piombo scorrevole, ma quanto scorrevole? 3 domande sui calamenti

Aperto da merc, Settembre 23, 2013, 10:02:38

Discussione precedente - Discussione successiva
Sicuramente la sensibilità del cimino ha la sua influenza, però con certi calamenti, tra cui quello scorrevole, bisogna arrivare ad un compromesso tra la segnalazione della mangiata di piccoli esemplari ed il fatto che rappresenta un ottimo accorgimento per tutti quei pesci di taglia che sono diffidenti o che comunque hanno un modo di mangiare particolare.
Personalmente ho optato per la seconda opzione (meno segnalazioni di mangiate da parte di piccoli esemplari e maggior probabilità di catturare pesci diffidenti, ovviamente di taglia) e ho adottato il sistema di aumentare la cadenza del controllo dell'integrità dell'esca a prescindere che la mangiata venga segnalata o meno.
Come segnalatore di abboccata, quando uso lo scorrevole, ho adottato un sistema ultra leggero costituito da un striscia rettangolare di polistirolo che intacco al centro e fisso sulla madre subito dopo l'anello apicale.
In notturna ricorro invece alla starlight fissata all'estremità del cimino, perché l'ascensore non mi piace...

Citazione di: chiaravadrhotu il Settembre 27, 2013, 02:08:57
Nicola in tutta sincerità e amicizia il tuo discorso non mi convince; comunque ci penserò sù...
Per il resto sono a favore dell'antitangle poichè il sistema di Nonnoroby non l'ho ancora provato...
non ancora... calabria

Caro Peppe, precisiamo subito che le mie argomentazioni non hanno la pretesa di convincere nessuno. Non ho detto che è sbagliato pescare con un calamento scorrevole, ho semplicemente detto che tutte le mirabilie che vengono accreditate a questa soluzione sono frutto di convinzioni di tempi passati quando non c'erano altre alternative, almeno in certe zone della penisola. Quando approdai in Liguria, ad esempio, tutti pescavano con il "genovese" ma, viceversa, c'era qualche oriundo che usava soluzioni da bolentino (l'attuale paternoster o doppio short) importate dalla terra d'origine. Personalmente preferisco la soluzione la fissa che oltre ai vantaggi già detti ti dà la quasi certezza che una volta che il pesce si è allontanato con l'esca in bocca viene "fulminato" dopo pochi secondi piuttosto che affidarmi ad un sistema che basa la sua forza sulla scorrevolezza e impercettibilità che, per me e sottolineo, per me, si possono verificare una volta su un milione. Come mia consuetudine ho cercato di argomentare ed esemplificare le mie teorie e mi piacerebbe che questa interessantissima discussione proseguisse con pari argomentazioni da parte di chi sostiene invece la superiorità dello scorrevole. A prescindere comunque dalle credenze e convinzioni personali, credo che però nessuno possa smentire i vantaggi pratici delle soluzioni fisse. A tal proposito posso ricordare che se il mondo delle gare di pesca a fondo adotta come soluzione pressoché universale quella con piombo fisso....un motivo ci sarà. E senza scomodare il mondo delle gare basterebbe fare un giretto sulle spiagge di tanti paesi europei ed extraeuropei, piscatoriamente evoluti, per vedere come pescano.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)