ragazzi ma le palette ???

Aperto da hitman1983, Febbraio 04, 2009, 20:36:18

Discussione precedente - Discussione successiva
ragazzi vorrei fare alcune domande sulle palette per rendere nel fabricare artificiali anche questa parte piu facile. nei topic che ho letto si parla di metodo con cui fare le palette che e  mplto importante ma su quando e come incollarle nn si dice nulla allora queste sono le domande che vorrei fare in modo che chi e alle prime armi come me possa avere piu chiaro tutto il procedimento
1 la paletta deve essere incollata prima o dopo la verniciatura ?
2 la paletta deve essere trasparente o colorata ?
3 la paletta con cosa va incollata ?
4 la paletta di che spessore deve essere ?
queste sono le domande che mi sono venute in mente poi se ne avete altre aggiungetele
in attesa di risposte da voi che siete piu esperti grazzie mille delle risposte che serviranno a molte persone del forum  ;D

be la paletta io la preferisco bianca, cioe trasparente perche in natura non ho mai visto un pesce con una cosa d'avanti, io la incollo prima della cementite e dopo aver messo l'armatura con i pimobi, uso una colla normale, cioe niente di speciale e costoso, per lo spessore prendi un foglio di plexiglas da 2mm e usa quello, piu sottile ce il rischio che se incocci in qualcosa ad alta velocità si possa rompere, poi ti consiglio il metodo per deformare la paletta, cioe creando una bolla, se giri nella sezione autocostruzione la trovi di sicuro, e facile e anche ottima, per la forma dipende da come vuoi farla, se l'artificiale deve esse affondante o se deve semiaffondante, altrimenti puoi fare anche un lipless, mi sa che si chiama cosi, cioe senza paletta



ciao e aspetta gli esperti per maggiore sicurezzza
il cuoco copre i suoi errori con la maionese,  l'avvocato con le parole, il medico con la terra.

pescare e un arte, non una gara a chi piglia piu pesci

grazzie per la risposta ma per colla intendi attac o altro?

Se mi posso permettere, io faccio così:
La paletta la realizzo sempre in POLICARBONATO trasparente (non plexiglass che si rompe e si scheggia facilmente) che puoi trovare da chi fa insegne e ti darà sicuramente qualche scarto.
Le misure da preferire sono da 2, max 3 mm (ultimamente sto usando proprio la 3 mm.
Per l'incollaggio uso la bicomponente, ma a volte anche l'Attak.
L'applico sempre prima di qualsiasi verniciatura, però la ricopro di nastro carta.
Se hai bisogno ancora di qualche consiglio, chiedi, chiedi, chiedi sempre. Ciao

pino mi dici la differenza fra policarbonato e plexiglas? io non sono bravo e non so quale sia la differenza


ciao e grazie
il cuoco copre i suoi errori con la maionese,  l'avvocato con le parole, il medico con la terra.

pescare e un arte, non una gara a chi piglia piu pesci


La differenza a livello do composizione non la so, ti posso solo dire che per quanto all'apparenza siano perfettamente uguali, il Plexiglass si spezza e si scgeggia con facilità, mentre il Policrbonato ha una resistenza pazzesca e nonostante questa caratteristica lo puoi anche piegare con una certa facilità (a caldo o a freddo).

ok grazie allora, non sapevo neanche di questo policarbonato, proverò a chiedere in giro e mi farò le palette semore così


ciao
il cuoco copre i suoi errori con la maionese,  l'avvocato con le parole, il medico con la terra.

pescare e un arte, non una gara a chi piglia piu pesci

#8
Citazione di: vincenzo92 il Febbraio 05, 2009, 18:35:49
pino mi dici la differenza fra policarbonato e plexiglas? io non sono bravo e non so quale sia la differenza


ciao e grazie

Salve a tutti.
Ho iniziato da poco a fare i miei artificiali snodati e la difficoltà maggiore l'ho trovata proprio con le palette.
Devo dire che seguendo i consigli di pinospin, le palette le attacco con .... Attack prima delle verniciature varie. Il materiale che uso (devo essere sincero E' UN POLICARBONATO con mia grande sorpresa) è................. i separatori delle confezioni multiple dei cd.
Sapete quel finto cd in plastica??? ecco quello.
Facilmente modellabile, resistente, di spessore buono per artificiali di dimensioni piccole, altrimenti ne faccio due palette identiche e le attacco con .... Attack .
Si lavora benissimo con forbici e cartavetro.
Provare per credere.
Altro materiale ottimo è il contenitore dei rullini fotografici.

Una cosa che invece volevo kiedere:
Non trovo la famigerata kk1............ cosa posso usare?
Grazie

be puoi usare anche del flatting ma stai attento quando lo scegli perche ce ne sono di diversi che scoloriscono la vernisce spray, ti consiglio se hai gia qualche barattolo di spruzzare un po di colore su una tavoletta qualsiasi, aspettare che si asciughi, prendere un foglio di carta e fare un buco abbastanza preciso e piccolo, appoggiarlo sulla pittura e spruzzare un altro colore, in modo tale che hai uno sfondo di un colore e un punto ben delineato di un altro, così quando fai la prova passando il flatting ti renderai conto se il punto sbava o si mischia

prova a chiedere a qualche negozio di pesca, io anche andavo sempre nelle ferramenta varie poi l'ho trovato nei negozi di pesca, loro lo usano per le riparazione agli anelli delle canne

stilando una graduatoria dei migliori prodotti ce il kk1 in testa, vetrificante per parquet, vetrificante da carrozziere e flatting, secondo me, poi puo essere che mi sbaglio, ma avendo provato tutto secondo me sono in questo ordine


ciao e buona fortuna con i tuoi artificiali, poi postaci qualche foto per vedere come sono usciti
il cuoco copre i suoi errori con la maionese,  l'avvocato con le parole, il medico con la terra.

pescare e un arte, non una gara a chi piglia piu pesci