CALABRIA PESCA ONLINE

PESCA CON ARTIFICIALE => SPINNING ATTREZZATURE => PESCA A SPINNING => MULINELLI DA SPINNING => Topic started by: Master Of Puppets on October 14, 2013, 17:15:41

Title: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Master Of Puppets on October 14, 2013, 17:15:41
Ciao a tutti bella gente.
E' da un pò che smonto e rimonto alcuni dei miei muli, i meno costosi ovviamente. Ogni tanto ho provato anche a ingrassarli ma spesso i risultanti non sono stati soddisfacenti anche perché li ho sempre smontati in maniera grossolana e ingrassati probabilmente con prodotti non all'altezza.

Adesso vorrei provare a smontare completamente (ma proprio completamente, anche i cuscinetti se possibile) un mulo pulendolo dal vecchio grasso e re-ingrassarlo con materiali ad hoc, il problema è che non avendolo mai fatto mi devo appoggiare a voi per capire casa fare e come farlo. Ho visto qualche video ma sinceramente una mano in più ed un aiuto diretto mi farebbe comodo.

Partiamo con mulo con cui voglio fare questa mia prima esperienza, si tratta di un Tica Cambria LZ 3000.

Punto 1) L'esploso: Qua già sorge il primo problema in quanto per la serie LZ non si trova l'esploso, ho controllato anche sui siti di TicaAmerica e Reelschematic. Vorrei sapere se esiste un altro sito in stile Reelschematic che comprende un'ampia gamma di esplosi di mulinelli dove magari riesco a trovare questo maledetto esploso.

Punto 2) I materiali: Sono già provvisto di olio da macchine da cucire, prima utilizzavo il Singer adesso al Brico non lo trovo più ma ho trovato il nuovo Svitol oliatore, olio fatto apposta per macchine da cucire a detta della Svitol ed in effetti mi sembra del tutto uguale al Singer sia come consistenza che come colore. Lo sto già usando per le piccole lubrificazioni e mi sembra non ci sia nessuna differenza col Singer.

Come grasso invece ne usavo uno senza nome per uso marino ma rende i muli troppo pastosi, vorrei sapere se avete un grasso da consigliarmi che sia adatto ad essere applicato a mulinelli che vedono il mare. Io ho trovato la "Hot souce" della Zebco in un negozio on line, la descrizione dice che è anche per uso marino ma non so se fidarmi. In alternativa c'è la QUANTUM SAUCE REEL GREASE ma non la danno come uso marino ma in caso mi adatterò ad usare questa. Conoscete qualche altra marca di grasso che potrei utilizzare?

Per pulire invece le componenti meccaniche ho letto che va bene immergerle nella benzina Zippo per gli accendini.
Per il resto ho già i cacciaviti da orologiaio, serve altro??

Chiedo scusa per il papiro e ringrazio in anticipo chi avrà il coraggio di leggerlo e la gentilezza di rispondermi  calabria
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Eugenio68 on October 14, 2013, 19:27:54
Io uso il Singer, come olio liquido, lo trovo ancora in commercio nelle mercerie; nei grandi magazzini è difficile.
Per il resto non so consigliarti, ogni volta che ho provato a smontarne uno mi sono sempre avanzati pezzi...; bisogna avere un po' di esperienza. Io mi limito alla pulizia approfondita senza smontaggio; giusto quando si rompe qualche pezzo, ed ho il pezzo di ricambio tra i vari mulinelli rotti che conservo, allora mi avventuro per la sostituzione del pezzo.
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Master Of Puppets on October 14, 2013, 19:39:07
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io uso il Singer, come olio liquido, lo trovo ancora in commercio nelle mercerie; nei grandi magazzini è difficile.
Per il resto non so consigliarti, ogni volta che ho provato a smontarne uno mi sono sempre avanzati pezzi...; bisogna avere un po' di esperienza. Io mi limito alla pulizia approfondita senza smontaggio; giusto quando si rompe qualche pezzo, ed ho il pezzo di ricambio tra i vari mulinelli rotti che conservo, allora mi avventuro per la sostituzione del pezzo.


Grazie Eugenio, io il Singer l'ho trovato al Brico di Reggio C. agli inizi di settembre ma qua in Veneto al Brico da qualche tempo non si trova più il Singer ma lo Svitol Oliatore. Non ho riscontrato grosse differenze sia al tatto sia sui muli quindi penso sia un prodotto valido quanto il singer.

Per la manutenzione dei muli è da un pò che smonto il carter di qualche vecchio mulo e guardando le parti meccaniche mi prudono le mani, per questo mi vorrei cimentare smontandone ogni pezzo. Male che vada ci perdo un mulo da pochi euro, se va bene invece ho comunque imparato qualcosa che mi vien utile.

Devo solo capire dove trovare sto esploso e che grasso utilizzare, poi comincio a smontare TUTTO!!
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Eugenio68 on October 15, 2013, 17:23:54
A proposito di olio lubrificante, tempo fa ne trovai uno simile al Singer però era anche antiruggine, era una bomba, io lo usai per la bici, era favoloso, e lo trovai alla brico, ma dopo mai più ritrovato.
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Master Of Puppets on October 15, 2013, 22:44:31
Intanto oggi ho preso il grasso della quantum. Vedo se entro domani trovo sto cavolo di esploso in rete sennò mi arrangerò scattando foto ad ogni passo.
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Master Of Puppets on October 16, 2013, 20:47:55
(https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-16_20_03_43.jpg) (https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-16_20_03_43.jpg)

A cuore aperto!
Smontato pezzo per pezzo  ><;D<

In questi giorni pulisco con la benza, ingrasso/olio e poi PROVO a rimettere tutto in ordine  ;D
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Eugenio68 on October 17, 2013, 08:09:06
Ti seguo nella tua impresa. Tienici aggiornati.
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^NONNOROBY^ on October 17, 2013, 14:46:12
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Intanto oggi ho preso il grasso della quantum. Vedo se entro domani trovo sto cavolo di esploso in rete sennò mi arrangerò scattando foto ad ogni passo.

Questa è un'ottima idea!
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^NONNOROBY^ on October 17, 2013, 15:31:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
E' da un pò che smonto e rimonto alcuni dei miei muli, i meno costosi ovviamente.

C'è una differenza abissale tra il rimontare i quattro pezzi di un mulinello dozzinale, che spesso non ha neanche i cuscinetti ma solo le boccole, ed il quantitativo di pezzi ben superiore presente in un mulinello di marca, nel quale oltretutto i pezzi vanno rimontati seguendo la giusta sequenza (prima questo di quello...) ed il giusto orientamento.

Per questi mulinelli diventa indispensabile l'esploso, che se sei fortunato trovi su internet (pochissimo su siti italiani, molto di più su siti inglesi o americani). In mancanza, trovo ottima la tua idea di fare delle foto man mano che procedi con lo smontaggio. Di tutto questo non avrai più bisogno a partire dalla terza/quarta sessione di smontaggio/montaggio.

Se ti può interessare, da qualche anno preparo da me l'olio per la lubrificazione dei mulinelli: quando faccio il cambio d'olio all'autovettura, oppure quando faccio il rabbocco, faccio scolare i rimasugli delle lattine in un contenitore di vetro pulitissimo dotato di coperchio. Suddivido poi il quantitativo recuperato in due contenitori: in uno lascio il prodotto tal quale, nell'altro aggiungo il 50% di olio di vasellina per renderlo più fluido. Col primo olio (quello più denso) lubrifico il mulinello durante i mesi più caldi, con l'olio più fluido lo lubrifico durante i mesi più freddi.

Come grasso uso il così detto 'grasso marino' (lo stesso grasso che viene usato dai manutentori dei motori fuoribordo), che ha una maggior resistenza all'emulsione ed una maggiore efficacia contro la corrosione/ossidazione. Per spalmarlo uso un pennellino 'da pittore' (perché non rilascia facilmente le setole), acquistabile in cartoleria.

Per l'asportazione del vecchio grasso emulsionato uso la benzina rettificata (che è la stessa che veniva usata una volta per caricare gli 'accendini a benzina', reperibile ancora presso qualche tabaccaio): la benzina rettificata viene usata dai meccanici 'onesti' per ripulire i pezzi (anziché risucchiare la comune benzina dal tuo serbatoio), e se momentaneamente non trovo la benzina rettificata o quella che si usa per gli accendini, utilizzo direttamente la comune benzina delle pompe. Nella pulizia dei pezzi mi aiuto con un altro pennellino 'da pittore', poi asciugo i pezzi con un panno morbidissimo ed elimino qualsiasi traccia eventualmente ancora presente usando il phon.

L'operazione più difficile è la lubrificazione dei cuscinetti dotati di protezione: per togliere la protezione uso un robusto ago da cucito. Questa operazione è delicatissima perché si rischia di deformare la protezione che non vuole più saperne di tornare al suo posto... 
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Master Of Puppets on October 17, 2013, 17:56:02
Grazie dei consigli NONNOROBY,
mi sai dire la marca del grasso che sui? Io avevo usato su un vecchissimo mulo del grasso senza nome, l'unica indicazione sulla scatola era "grasso per uso marino" però dopo averlo usato il mulinello era proprio imballato. Sicuramente sarà stato anche perché avevo solo smontato il carter e messo un pò di grasso però proprio come consistenza mi sembrava troppo pastoso. Adesso ho presto l'hot souce della quantum, adatta a detta della ditta anche per l'uso marino. Sicuramente è un ottimo prodotto per i muli da casting, vedremo se è altrettanto buono per i muli da spinning.

Altra cosa, i cuscinetti "nudi" quindi né schermati né sigillati non si devono aprire giusto?? Basta pulirli con la benzina e poi oliarli?

Altre e ultima (per adesso calabria) domanda, tutti i cuscinetti vanno oliati o qualcuno va anche ingrassato?
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^NONNOROBY^ on October 17, 2013, 20:02:17
Sai che proprio non me lo ricordo? (per la mia mania di mettere tutto nei vasetti di vetro: ci ho spremuto dentro il tubetto che poi ho buttato). Comunque l'ho comprato da un meccanico/rivenditore di motori fuoribordo e accessori.
Non è che hai messo troppo grasso? Ce ne vuole solo un velo...
I cuscinetti scoperti li pulisco con la benzina, che faccio evaporare bene con il phon, poi li lubrifico solo con l'olio.
In ogni caso i cuscinetti non vanno mai disassemblati (impossibile rimettere a posto le sferette o i cilindretti), al massimo si può togliere la protezione dai cuscinetti sigillati, ma questa operazione te la sconsiglio se non hai molta pratica. In alcuni cuscinetti di ultima generazione (quelli sigillati) è presente un liquido speciale per la lubrificazione e antiruggine: MAI TOGLIERE LA PROTEZIONE A QUESTI CUSCINETTI!
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Master Of Puppets on October 17, 2013, 20:10:48
Ok grazie, comunque ho quasi ultimato la pulizia. Ho pulito il tutto con un panno imbevuto di benzina per accendini e adesso il tutto è in ammollo sempre nella benzina. Tra un paio d'ore tolgo e lascio asciugare e domani se riesco parto con l'ingrassaggio e il rimontaggio.. Speriam bene  calabria3
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Eugenio68 on October 18, 2013, 15:56:14
Ma cosa si intende per "esploso"?
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^NONNOROBY^ on October 18, 2013, 16:39:12
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ma cosa si intende per "esploso"?

Si intende il disegno di tutti i componenti di un mulinello raffigurati in un'unica pagina.
Il disegno prende il nome di 'disegno esploso' perché i componenti sono raffigurati come se il mulinello fosse 'esploso' e avesse sparso i suoi componenti tutto intorno.
In realtà questo è il miglior metodo per raffigurare l'insieme di tutti i componenti, il loro numero di identificazione (per ordinare i ricambi) e la loro interrelazione gli uni con gli altri.
Se il disegno è fatto con cura, è possibile smontare (ma sopratutto rimontare) con una certa facilità tutti i pezzi nella giusta sequenza e nella giusta sede originale. Se il disegno è approssimativo, purtroppo,  serve al massimo solo per ordinare i pezzi di ricambio...

(https://www.calabriapescaonline.it/uploadss/1382131346.jpg)
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Eugenio68 on October 18, 2013, 16:42:40
Uauuuuu, ora ho capito, sì, quello che a volte si trova nelle scatole dei mulinelli nuovi... ora ho pure capito a che serve.
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^DARIOCRETA^ on October 19, 2013, 15:35:56
Interessantissimo questo post, Master. Dunque, i consigli di nonnoroby sono super e li sottoscrivo. Come olio ne ho di diversi tipi, diciamo che il singer è unoversale, però è troppo poco denso, quindi andrebbe sostituito più spesso, mentre usando il reel-x o addirittura il silicote oil della Abu, aumenta la densità e diminuisce la frequenza degli interventi. Nei cuscinetti andrebbe il grasso (all'inizio mettevo l'olio), ma occorre smontarli, ci sono tutorial su you tube: occorre o uno scalpellino davvero sottile, o un cutter o - come preferisco io - un ago da cucire dalla punta sottile. Dentro va messo del grasso marino, lo stesso da mettere sugli ingranaggi. Ho fatto ricerche su internet ed alcuni esperimenti. I grassi comuni per mulinelli sono in genere al calcio o al litio. I grassi migliori per ambienti marini sono due: a base di  aluminium complex (per esempio Sta-lube e Yamaha Marine Grease), purtroppo quasi introvabili in Europa e quelli a base di sulfonato di calcio. che a mio giudizio sono i migliori in assoluto. La consistenza deve essere sempre NLGI2, come quella dei grassi per mulinelli. L'importante è metterne giusto un velo, come suggerisce Nonno, e vedrai che stanno al loro posto, anche dopo un'immersione (non consigliata comunque), in quanto hanno una bassissima percentuale di lavabilità e sono praticamente waterproof, al contrario degli altri grassi, compresi quelli specifici per mulinelli, che non sono altro che comuni grassi al litio, al calcio o siliconici (questi ultimi sconsigliati). I grassi professionali costano un po', ma considera che li vendono in tubi o taniche da mezzo chilo, per cui ti durano per generazioni. In questo momento ne sto provando due: uno della Dupont e un altro che si chiama K-Nate ed è tedesco. I grassi commerciali che vendono le case dei mulinelli (Shimano, Abu, Daiwa) sono di gran lunga di qualità inferiore e costano in proporzione un occhio della testa, pur essendo comunissimi grassi al calcio e al litio, per una questione di marketing. Per quanto riguarda lo sgrassamento degli ingranaggi, oltre alla benzina dello zippo, che costa un bel po', ideali sono anche il white spirit o l'acquaragia. Asciugare sempre col phon. Quando metti grassi nei cuscinetti, non riempirli mai, ma mettine un quarto, come consigliano le aziende produttrici. Facci sapere come va la manutenzione e magari fai un reportage step by step, così diventa un thread ancora più interessante.  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Master Of Puppets on October 20, 2013, 19:11:32
Ciao Dario,
ringrazio anche te per il tuo intervento. Purtroppo per quanto riguarda i grassi avevo letto un pò in rete e avevo notato che in molti nel pulire i mulinelli da casting usavano il grasso Quantum, l'hot souce per l'esattezza. Tutti ne sono rimasti colpiti perché rende il mulinello molto fluido che in un round è essenziale per fare distanza. Io anche ho preso quello in vista anche dello smontaggio di un mio round, ancora non l'ho provato ma sicuramente 13 euro per 0.75 OZ è un furto colossale, per i prossimi mulinelli da spinning mi doterò di grassi diversi seguendo i tuoi consigli.
In generale comunque è un grasso idrofobico e resistente alla salsedine, almeno a quanto dice la ditta quindi la descrizione è da prendere con le pinze.

Al momento mi sono fermato dopo aver smontato tutto e pulito con la benzina dello Zippo ma anche qua se l'acqua raggia dici che va bene lo stesso passerò a quella.

Adesso guardo qualche video su you tube sullo smontaggio dei cuscinetti per capire se è cosa mia farlo o è meglio oliarlo e andare avanti. Tant'è che a parte il cuscinetto a rulli dell'antiritorno che comunque ingrasserò tutti i cuscinetti sfera sono di facile accesso e pescando per i prossimi mesi solo in acque dolci mi sa che rimango sull'olio e il grasso lo metterò in vista del mio ritorno in terra calabra dove mi aspetta il mare =)

Naturalmente se riesco a rimontare il tutto senza che mi avanzino dei pezzi o senza malfunzionamenti farò un 3D dove spiego tutti i passaggi che ho fatto. Intanto vado avanti anche perché già ho visto che nel rimontarlo avrò qualche difficoltà in alcuni punti che non ho capito bene   calabria3
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Master Of Puppets on October 20, 2013, 22:00:27
Alla fine è andata bene, qualche intoppo sul rimontaggio dell'anti-ritorno ma alla fine ho risolto.. Domani posto qualche foto e appena ho tempo creo un report decente.

Comunque adesso mi è presa la mania, pian-piano me li smonto tutti  ;D
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^NONNOROBY^ on October 21, 2013, 18:29:46
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Comunque adesso mi è presa la mania, pian-piano me li smonto tutti
E' il miglior sistema per allungare la vita dei nostri mulinelli (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Master Of Puppets on October 21, 2013, 20:52:35
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Comunque adesso mi è presa la mania, pian-piano me li smonto tutti
E' il miglior sistema per allungare la vita dei nostri mulinelli (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)

Me ne sono convinto anche io, ma solo fintanto che non avanzano/mancano pezzi  calabria

Comunque ecco qualche foto delle fasi finali.

Post pulizia nella benzina Zippo, bezina nera ma le componenti meccaniche brillano
(https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-17_23_01_19.jpg) (https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-17_23_01_19.jpg)

Fine della fase di assemblaggio e ingrassaggio. Alla fine ho optato per non aprire i cuscinetti ed oliarli fintanto che pescherò in acqua dolce. Poi appena si avvicinerà per me il tempo di mare (Dicembre si spera) provvederò a ingrassare anche quelli sul mulinello di turno.
(https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-20_20_39_08.jpg) (https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-20_20_39_08.jpg)
(https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-20_20_39_03.jpg) (https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-20_20_39_03.jpg)

E per finire il risultato finale, gira in maniera perfetta e ha pure perso alcuni gioghi e cigolii che ultimamente facevano capolino.
(https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-20_21_53_27.jpg) (https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-20_21_53_27.jpg)

In definitiva mi ritengo soddisfatto come prima volta, la fase di rimontaggio la immaginavo molto più complessa invece è andato tutto liscio.
Quando si ha del tempo libero che non si può dedicare alla pesca è un buon passatempo e come di NONNOROBY allunga la vita della nostra attrezzatura.

Il materiale che ho utilizzato è tutto di facile reperibilità:

- bomboletta di aria compressa, 1,50 euro dai cinesi
- cotonfioc pochi euro
- fazzoletti scotex
- "Svito Oliatore", olio per macchine da cucire o piccoli ingranaggi 4,00 euro
- Grasso "Hot Souce Quantum" l'unica cosa per la quale mi sono svenato (mea culpa), 13 euto per 0,75 OZ
- cacciaviti da orologiaio, pochi euro in qualsiasi Brico, ferramenta, negozi cinesi o supermercato. Coniglio quelli magnetici per maneggiare meglio le viti.
- Benzina della Zippo per accendini, 2,50 dal tabaccaio
- una chiave esagonale o un piccolo grifo per svitare l'unico bullone presente
- una plano con più scomparti possibili
- un pennello da pittore per spalmare il grasso sugli ingranaggi
- qualche boccetta di vetro per immergere le componenti meccaniche dentro la benzina
- Esploso, io ho usato quello di un'altro modello sempre della Tica ma che come meccanica risultava quasi identico al mio
- un panno bianco dove lavorare in modo che anche i pezzi più piccoli risultino ben visibili in caso di caduta accidentale
- macchina fotografica o telefonino per fotografare ogni fase durante lo smontaggio
-un phon, aiuta a fa sciogliere un pò il grasso che così si posiziona in maniera ottimale lungo gli ingranaggi. Ma anche qualche minuto sul termosifone va bene.
-  un pò di pazienza e tempo libero. In tutto ci ho messo un'oretta per smontarlo e un paio per ingrassarlo e rimontarlo.

Per pulirlo ho pulito il grosso con gli scotex, poi le componenti meccaniche le ho lasciate per un paio d'ore a bagno nella benzina mentre il carter (interno) l'ho pulito con aria compressa e cotonfioc o scotex impregnati di benzina.
Nella fase di rimontaggio ingrassavo ogni pezzo man mano che procedevo a reinserirlo, mi sono tenuto stretto col grasso perché ad aggiungerne c'è sempre tempo ma alla fine così mi sembra più che fluido o comunque molto più fluido e meno rumoroso di prima. Naturalmente non ho fatto tutto in un giorno ma quando avevo qualche ora da dedicargli.

Quelle che seguono sono alcune foto delle condizioni in cui ho trovato il mulinello mentre lo smontavo.

(https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-16_19_42_51.jpg) (https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-16_19_42_51.jpg)
(https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-16_19_54_08.jpg) (https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-16_19_54_08.jpg)
(https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-16_19_54_13.jpg) (https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-16_19_54_13.jpg)
(https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-16_20_01_23.jpg) (https://www.calabriapescaonline.it/gallery/albums/userpics/21632/2013-10-16_20_01_23.jpg)
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^NONNOROBY^ on October 22, 2013, 04:38:34
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Alla fine ho optato per non aprire i cuscinetti ed oliarli fintanto che pescherò in acqua dolce. Poi appena si avvicinerà per me il tempo di mare (Dicembre si spera) provvederò a ingrassare anche quelli sul mulinello di turno.

Attenzione: i cuscinetti non vanno ingrassati, ma solo oliati, così come l'alberino. Prima di rimuovere la protezione dei cuscinetti, devi essere sicuro di quello che fai: se la distorci, non riuscirai più a rimetterla a posto...
Per il resto, ottimo lavoro (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^DARIOCRETA^ on October 26, 2013, 16:21:50
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Alla fine ho optato per non aprire i cuscinetti ed oliarli fintanto che pescherò in acqua dolce. Poi appena si avvicinerà per me il tempo di mare (Dicembre si spera) provvederò a ingrassare anche quelli sul mulinello di turno.

Attenzione: i cuscinetti non vanno ingrassati, ma solo oliati, così come l'alberino. Prima di rimuovere la protezione dei cuscinetti, devi essere sicuro di quello che fai: se la distorci, non riuscirai più a rimetterla a posto...
Per il resto, ottimo lavoro (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)

Nonno, questa volta non mi trovo d'accordo con te. Sicuramente il cuscinetto del rullino guidafilo non va ingrassato ma oliato, ma gli altri cuscinetti, che girano meno velocemente, ho constatato che è meglio ingrassarli, in quanto il grasso dura di più ed è più efficace contro la salsedine. Esistono infatti grassi appositi per cuscinetti a sfera oppure grassi industriali marini che sono indicati anche per i cuscinetti a sfera. I produttori stessi di cuscinetti a sfera consigliano l'ingrassaggio come metodo più efficace, per i cuscinetti che non devono girare ad altissima velocità, come quelli dei mulinelli da spinning. Inoltre le case produttrici di cuscinetti in genere li distribuiscono già ingrassati con grasso della Mobil, io ne ho aperto uno di uno Shimano ed era ingrassato. Anch'io fino a poco tempo fa mettevo l'olio, poi quando mi sono accorto che sono ingrassati, ho cambiato idea, informandomi anche su alcuni siti americani. COndivido il consiglio di stare attenti alle protezioni dei cuscinetti, saltano come molle. Un altro sistema è quello di prendere un bearing blaster per pulirli e poi dopo averli asciugati spremere il grasso con le dita fino a forzarlo al di là delle schermature. 
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^NONNOROBY^ on October 26, 2013, 16:49:16
Non sono io a dirlo, sono le stesse case produttrici dei mulinelli che indicano che i cuscinetti vanno oliati e non ingrassati.
Che poi tu voglia ingrassarli comunque, beh, questo è un altro discorso.. calabria
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^DARIOCRETA^ on October 26, 2013, 17:45:54
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sono io a dirlo, sono le stesse case produttrici dei mulinelli che indicano che i cuscinetti vanno oliati e non ingrassati.
Che poi tu voglia ingrassarli comunque, beh, questo è un altro discorso.. calabria

Le case produttrici di mulinelli ovviamente non possono dire a clienti di aprire le schermature dei cuscinetti a sfera ed inserirvi il grasso, perciò suggeriscono di oliarli. Non dicono neanche di toglierli e di pulirli nella benzina, quindi in teoria non dicono di manutenerli, perché è inutile aggiungere olio in un cuscinetto sporco. Non dicono neanche (almeno la Shimano) di aprire i mulinelli e di ingrassarli, ma semmai di usare la porta di manutenzione per mettere l'olio (che va così a finire sul grasso) oppure di portarli in assistenza. Non sono solo io ad ingrassarli, ma tantissimi anglers, che hanno provato entrambi i sistemi. Inoltre, se provi ad aprire un cuscinetto di un pignone oppure di una ruota dentata (quelli dove si inserisce la manovella), troverai il grasso di fabbrica, di colore bianchiccio, e non l'olio.
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: Master Of Puppets on October 27, 2013, 21:27:41
Dalla poca esperienza che ho fatto e dalle considerazioni che ho tratto direi che nessuno dei due sbaglia.
Entrando nel dettaglio penso che dipenda molto dall'uso che uno deve farne del mulinello e anche da dove va a pescare.
Smontando il mulinello ho trovato anche io i cuscinetti ingrassati con del grasso giallo, però alla fine ho deciso di oliarli tutti tranne il cuscinetto a rulli dell'anti-ritorno e il cuscinetto a sfera che sta sempre nell'alberino seguendo i consigli di NONNOROBY.
Ho fatto questa scelta principalmente per i seguenti motivi:
1) almeno fino a dicembre pescherò in acque dolci quindi non avrò il problema della salsedine e risolvo anche il problema del grasso che può ghiacciare.
2) i cuscinetti che ho oliati sono facili da raggiungere e quindi mettere una goccia d'olio ogni tanto non mi prenderebbe più di 5 minuti.

Parlando di spinning salso la penso come Dario, a parte il cuscinetto del guidafilo che va oliato (e che è sempre mia opinione in un mulinello a bobina fissa è l'unico che ha la necessità di "girare a 1000") gli altri cuscinetti sarebbe meglio ingrassarli per prevenire una possibile ossidazione da parte della salsedine ma anche perché la stessa salsedine asciuga velocemente l'olio e ci si ritroverebbe con cuscinetti che girano a secco (informazione trovata leggendo articoli in rete). Magari il mulinello sarà leggermente più pastoso ma preferisco un mulinello così ma protetto, tant'è che quando inizierò la manutenzione sull'exage che utilizzo in mare metterò il grasso sui cuscinetti.

Il tutto sempre a mio parere può valere per i mulinelli che utilizziamo a spinning e che quindi non stanno mai fermi e che con l'utilizzo delle trecce tendono a "imbarcare" più acqua. Magari in tecniche dove i mulinelli sono soggetti a minori sollecitazioni come PAF, SC o BL i ragionamenti potrebbero essere diversi.
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^NONNOROBY^ on October 28, 2013, 15:29:52
Una volta, nella scatola in cui erano confezionati i mulinelli, le case produttrici allegavano, oltre ad un tubetto di grasso, un tubetto di olio, una chiavetta/cacciavite ed un dettagliatissimo disegno esploso, anche un altrettanto dettagliato libretto di istruzioni per la manutenzione del mulinello, per l'avvolgimento del filo in bobina e per l'esecuzione di alcuni nodi. Quello che veniva raccomandato era l'utilizzo dell'olio per lubrificare determinate parti del mulinello, tra le quali erano messi in evidenza i cuscinetti.
In tanti anni che pratico la pesca (esattamente 54 anni), ho sempre lubrificato i cuscinetti con l'olio, così come suggerito da tutte le case, e questa operazione l'avrò fatta su almeno un centinaio di mulinelli diversi e, nel corso degli anni, per migliaia di volte. Risultato? Mulinelli sempre efficienti sino all'ultimo giorno che li ho tenuti (poi rivenduti, scambiati o regalati), senza che abbia mai dovuto sostituire un solo cuscinetto e sempre fluidi nell'azione di pesca.
L'unica concessione che mi sono fatto, una volta consumati i prodotti originali, è di utilizzare grasso ed olio 'personalizzati', ma sempre ho lubrificato e sempre lubrificherò i cuscinetti con l'olio perché questo metodo si è sempre dimostrato efficientissimo, sopratutto nella stagione fredda in cui il grasso tende a rapprendersi.
Detto questo, non ho la minima pretesa di far passare la mia scelta come l'unica fattibile o la migliore, perché non è questo lo scopo dei miei suggerimenti quanto quello di dare una testimonianza altrettanto valida di una qualsiasi altra testimonianza venga esposta, proprio perché sperimentata nel corso degli anni. Sta poi agli altri se prendere in considerazione o meno il suggerimento o sperimentare altre soluzioni, ci mancherebbe altro.
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ghostrider on November 23, 2013, 20:27:39
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Una volta, nella scatola in cui erano confezionati i mulinelli, le case produttrici allegavano, oltre ad un tubetto di grasso, un tubetto di olio, una chiavetta/cacciavite ed un dettagliatissimo disegno esploso, anche un altrettanto dettagliato libretto di istruzioni per la manutenzione del mulinello, per l'avvolgimento del filo in bobina e per l'esecuzione di alcuni nodi. Quello che veniva raccomandato era l'utilizzo dell'olio per lubrificare determinate parti del mulinello, tra le quali erano messi in evidenza i cuscinetti.
In tanti anni che pratico la pesca (esattamente 54 anni), ho sempre lubrificato i cuscinetti con l'olio, così come suggerito da tutte le case, e questa operazione l'avrò fatta su almeno un centinaio di mulinelli diversi e, nel corso degli anni, per migliaia di volte. Risultato? Mulinelli sempre efficienti sino all'ultimo giorno che li ho tenuti (poi rivenduti, scambiati o regalati), senza che abbia mai dovuto sostituire un solo cuscinetto e sempre fluidi nell'azione di pesca.
L'unica concessione che mi sono fatto, una volta consumati i prodotti originali, è di utilizzare grasso ed olio 'personalizzati', ma sempre ho lubrificato e sempre lubrificherò i cuscinetti con l'olio perché questo metodo si è sempre dimostrato efficientissimo, sopratutto nella stagione fredda in cui il grasso tende a rapprendersi.
Detto questo, non ho la minima pretesa di far passare la mia scelta come l'unica fattibile o la migliore, perché non è questo lo scopo dei miei suggerimenti quanto quello di dare una testimonianza altrettanto valida di una qualsiasi altra testimonianza venga esposta, proprio perché sperimentata nel corso degli anni. Sta poi agli altri se prendere in considerazione o meno il suggerimento o sperimentare altre soluzioni, ci mancherebbe altro.
Ho trovato questo post stasera e me lo sono letto tutto. Vorrei dire che sono pienamente d'accordo con nonnoroby in quanto in ben due video sulla manutenzione dei mulinelli shimano (uno dei quali me lo sono salvato sul telefono) viene ribadito che l'olio va rigorosamente nei cuscinetti mentre il grasso sugli ingranaggi. La regola è assolutamente questa.
Senza saper nè leggere nè scrivere (è un modo di dire...) e cioè prima di vedere questi video, ho sempre fatto la manutenzione annuale del mio Browning 517 (mulo enorme) mettendo olio nei cuscinetti e invece rigorosamente grasso negli ingranaggi. Inutile dire che ho questo mulinello da ben 24 anni ed è un orologio.
Consiglio poi, spassionatamente, di usare l'olio singer sul roller del guidafilo ogni tot pescate senza aspettare la manutenzione annuale. Naturalmente tale lubrificazione va fatta dopo aver sciacquato il mulo con acqua dolce e dopo l'asciugatura per evitare che la sporcizia portata dal trecciato vada a impastarsi con l'olio.
Tutto qui. In ogni caso non è impossibile tenere un mulinello molti e molti anni, dipende innanzi tutto dalla sua qualità iniziale ma anche e soprattutto dalla manutenzione annuale che gli facciamo. Sento molti dire "che me ne frega, costano poco, me ne prendo un altro tra un anno" ma non è un atteggiamento condivisibile in quanto con la cultura dello spreco stiamo distruggendo il pianeta. Ogni piccolo oggetto richiede delle risorse per essere costruito, energia, materie prime e...inquinamento! Pensiamoci e ben vengano post come questi per insegnare a chi si avvicina alla pesca a fare la manutenzione ai propri attrezzi.
Title: Re: Manutenzione approfondita mulinelli da spinning. Aiuto in streaming.
Post by: ^DARIOCRETA^ on November 24, 2013, 16:02:43
Per carità, nulla da dire se si mette l'olio nei cuscinetti, lo facevo anch'io. Poi ho cominciato a leggere alcuni pareri di anglers marini che suggerivano di mettere un velo di grasso, che resiste maggiormente alla salsedine. Ho trovato conferma anche nelle ditte produttrici di cuscinetti a sfera, come Boca Bearings e altre. Un mio amico qualche giorno fa mi ha mandato un esploso Shimano in giapponese, di un mulo recente con le istruzioni per la lubrificazione. Dal disegno si capisce chiaramente che le parti in blu vanno oliate e quelle in rosso ingrassate e...guardate un po' di che colore è il cuscinetto...rosso.

Ovviamente, come già ribadito in precedenza, sul cuscinetto del line roller va messo l'olio, perché è quello che scorre più velocemente di tutti e poi perché non è un problema pulirlo e rioliarlo frequentemente. L'olio va benissimo nei cuscinetti, se li si pulisce e rilubrifica frequentemente, cosa che per alcuni cuscinetti sarebbe scomodo e faticoso, visto che bisogna ogni volta smontare il mulinello (cuscinetti del pignone ad esempio o della manovella, che andrebbero puliti bene dall'olio vecchio prima di aggiungere olio). Il mio è un discorso puramente logico, non voglio imporre niente a nessuno, ci mancherebbe.

Ecco l'esploso:

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/163/5qy9.jpg/](https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg163.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg163%2F4928%2F5qy9.jpg&hash=a8e633466cd87f3e983a9fc02cbfc63a) (http://[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE)

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us (http://[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE)