"KAYAK FISHING": LA NUOVA TECNICA DEL FUTURO IN CALABRIA?

Aperto da ^NANDONE^, Aprile 16, 2008, 21:46:03

Discussione precedente - Discussione successiva
Citazione di: Bigbass il Novembre 30, 2010, 00:32:00
La guardia costiera che ne pensa??? 
Da me in basilicata non permettono di allontanarsi tanto con queste inbarcazzioni...
in calabria è concesso???

Tempo fa avevo posto anch'io queste domande:
- Quanto posso allontanarmi dalla costa
- Dotazioni di bordo obbligatorie
- Eventuali permessi/concessioni marittime da richiedere.
Non avendo ricevuto risposte, suppongo che questo tipo di pesca non sia per niente diffuso tra gli uenti di CPOL...

#41
Citazione di: ^NONNOROBY^ il Novembre 30, 2010, 19:31:16
Tempo fa avevo posto anch'io queste domande:
- Quanto posso allontanarmi dalla costa
- Dotazioni di bordo obbligatorie
- Eventuali permessi/concessioni marittime da richiedere.
i kayak sono equiparati ai natanti, essendo privi di mezzi di propulsione propria (motore, vela) possono essere condotti fino a 500mt dalla costa senza obbligo di dotazioni, salvo il corpetto salvagente specifico e omologato per questa attività... l'unica 'carta' che ti devi procurare è il 'certificato di sana e robusta costituzione fisica'  ;D (scherzo)
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

#42
Citazione di: ^NONNOROBY^ il Novembre 30, 2010, 19:31:16
Citazione di: Bigbass il Novembre 30, 2010, 00:32:00
La guardia costiera che ne pensa???
Da me in basilicata non permettono di allontanarsi tanto con queste inbarcazzioni...
in calabria è concesso???

Tempo fa avevo posto anch'io queste domande:
- Quanto posso allontanarmi dalla costa
- Dotazioni di bordo obbligatorie
- Eventuali permessi/concessioni marittime da richiedere.
Non avendo ricevuto risposte, suppongo che questo tipo di pesca non sia per niente diffuso tra gli uenti di CPOL...

Essendo io stesso promotore di questo topic pur non avendo mai iniziato questa disciplina che ritengo a parer mio molto affascinante trascrivo quanto trovato tra le pagine web in merito :

Citato dalla associazione italiana canoisti "Sottocosta":

"Purtroppo, in Italia non abbiamo ancora una legislazione specifica per il kayak da mare (cosa che invece può vantare la Francia) e, già per riuscire a capire come la nostra barca è inquadrata nella moltitudine di leggi varie che regolano la navigazione, vuol dire improvvisarsi "azzeccagarbugli" e cercare di interpretarne correttamente i testi.
       La cosa è tutt'altro che facile, perché significa cercare di capire dov'è qualcosa che, di fatto, non esiste e non è neppure menzionata a livello generico di "canoa".
       Dalla lettura dei testi in materia, possiamo solo riconoscerci tra i mezzi a remi "similari" dei sandolini: per intenderci come i pattini, le yole e, in generale, tra le attrezzature da spiaggia (Una ben magra soddisfazione, essendo consapevoli delle incredibili doti marine di un buon kayak da mare).
       Non possiamo neppure sperare che i legislatori, o gli organi di controllo, si esprimano chiaramente a seguito di una richiesta specifica: il movimento dei kayakers marini è ancora troppo esiguo e giovane per contare a livello politico.
       Con questi presupposti non siamo in grado di dare "poche regole certe" che ci mettano al riparo dal commettere delle infrazioni al Codice della Navigazione. L'unica cosa che possiamo attualmente fare, è pubblicare l'elenco completo delle leggi in materia, preso dal fascicolo di ottobre 2003 degli Avvisi ai Naviganti e che è Documento Ufficiale dello Stato, quindi sicuro e attendibile.
       L'invito che facciamo a chi vuol battersi per dare al kayak da mare la dignità di imbarcazione, che ha tutti i diritti di avere, ed uscire così dall'inesistenza e dalla confusione nella quale si trova attualmente, è quello di unirsi a noi per arrivare in breve tempo a "contare qualcosa" anche politicamente."


Una cosa certa è che il kayak è da definirsi NATANTE per le caratteristiche in merito dare un occhiata nella SEZIONE DIPORTO NAUTICO

Fighissima queste tecnica , avevo visto qualche video ma non pensavo che anche qui in calabria qualcuno ci pescasse....

Quanto costa uno di questi "marchingegni"? 

MA bisogna remare oppure a qualche pedale tipo pedalò?

#44
dagli 800-900 euro quelli a pagaia...agli oltre 2000 per quelli a pedale che li fa una sola marca (la Hobie)..ovviamente attrezzati di porta canne e gavoni e via dicendo.

si può prenderne uno usato magari..qualcuno comunque si trova a 500 euro più o meno ma sono di piccole dimensioni..ma da quello che ho letto, occorrono di una certa misura per il mare, altrimenti sono pericolosi ed instabili.

per la distanza, non ricordo con precisione, mi sembra siano 2 miglia nautiche dalla costa in Italia, mentre in Francia forse nemmeno c'è il limite..ovviamente però la distanza è sempre relativa alle condizioni meteomarine, a quelle fisiche del pescatore.
Valerio


Ho notato questa discussione solo ora.
Le dotazioni obbligatorie consistono nel solo giubbotto salvagente. In estate non si può passare un miglio dalla costa, in inverno (finita la stagione balneare) non ci sono limiti. Non ha davvero senso sta cosa ma me l'hanno detto in capitaneria di porto.
Non è necessario un kayak apposito. L'equilibrio non manca. L'unica cosa che secondo me non si può fare è il vertical, per farlo bene si deve stare in piedi giusto?!

Dò un piccolo pensiero mio personale. Il kayak da pesca ancora non esiste. Mi spiego meglio, si parla tanto di stabilità, nessun tipo di kayak apposito parla di pescaggio. Pescano tutti pochissimo per facilitare il trasporto.
A mio modo di immaginare un kayak super da pesca delux  ;D   o la chiglia è fatta con una V molto profonda o c'è una deriva a comparsa come le vecchie tavole da windsurf. Il timone non sò quanto possa servire. La questione è che al momento ogni kayak se trascinato non riesce minimamente a deviare la rotta dello stesso kayak e del pesce. Se ci fosse una chiglia o una deriva, come un barchino divergente, potrebbero mettersi in condizione tale da poter "partecipare" nella direzione che la preda prende.
I timoni sono minuscoli e secondo me servono solo a raddrizzare la rotta quando, trainando una canna col vivo a fondo, dà molto attrito su di un lato. Che anche li, dopo un ora che la stai trainando sei obbligato a cambiarla di lato perchè hai sensibilmente un braccio più indolenzito dell'altro.
L'ennesimo vantaggio per trainare il vivo è che riesci a tenere una velocità molto più lenta rispetto ad un imbarcazione a motore.

Provateci e vi innamorerete! Ho moltissimi consigli da dare a chi è alle prime armi!


#47
Un video di pesca in Kayak fishing fatto nel fiume Sele da un amico mio e so che sono stati fatti parecchi raduni anche in Calabria ...sempre da Capitano64 ( io quando lo vedo lo chiamo Mimmo perché e il suo nome) Devo anche dire che prima del Kayak Fishing e stato un buon spinner-mare...( non faccio pubblicità! Ma lo dico x un amico capace e, che merita.)

Dimenticavo ...e anche un pescatore con la mosca molto bravo!
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Anche io volevo comprare un kayak da pesca... ma data la macanza di fondi non posso comprarlo nuovo ;D

avevo trovato 1 di seconda mano ma sono arrivato troppo tardi... sapete se qualcuno lo vende?


thx

Citazione di: blue jack fin il Luglio 28, 2012, 11:44:54
Provateci e vi innamorerete! Ho moltissimi consigli da dare a chi è alle prime armi!
eccomi, non posseggo ancora un kayak, ma sto seriamente pensando di acquistarlo e naturalmente cerco informazioni di ogni tipo, usandolo lontano dal periodo estivo, e tenendo presente che potremmo trovarci in acqua accidentalmente, oltre al giubbotto salvagente, cosa indossare come vestiario, esiste qualcosa di specifico

Mi aggiungo a Giovanni....sarà un mio prossimo acquisto,e anch'io vorrei sapere qualsiasi tipo d'informazioni..
Carlo!!


Vero Carlo, immagino Maurizio che emozioni abbia provato ad avere un treno di quelli in canna che ti porta a spasso per il mare...
Qua invece l'amico Pierluigi...

https://www.youtube.com/watch?v=BoRLXVlGkmI[/flash]
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

ahahahahahah bellissimo....guarda come se lo tira  calabria
Carlo!!

Leggo ora l'interessamento! Giovanni, carlo ecc. di regola con condizioni meteomarine favorevoli (0 o poco vento fino a 6-8 knts) non ci si bagna per niente, anche pagaiando, dopo un pò che ci si prende la mano nemmeno una goccia ci bagna. Detto questo, ed indipendentemente da questo, nel periodo invernale dovremo vestirci basandoci sull'imprevisto. Ovvero fare il bagno.
Una muta lunga, dei calzari e uno spry top (giacca da vela senza zip con tutte le estremità fatte in neoprene da stringere col velcro) sono l'equipaggiamento che per conto mio ti potrà far affrontare qualsiasi temperatura. In kayak a pescare d'inverno non ci sono mai andato ma in quella stagione ho praticato sia barca a vela (vestito con le cose che ho scritto su) e canottaggio (sedile mobile).
In quest'ultimo sport ricordo che un 28 dicembre cappottai in porto, non c'era vento ed ero in braghette corte di lycra con una t shirt e una felpa. Muovendosi tanto il freddo non lo si patisce.
L'unico inconveniente di utilizzare una muta pagaiando saranno le abrasioni/irritazioni/arsura della pelle sudata contro il neoprene nella zona delle ascelle. Ma questo dipende quasi asclusivamente dal tipo di pelle che hai tu, certe persone si autoproclamano "re arsù" altri non hanno nulla.
Quindi secondo me basterebbe avere le gambe coperte da una muta  ed il busto da un maglione di lana e una giacca a vento seria.

Oggi c'erano 20 gradi circa, 6 nodi di vento ed ero in costume, stavo benissimo. Ho preso solo l'esca, due occhiatine mini e un lanzardo da un chilo, ovviamente col sempre fedele raglou.

Gasatevi! E' così bello andare a pescare in kayak che continuo ad andarci nonostante abbia una barca col motore!!! rendetevi conto!!
Saluti a tutti

Che fig@ta il kayak in plexiglass!
Certo, per adattarlo alla pesca, bisognerebbe fare un pò di modifiche. ;D

Pagaiando si riesce a vedere il fondo!



Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...



e nel frattempo Peppino posta le foto delle fighe in kay...ehm...del kayak figo  calabria

comunque io credo sia veramente la tecnica del futuro...e un giorno sicuramente quando avrò uno stipendo prenderò un bel kayak super accessoriato e mi avventurerò lungo la costa alla ricerca di bestiacce. Il padre di un mio amico (c'è anche la foto su questo forum) dal kayak ha preso un'aguglia imperiale E-N-O-R-M-E!!! bellissima!
con tutti questi cappotti potremmo aprire un bel negozio di abbigliamento
---------------------------------------------
passion is life

#59
Citazione di: blue jack fin il Giugno 02, 2013, 23:39:41
Gasatevi! E' così bello andare a pescare in kayak che continuo ad andarci nonostante abbia una barca col motore!!! rendetevi conto!!

dopo questo tuo intervento non ho più resistito, ho acquistato un kayak a pedali,
hobie mirage revolution 13,
staccarsi da terra, stare a contatto, nel vero senso della parola con il mare, è una sensazione piacevolissima,

Citazione di: blue jack fin il Luglio 28, 2012, 11:44:54
Provateci e vi innamorerete! Ho moltissimi consigli da dare a chi è alle prime armi!

colgo l'occasione per chiederti come mantieni il vivo, hai suggerimenti in merito, la vasca porta vivo originale per il mio medello non costa poco, pensavo all'autocostruzione