Come trasportare esca viva lontano

Aperto da MARCELLO, Ottobre 25, 2014, 21:16:17

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve a tutti volevo chiedervi come posso trasportare un'esca viva tipo un cefalo oppure una mormora lontano e cioè intorno ai 100 metri. Chiaramente senza danneggiare l'esca. Grazie.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè *Albert Einstein*

Sembrerà strano, ma ho assistito personalmente ad un pescatore che usava un motoscafino a batteria per spostare la sua esca!!

Non so se fosse stata viva o se l'avesse portata a 100 metri, di certo so che aveva modificato il piccolo mezzo e lo usava per allontanare quanto più possibile l'esca

Quella del motoscafino è bella...non l'avevo mai visto fare, ma perché no :)


In ogni caso, per quelle distanze e senza disturbare/rovinare l'esca, o ti fai una nuotata...oppure potresti utilizzare la tecnica del palloncino. Per il resto, non so se ci sono altri metodi...

Dalle mie parti usano i canottini a remi, cose piccole tipo quelle dei bambini in spiaggia.

Sandro

Visto che ci siamo, con il motoscafino trasportiamo anche del TNT da lasciar poi cadere in acqua. Giusto per rendere le cose più semplici.......a noi.  calabria
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Kayak!!!!
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

Oppure fatti fattela portare da qualcuno che sta uscendo con la barca anche se questo e più probabile di mattina presto!!!

Ragà possibile che nessuno di voi sappia come trasportare un'esca viva lontano 100 metri?Si pensa sempre alle solite cose e cioè una barchetta radio comandata oppure al palloncino ecc. ragazzi io debbo trasportare l'esca lontano anche con il mare formato non dovete pensare che si possa andare a pescare con il mare forza piatto oppure  con il vento di terra. Forza spronate le meningi voglio vedere chi di voi ha della fantasia e non pensare alle solite cose scontate.Possibile che nessuno di voi abbia avuto mai questa esigenza con mare proibitivo? Fate vedere che avete dell'inventiva e sapete cavarvela in ogni situazione. Grazie.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè *Albert Einstein*

A Marce qui tutti ti stiamo dando consigli per i miracoli rivolgiti da un'altra parte!!!

Citazione di: MARCELLO il Ottobre 29, 2014, 18:55:00
Ragà possibile che nessuno di voi sappia come trasportare un'esca viva lontano 100 metri?Si pensa sempre alle solite cose e cioè una barchetta radio comandata oppure al palloncino ecc. ragazzi io debbo trasportare l'esca lontano anche con il mare formato non dovete pensare che si possa andare a pescare con il mare forza piatto oppure  con il vento di terra. Forza spronate le meningi voglio vedere chi di voi ha della fantasia e non pensare alle solite cose scontate.Possibile che nessuno di voi abbia avuto mai questa esigenza con mare proibitivo? Fate vedere che avete dell'inventiva e sapete cavarvela in ogni situazione. Grazie.

Prendi un secchio, riempilo d'acqua, mettici l'esca dentro e cammina per 100 metri lungo la battigia.
Ah, ma forse intendevi verso il largo?  ;D

Citazione di: MARCELLO il Ottobre 29, 2014, 18:55:00
Forza spronate le meningi voglio vedere chi di voi ha della fantasia e non pensare alle solite cose scontate.Possibile che nessuno di voi abbia avuto mai questa esigenza con mare proibitivo? Fate vedere che avete dell'inventiva e sapete cavarvela in ogni situazione. Grazie.

Mi viene in mente una storiella che mio nonno citava spesso e che riguardava un catanzarese che andava in chiesa davanti alla statua del patrono supplicandolo con queste parole: "San Vitalianu meu, fammi ma magnu senza ma fatigu". Mi perdonino gli amici catanzaresi  per la quasi sicura inesattezza della citazione ma volevo rendere l'idea. Per gli "stranieri" la morale della favola è quella di procurarsi il cibo senza alcuna fatica.
Caro Marcello, a parte i toni molto poco opportuni che hai usato nel tuo intervento, non voglio accusarti di voler approfittare del frutto della materia grigia altrui ma tu sei il diretto interessato e quindi dovresti essere tu a rimboccarti le maniche, pardon, le meningi e tirar fuori qualche ideuzza magari da condividere poi con gli altri anche perchè, da quello che so io, chi si dedica alla pesca col vivo i pesci li prende a distanze molto inferiori e anche con mare calmo.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)