Pesca del Serra da riva

Aperto da ^ALFIO^, Settembre 22, 2006, 11:56:10

Discussione precedente - Discussione successiva
PESCA AL PESCE SERRA DA RIVA      

Tecnica pesca al pesce serra




Il Serra caccia in acque basse,sospingendosi fino sotto riva Sfruttando questa caratteristica,in determinate condizioni,puo'essere catturato da terra,utilizzando rigorosamente l'esca viva.
Con mare mosso,il rimescolio delle onde che frangono smuove la sabbia e scopre i piccoli animaletti che vi si nascondono,di cui i pesci costieri (Cefali,Marmore,Saraghi ecc.)sono ghiotti. i Serra,a loro volta,cacciano i cacciatori completando cosi' la catena alimentare.
Le condizioni del mare sono determinanti,infatti,con mare troppo calmo i Serra difficilmente si avvicinano alla riva,mentre con mare troppo mosso l'esca si rovina rapidamente.Le condizioni migliori,come per quasi tutti i tipi di pesca da terra, sono con mare in scaduta dopo una mareggiata.
I posti piu' idonei sono le foci dei corsi d'acqua,le spiagge intorno alle dighe dei porti e,in generale,tutte le spiagge e le coste rocciose frequentate dai pesci costieri,cosa di cui e' facile accertarsi con mare calmo vedendo i branchetti di Cefali.
In particolare lungo le coste rocciose le zone piu' frequentate sono quelle dove e' piu forte il movimento dell'acqua.
Gli orari e i periodi sono gli stessi della pesca a Traina (da Giugno a Novembre,al mattino prima che il sole sia alto e alla sera dal tramonto a notte).
Anche le localita sono le stesse indicate per la Traina.

La pesca si effettua lanciando l'esca ( o meglio calandola,come vedremo piu' oltre) poco prima della zona dove frange l'onda,in modo che si posizioni vicino al gradino di sabbia formato dai frangenti,che e' la zona piu' ricca di pesce e quindi piu'frequentata dai Serra.
Per maggiori informazioni andate su questa paggina:

QUI MAGGIORI INFO



#1
Vi invio ancora foto di qualche Serra catturato durante questi anni infatti, in alkune immagini di repertorio sono piu' magro.............per il resto tutte le catture sono state effettuate con un solo amo innescato sul dorso di [c]grongo[/c] ed [c]aguglie[/c].
Infatti ho sempre infilato l'amo alla distanza di due dita dopo la metà della lunghezza del pesce  verso la coda .

come [c]cavetto[/c] di [c]acciaio[/c] ho sempre usato un 15 libbre, molti mi hanno detto come mai una simile piccola misura, dove io ho sempre risposto sostenendo ke un kavetto di piccolo diametro può infilarsi tra due denti in modo tale che al [c]Serra[/c] viene difficile SERRARE, a differenza di cavetti da trentalibbre dove il [c]Serra[/c] li sfibbra in men che nn si dica.............

Posso sostenere ke tutte le abboccate avute in questi anni, kon questo sistema le ho sempre salpate a [c]riva[/c].

come potrete vedere ho sempre usato un amo solo.........dove secondo me , da una longevità maggiore alle prede innescate rispetto a due a tre........ che io userei  si ,ma per innescare [c]muggini[/c] (o [c]cefalo[/c] )di notevoli dimensioni .


come canna adopero Le [c]TOURNAMENT[/c] [c]SURF[/c] della Linea effe con azione 150-250g. di [c]piombo[/c] con abbinato un poderoso mulinello Mitchell Armada 800...........filo in bobina 0.40...........per il resto ritengo esaurienti gli altri post scritti da Alfio e Mozzo e company.


Se riesco allego foto di altre catture






Foto di rito a mio fratello, anche se il pesce lo preso io .. lui si diverte solo a stare con me in spiaggia a vedermi pescare.



#2
Tralasciando il discorso "[c]vivo[/c]", normalmente di usa la sarda ma ora che sono cominciate le seppie Pensate si ottengano migliori risultati innescando seppioline o la cosa non varia minimamente.
Faccio questa domanda perchè non mi è capitato spesso di trovare le seppie da innescare e quindi uso quasi sempre la sarda, ma se vale la pena mi inpegnerò nel reperirla.
La [c]seppia[/c] rurgelata da la stessa resa di quella fresca (che preferisco mangiare io ;D) ???

#3
Ho visto che usi cavetto mono amo,  io li uso biamo con il secondo scorrevole e sono più piccoli credo non ci siano differenze tecniche, però mi danno più sicurezza, ma una prova seria prima o poi la faccio, non si capisce bene dalla foto che misura usi ???

#4
La [c]seppia[/c] va bene sia fresca che congelata.
Se vuoi innescarla ti cosiglio di usare un [c]galleggiante[/c] in base alla grandezza della [c]seppia[/c], l'innesco fallo iserendo il cavetto nel suo interno inserendo un amo immezzo agli occhi e l'altro nel capuccio e per aumentarne la visibilita' nell'acqua di notte nel suo interno mettici pure uno strar ligth usando il tubicino apposito innestandolo sul filo dopo aver iserito il cavetto.
Lostesso sistema si puo' adoperare dalla barcca sia per la [c]traina[/c] (sotto [c]costa[/c] e a largo) che per il [c]bolentino[/c].


Pesce Rocco.

#5
Caro Dino ritengo esauriente la risposta di Alfio anke perchè io la seppia nn lo mai innescata.............per quanto riguarda l'amo ke uso per il [c]vivo[/c] è un 4/0 oppure 5/0.............

#6
E' ciò che ho detto Io, il [c]vivo[/c] è piu' adescante, ma le allamate sono piu' difficili essendo gli ami piu' visibili.
Per il resto, questa estate, per ben due volte, una canna da ledgering con pasturatore e bigattino che uso per fare il [c]vivo[/c] è volata dal tripode. Vuoi vedere che sti maledetti vanno pure sul bigattino?


Anche a me è successo questa estata che una [c]canna[/c] con [c]pasturatore[/c] e bigattini si è piegata fino a terra......quando mi appresto a raccogliere non cera niente......e con mio stupore noto che l'amo con il bigattino c'era,ma mancava solo il pasturatore!!

#7
Non può essere che alla canna con pasturatore e [c]bigattino[/c], mangia una regina di almeno 5 chili? ???
A Gabriele vecchio amiko di nottate peschifere è capitato presso la foce del [c]Savuto[/c] di vedersi surfare una canna verso il largo, armata di pasturatore e bigattino!!!!!!!!

Secondo me li è fondamentale la frizione del mulinello completamente libera!!!!!!!!!!
Se poi imbekkiamo il [c]Serra[/c], pace.............quello rompe tutto............vi è mai capitato di avere poderose tokkate kon in acqua il vivo innescato, lo si recupera intatto, mentre il filo in bobina è tutto sfibrato??????

Secondo me passando kon le fauci spalancate come trova il filo, cerca di liberarsene..............questo tipo di serate a Serra normalmente finiskono a cappotti, Serra a volontà, ke spakkano tutto ma ad abboccare nn se parla proprio!!!!!!!!!

Mangiando direttamente al pasturatore??a me mancava solo quello quando ho  tirato su l'esca....cmq pure io mi trovavo in foce....al Cafarone!!

#9
E' possibile che stacca il [c]pasturatore[/c] lo svuota mangiando i [c]bigattini[/c] per poi risputarlo???????

Se si consedera che la spigolazza, è una delle piu' argute, che nn si frega facilmente, tutto può essere!!!!!!
Oppure non può essere che a tutti i  pesci [c]predatori[/c]  non piace ogni tanto farsi una scorpacciata di [c]bigattini[/c], come noi facciamo nel periodo di Natale, ad abbuffarci a fine pranzo o cena di Arachidi, noccioline e lupini?????(skusate la rima) ;D

Bha!!!!!!valli a capire i pesci :-\

::) = Nu Lupinu!!!!!!!!!

Ehi Nandone ma io a te ti ho visto!

Per caso non peschi spesso di fronte al Pirata?



#11
Citazione di: ^MOZZO^ il Settembre 23, 2006, 11:00:18
Citazione di: nandone il Settembre 22, 2006, 17:52:36



Questo ? un pesce Serra di 1,7 kg catturato insieme al nostro karo Giuseppe (detto il Prof.) sul litorale di Falerna.
Con questa foto un augurio ke il nostro amiko Giuseppe possa rikalkare le spiagge della nostra Calabria visto che da un paio d'anni per motivi di studio, lavoro, MATRIMONIO, ci ha traskurati, e kon l'auspicio anke ke possa far parte della nostra comunit?!!!!!!!!




Inserisco un'altra bella cattura del nostro amico Giuseppe ............Grazie a nandone per questa bello scatto inviatoci.

questa foto ? palesemente un FALSO!!! infatti l'uomo ritratto in foto non pu? essere ILPROF, infatti ILPROF non ride mai, ed in questa foto si nota un ghigno che potrebbe essere equiparato ad un sorriso!!!

:'(

#12
Oggi pomeriggio sono andato a [c]pesca[/c] con mio padre, entrambi come al solito con le canne da [c]spinning[/c] , ma questa volta avevamo piazzato il vivo. Lanciai il mio popper per alcune ore ma senza esito. Il tempo passava, cos? si fece notte e quindi il momento di raccogliere. Mentre papà tirava alcune canne, una di esse si piega leggermente ma tirandola scoprimmo che non c' era rimasto niente (solo mezzo cefalo) allora lanciai con la mia [c]speed master[/c] il [c]popper[/c] (sperando con tutto il cuore che ci fosse ancora in giro qualche predone). Iniziai a raccogliere e quando il popper era quasi a [c]riva[/c] (e le mie speranze distrutte) ecco un bel serra sui tre chilogrammi che attacca il mio [c]popper[/c] partendo con una furia incredibile; dopo un pò di tira e molla sono riuscito ad avere la meglio.


#13
Savy ma sei proprio un grande?!? Ti presenti sempre con dei grossi predoni, complimenti!!! Se continui cosi tutto il forum vorra' venire a pesca con te...mi sa ke diventerai un vero maestro a breve!!!
Di nuovo COMPLIMENTIIII!!!!!!

#14
grazie, Marshall
sono veramente lusingato dai tuoi complimenti.?  ;D

ciao sono masello da brindisi vorrei sapere le tecniche per pescare il pesce serra 

#16
Ciao Masello e benvenuto.

dai un'occhiata a questi due topic... e in bocca al [c]serra[/c]!

CAVETTO D'ACCIAIO TERMO SALSANTE
PESCA COL VIVO E CON IL MORTO



Complimenti... chi ben inizia è già a metà dell'opera... aggiungo d'arte!!! mio padre dice sempre : "vidi me e vidi i figli mei".... trad. "guarda me ed è come se guardassi i miei figli...".
PS: assomigli tanto a papà non solo per le catture... anche la fisionomia!

1100 complimenti ancora! ;D

CarCarlo

Sabato mattina mi trovavo a pesca con il mio amico di avventura Gianfranco. Splendida giornata con mare calmo e senza vento, adatta per insidiare i pesci porci, ma anche questa volta niente da fare... nessuna abboccata. Verso le 10.15 una delle canne di Gianfranco tentenna più del dovuto, ferra con decisione e comincia a raccogliere la preda. Ad una ventina di metri avevamo intravisto varie bollate, pensavamo fossero sardelle, ma ad un certo punto la canna si piega in una maniera incredibile per due volte poi diventa nuovamente leggera e questo è il risultato:


Una bellissima mormora senza coda, tranciata di netto dal pesce serra.
Il mare, la mia passione