Maratea

Aperto da Nathz, Novembre 20, 2009, 21:22:23

Discussione precedente - Discussione successiva
Domani mattina saro' in quel di Maratea per accompagnare un amico e vorrei approfittare di fare qualche lancio da quelle parti.
Qualcuno che conosce la zona che puo' darmi qualche consiglio sulle eventuali prede, qualche spot fruttoso... o comunque qualsiasi informazione utile per tentare qualceh cattura?
Se poi siete in zona possiamo anche farci due chiacchiere e berci un caffe' insieme (o magari pescare in sieme)

Ciao
Raf
Saluti
Raf

Quest'estate ho preso qualcosa alla spiaggia di cersuta! La stradina è un pò impervia però!
Vulera iesse panu pì cù nò mangi, aqua pì cù tene sìta...
Vulera iesse timpu pi cù adda more... 
(Maestro L. Le Voci)


Per fortuna che il ridicolo non uccide perchè altrimenti in Italia ci sarebbe una strage.
(Indro Montanelli)

Citazione di: Nathz il Novembre 20, 2009, 21:22:23
Domani mattina saro' in quel di Maratea per accompagnare un amico e vorrei approfittare di fare qualche lancio da quelle parti.
Qualcuno che conosce la zona che puo' darmi qualche consiglio sulle eventuali prede, qualche spot fruttoso... o comunque qualsiasi informazione utile per tentare qualceh cattura?
Ciao
Raf

Ciao Raf
mi spiace ma ho visto il tuo topic solo adesso.
Io vado spesso a pescare sulla spiaggia di Castrocucco di Maratea, nei dintorni del fiume Noce. Qui si può praticare spinning, beach ledgering, paf, etc. Prede variegate
Un altro buon spot è la cosiddetta secca che si trova sulla strada costiera che porta verso Maratea - Sapri. Qui si pesca dagli scogli, soprattutto con galleggiante (prede variegate).
A disposizione per altre delucidazioni
;D
Buona vita
Daniele
Daniele

Questo weekend credo proprio di provare a shore jigging da quelle parti...sono indeciso se dalla scogliera a sud o a nord di Tortora/Castrocucco! Secondo chi è della zona qual'è quella più profonda a picco sul mare??

Dei conoscenti che escono in barca, praticano il tratto di mare tra Maratea e Sapri...
Daniele

Io andavo in vacanza proprio lì, avevamo la barca e pescavamo a bolentino e a traina. Era pieno (25 anni fa) di ricciole, lecce, cernie, dentici, lampughe. Adesso non vado più, ma i miei cugini hanno una casa là e sono pescatori subacquei di livello, con più di 30 anni di esperienza, mi dicono che - per colpa delle passate reti a strascico e dei bombaroli - adesso i fondali sono una desolazione. Mi ricordo che le varie punte tra Acquafredda e Sapri erano pescose, così come il golfetto davanti a Villa Nitti, ma ti parlo di tempi remoti che forse - ahimè - sono perduti per sempre.