INVASIONE DI MEDUSE NEL TIRRENO MERIDIONALE

Aperto da ^FLY^, Maggio 07, 2008, 16:22:18

Discussione precedente - Discussione successiva
  Dalla "GAZZETTA DEL SUD" Martedì 6 maggio 2008

Invasione di meduse nel Tirreno meridionale, dai confini della Campania in giù, isole Eolie comprese. A segnalarlo il dirigente di ricerca dell'Istituto centrale per la ricerca applicata al mare, Silvio Greco. <<Si tradtta - ha detto - di centinaia di migliaia di esemplari >>. La specie è la PELAGIA NOCTILUCA, la stessa che ai primi di aprile aveva invaso il porticciolo di Portofino. La causa è da ricercarsi nel continuo apporto nutritivo, non gestito, da riva e alterazione degli anelli della catena alimentare. si nutrono di larve di pesce con conseguenze gravi sull'attività di pesca.


E quest'anno, sulle coste tirreniche ha fatto la sua comparsa la "Velella" o "Barchetta di San Pietro", specie planctonica caratterizzata da "polimorfismo": all'interno della stessa colonia c'è diversità di forma e di funzione(riproduzione e difesa). La sensazione, imbattendosi nelle "Velelle", è di trovarsi di fronte a flotte in miniatura di colore blu intenso.




la vellela l'ho trovata la settimana scorsa sulle coste vicino gizzeria...mentre da falerna a salire non ne ho notate sinceramente..magari non ci ho fatto caso..

per le meduse..bhe..non è raro che danno questo allarme meduse
Alla scoperta di luoghi incontaminati! :D :D uhauhauha

Cavolo.... ecco cosa erano.... domenica, alla patronale di San Francesco a Paola (CS) sulla spiaggia ne ho trovate a milioni(velelle).... tutto il bagnasciuga era ricoperto di queste meduse...

per quanto riguarda invece l'invasione dell'alto tirreno, sono tristissimo.... quest'anno dovrei andare in vacanza a Maratea...  ;D  ;D  ;D


mi sà che non ci vado però... calabria calabria calabria
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

Attenzione ragazzi, la Velella, oltre agli effluvi  calabria che emana una volta spiaggiata e comincia il processo di decomposizione, incide negativamente sulle nostre catture. Perchè? Dovete sapere che la medusina in questione rappresenta una leccornia per i nostri amici pinnuti delle varie specie che se ne cibano a quattro palmenti. Nota positiva è che chi avesse un pò di pazienza può utilizzarla come esca sia a fondo che a bolognese, innescandola magari in più esemplari ancora freschi con qualche giro di filo elestico.
Unico accorgimento è che la suddetta funziona solo ed esclusivamente a mare mosso o quantomeno torbido.
Ciao 

sabato scorso mi trovavo con mio zio sulle coste tirreniche vicino tropea, formicoli precisamente e mio zio mi fa notare questi strani "cosi"...
finalmente ho capito cosa fossero... grazie

ps: per la cronaca non ho preso assolutamente niente, nemmeno una toccata  ;D
sempre a pesca!!!