SPINNING CATTURE (di peppino)

Aperto da ^ALFIO^, Febbraio 26, 2007, 14:24:47

Discussione precedente - Discussione successiva
Citazione di: luca77 il Febbraio 28, 2011, 00:17:23
................................Gli spot che di solito frequento io sono spiagge a bassa energia e quindi in condizioni di fine scaduta il gradino di risacca è abbastanza lontano dalla riva...........

Scusa l'intromissione Luca77 ma mi sembrava doveroso fare una precisazione.
Il gradino di risacca è un elemento tipico delle spiagge profonde ed è quel tratto in cui il fondale ha un primo abbassamento, proprio in prossimità della battigia. Parlando di spiaggia bassa forse ti rifesisci al primo frangente.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Giusta osservazione, mi ero espresso male, intendevo proprio dire dove si infrange l'onda.
Di solito gli spot da me freqentati sono caratterizzati da bassa profondità nei primi 30 metri, poi dove c'è il primo frangete sembra che il fondale si inabbissi almeno di un metro, quindi pensavo che in quel caso il gradino di risacca si formava a 30 metri dalla riva.

Peppino, scusami... Vorrei sapere quante spire fai durante l'esecuzione dell'Albright Special... 10 vanno bene?  ;D
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/falconn.jpg/]
"Pescare significa gettare una lenza nell'ignoto,senza dar retta nè ai pesci nè agli uomini...Nulla è più vero delle passioni."
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/immaginexdx.png/]

10 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#204
Calabria tirrenica
02 marzo 2011 ore 20,45
Mare mosso con onde di scaduta, acme di alta marea e vento da est sui tre nodi
canna speed master drop shot 2,10 mt az. 3,5-28 gr
mulo rarenium 4000 treccia 0,14 spider wire, finale 0,41 fc molix
artificiale sibilla mod. anguilla


Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#205
Grazie a tutti! 

Calabria tirrenica
17 marzo ore 21,15
Mare poco mosso
canna shimano speed master AX 2,40 mt az 10-30 gr.
mulo shimano rarenium 4000 - treccia 0,14 fireline braid - finale fc molix 0,41 mm.
artificiale skitter pop da 9 cm col. muggine, recuperato lentamente e piccole jerkatine.

9678/17032011n.jpg

Prima di questo serra (era ancora giorno), ho avuto un altro attacco di serra sullo zara spook. Mentre lo stavo recuperando, era oramai quasi giunto a riva, un altro serra, si è fiondato come un razzo sulla testa dell'artificiale che gli usciva dalla bocca!
Risultato, finale tranciato, entrambi i serra e l'artificiale persi!  ;D
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#206
Grazie a tutti!

Citazione di: LUCA il Marzo 18, 2011, 22:41:35
Ammazzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!
Quanto sei invecchiato Peppi'

Ma se non ho nemmeno un capello bianco!!!  calabria




Calabria tirrenica
22 marzo, ore 20.30
mare piatto e leggerissimo vento di grecale
marea montante (acme alle 23.32)
canna shimano speed master AX 2,40 mt az 10-30 gr.
mulo shimano rarenium 4000 - treccia 0,14 fireline braid - finale fc molix 0,41 mm.
artificiale sibilla mod. anguilla, recupero abbastanza veloce con jerkatine secche e brevi.

1668/220320111233.jpg

altre due (sotto il chilo) rilasciate.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Ai complimenti ormai ci sei abituato comunque sei un grande lasciatelo dire .. Volevo sapere dove posso acquistare la sibilla ???
Oggi ho acquistato un lipless minnow della duel 120f che ne pensi ??? grazie di tutto

peppino ho notato che ultimamente non usi più la spm drop shot... come mai ?   

Citazione di: alagreca il Marzo 24, 2011, 16:34:05
peppino ho notato che ultimamente non usi più la spm drop shot... come mai ?   

Tenta di fare distanza al tramonto in cerca di qualche serrone o leccia di passaggio  calabria
Giorgio

#210
Grazie!  

Citazione di: giorgioelf il Marzo 24, 2011, 23:27:28
Citazione di: alagreca il Marzo 24, 2011, 16:34:05
peppino ho notato che ultimamente non usi più la spm drop shot... come mai ?  

Tenta di fare distanza al tramonto in cerca di qualche serrone o leccia di passaggio

No Giorgio, so che scherzi!
Se prendessi una lecciona sulla 10-30 gr.... starei fresco! Probabilmente mi farebbe un nodo alla canna!
Logicamente, quando uso le attrezzature "light", non lancio artificiali appetibili da grosse prede... ma la sorpresa, può sempre capitare e in quel caso, so dolori!  ;D

La speed AX 2,4 – 10-30 gr. era una canna che mi mancava e avendola presa da poco, la sto testando. E se devo fidarmi delle "prime impressioni", devo dire che ne sono molto contento. E' veramente un bel "frustino", si riescono a lanciare artificiali leggeri a distanze notevoli, oltre a combattere le spigole in modo veramente egregio!  
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Si, scherzavo professò  calabria però nello scherzo ci sta una grande verità, che le bestione (incredibilmente) stanno già girando. La prova sta nelle tue leccie in inverno, ed in una bestiona (circa 30kg di leccia) che ho visto proprio stamattina, tirata fuori da reti calate veramente a terra!
Ps. Peppì qualche differenza tra l'AX 10-30 e la drop??
Giorgio

Ciao peppino come sempre sei l'unico (o quasi) che riesca a pescare la ricercatissima spigola e per questo per tutti noi spinners sei un mito che tutti invidiamo, però sei anche la nostra dannazione (nel senso buono della parola) perchè oltre ad ammirarti credo che tutti si facciano la stessa domanda: ma come fà? oppure ma dove le prende?
Nel mio caso sono un pò sconfortato dal fatto che seguo i vari consigli tuoi e degli altri spinner, cambio vari spot, ho acquistato tutti gli artificiali adatti alla regina, seguo le condizioni meteomarine con molto scruopolo, la cerco con la scaduta, con mare piatto, con bassa pressione, vento di scirocco o maestrale, ma niente di niente solo cappotti.
L'unica cosa che ho notato leggendo i tuoi post delle catture e che la maggior parte delle spigole le hai catturate di sera dopo il tramonto, mentre io la insidio solo la mattina all'alba, proverò anche dopo il tramonto e se non riuscirò neanche così allora davvero non saprò più cosa fare.

Citazione di: luca77 il Marzo 27, 2011, 12:19:16
Ciao peppino come sempre sei l'unico (o quasi) che riesca a pescare la ricercatissima spigola e per questo per tutti noi spinners sei un mito che tutti invidiamo, però sei anche la nostra dannazione (nel senso buono della parola) perchè oltre ad ammirarti credo che tutti si facciano la stessa domanda: ma come fà? oppure ma dove le prende?
Nel mio caso sono un pò sconfortato dal fatto che seguo i vari consigli tuoi e degli altri spinner, cambio vari spot, ho acquistato tutti gli artificiali adatti alla regina, seguo le condizioni meteomarine con molto scruopolo, la cerco con la scaduta, con mare piatto, con bassa pressione, vento di scirocco o maestrale, ma niente di niente solo cappotti.
L'unica cosa che ho notato leggendo i tuoi post delle catture e che la maggior parte delle spigole le hai catturate di sera dopo il tramonto, mentre io la insidio solo la mattina all'alba, proverò anche dopo il tramonto e se non riuscirò neanche così allora davvero non saprò più cosa fare.

Luca mi permetto io di risponderti (poi sicuramente anche peppino dirà la sua). Purtroppo la caccia della spigola a spinning richiede un impegno assurdo, non ti scoraggiare ed insisti sempre, quando meno te l'aspetti ti capiterà, e...col tempo inizierai a capire tante cose....In che spot è meglio cercarla, che artificiale ha funzionato in un dato spot con che tipo di recupero e con che condizioni meteo marine....Il mare prima o poi l'impegno lo premia sempre!
Giorgio

Citazione di: giorgioelf il Marzo 25, 2011, 12:17:46
Ps. Peppì qualche differenza tra l'AX 10-30 e la drop??

La drop 2,40, rispetto alla AX 2,40, ha il fusto più grosso e nel lancio, si incontra maggiore resistenza aerodinamica.
Altra differenza, è che la AX, ha il manico leggermente più lungo e mi trovo meglio.

Citazione di: luca77 il Marzo 27, 2011, 12:19:16
...ho notato, leggendo i tuoi post delle catture e che la maggior parte delle spigole le hai catturate di sera dopo il tramonto...

E' verissimo, colpa del lavoro! 
Vorrei andare in pensione ma mi dicono che ancora devo lavorare per altri 15 anni almeno!!!  ;D
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#215
Calabria tirrenica
Mare poco mosso con acqua leggermente  velata.
canna shimano speed master drop shot 2,10 mt az 3,5-28 gr.
mulo shimano rarenium 4000 - treccia 0,14 fireline braid - finale fc molix 0,41 mm microgirella reflex da 30 kg + split ring
artificiale Shaman Popper 8 cm - 12 grammi - col. US Blue Gill
recupero lentissimo con piccoli e secchi colpetti di cimino

note: la parte inferiore (coda) dello shaman popper, nello stop, tende subito ad affondare e nella fase di "poppata" (passatemi il termine) schizza tantissima acqua.
Ha delle ancorette piccole ma veramente tenacissime! Quella di coda è dressata con piumette bianche.
Credetemi... è un vero gioiellino! 

7456/31032011.jpg
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#216
Citazione di: ^PEPPINO^ il Marzo 31, 2011, 09:55:52
note: la parte inferiore (coda) dello shaman popper, nello stop, tende subito ad affondare e nella fase di "poppata" (passatemi il termine) schizza tantissima acqua.
Ha delle ancorette piccole ma veramente tenacissime! Quella di coda è dressata con piumette bianche.
Credetemi... è un vero gioiellino!  

dall'aspetto lo shaman popper sembra poco aerodinamico, e considerato lo scarso peso, questo poterbbe influenzarne la lanciabilità e la distanza. come ti sei trovato ?

 ;D

Citazione di: oldninos il Marzo 31, 2011, 11:57:46
Citazione di: ^PEPPINO^ il Marzo 31, 2011, 09:55:52
note: la parte inferiore (coda) dello shaman popper, nello stop, tende subito ad affondare e nella fase di "poppata" (passatemi il termine) schizza tantissima acqua.
Ha delle ancorette piccole ma veramente tenacissime! Quella di coda è dressata con piumette bianche.
Credetemi... è un vero gioiellino!  

dall'aspetto lo shaman popper sembra poco aerodinamico, e considerato lo scarso peso, questo poterbbe influenzarne la lanciabilità e la distanza. come ti sei trovato ?


Sembra....poco aerodinamico ed è molto leggero....ma come si lanciaaa....per il peso che ha ti fa rimanere a bocca asciutta vedendo che belle distanze ottiene. Poi calcola che è indirizzato alla regina non hai "tonnetti" calabria
Giorgio

permettetemi la domanda un po stupida ma.....

lo shaman popper è un pò piccolo per i serra o va bene????

Citazione di: Peppe1991 il Marzo 31, 2011, 20:29:50
permettetemi la domanda un po stupida ma.....

lo shaman popper è un pò piccolo per i serra o va bene????

Scusa Peppino se rispondo io.
Il serra per sua natura attacca tutto che assomigli ad un pesce.
Il maestro Peppino a me ha insegnato che sugli artificiali piccoli di mettere uno spezzone di cavetto d'acciaio, solo per stare tranquillo, dato che i maggiori attacchi sui popperini viene da dietro.