Rispetto!

Aperto da adrenalina, Ottobre 01, 2012, 12:43:35

Discussione precedente - Discussione successiva
In questo periodo capita molto spesso di incappare in questi pesciotti, rispettiamoli!
Un'altra catturata a wtd con un realis pencil non l'ho filmata e liberata subito.

http://youtu.be/rxoXJUPqrU0
Gianni

Scusami ma non è chiaro il tuo post. Cosa intendi? Secondo te quelli del filmato hanno dimostrato rispetto o no?
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

Sono miei amici, certo che si, il film l'ho fatto io, so' quello che dice:"Sbrighete che more!"

Il punto esclamativo è indirizzato alla moltitudine di pescatori che incrocio e che non sanno distinguere una leccia stella da un'amia, o a cui non interessa.

Ho liberato un'altra leccia poco dopo, che ho catturato wtd e non ho fotografato, ed un pescatore mi ha detto: Bella quella stella, perché la ributti?

Mi ero ripromesso di argomentare più tardi perché prima non avevo molto tempo, grazie per la richiesta di spiegazione, a volte l'eccesso di sintesi può creare malintesi 
Gianni

Il gesto è notevole, voglio dire che ci vuole coraggio a liberare un bestione simile; ma del resto tutto dipende da come si interpreta la pesca. Io non so se ce l'avrei fatta a liberarla, ma tieni altresì presente che di bestie così grandi finora non ne ho prese nessuna. Penso che quest'ultima osservazione giustifichi il comportamento che avrei avuto io: l'avrei portata a casa a farla vedere e poi in padella.
Ciao, sei davvero molto sportivo.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

complimenti per il gesto!
per curiosità posso chiedere perchè una volta messa in acqua l' ha tenuta per un bel pò per la coda? per farla riprendere come si deve?
perchè io quando prendo i pesciolini li slamo e li poggio delicatamente in acqua ma non li tengo tra le mani aspettando che si riprendano, sbaglio?

#5
Una leccia intorno ai 2-3kg non e' un bestione.
Il pesce si fa riossigenare un po' per consentirgli di rientrare in acqua "in sentimenti" ...
ci sono potenziali nemici la' sotto!!!
Gianni


Ciao gianni scusa se mi intrometto in questo tuo post ma ci tengo a dire che anche io la penso proprio come te!
Qua c'è un breve video che ho montato con alcuni rilasci di piccoli serra, e ci sono stati molti altri rilasci che non ho filmato!

http://www.youtube.com/watch?v=wk2g8b9Xn70&feature=plcp

Ormai è diventato uno scandalo vedere tutti sti "pescatori" che fanno strage di prede di piccola taglia e poi magari si lamentano pure dicendo: "eh non c'è più pesce" e grazie al c@@@o che non c'è pesce se torni a casa con i secchi pieni dove il più grande è di 300g!!!

Per non parlare dei più furbi che odiano tanto sti serra, che dovrebbero morire tutti e fessarie varie ma che quando non riescono a tirar fuori mezzo pesce perchè le condizione per farlo diventano troppo difficili per loro li senti esclamare: "eh almeno un serra potrei prenderlo" ma lo so io dove te lo darei un serra!!!

Ma del resto non sono neanche coerenti con se stessi come si può pretendere che gente del genere ragioni nel modo giusto!!!

Scusatemi lo sfogo ma io certe cose non le posso ne vedere ne sentire!!!

Spero vi piaccia il video e che la pensiate come me!!!

Ciao. Mirko!
perché la parte più bella di una spinnata all'alba è il panino con mortadella e olive alle 9!!!

Ciao Mirko, complimenti per la filosofia di pesca e di vita.
Vorrei consigliarti (non lo prendere come un rimprovero ma come un'osservazione) di indossare calzature adatte allo spot. In spiaggia, se non sei in costume, a mio avviso sono necessari almeno gli stivali a coscia alta per evitare di aver "paura" di essere bagnato dall'onda e non avere efficienza nel rilascio.
In scogliera, è bene scegliere delle postazioni basse per evitare di stressare troppo il pesce, come è successo incidentalmente nel nostro filmato.
Il forum non serve solo a far vedere quanto siamo bravi, ma anche a scambiare opinioni per diventare migliori.
Gianni

Scusa Mirkuzzo, ma come si fa ad andare a casa con il secchio pieno se poi di pesci non ce ne sono più?
Allora, o ci lamentiamo del fatto che di pesci non ce ne sono, oppure non ci lamentiamo visto che il secchio è pieno, ti pare?
Io i pesci piccoli li libero perchè non so che farmene, anche a costo di tornarmene senza nulla, però resto dell'avviso che quando si slama un pesce per liberarlo nuovamente in mare, il danno è bell'e fatto, quel pesciolino slamato liberato non sarà più all'altezza degli altri suoi coetanei in quanto danneggiato, e quasi sicuramente è destinato a morire, o per i danni che ha subito dall'amo e dal fatto che è rimasto fuori dall'acqua, o per il fatto che, una volta danneggiato, non è in grado di nuotare veloce come gli altri pesci.
Non voglio essere polemico, ma realistico, cioè parlo da pescatore che sa quanto sia dannoso slamare un pesciolino.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

#10
Il Catch & Release (dall'inglese catturare e rilasciare) è una pratica di pesca per la quale non si uccide il pesce pescato, qualsiasi sia la tecnica di pesca utilizzata, ma si rilascia in acqua.

Non ci sono notizie certe sull'origine di questo comportamento, ma possiamo dare per certo che abbia avuto inizio negli Stati Uniti negli ambienti della pesca con la mosca e della pesca a spinning al black bass o persico trota. Queste due tecniche di pesca, la pesca a mosca e lo spinning, sono tuttora le discipline alieutiche che supportano maggiormente e praticano il Catch & Release.
Studi scientifici di varie facoltà di ittiologia internazionali e la marcatura dei pesci catturati, hanno dimostrato senza ombra di dubbio che i pesci liberati non solo sopravvivono a lungo, ma possono essere ricatturati.
L'impatto ambientale dei pescatori che praticano questa tecnica è quasi nullo dato che la popolazione ittica di una determinata area non viene in questo modo intaccata da un prelievo indiscriminato.

Rilasciare il pesce pescato, per chi condivide, attua e diffonde la pratica del catch and release, non è solo segno di civiltà e rispetto ambientale, ma rappresenta una vera filosofia e approccio alla pesca, dove alla gioia della cattura si aggiunge la felicità del vedere l'animale appena catturato di nuovo libero.

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Catch_%26_Release
Gianni

Ti chiedo scusa, Gianni, ma non sono d'accordo sulla parte iniziale di questa frase, sottolineata

Citazione di: adrenalina il Ottobre 03, 2012, 11:07:38
Rilasciare il pesce pescato, per chi condivide, attua e diffonde la pratica del catch and release, non è solo segno di civiltà e rispetto ambientale, ma rappresenta una vera filosofia e approccio alla pesca, dove alla gioia della cattura si aggiunge la felicità del vedere l'animale appena catturato di nuovo libero.

perché non è solo praticando il C&R che si da prova di segno di civiltà e rispetto ambientale, quanto piuttosto rispettare tutte le regole che disciplinano la pesca sportiva, perché questo farebbe supporre che chi non pratica il C&R, ma rispetta tutte le regole, sia un incivile e poco rispettoso dell'ambiente, la qual cosa io trovo non solo esagerata ma anche errata.
Sono invece d'accordo sulla seconda parte della frase, in cui il C&R rappresenta una 'filosofia' ed un diverso approccio di affrontare la pesca sportiva, senza però condividere che solo la 'filosofia' del C&R sia un segno di civiltà e di rispetto ambientale.



Il testo è stato preso integralmente da Wiki, anch'io la penso come te Roby.

Se leggi attentamente è riferito a chi attua e diffonde la pratica del c&r, descrive insomma il  "loro" pensiero.

Io onoro il pesce anche a tavola e mi sento eticamente a posto, non mi ci sento se sbaglio la cottura ;)

Il mio appello era riferito ad una pratica "comune" di prendere le cose alla leggera senza "studiare" o senza conferir loro l'importanza che meritano.

Una leccia amia che arriva a pesare decine di chili necessita di una misura minima superiore ad una stella, non solo per legge, ma anche nel nostro cuore e nella nostra testa.
Il discorso è comunque molto ampio e legato a necessità, cultura, sensibilità di ognuno di noi.
Gianni

Citazione di: adrenalina il Ottobre 03, 2012, 10:57:48
Ciao Mirko, complimenti per la filosofia di pesca e di vita.
Vorrei consigliarti (non lo prendere come un rimprovero ma come un'osservazione) di indossare calzature adatte allo spot. In spiaggia, se non sei in costume, a mio avviso sono necessari almeno gli stivali a coscia alta per evitare di aver "paura" di essere bagnato dall'onda e non avere efficienza nel rilascio.
In scogliera, è bene scegliere delle postazioni basse per evitare di stressare troppo il pesce, come è successo incidentalmente nel nostro filmato.
Il forum non serve solo a far vedere quanto siamo bravi, ma anche a scambiare opinioni per diventare migliori.

Colgo volentieri il consiglio da una persona innanzitutto più grande di me e poi da un pescatore molto ma molto più esperto di me!! hai pienamente ragione Gianni devo attrezzarmi al più presto!

Citazione di: Eugenio68 il Ottobre 03, 2012, 11:00:22
Scusa Mirkuzzo, ma come si fa ad andare a casa con il secchio pieno se poi di pesci non ce ne sono più?
Allora, o ci lamentiamo del fatto che di pesci non ce ne sono, oppure non ci lamentiamo visto che il secchio è pieno, ti pare?

Hai ragione forse mi sono spiegato male! Io mi lamento di quei "pescatori" che prima fanno strage e poi si lamentano.
Ti faccio un esempio: Pochi giorni fa quando ero in calabria siamo andati a visitare uno spot dove abbiamo incontrato una persona a cui abbiamo chiesto qualche info, lui ha risposto così: "Eh è da qualche giorno che non si vede un serra porca p@@@@@a, la settimana scorsa eravamo una decina di persone e ne abbiamo presi una quarantina a testa per 6 giorni consecutivi e adesso niente!" Alla domanda quanto erano grandi la stessa persona mi ha risposto: " eh saranno stati tre o quattrocento grammi"

Spero che adesso tu abbia capito perchè prima ho detto che si va a casa col secchio pieno e poi ho detto che non c'è pesce.

Questa gente è quella che prima distrugge e poi si lamenta! Il pesce c'è ma se non sappiamo farlo rimanere allora non ci lamentiamo ti pare! E quindi dopo aver assistito a scene del genere diverse volte mi lamento eccome!

Per quanto riguarda il C&R ti ha già risposto l'amico Gianni! 

perché la parte più bella di una spinnata all'alba è il panino con mortadella e olive alle 9!!!

Citazione di: adrenalina il Ottobre 03, 2012, 12:33:19
Il discorso è comunque molto ampio e legato a necessità, cultura, sensibilità di ognuno di noi.

Una delle cose che maggiormente condivido di CPOL è la scelta che la maggior parte di noi, che abbiamo acquisito una certa 'anzianità' di pesca, ha fatto di divulgare tra i novizi della pesca (giovani e meno giovani) il rispetto per il mare e la natura in generale, ed informarli quanto più possibile dell'esistenza di regole ben precise che disciplinano la pesca sportiva.
Dato per scontato che moltissimi pescatori amatoriali siano a conoscenza dell'esistenza di queste regole e che le infrangono comunque, personalmente sono però convinto che tantissimi altri non ne siano a conoscenza e che si comportino in modo errato solo perché ne ignorano l'esistenza.
Con i primi purtroppo non possiamo farci nulla (anche perché la maggior parte non si iscrive al forum, o se lo fa è solo per 'scroccare' qualche tecnica e non partecipa ai dibattiti, ed in ogni caso non gliene frega assolutamente nulla di rispettare le regole...), con i secondi invece possiamo fare molto, perché la loro sensibilità ha solo bisogno di essere informata.
Pertanto i filmati come il tuo sono di estrema utilità per questo scopo, perché danno l'occasione di informare i novizi della pesca che quel pesce che loro ritengono enorme è in realtà sotto misura (la misura minima della leccia amia è di 60 cm) e che va quindi rilasciato in ogni caso.
L'impresa della divulgazione non è facile (hai voglia di segnalare l'esistenza di regole e tabelle, se nessuno se le va leggere...), sono però convinto che a forza di insistere i risultati con le persone sensibili si riescono alla fine ad ottenere.

quoto quanto detto da nonnoroby, e ne approfitto per ringraziare l'intero forum perchè è proprio grazie a voi che ho conosciuto l' esistenza delle misure minime e ho sviluppato un' etica della pesca completamente rivolta al rispetto verso i nostri amicissimi pinnuti!!

Citazione di: adrenalina il Ottobre 03, 2012, 11:07:38

Rilasciare il pesce pescato, per chi condivide, attua e diffonde la pratica del catch and release, non è solo segno di civiltà e rispetto ambientale, ma rappresenta una vera filosofia e approccio alla pesca, dove alla gioia della cattura si aggiunge la felicità del vedere l'animale appena catturato di nuovo libero.


pienamente d'accordo su tutto 

La libertà di ognuno termina dove inizia quella degli altri CIT .
Vi spiego il concetto secondo me... Io pescatore nato l'87 invidio chi, in quel periodo con un filo e un amo , tirava fuori bestie, ma oggi la pesca è diventata molto più dettagliata e comporta in qualche caso sacrifici. Anche io voglio quelle bestie o meglio doni del mare e quando sento pisciatori oh scusate " pescatori" che si vantano di un secchio pieno di spigole.... Da 20 gr l'una divento una bestia perché la loro libertà nel prendere quei pesciolini priva la mia libertà nel prendere quelli grossi. L'altra notte vicino un canale ci ritrovammo io, in raga di Cassano e pescavamo a paf e beach, e poi un galantuomo Napoletano all'inglese per le spigole... Tutta la notte gridava di aver preso e si fomentava , e noi li a chiederci ma guarda questo che ha il miele all'amo? Verso le 5 e mezzo va ad incagliare la mia lenza ma per l'amor di dio comunque sono cose che succedono... Perde il pesce in canna e viene da me incazzato. Cmq gli offro un caffè e tutto di aggiusta, il ragazzo di Cassano per curiosità va da lui al ritorno mi dice: quel cornuto ha forse 10 kg di spigole e gli tiene pure l'ossigenatore perché stanotte vuole prendere dei serra... E lì mi sn trsformato.... Allora innesco una sarda con un bel 4/0 e purtroppo ho " sbagliato" un ground e mi sono tirato in acqua il suo secchio.... Peccato eh  ;D. L'amico di Cassano ha capito il gioco e si è avvicinato a me e quando il bel napoletano ha azzardato a venire da noi gli è stato spiegato in maniera amorevole che gli è andata di lusso e se avesse continuato saremmo andati tutti e tre in capitaneria....

Citazione di: oscarino87 il Ottobre 04, 2012, 14:15:40
La libertà di ognuno termina dove inizia quella degli altri CIT .
Vi spiego il concetto secondo me... Io pescatore nato l'87 invidio chi, in quel periodo con un filo e un amo , tirava fuori bestie, ma oggi la pesca è diventata molto più dettagliata e comporta in qualche caso sacrifici. Anche io voglio quelle bestie o meglio doni del mare e quando sento pisciatori oh scusate " pescatori" che si vantano di un secchio pieno di spigole.... Da 20 gr l'una divento una bestia perché la loro libertà nel prendere quei pesciolini priva la mia libertà nel prendere quelli grossi. L'altra notte vicino un canale ci ritrovammo io, in raga di Cassano e pescavamo a paf e beach, e poi un galantuomo Napoletano all'inglese per le spigole... Tutta la notte gridava di aver preso e si fomentava , e noi li a chiederci ma guarda questo che ha il miele all'amo? Verso le 5 e mezzo va ad incagliare la mia lenza ma per l'amor di dio comunque sono cose che succedono... Perde il pesce in canna e viene da me incazzato. Cmq gli offro un caffè e tutto di aggiusta, il ragazzo di Cassano per curiosità va da lui al ritorno mi dice: quel cornuto ha forse 10 kg di spigole e gli tiene pure l'ossigenatore perché stanotte vuole prendere dei serra... E lì mi sn trsformato.... Allora innesco una sarda con un bel 4/0 e purtroppo ho " sbagliato" un ground e mi sono tirato in acqua il suo secchio.... Peccato eh  ;D. L'amico di Cassano ha capito il gioco e si è avvicinato a me e quando il bel napoletano ha azzardato a venire da noi gli è stato spiegato in maniera amorevole che gli è andata di lusso e se avesse continuato saremmo andati tutti e tre in capitaneria....
HAHAHHAHAHHAHAHAHAHHAHA fantastico, hahahhah bravo ben fatto

Citazione di: adrenalina il Ottobre 03, 2012, 11:07:38
... i pesci liberati non solo sopravvivono a lungo, ma possono essere ricatturati.

In effetti la vostra leccia, prima di immergersi nel blù, sembra quasi che vi saluti con la coda ...  calabria