Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Peppe94

#1
SEGNALAZIONI DAL WEB / Re: AUTODISCIPLINA
Gennaio 06, 2009, 11:49:52
1 - FLY
2 - ^DAVIDE^
3 - vincenzo92
4 - leleserra
5 - VincenzoSpinning
6 - PRIVILEGE
7 - liskaangler
8 - Flyfisherman
9 - kekkolino87
10 - Angel
11 - Assenzio
12 - ziolucky
13 - OLTREMARE
14 - MINOSSE
15 -PARRILLO78
16 -Frollodj
17-enzodc
18-Peppe94
#2
Un saluto agli amici di Calabriapescaonline,
sono un novello dello spinning e dato che apro un nuovo topic vorrei sapere un paio di cose...Ho da poco acquistato una Shimano Forcemaster 2,70 con azione 20-50 gr.Adesso il dubbio è questo:che mulinello ci dovrei accoppiare???Io ho pensato a un Seido 4000 della Shimano.Cosa ne pensate???
Come trecciato quale mi cosigliate???Io ho pensato al Whiplash della berkley...Pero ho un'altro dubbio:qual'è il migliore?????quello verde o quello translucido???E come artificiali,me ne dite qualcuno?????
#3
Bellissima spigola,i mie complimenti!!!!! ;D ;D
#4
PESCI E TECNICHE DI PESCA / Re: tipo di pesca
Gennaio 05, 2009, 20:41:05
Io sono Calabrese precisamente di Melito Porto Salvo e come ho già spiegato per ragioni di pescosità pesco a Palizzi Marina.Io avendo quattro barche ed un cianciolo pesco esclusiavamente dalla barca.Le prede che riesco a insediare in questo periodo sono le seppie,quest'anno è statta un'ottima annata.Ho fatto giornate di 70 seppie per 20 kg di peso.Le pesco con la lenza a mano,essendo legato alla tradizione marinara,con una lenza dello 0,60 un piombo di 100 gr e ad un metro dallo stesso un gamberone.Poi sto prendendo anche col palamito di galla numerosi pesci spada e tonni.Come esca il calamaro o lo sgombro annescato intero.Sto insediando anche,con il palamito sottocosta annescato a gambero,totano,sarda e bibi numerosi pagelli,orate di taglia,saraghi di dimensioni cosiderevoli,ma sopratutto mormore che partono dai 400 fino al 1,200 gr di peso.L'attrezzo lo calo partendo dai 4 passi di fondo fino al massimo i 35.Stiamo prendendo a traina col vivo anche le ricciole,come esca la seppia.Io in questo periodo pesco anche i gamberi,dato che ho le nasse a mare.Fra breve calero anche quelle per le seppie e i polpi.Sto insediando con la filosa traina anche i tonnetti,ormai fuori stagione.Con i cannizzi i pampani e i caponi.Insomma,questo è quello che si sta prendendo dalle mie parti.Per qualsiasi domanda resto a disposizione.Ciao
#5
Bellissima spigola!!!!!Dimmi una cosa...quanto pesava??????
#6
Ciao Stefano,mi chiamo Giuseppe e forse sono la persona che fa al caso tuo.Possiedo un cianciolo e appunto nel periodo che parte da maggio a settembre inoltrato vado a pesca di pesce azzurro con l'ausilio della luce delle lampe.I pesci che catturo sono sarde,alici,aguglie,ricciole,cavognole,sauri,sgombri,alacce,lecce,tonnetti,di tutto e di più.Vendo il pesce in numerosi mercati del pesce a Reggio Calabria,Catona,Villa,Melito Porto Salvo,Palizzi Marina,Brancaleone,molte volte anche nei mercati di Catania.Il prezzo che faccio alla cassetta parte dai 22 € e può arrivare anche ai 35.Dipende dalla giornata.Per qualsiasi altra domanda,resto a disposizione.
#7
Ciao Nemesis,io pratico questa tecnica da quando è iniziata in Italia e devo dirti una cosa sul movimento che fai...il movimento del kabura è molto più difficile di quello del classico jig.A mio avviso,sbagli già in partenza.Non bisogna far toccare a fondo il kabura e poi alzarlo al massimo di un metro!!!La calata giusa è questa:cali il kabura e appena tocca il fondo recuperi sino in superficie con potenti jercate e pompate.Solo così riuscitai a prendere qualcosa di grosso.Non devi essere convinto che con il kabura si pesca solo a fondo.Io in supeficie giorni dietro sono riuscito a prendere lampughe e tonnetti,ma posso dirti che a 35 passi su un relitto ho agganciato anche ricciole su 4 kg.I predatori vogliono un veloce movimento del kabura.Questo è il mio modesto parere.Prendine atto mi raccomando. ;D
#8
Ciao Pescatore Calabria,io sono di Palizzi Marina.Abito a Melito Porto Salvo,ma per ragioni di pescosità ho le mie quattro barche a Palizzi Marina.Come ho già sottolineato,il mare di Palizzi è invidiato da molti pescatori e da tutto il territorio Calabrese per la sua notevole pescosità in tutto il periodo dell'anno.Posso darti informazioni su tutte le tecniche di pesca,su tutti i pesci della zona.Mi pare di aver capito che tu sei interessato alla pesca del pesce spada col palamito di galla.Premetto che il migliore periodo per insidiare il Pesce spada qui a Palizzi è da agosto a dicembre.Tuttora pero stiamo avendo risultati soddisfacenti,valadire catture di spada e tonni di taglia,caponesse.Anch'io pratico questa tecnica da parecchio tempo e posso dirti che in questa zona il numero di spada e tonni è davvero notevole.I punti fermi per calare il palamito a spada sono questi:bisogna calarlo sulla secca di Capospartivento a 70 passi di fondo.Il punto dove devi iniziare a calare è in direzione del faro di Capospartivento.Dopodichè vai con la prua verso il largo in direzione di Brancaleone.Mi raccomando!!!il palamito a pescispada qui si cala a ferro di cavallo valadire a semicerchio.La rema che lì e molto forte provvederà da sola,dopo la calata di stenderlo a dovere.Io per i fondali ho gli ecoscandagli,ma possiedo anche le mappe dei fondali.Se a te interessano sei pregato di contattarmi per MP.Posso provvedere a fotocopiartele o a scannerizzartele.Per qualsiasi incertezza o perplessità su qualsiasi tipo di pesca dalla barca in questi luoghi non esitare a conttattarmi.Conosco come le mie tache la zona.
#9
Io ti consiglio il tentacolo di seppia,ma devi fare molta attenzione ad una cosa.Per tentacolo intendo i due lunghi con la ventosa non gli altri.Dopo averli reperiti ti consiglio di procedere in questo modo:li tagli la ventosa e inizi a battere con il batticarne la parte buona.Quest'esca va bene sia fresca che congelata.Il risultato sarà davvero soddisfacente.Avremo un'esca molto callosa e resistente,catturante non solo per le mormore,ma anche per saraghi,orate,pagelli,occhiate e spigole.Spero di averti aiutato,ciao  ;D