ma quanto affondano i bigattini??

Aperto da Nemesis78, Ottobre 06, 2008, 00:08:50

Discussione precedente - Discussione successiva
se pesco su un fondale do 4-5 mt.. quanto tempo impiegano i bigattini usati per pasturare a raggiungere il fondo in porto e in  assenza di corrente???
Se vuoi essere felice per un'ora, ubriacati.
Se vuoi essere felice per tre giorni, sposati.
Se vuoi essere felice per un mese, uccidi il tuo maiale e mangialo.
Se vuoi essere felice per sempre, impara a pescare. (Proverbio cinese)


Vuoi un rimedio per far sì che il bigattino affondi velocemente, soprattutto in zone dove la minutaglia abbonda e il fondale non è basso? Usa la "colla per bigattino", fai inizialmente una pallina delle dimensioni di un arancio, e poi ogni tre quarti d'ora palline delle dimensioni di noci, io pasturo così e mi trovo benissimo. Se hai domande, sono a tua disposizione.... IceMan   ;D
"È leggero il compito quando molti si dividono la fatica".                          _Omero_

potresti provare ad incollarli con del quarzo x far si che nn vengano mangiati nel tragitto verso il fondo da pesce + piccolino ( metodo che uso nella pesca in competizione x pezzature + grandi ) ciao 

#4
Mi permetto, da ex bigattinaro incallito ed ora solo spinningofilo in erba, di darti qualche consiglio:
esistono solo quattro momenti della giornata in cui in porto non ci sia corrente, per il resto, mareggiate a parte, quando la marea sale, la corrente entra nel porto, quando scende, la corrente esce.

Ti consiglio, appena arrivato sul posto di pesca, di gettare una manciata di bigattini e seguirli con la luce, se è notte, ed aspettare l'affondamento di circa un metro; valuta quanto si sono spostati a destra o a sinistra e moltiplica per quattro o cinque metri di fondo, avrai lo spostamento abbastanza preciso della pastura IN QUEL MOMENTO. Quindi se il biga si sposta un metro verso l'interno la marea sta salendo e dovrai pasturare 4 o 5 metri verso l'imboccatura del porto.
Se riesci a farlo su una banchina vicina e non sulla postazione prescelta è meglio perchè non punti la luce in acqua.

La situazione va monitorata per tutta la notte, ma se conosci il "punto d'acqua" e fatta un po' di esperienza puoi andare ad occhio.

Per le spigole di taglia medio-piccola non sono d'accordo nell'usare l'incollato perchè amano predare in mezzo alla "nuvoletta" che deve essere piccola e frequente.

Credo ci sia abbastanza materiale per farti iniziare a fare le cose per bene, poi adatta il comportamento al luogo ed alle Tue attitudini di pesca.
Vado a lavorare. ;D

p.s. se i bigattini sono fatti con il pollo sono più leggeri e rimangono a galla, in quel caso a volte, le spigolotte le prendi all'inglese con molto "svolazzo" mentre bollano.
Seleziona il rivenditore che ha il bigattino fatto di carne che è più pesante.
Gianni

#5
P.P.S. Se cronometri l'affondamento di un metro e lo moltiplichi per quattro o cinque avrai l' APPROSSIMATIVO tempo di discesa a fondo.

Se pensi ci siano spigole grandi pescale a fondo con l'esca quasi o del tutto poggiata sulla sabbia, in questo caso va bene l'"incollato", ogni tanto "invita" alzando 20 o 30 cm l'esca, quelle più piccole arrivano a mezz'acqua e poi le fai spostare a fondo se pasturi bene.
Gianni