Catture di Michaelius

Aperto da Michaelius, Settembre 12, 2013, 12:07:52

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti, inauguro un topic dedicato alle mie catture per la prima volta sperando di non infrangere in nessun modo il regolamento. I post saranno prevalentemente riguardanti la PAF ma spero di poter postare qualche cattura a spinning di quest'anno visto che lo scorso anno non ho scattato alcuna foto.

1° Report!

Data: 10 Settembre 2013
Luogo: Sicilia, Costa Jonica (ME)
Fondale: Sabbioso misto a scogli
Condizioni Meteo: Cielo velato 27°-30°
Vento: assente
Ore: Pomeriggio inoltrato, 17-18.30
Preda: Cefalo

La giornata è calma e decido di recarmi sul luogo di pesca intorno alle 14. In meno di 15 minuti le canne sono pronte, piombo leggero e palla di pastura di ottima qualità al formaggio. Per le prime ore nulla nonostante abbia provato a lanciare sia a pochi metri da riva che più a largo.
A un certo punto parte la prima canna, attacco violentissimo, ma proprio prima di dare la ferrata, non c'è più nulla....poco dopo la stessa canna, stavolta attacco svogliato, porto a terra il primo cefalo che stimo sui 200g. Va bene considerando che è uno dei primi di stagione. Più avanti ancora un'abboccata e cefaletto che porto a terra senza fatica: appena a norma di legge, avrei voluto rilasciarlo ma purtroppo nello slamarlo si era ferito...
La pastura che avevo utilizzato anche in mattinata con risultato 3 attacchi e 0 allamati è terminata ma ho un po' di bigattino e decido di utilizzarlo. Monto un finale del 0,18 con amo minuscolo e bigattino e inizio a pasturare......con mia grande sorpresa, nemmeno 5 minuti dopo eccolo: un'altro cefalo sempre sui 200g, il primo che riesco a catturare con il bigattino. Aspetto il tramonto sperando in qualche sarago (e ci sono!) poi smonto tutto e decido di rimandare al giorno dopo (ancora più emozionante!)
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/571/za0r.jpg/]



2° Report

Data: 11 Settembre 2013
Luogo: Sicilia, Costa Jonica (ME)
Ora catture: 15.30-17
Fondale: Sabbioso misto a scogli
Meteo: nuvoloso con sprazzi di sole
Mare: mosso-poco mosso
vento: moderato

Arrivo sul luogo abituale intorno alle 15 e sistemata l'attrezzatura inizio ad innescare la pastura. Sono provvisto di costume in modo da poter lanciare da immerso in acqua parzialmente, guadagnando qualche metro. Il vento sta rinforzando e ricordando di due giornate simili lo scorso anno, terminate con la cattura di due cefali di taglia, inizio a lanciare distante dalla riva.
La scelta viene premiata: l'abboccata c'è, ma sembra essere di un piccolo cefalo se non addirittura una boga..la smentita arriva subito e la canna pesa. Le testate sono poderose e a pochi metri dalla riva vedo il cefalo saltare! Riesco a portarlo a terra senza l'uso di alcun guadino anche perchè non sono in compagnia. Dopo un'ora abbondante sembra non esserci più nulla e mi accingo a cambiare l'innesco nella stessa canna, di nuovo in pesca già da una buona mezz'ora.
Inizio a ritirare.....è incagliata! Alzo la canna e inizio a riavvolgere, si è liberata....ma la canna è ancora piegata. Arriva la prima testata! Senza alcun preavviso mi accorgo di avere un cefalo allamato...il copione è lo stesso e riesco a salpare un altro bel cefalo della stessa dimensione del precedente.
La serata si chiude senza altre catture, solo con qualche altra "mangiucchiata"..
Arrivato a casa la bilancia segna 1kg totale! Una bella soddisfazione...

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/571/awyf.jpg/]


#2
Bravissimo !!!
vedo con mio piacere che non sono l'unico cefalaro della situazione ;D

Belle catture e su quel tipo di fondle avranno avuto anche un ottimo sapore, il lustrino ( dorato ) più di tutti...

Se vuoi un mio parere su ciò che ti è accaduto riguardo alle mangiate senza allamare il pesce guarda come ho risolto io   QUI' ...

Con questo sistema dopo la mangiata non ferro mai anche perchè se hai mai visto con la maschera come mangiano i cefali rischi solo di levargli l'amo di bocca...
si devono autoallamare senza però percepire inizialmente il peso del piombo, ecco perchè l'uso dell'antitangle super booms...
P.s. - mi è capitato spessissimo di avere mangiate senza portare a riva il cefalo, e tante volte anche di perderlo nell'ultima fase del recupero, proprio perchè mangiano "male" e non si allamano facilmente... il bello della pesca al muggine a fondo secondo me... la faccio sin da bambino e continuerò sempre!

Pure io di solito uso piombi pesanti per la pesca a fondo del cefalo. Tuttavia, quest'estate ho assistito ad una pesca al cefalo senza piombi, con la mollica di pane direttamente innescata; per il lancio non facevano altro che bagnare un poco nel mare il pane e poi lanciavano, e prendevano lo stesso.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

#4
Citazione di: chiaravadrhotu il Settembre 13, 2013, 12:42:33
Bravissimo !!!
vedo con mio piacere che non sono l'unico cefalaro della situazione ;D

Belle catture e su quel tipo di fondle avranno avuto anche un ottimo sapore, il lustrino ( dorato ) più di tutti...

Se vuoi un mio parere su ciò che ti è accaduto riguardo alle mangiate senza allamare il pesce guarda come ho risolto io   QUI' ...

Con questo sistema dopo la mangiata non ferro mai anche perchè se hai mai visto con la maschera come mangiano i cefali rischi solo di levargli l'amo di bocca...
si devono autoallamare senza però percepire inizialmente il peso del piombo, ecco perchè l'uso dell'antitangle super booms...
P.s. - mi è capitato spessissimo di avere mangiate senza portare a riva il cefalo, e tante volte anche di perderlo nell'ultima fase del recupero, proprio perchè mangiano "male" e non si allamano facilmente... il bello della pesca al muggine a fondo secondo me... la faccio sin da bambino e continuerò sempre!

Grazie dei consigli, cercavo qualcosa simile all'antitangle ma non ne sapevo neanche l'esistenza, senza contare che quegli schermi per inglese e bolognese mi saranno utilissimi. Un amico fa la pesca all'inglese in modo simile, innescando pastura al formaggio e in mezzo alle boghe arrivano di tanto in tanto anche i cefali!

Eugenio68, nella mia zona, quando "dà la rema" è impossibile pescare senza piombo. La corrente è troppo forte e non appena il pastone si scioglie un minimo inizierebbe a sbattere a destra e a sinistra.
Per il resto io pesco negli scogli quindi non ti nascondo tutte le incagliate con conseguente perdita di piombo (li utilizzo in di genere 50-40g) e cefalare e l'idea di mettere la "ballerina" nell'occhiello del supertangle è eccezionale!!  ;D

Puoi utilizzare tranquillamente la pastura al posto del bigattino, basta renderla un pò piu compatta; da ragazzino non avevo esca all'infuori di lei!!!

Mi fà piacere che ti sia stato d'aiuto! Continua così !!!

Grazie a te per gli schemi che mi saranno utilissimi..un'ultima domanda. I pallini N°7 o 8° ecc..a quanti grammi corrispondono? Io ne ho N°5 e sono 0,14gr, può essere che 7 e 8 siano ancora più leggeri?

Certamente...il peso dei pallini, almeno i set che ho sempre preso io, è inversamente proporzionale al numero dei pallini.
il 7 e il 9 sono quelli piccolissimi... a volte e difficile tenerli fra le dita.
Comunque sono molto efficaci nel dare naturalrzza all'esca.