Gradino di risacca

Aperto da MARCELLO, Gennaio 06, 2007, 17:15:21

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao raga',sapete come si fa ad individuare un gradino di risacca?Grazie.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè *Albert Einstein*

non ho mai fatto caso al come individuarlo io lo vedo  e basta.



                                                 :-*
dammi tiempo ca ti percio


                                temistocle

#2
 Marc? ma tu per gradino di risacca cosa intendi????????

Dove sbatte l'onda a riva , oppure l'eventuale ricerche di canaloni????????



La seconda che hai detto NANDONE.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè *Albert Einstein*

#4
Il canalone ? sicuramente il punto pi? ricercato e apprezzato dai pescatori di Surf-Castng, il CANALONE ? di facile individuazione, ma al contrario di quanto si pensi non rappresenta sempre il luogo dove ? possibile ottenere i risultati migliori.

Caratterizzate da acqua profonda queste "buche", in presenza di mare molto mosso, presentano ampie schiumate e una zona dove le correnti si bilanciano; ? proprio questa la situazione in cui il canalone offre le maggiori garanzie di successo.

Inoltre il moto ondoso in questi punti riduce la sua forza e ci consente di svolgere al meglio l anostra situazione di pesca; in pratica questo punto strategioco va affrontato durante le scadute delle forti mareggiate, alla ricerca di grosse spigole che amano sostare ai margini di queste zone in caccia di piccoli pesci in difficolt?.

Purtroppo in alcuni casi, quando la presenza di alga ? notevole, sar? proprio il canalone a risentirne negativamente e sar? necessario spostarsi; infine, non dimentichiamo che quando il mare ? calmo o poco mosso la corsa ad accaparrarsi l'ambita postazione ? spesso ingiustificata e sar? molto pi? efficace gettare le nostre esche ai margini del canalone o direttamente sulle punte di secca!!!!!!!!!!!!!!

La scelta del luogo di pesca quindi non ? mai un operazione facile, molti sono i fattori che incidono sulla pesca, ma uno su tutti ? spesso decisivo:
LA LETTURA DEL MARE, una dote in grado di fare la differenza e che rende chi la possiede un pescatore eccezzionale!!!!!!!!!




Grazie NANDONE per la risposta esaustiva.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè *Albert Einstein*