Lo scandalo delle misure minime in mare

This is a discussion for the topic Lo scandalo delle misure minime in mare on the board NORME E LEGGI SULLA PESCA .

Author Topic: Lo scandalo delle misure minime in mare  (Read 4804 times)

saverio63

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 53
on: July 30, 2012, 21:14:09
Riporto una notizia letta alcuni giorni scorsi .[g].dal canale CACCIAEPESCATV[/g]

Lo scandalo delle misure minime in mare
Published luglio 12, 2012, 12:49 am | by teresa.girardi

L’altro giorno durante la quotidiana visita al sito di APR (Alleanza Pescatori Ricreativi)  mi sono soffermato su una pagina che riportava le misure minime vigenti in mare. Le conosco quasi a memoria ma per una sorta di masochismo me le leggo sempre tutte, guardo se i nomi scientifici sono corretti, scuoto la testa, sbuffo e poi se c’è un malcapitato che passa per errore nel mio ufficio gli “attacco un bottone allucinante”. “Ma ti rendi conto?” “Dove andremo a finire?!” “E’ allucinante…”. Il poveretto ascolta il mio sfogo e stremato esce dalla stanza sperando che non abbia qualcos’altro da aggiungere.

A leggere l’elenco viene da domandarsi come sia possibile che nel 2012, in Italia, la misura minima della spigola sia 25 (venticinque) centimetri, quella della cernia 45 e quella dell’orata 20. Ma non ho finito perché, a meno che non andiate a pesca in Sardegna (che ha legiferato autonomamente in materia). potreste scoprire che la misura minima della ricciola e del dentice è 7 centimetri! Sette centimetri: come un minnow da trote…

Ancora una volta, mi domando dove sia, APR a parte, chi dovrebbe difendere non solo i diritti dei pescatori ricreativi ma anche quelli del nostro mare. E’ evidente come…la partenza di un tonno che debbano essere proprio i pescatori ricreativi a darsi delle regole e a porsi dei limiti. I più caustici (ah, a proposito, trovo la censura un abuso di potere fra i più indegni) mi diranno che sperare che i ricreativi siano in grado di autolimitarsi sia un’utopia. Probabile, almeno a giudicare dalle foto che una parte dei pescatori continua a pubblicare ovunque. Però non posso non pensare che 5 kg di spigole da 25 centimetri siano una trentina di pesci e che, mentre sto scrivendo queste poche righe, in Inghilterra si stiano facendo pressioni sul Ministro della Pesca perchè la taglia minima della spigola sia innalzata dagli attuali 36 centimetri a 42.

Non posso certo sperare che i sedicenti pescatori che portano a casa sacchetti del supermercato pieni di spigole e orate “in  misura” cambino il loro modo di fare. Ma non voglio e non posso non denunciare quello che mi sembra sbagliato. Continuerò a vedere gente con i sacchetti pieni di limoncine, continuerò a sentirmi dire che sono un illuso e continuerò a rimanere stupito quando i “like” di un post sono 100 se pubblichi una bella foto e 10 se parli di gestione delle risorse. Ah, continuerò anche ad arrabbiarmi pensando che se non cambia in fretta qualcosa fra un po’ andremo a pesca di meduse.

Noi pescatori...siamo i cantastorie che tramandano i racconti ereditati dai nostri padri, e quelli che questi ultimi avevano appreso dagli "antichi", i suoi segreti ed i suoi misteri..


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #1 on: July 30, 2012, 23:59:08
Ciao Saverio, la penso come; se rileggi i miei precedenti interventi noterai che ripeto sempre il mio biasimo verso le misure minime di legge, una vera pagliacciata; ma oltre a questo bisogna dire che l'altra pecca gravissima è la mancanza di controlli: personalmente non ho mai sentito parlare di qualche controllo sulla taglia dei pesci o i 5 kg massimi, in Calabria; e dico solo Calabria perchè già nella confinante Basilicata, qualche controllino ai pescatori sportivi lo fanno, anche se solo nel periodo estivo (ho testimonianze dirette)
certo la colpa non è della Capitaneria di Porto, che non ha fondi e personale sufficiente, ma di chi non gli destina i fondi...ma se si cominciassero a fare queste multe, diciamo con 50-100 euro per ogni pesce sottomisura, i fondi verrebbero fuori e pian piano si debellerebbero i bracconieri
comunque bisogna dire che chi preleva la classica secchiata di spigolette, oratelle e saragotti (ho parlato di "azioni da depravati" in un precedente intervento) non bada nemmeno ai 25 cm di legge...prendono tutto, e se ci pensi 15, 20 o 25 cm nel caso della spigola è la stessa cosa, sono sempre pesci allo stadio giovanile
per la nostra cara Labrax, credo sarebbe giusta una misura di legge tra i 40 e 45 cm...insomma pesci adulti che abbiano effettuato almeno una riproduzione, e stesso discorso per tutte le altre specie
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


^PEPPINO^

  • "CapoTosta"
  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1930
  • il Mare unisce le terre che gli uomini dividono
Reply #2 on: July 31, 2012, 09:37:03
L'avevo già detto in qualche vecchio post ma voglio rimarcare/quotare questo passaggio:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
... pesci adulti che abbiano effettuato almeno una riproduzione, e stesso discorso per tutte le altre specie

sarebbe un ragionevole e giusto compromesso (insieme ai controlli) per la continuazione delle specie. 

Purtroppo, le regole del gioco sono dettate da gente che di "pesci" non ne mastica proprio (al massimo li mastica soltanto a tavola) e il destino è lasciato ai pochi che si autoregolamentano (ma questo sicuramente non potrà bastare) e al mare che "resiste" (agonizzante) ai sopprusi che giorno dopo giorno, gli vengono perpetrati.
Ricorda di fare la tua presentazione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login sezione, saremo lieti di aiutarti.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua LoginNon sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login     Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.

Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Santuzzu

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 460
Reply #3 on: July 31, 2012, 17:04:51
Io la penso perfettamente come voi, però secondo me quelli che devono essere bersagliati per prima sono i pescatori professionali.

Ogni volta girando per la pescheria con grande rammarico trovo banconi con il neonato ( VIETATO ) ma ancora sta lì e lo pescano, oppure trovo cerniotte si e no neonate.

Senza cambiare discorso pescatori professionali che calano reti a 15 metri dalla costa, cosa assurda, oppure sempre in pescheria vedo abusivi con spadotti neonati, e se ne vantano per la carne super tenera.


Si ai controlli per gli sportivi ma prima dovrebbero bersagliare di più i professionisti. 
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!


^PEPPINO^

  • "CapoTosta"
  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1930
  • il Mare unisce le terre che gli uomini dividono
Reply #4 on: August 02, 2012, 12:36:08
Guardando questo video (girato all'estero), ho pensato che forse anche da noi, il mare potrebbe essere così ricco se non si perpretasse, ogni anno (con i ciancioli), la strage estiva delle "limocelle" (ricciolette) di solo 200 grammi!  ;D

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ricorda di fare la tua presentazione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login sezione, saremo lieti di aiutarti.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua LoginNon sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login     Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.

Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


5ino

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 136
Reply #5 on: August 02, 2012, 18:33:23
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
.... che calano reti a 15 metri dalla costa....Si ai controlli per gli sportivi ma prima dovrebbero bersagliare di più i professionisti. 

Visto personalmente da me a Soverato durante il periodo dei tonnetti, le reti partono direttamente dalla spiaggia verso il mare. La guardia costiera sa, ma come al solito mani in tasca


chimico2

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 108
  • a tutta carica...
Reply #6 on: August 02, 2012, 19:41:19
la cosa più bella del video è il rilascio, devo ammettere che fino a 2 o 3 anni fa, prendevo marmore di 8 cm, e li tenevo, da poco però, soprattutto da quando è nata la mia passione per i bonsai vedo tutte le cose della natura in altro modo, e ora marmore di 600-700 g mi fanno troppa tenerezza, cerco di immaginarmi quello che sta pensando il pesce in quel momento.. un paio di settimana fa mi trovavo sulla spiaggia, ho fatto 2 lanci a spinning, e altri 2 con la bombarda per qualche aguglia, accanto a me escono due sub, con una cernia bruna a testa di neanche 200 g, che tristezza... comunque sono molo d'accordo con santuzzu, prima i professionali, che certamente fanno più danni, ma solo perché catturano un numero maggiore di esemplari, e poi i pescasportivi...
...per adesso solo cappotti.... ma non demordo....

questa è la mia vita, tieniteli tu i consigli, io non l'ho capita, figurati se tu fai meglio...


saverio63

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 53
Reply #7 on: August 02, 2012, 20:40:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Saverio, la penso come; se rileggi i miei precedenti interventi noterai che ripeto sempre il mio biasimo verso le misure minime di legge......per la nostra cara Labrax, credo sarebbe giusta una misura di legge tra i 40 e 45 cm...insomma pesci adulti che abbiano effettuato almeno una riproduzione, e stesso discorso per tutte le altre specie

Ciao scusatemi ma leggo solo adesso quoto tutti....... PEPPI che video che trovi..bello .bello ...
MANU, per la labrax ho un debole e rispetto.
Un salutone  ;D
Noi pescatori...siamo i cantastorie che tramandano i racconti ereditati dai nostri padri, e quelli che questi ultimi avevano appreso dagli "antichi", i suoi segreti ed i suoi misteri..


enzo.

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 809
  • Se a pesca non vai.........pesci non ne prendi!
Reply #8 on: August 03, 2012, 01:48:18
Non e'questione di mancanza di fondi, lo scarso o addirittura  "non controllo".
Senza impegnare chissa'quante forze,si potrebbe cominciare dai porti,dove la maggior parte delle barche rientra e che spesso,ahime',scaricano il pescato proprio davanti alla sede della guardia costiera o capitaneria......!
Poi,con un po'd'impegno e a campione,ci si potrebbe fare un giro giornaliero anche nei rimessaggi privati dislocati sulle spiagge,aspettando il rientro delle barche,la voce passa subito e,come sappiamo tutti,la paura fa 90!!!!
La fara'franca ovviamente chi e'attrezzato e la barca se la cala e tira su'da se'ma pazienza,gia'sarebbe tanto se si facesse come quanto detto sopra.
I guardiani non possiamo farli noi,questo sinceramente sarebbe chiederci troppo;e'come se ci venisse chiesto di rincorrere su strada chi ci sorpassa a 180 all'ora oppure chi passa con il rosso o riempire di pugni a chi conosciamo come "delinquente";no,questo e'troppo!
Ci sono organi preposti a questo,strapagati,ma che pero'sono troppo impegnati a minacciare di multa  chi,come noi,entra in un porto con una canna in mano,in punta di piedi, e che magari alla loro vista,chiede anche educatamente se e'possibile o meno pescare.

No,qui non si puo'pescare altrimenti siete in multa e vi sequestriamo le canne!
Guardi,siamo appena arrivati,non siamo del posto e ci siamo soffermati solo a guardare tutte quelle lampughe che stanno scaricando da quelle due barchette,accidenti che pescata,ne avranno almeno una trentina a testa.......
Che c'entra?Quelle sono barche ,hanno una regolare licenza e vivono di quello;poi lasci fare a noi,voi intanto andate via di qui.
E tutte quelle persone che pescano sull'altro braccio? (penso fossero li'da molto tempo visto che noi arrivammo a mezzogiorno)
Poi andremo anche da loro,non si preoccupi. (non si sono manco avvicinati,almeno dopo un'oretta erano ancora li')

Risposta data da un "uomo in bianco" nel Porto di Agropoli (SA) lo scorso anno nel mese di Ottobre.

E qui mi fermo.

Un abbraccio a tutti e,quando e se possiamo,accontentiamoci del giusto,almeno noi.........



Enzo




TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


Tags: