Che pesce è?

Aperto da lorenzo008, Agosto 30, 2013, 14:14:45

Discussione precedente - Discussione successiva
L ho preso a bolentino mentre pescavo a surici. Successivamente liberato perché nn so che specie è .

Sent from my LG-P760 using Tapatalk 4 Beta


Ciao il pesce in questione è una Donzella. Dalle mie parti (basso Salento) è comunissima in scogliera e a volte mi salvano da un antipatico cappotto. Ottima a zuppa, ha una carne bianca candida e saporitissima. Sembra che arriva a pesare anche 200gr ma di solito con la bolognese le prendo più o meno quanto la tua. Non farti impressionare dal corpo viscido, se di buone dimensioni sono davvero buone.

Ne ho ributtato parecchie:-)

Sent from my LG-P760 using Tapatalk 4 Beta

Donzella, in napoletano pint'e'rre (dipinto da re, per la bellezza dei colori), tipico pesce da scogliera, che come ricordato sopra, spesso in scogliera con la fissa, con la bolo o dalla barca a bolentino, ci salva dai cappotti. Ottimo a zuppa, fritto lo giudico dal gusto un po' amaro. Comunque è un pesce bellissimo da vedersi, che troviamo in diverse livree e con diversi colori: spesso ha la cattiva abitudine di ingoiare l'amo, per cui è opportuno dotarsi di uno slamatore.

Citazione di: ^DARIOCRETA^ il Agosto 30, 2013, 21:12:14
spesso ha la cattiva abitudine di ingoiare l'amo, per cui è opportuno dotarsi di uno slamatore.

Ottimo Dariocreta, avevo proprio dimenticato di scrivere il particolare dell'amo che viene ingoiato 9 volte su 10. Mai provato fritto ma a zuppa è ottimo. Da noi si chiama "sciuteu" (giudeo)

confermo che si tratta di una donzella.
A Livorno viene più spesso chiamato "nicchio di re" o peggio "c@..o di re.
Quello in foto è un maschio e la colorazione vivace lo indica, è un pesce che nasce femmina con colorazioni smorte, brune e poi col tempo cambia sesso.
E' commestibile e viene cotto in maniere varie secondo le zone.
Nella pesca a bolentino su scogliere la donzella è uno dei primi pesci ad arrivare sull'esca ed è la dannazione dei pescatori e fino a che non vengono presi tutti (o quasi) quelli presenti in zona non si prende altro sempre che non siano presenti anche grossi pesci.
Cuccosan