pesca alla spigola

Aperto da pescatorecalabrese, Novembre 03, 2008, 19:16:22

Discussione precedente - Discussione successiva
ciao a tutti, da un po mi stò dedicando alla pesca di spigole. usando una bolognese e un gallegiante 4+1
la mia cattura più gossa e stata una spigola da 280 grammi e una mormora da 320 grammi.
ho un sacco di domande da farvi, ma incomincio subito chiedendovi se è vero che le spigole piccole mangiano a mezza acqua e quelle di grossa taglia quasi a fondo.

grazie anticipatamente

ciao a tutti  sono un ragazzo con una gran passione della pesca, infatti appena posso scappo sub a pescare. La mia pesca preferita è la pesca al sarago infatti è da un anno che mi sono comprato la bolognese shimano speedmaster io sono ad acireale sapete qualche posto buono dove andare a catturare qualche bel sarago? io vado in un posto che a me sembra esserci qualche sarago però qualche volta se va bene ne prendo uno a serata massimo 300 gr ma cosa può essere? le sto studiando tutter ma nn riesco a riuscirci. uso ami 14 della tubertini serie bronzato poi nella lezza del mulinelli ho messo una sedici e il lazzolo molte volte lo faccio con una 14 o massimo una 16. non è questione di mare perchè le ho provate in tutte i modi con mare calmo mosso forte che mi sono fatto anche qualche bagno ah ah . perfavore aiutatemi a cercare di prendere qualche sarago di anche 500 grammi se potete dirmi anche qualche posto dove sapete che almeno mangiono. ah scordavo uso anche la pastura saraghi e occhiate e poi pastura luquida solo sarda che li metto nel impasto tutte e due e ogni tanto getto nel punto interessato.  aiutatemiiiiiiiiiiiiiiii    che devo fare??   calabria3             

io di shimano speedmaster conosco solo quella a spinning..c'è pure la bolognese con lo stesso nome ?

si si c'è anche la bolognese. comunc sai aiutarmi???

diciamo che la spigola ha la coda, quindi mangia ovunque, però secondo me i risultati maggiori si hanno facendo muovere l'esca a pochi cm dal fondo.
che armatura usi? magari mi può servire per darti qualche altro consiglio.
13 cappotti consecutivi

ciao nick e a tutti gli altri.

uso una canna da 480 cm molto leggera e sensibile al minimo tocco un gallegiante all'inglese 4+1
sul mulinello un filo da 0,16 tubertino,ami tubertini da 18-20 con terminali da 08-010-013 assecondo il tipo di mare più o meno con acque limpide. I terminali sono tutti al floro carbon  serie TRABUCCO-O ASSO.
Come esca uso il bigattino con pastura per spigole.( sai per caso dove poter trovare del pellet per allevamento, sembra che sia micidiale se usato per pasturare insieme ai bigattini.)



ciao alerap91 io sono un pò distante da te infatti sono calabrese,dalle mie parti riusciamo ad insidiare numerosi saraghi ma per nostra sfortuna sono di taglia piccola, e anche un pò rompiscatole perhe ci distraggono dalla spigola .

ciao alerap91 come va sono credo che ti posso aiutare io so di catania quindi piu o meno siamo vicini....  ultimamente mi e capitato di prendere dei saraghi di media dimensione sui 300/400g. gli accessori che ho usato sono ami del 12 con filo dello 0,13 con galleggiante 2+2 e pasturatore come. esca bigattino e a volte americano.... aspetto la tua risposta  ;D              

ciao da qualche parte ho letto di incollare i bigattini per permettere di andare a fondo più rapidamente.
spero che qualcuno di voi mi sappia dire cosè la colla per bigattini

allora, questo tipo di pesca è semplice, se il fondale è sopra ai 480 cm, sei constretto ad usare un galleggiante scorrevole, altrimenti puoi usarne uno fisso, magari sonda.
in quanto ai pellet te li sconsiglio, meglio bigattini e basta e d'inverno il gambero vivo fa la differenza...
comunque per le spigole sempre meglio pescare sul fondo
spero di esserti stato d'aiuto  ;D
13 cappotti consecutivi

 ciao nick grazie per l risposta sono appena tornato da una battuta di pesca, il mare non era granchè.

le mie prede sono state delle aguglie anche reali, e due spigolotti.

anche oggi mi sono reso conto quanto sia importante pasturare bene quindi chiedo anche a te se conosci questa benedetta colla per bigattini.

grazie davide95   ma puoi dirmi di presciso dove vai?                   ;D


ciao alerap stamattina vado a pesca che cosa volevi sapere??'

ciao alerap stamattina si va a pesca ieri sera  un ottimo carniere di spigole e mormore stasera metto le foto ok ><;D<

#15
Citazione di: pescatorecalabrese il Novembre 09, 2008, 14:54:45
AMARONE vedo che sei molto preparato, ne apprifitto per farti altre domande.

spioegami come si usa il collante, GRAZIE.

Citazione di: pescatorecalabrese il Novembre 09, 2008, 14:56:52
Citazione di: pescatorecalabrese il Novembre 09, 2008, 14:54:45
AMARONE vedo che sei molto preparato, ne apprifitto per farti altre domande.

spioegami come si usa il collante, GRAZIE.
Conosco soltanto il prodotto. Aspettiamo che qualche esperto in materia ci spieghi qualcosa. Magari Oltremare.

sera a tutti e buona domenica passata, giro questa domanda a tutti voi:

mi sta capitando, che ogni volta che lancio la pastura una nuvola di pesci tra questi anche spigolotti fanno a gara per mangiare in superfice si possono vedere. ma nessuno o quasi abbocca quasi se capissero il trucco, qualche suggerimento?

fino ad ora le ho provate tutte.

accorciando il finale
togliendo il piompino
e usando un terminale più sottile ma i risultati non arrivano

Dunque, vi dico come mi regolo io, poi ognuno fa da se.
Adopero una vaschetta di tela gommata richiudibile (quella per preparare la pastura, mi pare sia di Tubertini) aperta sarà circa 30 cm. di lato e chiusa sta ovunque. Si mettono un pò di bigattini dentro (importantissimo è che siano setacciati altrimente il collante non funziona) e si dà la colla (di solito il barattolo ha i fori come le saliere) si agita il contenitore per distribuire uniformemente la colla. Si spruzza poi dell'acqua nebulizzata ed il gioco è fatto. Prendete i bigattini in piccole quantità formando una palla della dimensione di una noce e lanciate nel posto voluto. Io per l'acqua adopero un piccolo contenitore a pompetta mutuato da un profumo o roba del genere da 100 cc. è piccolo, sta ovunque e contiene acqua a sufficienza. Sia con la colla che con l'acqua andate gradatamente, comunque sulle confezioni di solito ci sono le quantità. Valutate sempre la corrente perchè la pallina di pastura una volta arrivata sul fondo comincia a disgregarsi ed i singoli bigattini la seguono, quindi eventualmente pasturate un pò a monte.

Citazione di: pescatorecalabrese il Novembre 09, 2008, 18:39:44
sera a tutti e buona domenica passata, giro questa domanda a tutti voi:

mi sta capitando, che ogni volta che lancio la pastura una nuvola di pesci tra questi anche spigolotti fanno a gara per mangiare in superfice si possono vedere. ma nessuno o quasi abbocca quasi se capissero il trucco, qualche suggerimento?

fino ad ora le ho provate tutte.

accorciando il finale
togliendo il piompino
e usando un terminale più sottile ma i risultati non arrivano
Ciao, evidentemente usi una pastura (sfarinati ?) molto leggera che si diperde già a galla richiamando un'infinità di pescetti. Se miri alla spigola lascia perdere gli sfarinati e usa esclusivamente i bigattini, magari incollati. Io ti consiglio di adoperare un terminale privo di piombatura o al massimo con un piccolo pallino a 50 cm. dall'amo se c'è corrente. L'esca deve lavorare in prossimità del fondo e dovresti quindi misurarlo preventivamente, effettuando ogni tanto un richiamo con una lieve alzata della cima della canna. Le condizioni migliori sono quelle di mare mosso con acqua velata e schiumosa.