visto che ho letto molte vostre discussioni, il manuale ecc...pensando che i negozianti dalle mie parti non siano così specializzati in questa tecnica, vorrei fare un resoconto sulle caratteristiche che un novellino come me deve osservare prima di affidarsi completamente al negoziante:
Canna, max 100/120g con cimini intercambiabili a seconda delle condizioni meteomarine, lunghezza circa 4 m, anellatura SIC
Mulinello, possibilmente leggero in armonia con la canna, buona frizione e avvolgimento a spire incrociate


Considerando, come detto, che sono alle prime armi ditemi se posso concentrarmi solo su queste caratteristiche o devo considerare qualcosa che non ho scritto.
Vorrei spendere poco per ora (100/150€) per poi evolvermi in relazione alle mie esigenze future ed alle condizioni meteomarine della mia zona
Grazie

Direi che come partenza è Ok. Soprattutto cerca di valutare il giusto equilibrio fra canna e mulo. Per una beach come hai indicato direi che un 4000 Daiwa o un 4500/5000 Shimano vanno bene. Eventualmente, quando avrai individuato marche e modelli aggiorna il topic.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Agosto 25, 2013, 16:38:36
Direi che come partenza è Ok. Soprattutto cerca di valutare il giusto equilibrio fra canna e mulo. Per una beach come hai indicato direi che un 4000 Daiwa o un 4500/5000 Shimano vanno bene. Eventualmente, quando avrai individuato marche e modelli aggiorna il topic.

Naturalmente, come immaginavo, andando a parlare dai negozianti della zona sia per la scelta delle canne che del mulinello in relazione al fatto che sono alle prime armi con questo tipo di pesca mi hanno fatto ancora più confuzione.
Innanzi tutto (parlando con qualche pescatore della zona) mi hanno un pò demoralizzato in quanto a loro dire:
1) la zona in cui andrei a pescare è Gabicce e Pesaro, nel medio Adriatico. In questi spot il fondale è basso per svariati metri dalla riva. Inoltre in uno spot in particolare che un fondo misto sabbia e rocce in cui potresti impigliarti facilmente.
2) Dalle mie parti, a dir loro, forse è meglio andare a pesca dopo una scaduta, in quanto in piena mareggiata o con mare calmo, visto il fondale basso, i predatori non raggiungono distanze accettabili da riva
3) Detto tutto questo mi hanno consigliato la pesca a fondo PAF senza tanti tecnicismi. Considerate che un negoziante quando gli ho chiesto il materiale di beach ledgering mi parlava di beach casting, consigliandomi comunque delle canne da surfcasting. calabria

Per concludere, ritenendo di dover prendere perlomeno in considerazione alcuni suggerimenti dei pescatori della zona direi che PER INIZIARE potrei darmi alla PAF.
Le canne (considerando il mio badget ristrettissimo 100€ circa) consigliate sono state:
- DIP modello DYNA mormora 90gr (50€) forse un pò "stretta" per le condizioni meteorologiche di settembre ed ottobre
-LINEAEFFE 15 kylos surf 120gr (55€)
-Trabucco aegean 150gr (85€)

Mulo Shimano yperloop 6000fb (35€)

Io mi sono fatto un'idea, nel senso che la trabucco se la trovassi a meno su internet forse sarebbe l'ideale come grammatura.
Chiedo consigli a voi  ;D


PS se si può vi metterei anche delle foto della spiaggia tramite un link di collegamento ad un sito turisrtico in cui ci sono le immagini con webcam

Forse è stata una mia pecca a non chiederti che spot frequenti ma tu eri stato estremamente preciso sulla tipologia di attrezzi. In effetti con un'attrezzatura da beach, dalle tue parti dovresti concentrarti su ambienti portuali anche se qualche battuta su spiaggia libera non sarebbe proprio da escludere.
Spot come i tuoi a volte richiedono lunghe distanze per cui occorrono attrezzi di una certa potenza accoppiati ad una tua buona manualità.
Senza addentrarci in scelte particolari che non combacerebbero con la ridotta disponibilità economica, diciamo che la seconda canna che hai indicato potrebbe rappresentare un punto di partenza nel senso che avresti un attrezzo in grado di gestire un piombo da 120/130gr. Per il mulo spenderei qualcosina di più per avere un po' di meglio, ma al momento ci si può anche accontentare (è comunque uno Shimano).
Per il resto, queste sono le mie opinioni:
1) su fondo misto ti puoi agganciare con qualunque tecnica non sono a beach.
2) la scaduta è il momento più favorevole non solo dalle tue parti ma ovunque. La mareggiata piena è un altro momento propizio su spiagge basse ma occorre affrontarla con attrezzi e spirito da surf
3) concordo.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Agosto 27, 2013, 13:51:18
Forse è stata una mia pecca a non chiederti che spot frequenti ma tu eri stato estremamente preciso sulla tipologia di attrezzi. In effetti con un'attrezzatura da beach, dalle tue parti dovresti concentrarti su ambienti portuali anche se qualche battuta su spiaggia libera non sarebbe proprio da escludere.
Spot come i tuoi a volte richiedono lunghe distanze per cui occorrono attrezzi di una certa potenza accoppiati ad una tua buona manualità.
Senza addentrarci in scelte particolari che non combacerebbero con la ridotta disponibilità economica, diciamo che la seconda canna che hai indicato potrebbe rappresentare un punto di partenza nel senso che avresti un attrezzo in grado di gestire un piombo da 120/130gr. Per il mulo spenderei qualcosina di più per avere un po' di meglio, ma al momento ci si può anche accontentare (è comunque uno Shimano).
Per il resto, queste sono le mie opinioni:
1) su fondo misto ti puoi agganciare con qualunque tecnica non sono a beach.
2) la scaduta è il momento più favorevole non solo dalle tue parti ma ovunque. La mareggiata piena è un altro momento propizio su spiagge basse ma occorre affrontarla con attrezzi e spirito da surf
3) concordo.
Grazie
Solo un ultima info, per seconda canna ti riferivi alla trabucco? Visto che mi dicevi di 120/130gr
Te lo chiedo perché in effetti la seconda canna è la lineaeffe da 120 gr ma naturalmente non riuscirebbe a lanciare quelle grammature

Hai ragione, è la terza che hai indicato cioè la Trabucco. Con le altre ritorniamo nell'ottica del beach
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Riassumendo e guardando un po' in internet ho trovato la trabucco modello aegean wave master 150 gr a 70€ in più ho trovato un mulinello alcedo elect 5008 a 39,90 €

ma la canna alcedo     GREEN LINE SURF 120 circa 60euro com'è? l'hai presa in considerazione?
anch'io cerco una buona ed economica cannetta...
L*

Ti chiedo scusa, GTM, ma c'è una cosa che non ho capito: rinunci al beachledgering per dedicarti alla PAF perché il fondale è troppo basso. Ma il fondale non resta comunque basso anche se pratichi la PAF?
Oppure c'è qualche differenza che mi sfugge?

Citazione di: merc il Settembre 11, 2013, 10:31:50
ma la canna alcedo     GREEN LINE SURF 120 circa 60euro com'è? l'hai presa in considerazione?
anch'io cerco una buona ed economica cannetta...
L*


Alla fine ho trovato un negozio vicino a casa che svende tutto per cessione attività, ho solo dato un'occhiata ma ha alcune shimano a metà prezzo, perciò penso che con 60€ mi prenderò una shimano da 90/110 gr

Citazione di: ^NONNOROBY^ il Settembre 11, 2013, 11:55:26
Ti chiedo scusa, GTM, ma c'è una cosa che non ho capito: rinunci al beachledgering per dedicarti alla PAF perché il fondale è troppo basso. Ma il fondale non resta comunque basso anche se pratichi la PAF?
Oppure c'è qualche differenza che mi sfugge?

Ecco, con la risposta che sto per darti mi attaccheranno tutti quelli che sono legati ai tecnicismi ed alla versione del beachledgering "PURA"
Per quello che ho capito il beachledgering si differenzia dalla PAF quasi unicamente solo dalle montature, le attrezzature sono più o meno le stesse. Detto questo, non avendo esperti che mi possono consigliare in loco e non volendo presentarmi come un esperto di Beachledgering o PAF, mi accingo a questa pesca un passo alla volta, inizialmente cercherò di avere un'attrezzatura adeguata alle condizioni in cui mi ritroverò a pescare, poi con il passare del tempo magari mi specializzerò.
La questione dei fondali bassi (da quello che ho capito leggendo, ma non con la pratica) mi porterebbe a tentare con una montatura "BASE" da PAF in quanto non essendoci condizioni che richiederebbero l'uso di montature tipo beachledgering  non vedo perchè complicarmi la vita.

Scusami se intervengo ancora io ma mi sento chiamato in causa avendoti suggerito, poco sopra, di indirizzarti sulla pesca a fondo.
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Agosto 27, 2013, 13:51:18
Forse è stata una mia pecca a non chiederti che spot frequenti ma tu eri stato estremamente preciso sulla tipologia di attrezzi. In effetti con un'attrezzatura da beach, dalle tue parti dovresti concentrarti su ambienti portuali anche se qualche battuta su spiaggia libera non sarebbe proprio da escludere.
Spot come i tuoi a volte richiedono lunghe distanze per cui occorrono attrezzi di una certa potenza accoppiati ad una tua buona manualità.

Il beach è una bella tecnica ma è tipica della breve distanza e delle condizioni di mare calmo altrimenti entra in crisi. I suoi pregi a volte diventano i suoi difetti ossia il legering, ovvero la leggerezza e la distanza. Occorre saper valutare se una tecnica è idonea per uno spot specifico senza lanciarci a capofitto in imprese assurde, magari solo perché quel termine fa figo. Per la mia personale esperienza ti posso dire che qui in Liguria si può pescare quasi ovunque a beach ma quando ci si cimenta sulle poche spiagge basse esistenti, ovviamente a mare calmo, ci si va con i cannoni ed i piomboni
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: gtm il Settembre 12, 2013, 12:34:48
Ecco, con la risposta che sto per darti mi attaccheranno tutti quelli che sono legati ai tecnicismi ed alla versione del beachledgering "PURA"
Per quello che ho capito il beachledgering si differenzia dalla PAF quasi unicamente solo dalle montature, le attrezzature sono più o meno le stesse. Detto questo...[....]

A volte i termini tecnici possono fuorviare i novizi della pesca, almeno agli inizi.
La pesca a fondo (PAF) è così chiamata per contraddistinguerla dalla pesca col galleggiante, dalla pesca a spinning, dalla pesca a traina, dal vertical jigging, dalla pesca col palamito e così via.
Il beachledgering ed il surfcasting non sono altro che pesca a fondo (PAF), di cui però rappresentano delle 'specialità' per sfruttare meglio le varie condizioni meteo marine che si possono presentare nella pesca a fondo.
Abbiamo così che per sfruttare meglio un mare calmo o poco mosso è meglio utilizzare la tecnica del beachledgering, mentre per sfruttare meglio le condizioni di un mare mosso o molto mosso è meglio utilizzare la tecnica del surfcasting. Ciascuna delle due tecniche, per essere praticate al meglio, richiedono attrezzature più specifiche di quelle generiche che si utilizzano nella comune pesca a fondo.

Si è così visto che per sfruttare meglio le condizioni di un mare calmo o poco mosso è molto meglio usare un'attrezzatura più 'leggera', mentre per pescare con mare mosso o molto mosso è molto meglio usare un'attrezzatura più specifica che ti consenta di restare in pesca la dove un'attrezzatura da PAF generica invece non te lo consente.

Ma a parte la diversa specialità che deve avere ciascuna attrezzatura (e cioè una più adatta al beachledgering, una più adatta alla PAF generica ed una più adatta al surfcasting), in tutti e tre i tipi di pesca si usano gli stessi tipi di calamento, che si differenziano tra loro solo per i diametri dei fili, per la grossezza degli ami, per la grossezza degli snodi e per il peso dei piombi.
Così un calamento 'long arm' per il beachledgering sarà strutturalmente identico ad un calamento 'long arm' per la PAF generica o ad un calamento 'long arm' per il surfcasting, lo stesso sarà per un calamento 'short arm', per un calamento 'pater noster', per un calamento 'genovese' e così via per i vari tipi di calamento esistenti: l'unica cosa che cambia è la 'grossezza' dei vari elementi che compongono il calamento.

Ed ora veniamo al fondale basso che si estende per molti metri dalla riva, per cui hai la necessità di superarlo facendo lanci più lunghi, ed è qui che non riesco a capire perché per farlo hai la necessità di praticare solo una PAF generica e non anche il beachledgering: guarda che con un'attrezzatura da beachledgering probabilmente riesci a fare lanci molto più lunghi che con un'attrezzatura generica.
Parli poi del fondale misto in cui potrebbe arroccarsi il tuo calamento: il calamento potrebbe arroccarsi sia che si tratti del leggerissimo calamento da beachledgering che di un più pesante calamento da PAF generica.

Quindi, come vedi, il basso fondale od il fondale misto non ha alcuna influenza sulla scelta del tipo di pesca, mentre su questa hanno una grande influenza solo le condizioni meteo marine ed il tipo di preda a cui vuoi mirare: è chiaro che se vuoi pescare con mare abbastanza mosso oppure tentarti i grossi predatori, non dovrai certamente usare la leggera attrezzatura da beachledgeriing ma una robusta attrezzatura da PAF generica.