NODI DA SPINNING - VIDEO

Aperto da LORY RC, Agosto 24, 2008, 16:55:18

Discussione precedente - Discussione successiva
anche io palomar..
considerando che rifaccio il nodo ogni 1-2 pescate oppure ogni pesce preso (se è un pesce di taglia), il palomar va benissimo perchè lo fai in 10 secondi, perdi pochi centimetri di fc e non si romperà mai se lo hai fatto bene
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Citazione di: spinfocus il Maggio 25, 2010, 10:28:08
Bella l'idea dei video ... io uso il Tony pegna ... sicuramente il migliore ... ma a volte utilizzo anche l'uni-to-uni ... che non è male affatto, anche se "tocca" di più sugli anelli

il tony pegna è un nodo indiscutibilmente buono ma assolutamente non il migliore...... le legature dirette tipo fj o quelle col bobinatore sono inarrivabili per 3000 motivi non a caso vengono utilizzate nelle pesche estreme Tipo VJ alla ricciola e tonni, popping estremo al Gt etc.... di sicuro un motivo ci sarà
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

Salve,
ho sentito parlare del nodo SK ma sul forum non l'ho trovato...qualcuno può postare un video?
Pare che mantenga inalterata la resistenza (molto prossima al 100%)

#23
ho visto spulciando per internet alcuni nodi e mi ha colpito uno in particolare, che oltre a sembrare estremante complicato sembra molto figo da fare
pensate sia buono anche per unire fluoro carbon tracciato?
se non vado errato, lo ha usato anche un campione su un canale di pesca per fare unione treccia-fluo....
BIMINI TWIST:
E' uno tra i nodi più usati per realizzare una doppiatura della lenza. Se ben eseguito è in grado di mantenere inalterato il carico di rottura nominale della lenza.

COME SI REALIZZA:
- Dopo aver raddoppiato la lenza per la lunghezza voluta, intrecciate il capo libero con la lenza madre per almeno 20 spire (fig. 1).

Passate i piedi all'interno dell'ansa e posizionatela all'altezza delle ginocchia (fig. 2)

Allargando uniformemente le gambe, far arrotolare il capo libero (tenuto leggermente obliquo) sulle spire precedentemente costituite (fig. 3).

Continuare ad allargare fino al completo arrotolamento del capo libero sulla spirale (fig. 4).

Eseguire un mezzo nodo attorno ad un solo capo dell'ansa (fig. 5).

Eseguire un secondo nodo che abbracci entrambi i capi dell'ansa senza serrare (fig. 6).

Descrivere ancora due giri attorno ai due fili riuniti e passare l'estremità all'interno del secondo mezzo nodo lasciato lasso (fig. 7).

Serrare fino a raggiungere l'estremità del nodo principale. Tagliare a mezzo centimetro di distanza ed eventualmente bruciare (fig. 8 ).

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/217/disegno4u.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Ciao, a tutti ho visto questo video proprio in questo momento, vendendo questa interessante escuzione del nodo FG, solo che questa esecuzione mi sebra troppo semplice, anche se la chiusura devo dire che è molto carina... la parola a voi esperti...
NODO FG DI SERRA ADS
(il nodo FG è questo che ho visto oppure è un'altra cosa?)

una domanda sul Tony Pena (provo a spiegarmi il meglio possibile) : una volta fatto passare il trecciato nel nodo semplice fatto con il FC, e successivamente stretto quest'ultimo (fase 2), si procede "arrotolando" il trecciato per una decina di volte attorno al FC prima in un verso (fase 3), e poi tornando indietro (fase 4).. Qui arriva il mio dubbio, quando effettuo la "fase 4", il filo deve passare x forza negli spazi vuoti lasciati dalla "fase 3"  creando un incrocio perfetto ????
spero di essermi spiegato..
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/210/27778709506990a51387o.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
*.* Pigola se ti riesce...Spigola, se sei un pesce! *.*

#26
Citazione di: Mark182 il Giugno 04, 2012, 12:42:20
Qui arriva il mio dubbio, quando effettuo la "fase 4", il filo deve passare x forza negli spazi vuoti lasciati dalla "fase 3"  creando un incrocio perfetto ????
Ciao, diciamo che ogni nodo più è ordinato e simmetrico e più è sicuro; in questo caso non temere se le spire non si sono incrociate tutte perfettamente quando fai l'"arrotolamento", perchè puoi intervenire con le dita ed "aggiustarle" prima di assuccare il nodo
quindi tiri il trecciato gradualmente, e man mano che le spire si compattano cerchi di correggere eventuali sovrapposizioni con pollice e indice della mano...è più facile a farsi che a dirsi, prova e vedrai che sarà semplice
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

grazie mille! Cercherò di prenderci mano con il Tony Pegna.. Alla fine sembra sempre riuscirmi, ma ho sempre il timore di aver sbagliato qualcosa, e che mi possa cedere proprio sul più bello!   ;D    il buon vecchio Shock Leader non mi convinceva per unire trecciato 0.12 e FC 0,47 :S :P
*.* Pigola se ti riesce...Spigola, se sei un pesce! *.*

saranno circa tre ore che sto leggendo, tant'è che ho gli occhi che prendon fuoco.. non ho capito per niente l'secuzione del nodo fg, e mi domandavo se il tony che le 2 modifiche di peppino è ancora valido, io ho usato quello, ma purtroppo mai provato con pesce in canna, a causa della lontananza dal mare e del poco tempo libero, per non parlare poi del fattore solitudine( a proposito sono della provincia di Cosenza, precisamente di Mangone, se c'è qualcuno di queste parti che pratica lo spinning ci possiamo sentire e organizzare perchè sono anche molto neofita), cmq il mio dubbio più grosso è sapere quale sia il miglior metodo di legatura tra artificiale e fluorocarbon.. grazie a tutti per le tante risposte  calabria anticipatamente...
...per adesso solo cappotti.... ma non demordo....

questa è la mia vita, tieniteli tu i consigli, io non l'ho capita, figurati se tu fai meglio...

#29
Citazione di: chimico2 il Luglio 02, 2012, 17:51:41
saranno circa tre ore che sto leggendo, tant'è che ho gli occhi che prendon fuoco.. non ho capito per niente l'secuzione del nodo fg, e mi domandavo se il tony che le 2 modifiche di peppino è ancora valido, io ho usato quello, ma purtroppo mai provato con pesce in canna, a causa della lontananza dal mare e del poco tempo libero, per non parlare poi del fattore solitudine( a proposito sono della provincia di Cosenza, precisamente di Mangone, se c'è qualcuno di queste parti che pratica lo spinning ci possiamo sentire e organizzare perchè sono anche molto neofita), cmq il mio dubbio più grosso è sapere quale sia il miglior metodo di legatura tra artificiale e fluorocarbon.. grazie a tutti per le tante risposte calabria anticipatamente...

Questo video è molto chiaro:

http://www.youtube.com/watch?v=6RfDjhngHJA


Per quanto riguarda la giunzione fluoro-artificiale io ti consiglio di mettere girella con split o moschettone, e fare un palomar. Se intendi invece legare direttamente l'artificiale usa il rapala. Ma poi lo devi rifare sempre ad ogni cambio...

no no intendevo una giunzione qualsiasi, non certo direttamente l'artificiale, altrimenti sarei costretto a pescare sempre con lo stesso artificiale o fare un pomeriggio intero nodi..
...per adesso solo cappotti.... ma non demordo....

questa è la mia vita, tieniteli tu i consigli, io non l'ho capita, figurati se tu fai meglio...

#31
ciao, volevo sapere se avevi mai provato ad utilizzare il nodo chiamato FG o FJ già menzionato in questo post e spiegato anche in un altro video molto chiaro
altro video moloto chiaro Fg Knot

Anche questo rischia di indebolirsi sul trecciato subito sopra il nodo, soprattutto se il fluoro dopo averlo tagliato lo squagliate un po'; infatti ho notato che il FC non fa una pallina ma una specie di mezza pallina coi bordi taglienti.

Anche troncare e basta l'FC lo lascia tagliente a sufficienza per rovinare il trecciato.

Per ovviare all'inconveniente bisogna fare attenzione alla fine del secondo video proposto: la serie di mezzi colli da fare col trecciato prima su FC+trecciato e poi solo sul trecciato stesso.

Bisogna con questi mezzi colli fasciare la parte finale dell'fc e proseguire poi con un po' di mezzi colli solo sulla treccia facendo in modo che inspessiscano il tratto che potrebbe venire a contatto con la fine del FC.

Fatto così non mi si è mai rovinato il nodo né la treccia subito sopra, anche tirando parecchio (ovviamente per incaglio non per pescione..).

L*

Citazione di: merc il Settembre 23, 2013, 10:14:29
ciao, volevo sapere se avevi mai provato ad utilizzare il nodo chiamato FG o FJ già menzionato in questo post e spiegato anche in un altro video molto chiaro
altro video moloto chiaro Fg Knot

Anche questo rischia di indebolirsi sul trecciato subito sopra il nodo, soprattutto se il fluoro dopo averlo tagliato lo squagliate un po'; infatti ho notato che il FC non fa una pallina ma una specie di mezza pallina coi bordi taglienti.

Anche troncare e basta l'FC lo lascia tagliente a sufficienza per rovinare il trecciato.

Per ovviare all'inconveniente bisogna fare attenzione alla fine del secondo video proposto: la serie di mezzi colli da fare col trecciato prima su FC+trecciato e poi solo sul trecciato stesso.

Bisogna con questi mezzi colli fasciare la parte finale dell'fc e proseguire poi con un po' di mezzi colli solo sulla treccia facendo in modo che inspessiscano il tratto che potrebbe venire a contatto con la fine del FC.

Fatto così non mi si è mai rovinato il nodo né la treccia subito sopra, anche tirando parecchio (ovviamente per incaglio non per pescione..).

L*

Io dico che bastano i mezzi colli che si fanno per chiudere il nodo. La pallina si fa per evitare che i capi liberi scivolino sotto il nodo: dopo aver fatto la pallina, basta ammorbidirla con un dito, non la trovo per nulla tagliente, neanche con fluoro da 50 libbre. Non mi è mai capitato che si sia spezzato l'FJ, neanche dopo incaglio a shore jigging, al massimo mi si è spezzato il terminale o il trecciato ben sopra il nodo. La parte immediatamentesopra il nodo è comunque la più soggetta ad usura, effettivamente, ma non per l'effetto 'tagliente' della pallina di fluoro, almeno non a mio giudizio. Inoltre ho la convinzione che se si fanno ulteriori nodi solo sul trecciato, il suo carico di rottura si possa indebolire. A questo punto si potrebbe ovviare con una guaina termorestringente dopo il nodo, ma sinceramente non so se sia il caso del nodo fj, che, ripeto, mi sembra il più affidabile. Ciao.

ciao dario, la mia esperienza è minima,  ma col FC che ho io (sunline 100 fc) non viene una pallina bensì una specie di funghetto, il cui bordo è relativamente tagliente (rispetto ad una pallina). Ho provato varie bruciature ma il risultato è sempre uguale.

A mio avviso i mezzi colli da fare in più, sulla treccia solamente, non possono indebolirla in quanto vanno fatti sulla treccia in tensione e risultano come una specie di fasciatura; non vanno tirati i due capi del nodo ma solo il mezzo collo fatto col corrente (la parte che avanza e eche andrà tagliata).

pesco da meno di due anni e sempre con il nodo FG e l'unica volta che si è rotto è stato subito sopra il nodo stesso. Lo so perché ho mandato mio figlio a cercare lo shore line shiner perduto (dietro compenso..) e lo ha riportato col terminale ed il nodo.

comunque ottimo nodo.

L*

Citazione di: merc il Settembre 24, 2013, 09:56:25
ciao dario, la mia esperienza è minima,  ma col FC che ho io (sunline 100 fc) non viene una pallina bensì una specie di funghetto, il cui bordo è relativamente tagliente (rispetto ad una pallina). Ho provato varie bruciature ma il risultato è sempre uguale.

A mio avviso i mezzi colli da fare in più, sulla treccia solamente, non possono indebolirla in quanto vanno fatti sulla treccia in tensione e risultano come una specie di fasciatura; non vanno tirati i due capi del nodo ma solo il mezzo collo fatto col corrente (la parte che avanza e eche andrà tagliata).

pesco da meno di due anni e sempre con il nodo FG e l'unica volta che si è rotto è stato subito sopra il nodo stesso. Lo so perché ho mandato mio figlio a cercare lo shore line shiner perduto (dietro compenso..) e lo ha riportato col terminale ed il nodo.

comunque ottimo nodo.

L*

Io resto della mia idea, che i nodi possono indebolire la struttura, in quanto sono comunque
strozzamenti, in tensione o meno, del trecciato, con conseguente abbassamento del carico di rottura (tutti i nodi lo sono del resto), l'FJ è uno di quelli che abbassa di pochissimo il carico di rottura del nodo. Aggiungere cappi al trecciato mi sembra inutile. Quando si formano nodi da parrucca, ad esempio, è buona norma tagliare il trecciato per non avere un segmento dellos tesso indebolito (questo vale anche per i terminali in nylon). Poi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe.

Spero di fare cosa gradita a chi, come me, non ha grande manualità. In questa maniera l'fg è molto più semplice da eseguire  http://www.youtube.com/watch?v=Mu18iKA2IdQ&feature=related
Spesso mi sono pentito per un pesce trattenuto; mai per un pesce rilasciato.

#36
scusate ma per collegare l artificiale usate uno sgancio rapido oppure il fluorocarbon diretto alla girella?
in teoria penso sia meglio diretto alla girella..ma ogni volta  che vuoi cambiare artificiale o chiudere la canna devi tagliare il fluorocarbon.. voi come fatte?

inoltre volevo sapere se qualcuno usa il nodo albright per unire fluorocarbon a multifibra( uso questo nodo nel surfcasting per mylon e fluoro...ma non so se va bene nel multifibra)


Citazione di: nir7771 il Dicembre 14, 2013, 22:06:40
scusate ma per collegare l artificiale usate uno sgancio rapido oppure il fluorocarbon diretto alla girella?
in teoria penso sia meglio diretto alla girella..ma ogni volta  che vuoi cambiare artificiale o chiudere la canna devi tagliare il fluorocarbon.. voi come fatte?

inoltre volevo sapere se qualcuno usa il nodo albright per unire fluorocarbon a multifibra( uso questo nodo nel surfcasting per mylon e fluoro...ma non so se va bene nel multifibra)



Ciao, per collegare il fluoro all'artificiale usiamo sia sganci rapidi (mochettoni) che il sistema girella+split, brevettato da Peppino, con l'aiuto di pinza aprianelli.

L'albright va bene, io personalmente preferisco l'FJ, qualcuno usa il Tony Pena, Peppino ha inventato diversi nodi di giunzione treccia-fluoro, che puoi trovare con la funzione Ricerca.

Ho fatto lo stesso nodo di tony pero mi e rimasto  un spezzone di 40 cm che dite devo farlo di nuovo piu lungo?o va bene questo?

scusate se dico la mia ...
per me di quel poco che ne sappia poiche' ancora sto agli inizi e alle prime armi  il miglor nodo che nn mi ha piu' causato rotture e perdite di articiciali e il nodo studiato dal signor PEPPINO

fc2 preceduto da bimini twist     
A Caccia di Spigole.