Catture Varie (di peppino)

Aperto da ^PEPPINO^, Settembre 01, 2008, 12:35:49

Discussione precedente - Discussione successiva
Se c'è un 'mostro' nei paraggi, state certi che non sfuggirà al maestro Peppino. Tutte le cernie e la ricciole della Calabria sono avvisate  calabria.

Esperienza, passione, tecnica, ci lasci sempre a bocca aperta, dimostrando come nella pesca non va lasciato mai nulla al caso.
Bentornato 

Grazie a tutti 

Citazione di: CiccioAMIA il Giugno 10, 2015, 13:04:59
Il calamaro esca l'hai preso a tataki?? Potrei avere qualche informazione in più su batimetrica ed orario..e magai oppai utilizzati...

Si Ciccio, li prendo con gli oppai della yamashita.
Di solito, in questo periodo (dalle mie parti) all'alba li incontro tra i 40 e 55 di profondità.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Grazie mille per la preziosa informazione! Sapere che anche dalle tue parti ancora qualcuno esce è confortante! Almeno è un incentivo ad insistere, invece (come fanno in molti) di non provarci proprio vista la temperatura più alta dell'acqua!
Grazie ancora sei sempre gentile e disponibile 

#163
Calabria tirrenica
08/11/2015 ore 15.30 circa
Mare calmo e cielo poco nuvoloso
Profondità -66 metri.
Attrezzatura:
Mulinello shimano stella 8000 pg
Canna major craft offblow 6'0'' az. 210 gr. max drag 10 kg.
Multi 0,30 mm spider wire
Terminale FC seaguar 0,52 mm.
Nodo di giunzione: https://www.youtube.com/watch?v=mEUD_zSeYzo
Nodo sul solid: Clinc doppio (6 spire avanti e 5 indietro).
Esca: polpo di 100 gr. innescato su live cab da 150 grammi
Preda: cernia
Dopo tante ore...

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

THE KING HAS CAME BACK HOMEEEEEE!!!!!!
sei tornatooooooooo !!!!!!!


bellissima cattura Capitan Peppino !!!!


ciao peppino,complimenti per queste grandissime catture,avevo alcune curiosità...oltre al surfcasting,pratico pesca col vivo dalla spiaggia,fino ad ora ho sempre pescato con del nylon in bobina,anche se ora,vorrei provare il trecciato per pescare con il vivo,per aumentare appunto i metri in bobina a disposizione.....mi interessava sapere da te alcune cose:

1:pescando da terra(spiaggia,scogliere ecc....)con il trecciato,ti è mai capitato di tagliare?....ho visto che peschi a distanze considerevoli quando metti il palloncino,ti è mai capitato di perdere una preda allamata(sia col palloncino che teleferica)a causa del trecciato che si è tagliato,strofinando magari su una roccia o uno scoglio sommerso...come sai il trecciato è molto piu sensibile del nylon da questo punto di vista...magari pescando da una barca,con grandi profondità,il trecciato avrà molte meno possibilità di incontrare ostacoli,visto che si pesca in verticale o quasi......mentre dalla spiaggia,si pesca quasi orizzontali alla linea del mare...e qualche ostacolo(roccia)si puo trovare,specialmente nel recupero di una grossa preda allamata....
2:ho visto che quando peschi col vivo dalla spiaggia,usi sempre una treccia da 0,35 mm che tiene ben 53 kg....c'è un motivo del perchè usi un libbraggio cosi'alto?non andrebbe bene una treccia da 0,30mm o 0,25mm che tengono circa 20/30 kg....anche perchè la maggior parte dei mulinelli che troviamo sul mercato non superano un max drag di appunto 20 kg
3:ti è mai capitato di incagliare a grosse distanze(200/300 mt)oppure che il pesce esca si intani,pescando con il palloncino o portando le esche fuori.......
4:mi è sembrato di capire che non usi uno spezzone di nylon alla fine del trecciato,per attutire appunto la rigidezza di esso....quale nodo mi consigli per unire il trecciato al moschettone finale o ad una girella..e che nell'eventualità mi permetta di far scorrere la teleferica senza intoppi......ho visto il tuo sistema,ma vorrei evitare di mettere il sagolino,anche perchè non pesco con il palloncino....quale è il nodo piu sicuro che si puo effettuare con il trecciato su di una girella o moschettone,senza alterare troppo il carico di rottura?......

Grazie.

1-no, non mi è mai capitato.

2-si, va bene anche uno 0,30 ma non scenderei al di sotto di questo diametro.

3-si mi è capitato di incagliare (usando il sistema "antibarca") ma ho perso solo il piombo (anche per questo, al punto 2, ti ho risposto: non meno di uno 0,30.

4-doppia gli ultimi 20 cm e poi fai un clinch a 7-8 spire.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#168
Citazione di: ^PEPPINO^ il Agosto 23, 2016, 15:49:36
3-si mi è capitato di incagliare (usando il sistema "antibarca") ma ho perso solo il piombo (anche per questo, al punto 2, ti ho risposto: non meno di uno 0,30.

non ho ben capito peppino,cosa intendi per sistema "antibarca".....è un qualcosa del tipo "piombo a perdere" o cosa?.....quindi il libbraggio alto della treccia "0,35 mm" serve anche per avere un filo madre molto forte e nel caso avvenga un incaglio dovuto al piombo o al terminale,entrambi possono cedere prima...il terminale è uno 0,62 mm legato allo 0,74 mm + amo,si romperà prima della treccia........mentre il piombo immagino sia attaccato ad uno spezzone di filo piu debole della lenza madre(treccia)....è cosi'?

Citazione di: ^PEPPINO^ il Agosto 23, 2016, 15:49:36
4-doppia gli ultimi 20 cm e poi fai un clinch a 7-8 spire.

cosa ne pensi del nodo palomar,per legare treccia e girella,molti lo usano......dici che è meglio un clinch doppiato?...



#169
il sistema "anti barca" lo inventai qualche anno fa, proprio per evitare che le barche in transito, tra la riva e il palloncino, non mi prendessero il trave, cosa che, pescando a grandi distanze (anche 700-800 metri), mi faceva stare sempre con il patema d'animo e il rischio di perdere tutto era molto concreto.
Il suddetto sistema, mi  permette di trasportare il piombo (anche 300-400 gr.) alla distanza desiderata e farlo scendere sul fondo (restando comunque agganciato al trave) non prevede il piombo a perdere ma lo si recupera insieme alla preda o comunque a fine pescata.
Oltre ad evitare le barche in transito, ha il vantaggio che se dovesse cambiare la direzione del vento, il palloncino (e anche l'esca) non tornano a riva ma restano in pesca alla distanza iniziale.
Logicamente, si intuisce che non per forza bisogna usare il vivo, ma lo si può usare per portare anche altre tipologie di esche a grandi distanze (vedi pesca alle orate, etc).
Per quanto riguarda il nodo, ho sempre usato il clinch e non mi ha mai tradito.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

peppino,scusami ma so de coccio...  ;D .....in pratica con questo sistema "antibarca",sei tu a portare il piombo fuori,tipo con un barchino....calare il piombo alla distanza desiderata,con esca attaccata(non capisco però il senso di avere il palloncino attaccato con questo sistema)....e poi recuperarlo da riva una volta che si prende la preda o si deve recuperare il piombo......in questo modo il filo stando sotto,non darà problemi nel caso sia di passaggio un imbarcazione.......non sarebbe il caso di mettere un piombo a perdere in questo caso?...se incagli con il piombo durante il recupero e puo capitare se si porta il piombo a 200/300 mt...come fai???...

Citazione di: ^PEPPINO^ il Agosto 24, 2016, 09:11:35
il sistema "anti barca" lo inventai qualche anno fa, proprio per evitare che le barche in transito, tra la riva e il palloncino, non mi prendessero il trave, cosa che, pescando a grandi distanze (anche 700-800 metri), mi faceva stare sempre con il patema d'animo e il rischio di perdere tutto era molto concreto.

700/800 mt da riva??????...........ma quanto filo avevi in bobina????.......2 km????????

Nessun barchino, uso soltanto un palloncino supplementare (a perdere) che sgancio al momento che devo far scendere il piompo sul fondo (che poi, tratterrà tutto il sistema, lasciando in superficie solo l'esca attaccata al secondo palloncino).
Logicamente occorre che ci sia vento di terra e il palloncino è indispensabile per portare l'esca e il piombo al largo.
Non appena avrò un pò di tempo, posterò il tutto nella board di pertinenza.

Ho pescato con muli rotanti con dentro oltre 1500 mt di treccia.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Ciao Peppino, anch'io sono curioso di questa tecnica di pesca, proprio in questo periodo pratico la pesca col vivo a teleferica. Ma quella del palloncino non l'ho mai presa in considerazione, mi incuriosisce in particolare come fai a mandare lontano da riva il piombo e il sistema pescante. Ciao
Tarantino di nascita, Imolese d'adozione.

Carissimo Peppino io vorrei capire com'è fatto questo "sistema anti barca"  con il  palloncino supplementare sganciabile,  perchè non più tardi di un mese fa per ben due volte (le barche) mi hanno tranciato il trave e la cosa, sinceramente mi ha seccato non poco. Dal momento che le tue invenzioni sono veramente "geniali" non vedo l'ora di poterlo sperimentare come le tante altre cose che con pazienza e grande professionalità mi hai sempre  spiegato  e che mi hanno dato belle soddisfazioni in termini di pescato. Sei un maestro per tutti noi ed io non  mi stancherò mai di ringraziarti.  Ho provato a cercare questo tuo "sistema anti barca" anche in altre board, ma non non sono riuscito a trovarlo: ora non so se per mia incapacità oppure perchè ancora non hai trovato il tempo di postarlo.


Non lo hai trovato perchè ancora non l'ho postato.
Mi scuso per il ritardo.
Max settimana prox.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Dai Peppino fai questo sacrificio 
Tarantino di nascita, Imolese d'adozione.

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

L'ho visto al volo perchè sto partendo. Sei un grande Peppino. Appena rientro sarà tutto da gustare e subito da provare  in pesca.
Grazie per la tua gentilezza e per la tua immensa disponibilità. 

Grazie Giacus, troppo gentile!

----------------------------------------

Condividere una passione non ha prezzo.
Tonno a drifting

https://www.youtube.com/watch?v=uPuwJ7ijvas[/flash]
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...