Sapete dirmi di cosa si tratta?

Aperto da ^NONNOROBY^, Dicembre 12, 2008, 11:12:10

Discussione precedente - Discussione successiva
Non penso si possa postare il link. Te lo invierò in privato.

Ciao Ardito, chiedo scusa, se non ti è di troppo disturbo, potresti inviare in Mp anche a me il link per quella colla. grazie saluti


Grazie mille a buon rendere, per le asole dici di usare due perline incollate anzichè il Nodo?

Grazie, ardito, ti ho anche risposto in privato.
Anch'io sono curioso sulle due perline per l'asola. Quale asola intendi, esattamente?

#25
Allora...al di sotto del trave metteremo la girella con moschettone a cui andrà agganciato il piombo; al di sopra del trave ci sarà un'asola, quella di collegamento alla lenza madre (tramite fast-c o altro). Bene, le asole (volendo anche quella che terrà la girella con moschettone per il piombo) possono esser realizzate senza nodo. Prenderete due perline e vi farete passare il filo, naturalmente doppiato, per ottenere l'asola. Poi incollerete le due attaccate, per una maggiore resistenza, e sembreranno come un nodo (andrete a tagliare l'eccedenza, lasciandone comunque un qualche millimetro). E' ovvio che le perline per le asole devono esser di dimensioni maggiori...se il trave è 0,40 , le perline dovranno contenere il doppio (0,80). Il tutto per evitare totalmente i nodi e lasciare così inalterato il carico di rottura del nostro filo. Altrimenti possiamo fare le asole normalmente con i nodi, quello è solo un modo di realizzarle con colla e perline.
A presto.

#26
Scrivo ancora in merito all'argomento per precisare un pò meglio come realizzare i travi con colla e perline.
Sicuramente, una volta inserite nell'ordine perlina-girella-perlina, dovremo avere il trave in tensione. Per soddisfare questa necessità è stato realizzato industrialmente dall'azienda Stonfo un supporto di montaggio, un oggetto piccolo, leggero e praticissimo. Si compone di una base di alluminio con ai lati due colonnine di gomma dura, con delle vie che serviranno a fissarvi il monofilo.
Con tale accessorio in maniera comodissima procederemo agli incollaggi. Per non utilizzare le dita (anche per le dimensioni piccolissime di perline, girelle e spazio tra le prime) possiamo utilizzare, per spostare le perline sulla colla, una astina in carbonio o un ago da innesco. Una volta portate sulla colla messa sul filo le perline, metteremo un'altra goccia su queste ultime. A questo punto bisogna attendere l'asciugatura del collante, a meno che non si abbia un attivatore spray. Infine estrarremo dal supporto il trave.
Personalmente il supporto di montaggio l'ho procurato in questo modo: ho preso una scatoletta di coreani (magnum,precisamente quelli con scatola blu e rossa), l'ho svuotata, naturalmente, e lavata con sapone, lasciandola immersa del tempo per pulirsi totalmente. Dopo averla fatta asciugare al sole (si asciuga rapidamente, è un polistirolo duro che non assorbe l'acqua) ho fatto alle estremità due taglietti con una lama di coltello fine. I taglietti servono per realizzare le vie in cui incastrare la parte di trave su cui poi lavorare. La scatoletta è efficace perchè eventuali gocce di colla andranno a cadere nella stessa; e perchè no, potremo anche riporvi le eccedenza delle asole, per poi svuotare il tutto nell'immondizia alla fine dell'operazione di montaggio.
A presto.

esimio Nonnoroby, non voglio togliere e aggiungere nulla a quello che già ti hanno scritto. Io uso una colla "cianofix" che ha lo stesso principio di quelle già elencate. E' utile considerare che queste montature vengono effettuate su travi per bolentino e surf casting. sono molto efficaci ma trovano attendibilità su fili non inferiori allo 0.35 (come ti è stato già detto). io la utilizzo anche per travi impiegati nel rockfishing con monofili dello 0.50, fili elastici e antiabrasione.
compra queste colle anche nei calzolai, per esempio, provale e fatti una idea. l'importante è che il principio non sia aggressivo come l'attack, ma anche leggermente gommoso (escludi l'attack gel). anche io utilizzo lo stuzzicadente per mettere la colla sulla perlina (di vetro!!!!!!!), ma prima di fare ciò lego del filo cerato al lato delle persine(facendo due nodini), per dare loro un fine corsa; ovviamente bagno di colla anche i due nodi. non inondare mai la perlina di colla!!!!!!! lascia asciugare l'impianto per circa un'ora. il sostegno della stonfo è efficacissimo e utilissimo ma con una lamella di alluminio e un avvolgifilo in neoprene (da modellare) ne costruisci quanti ne vuoi. Non comprare queste colle specifiche per la pesca sono costosissime e spesso sono fregature, tipo quella della tecnof... se cerchi bene te la puoi cavare anche con 3/4 euro
Pulisci sempre quando lasci uno spot, rispetta la natura

#28
Ciao forza6. Ho letto alcuni tuoi pareri, c'è qualcosa di diverso dai miei, per cui li espongo, ma senza creare nessuna polemica.
La colla che ho consigliato ha un costo di 4,50 euro e non mi sembra così costosa; inoltre è un prodotto specifico, appositamente per la pesca (e non vedo perchè bisogna scervellarsi a cercare prodotti sostitutivi...), nonchè testato, anche personalmente, con ottimi risultati.
Per quanto riguarda i monofili, a mio parere, la colla può esser utilizzata anche con diametri più sottili; l'aspetto fondamentale è il diametro delle perline (anch'io utilizzo, come detto, quelle di vetro), che non devono "ballare" sul trave; proprio per questo si trovano perline adatte anche per fili inferiori o uguali allo 0,20.
Infine, il filo cerato non mi sembra indispensabile. Le perline, se adeguatamente incollate, resistono alla grande. L'attesa lunga è necessaria, a meno che non si disponga di un attivatore spray.
A presto, Ardito.

Per problemi personali, oltre al Forum, ho dovuto trascurare anche la pesca e l'attrezzatura, compresa l'ordinazione della colla suggeritami dal gentilissimo ardito.
Ardito mi aveva già scritto di avere collaudato il suo impianto e di averlo trovato OK. Non ho motivo di dubitare il contrario. Anche forza6 sostiene la sua tesi basandosi sulla propria esperienza, per cui ritengo che l'unica cosa da fare sia di darmi una mossa al più presto e fare anch'io il mio collaudo.
L'idea di utilizzare la colla anche per i travi ultra leggeri mi è nata dal fatto che tantissimi anni fa ebbi l'occasione di acquistare dei piccolissimi joint (giapponesi) già pronti costituiti da (in sequenza):
molla in acciaio inox-perlina-girella-perlina- molla in acciaio inox
adatti ad un diametro del nylon 0.18-0.20. Le perline erano saldate alle molle con una colla solida (presumo bi-componente). I joint andavano montati infilandoli nel trave, quindi bisognava "stirare" leggermente le due molle ed incollarle al trave con una comunissima colla cianoacrilica, e non ho mai avuto problemi.
Siccome non ho mai più trovato in commercio quei meravigliosi joints, in realtà puntavo alla ricerca di quella colla bi-componente per cercare di ricostruirmeli in casa sfruttando le molle commercializzate dalla Stonfo.

Ciao Ardito, ho letto il tuo post e sono in accordo con tutto quello che hai detto. riguardo la colla, devo dire, che ho avuto due esperienze con prodotti di settore che mi hanno fortemente deluso, per prezzo (13.50 e 15 euro-la seconda è quella parzialmente citata) e qualità. con questo non escludo a priori che vi sano prodotti specifici di qualità. la tua esperienza, per esempio, è ottima; a volte, in una città dove i pochi commercianti fanno cartello è necessario muoversi anche sul web. inoltre la circostanza che mi ha fatto trovare la soluzione colla è stata talmente sorprendente, a cospetto delle "sole" (fregature) ricevute, che volevo invitare Nonnoroby (che tanto nonno non sembra) a verificare altre possibilità.
circa i nodini di filo ti dico che tutto era nato dalla necessità di compensare l'inefficenza delle colle "sola" ma mi sono reso conto che il detto sistema rende più morbido, quindi più ammortizzato,  il vincolo dato alle perline. sulla misura delle perline che si trovano in commercio, posso solo imparare perchè non avendo la necessità di scendere con le misure, non mi sono mai affacciato sul mercato in tal senso (anche se mi rimane il dubbio sulla tenuta del filo...bada bene:dubbio solo mio!).
un saluto
Pulisci sempre quando lasci uno spot, rispetta la natura

Citazione di: forza6 il Aprile 01, 2009, 14:14:11
... ma mi sono reso conto che il detto sistema rende più morbido, quindi più ammortizzato,  il vincolo dato alle perline.
Il "trucco" sta tutto in questa tua frase.
Nella pesca "pesante" (passami questo termine) anch'io adotto il sistema dei fermi tramite nodini perchè mi danno un senso di maggior sicurezza. Qualche volta vi ho anche messo sopra una goccia di attack (nei travi più grossi, dallo 0.50 in su). Ma usando questi terminali a surfcasting, o comunque in situazioni gravose, non ho mai dato un grossa importanza alla fluttuabilità dell'insieme (il moto ondoso farà pure la sua parte!).
Diverso è invece il caso della pesca mirata alle mormore (se leggi un mio post più indietro troverai questa indicazione).
Questi graziosi animaletti li ho sempre pescati con maggior profitto con attrezzature ultra leggere e terminali fluttuanti anche in assenza non solo di mare ma anche di correnti. Il fatto di non usare nodini in terminali sottilissimi non possono che accrescerne la leggerezza e la morbidezza. Inoltre la loro assenza è anche un fattore di minori grovigli da parte dell'ancora più sottile bracciolo.
Se la colla suggerita da Ardito, poi, ha la sua efficacia anche nelle situazioni gravose, beh, non può essere che la benvenuta.
Mi incuriosisce tantissimo anche la colla che usi tu, Forza6, per il fatto che la trovi dal calzolaio e la spalmi con lo stuzzicadenti: puoi indicarmi di che prodotto si tratta? Ricordati che non puoi postare il link se devi indicarmi un sito, per cui mandami l'eventuale link con messaggio privato.
Ti ringrazio tantissimo. Ciao.
Roberto