Il pesce pettine (u surici) da riva.

Aperto da ^ALFIO^, Maggio 06, 2008, 22:21:06

Discussione precedente - Discussione successiva
Citazione di: cecino il Maggio 10, 2008, 17:23:23
Caro Mondra,come dalle vostre parti,la ricciola si chiama lampuga o ricciola,anche dalle mie zone si chiama lampuga o ricciola,il capone è un'altro tipo di pesce.
A Pizzo non sò come la chiamano(Io non sono di Pizzo ma di Palmi), ma rimane sempre una ricciola, un saluto affettuoso da un vostro amico. ;D

Rispondo per conto di Mondra visto che mi sono trovato a leggere queste righe!!!!!!!
Giusto per avere un idea di tutto scritto fin'ora senza fare confusione!!!!!!

Pesce Pettine =" U surici" in gergo dialettale
Rombo =" pittinissa" in gergo dialettale
Ricciola = ricciola o "lopida (ricciola di piccola taglia)"in gergo dialettale
Lampuga= capuni "in gergo dialettale!!!!!!!

E' chiaro che in ogni posto o località calabrese, gli abitanti, nonchè pescatori del luogo, hanno attribuito nel tempo, al nome originale dei pesci in questione, i nomignoli a loro piu congeniali !!!!!!!

un altro esempio:
Mormora= murmura qui sulle coste lametine, gaiuli sulla costa catanzarese!!!!!!!

Spero di essere stato chiaro!!!!

si ma lo stesso vale per il pesce pettine detto surici e il rombo detto pettinessa.

Alt! Non facciamo confusione. La ricciola e la lampuga sono due pesci diversi pure a pizzo! In dialetto, a pizzo, la ricciola piccola viene chiamata "alopata" mentre la lampuga viene chiamato "capuni" pure qua!
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....


Citazione di: ^NANDONE^ il Maggio 10, 2008, 17:45:49
Citazione di: cecino il Maggio 10, 2008, 17:23:23
Caro Mondra,come dalle vostre parti,la ricciola si chiama lampuga o ricciola,anche dalle mie zone si chiama lampuga o ricciola,il capone è un'altro tipo di pesce.
A Pizzo non sò come la chiamano(Io non sono di Pizzo ma di Palmi), ma rimane sempre una ricciola, un saluto affettuoso da un vostro amico. ;D

Rispondo per conto di Mondra visto che mi sono trovato a leggere queste righe!!!!!!!
Giusto per avere un idea di tutto scritto fin'ora senza fare confusione!!!!!!

Pesce Pettine =" U surici" in gergo dialettale
Rombo =" pittinissa" in gergo dialettale
Ricciola = ricciola o "lopida (ricciola di piccola taglia)"in gergo dialettale
Lampuga= capuni "in gergo dialettale!!!!!!!

E' chiaro che in ogni posto o località calabrese, gli abitanti, nonchè pescatori del luogo, hanno attribuito nel tempo, al nome originale dei pesci in questione, i nomignoli a loro piu congeniali !!!!!!!

un altro esempio:
Mormora= murmura qui sulle coste lametine, gaiuli sulla costa catanzarese!!!!!!!

Spero di essere stato chiaro!!!!


Ricciola = ricciola o "lopida=alopata (ricciola di piccola taglia)"in gergo dialettale
Lampuga= capuni "in gergo dialettale!!!!!!!

Citazione di: kkk4 il Maggio 06, 2008, 22:38:01
si si capita di prenderlo..anche se solo d'estate sono riuscito a prenderlo da riva..
sinceramente parlando..quando tengo in acqua l'esca per 15-20minuti e quando raccolgo e trovo sto pesce attaccato..un po mi incavolo :D perche sinceramente non lo vedo molto pregiato..specialmente preso singolamente..
dalla barca preso in quantità..sicuramente è ottimo per una buona frittura

è il miglior pesce che si prende dalla riva secono me!!!!! quida noi (cosenza città) lo vendono sulle 25€/Kg..fai un po' tu.....

se ti armi di canotto 2 posti e ti allontani di un paio di centinania di metri, ne peschi a dir basta....
Esche: sarda, carne, wrustel... ma anche il coreano va bene, solo che attira minutaglia!!!

Ciao
Fabio

non ho mai visto un pesce del genere in vita mia.... nell adriatico di strano, nelle mie zone, ci sono solo i cavallucci marini.... (e quest anno purtroppo i capodogli arenati)....
è bellissimo, sembra un pesce tropicale....
Io lo userei per abbellire l acquario......

Nella zona di gallico e pieno di questi pesci, stanno sotterati sulla sabbia tenendo un occhio fuori per controllare la situazione, io li chiamo surici invece pettine lesoglile

ciao a tutti,volevo porvi qualche domanda sul "surice",io l'ho sempre pescato in canoa o in barca,e sempre con la lenza,mai con la canna,voi cosa consigliate?canna o lenza?x quanto riguarda l'esca,io ho sempre usato il pezzettino di gambero sgusciato,voi cosa usate?cosa consigliate?

quando esco in barca con mio suocero, lui porta il coreano; quando esco con mio cugino porta la sarda. ognuno cia' la sua, ma i risultati ci sn con entrambe le esche. entrambi usano la canna corta e il terminale e' cosi' composto: un amo, il piombo, due ami vicini sotto. cosa carina se prendi un verdone bello grande a quello di sopra: pari nu squalu!
saluti

Citazione di: maccio il Giugno 07, 2010, 13:12:36
ciao a tutti,volevo porvi qualche domanda sul "surice",io l'ho sempre pescato in canoa o in barca,e sempre con la lenza,mai con la canna,voi cosa consigliate?canna o lenza?x quanto riguarda l'esca,io ho sempre usato il pezzettino di gambero sgusciato,voi cosa usate?cosa consigliate?

Ciao maccio! per quanto riguarda la pesca del surice è molto semplice, credo che con la lenza dalla barca sia più produttiva a livelli quantitativi. Con la canna però è anche semplice. Dove pesco io se ne prendono un sacco di questi insieme ai verdoni. Io utilizzo una montatura leggera per prenderli con la canna. Un piombo dai 25 ai 40 grammi basta, meglio se col pasturatore, un filo dello 0.17 FC basta e avanza (puoi anche scendere), e vanno bene gli ami n.14 o 12 (questi pesci tendono ad ingoiare completamente l'esca, quindi è molto difficile che non si allamano bene). Come esca utilizzerei il semplice bigattino, il gambero sgusciato (specie decongelato) potrebbe scompattarsi durante il lancio.

Credo proprio che i surici gradiscano un pò tutto...su tremolina e americano a me è capitato più volte di tirarli sù.

Il padre di un mio amico usa la carne del pollo, dice che è micidiale, comunque lui pesca dalla barca.

u surici si pesca con n po' tutti i tipi di vermi ma sopratutto con le alici, da noi ad anni alterni si pescano in discrete quantita' su una battimetrica di 9 - 15 mt
dbmaxim    la mia esca preferita e' "l'esca che pesca"

io mi trovo meglio con i pezzettini di gamberetto,come ho già detto in precedenza sul forum,ho trovato ottimo il bilancino....lo consiglio!

È un tipo di pesce che si trova sui fondali sabbiosi, si pesca prevalentemente con esce vive ( ognuno ha la sua esca preferita) e ci vuole molta pazienza perché è un pesce che sta solamente sul fondo, quindi mangia quasi senza muoversi... Difficile prenderlo a mezz'acqua... È un pesce prelibatissimo, concordo con chi ha detto che è bene prenderlo in buone quantità.. Quando ne prendo due o tre, li libero....

Citazione di: misterbest84 il Maggio 07, 2008, 13:14:21
alfio scusa ma come esca cosa usavi...io dalle mie parti non ne riesco piu a trovare uno che sono anni ormai mentre prima in una determinata zona non facevo neanche in tempo a far toccare il fondoi al piombo che si fiondavano sia loro che le tracine che il maschio che dovrebbe essere di colore piu scuro se non sbaglio rispetto a quello che hai pescato tu che dovrebbe essere una femmina.   
io li pesco d'estate dalla barca vicinissimo a riva con pezzettini piccoli di alici, un piombo e 3 braccioli.. se trovi la fossa dove ci sono riempi la barca :D

Si anche qui ne ho preso uno, giusto una settimana fa. E' un pesce molto "tradimentoso", fa finta di morire e improvvisamente si anima e dà certi morsi! ahah  calabria

Anche qui si usa chiamare pettine il rombo, ma anche il cosiddetto "surici". Ho sentito discussioni animate a riguardo anche tra persone della stessa zona (io sono di un paese nella costa tirrenica di Messina)