NEWS MARE - NOTIZIE DAL MONDO...SOMMERSO

This is a discussion for the topic NEWS MARE - NOTIZIE DAL MONDO...SOMMERSO on the board NOTIZIE E SEGNALAZIONI.

Author Topic: NEWS MARE - NOTIZIE DAL MONDO...SOMMERSO  (Read 241901 times)

^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #440 on: September 04, 2013, 00:46:02
Intervento della Guardia Costiera a Marina di Pisa

Durante un’attività di controllo, la Guardia Costiera di Marina di Pisa ha scovato un pescatore sportivo residente a Massa Carrara  che si dedicava alla pesca del tonno rosso, un’attività vietata in questo periodo  di divieto di pesca a questa specie, che l’Italia applica in base ad accordi internazionali sulle quote di pesca. In un comunicato a la Guardia Costiera spiega che «L’uomo, Z.R., di 56 anni è stato trovato, insieme ad altri quattro compagni, all’ormeggio della sua imbarcazione, presso il porto turistico di Marina di Pisa, intento a sbarcare il prodotto della battuta di pesca giornaliera.

I militari durante la verifica hanno notato delle vistose tracce di sangue sulla barca ed hanno scovato, in un frigorifero appena sbarcato e stivato in un portabagagli di un’auto parcheggiata nelle vicinanze, dei pezzi di pesce, già tranciato e sfilettato, probabilmente per eludere eventuali controlli, riconoscendolo poi come Tonno Rosso. Il prodotto in pezzi, del peso di circa 30 kg, che si presume appartenente ad esemplare di almeno 50-60 Kg (perché privato di testa, spina e viscere), è stato pertanto sequestrato ed è stata comminata al pescatore massese, che si è assunto la responsabilità della cattura, una sanzione amministrativa di 4.000 euro, prevista per la violazione delle norme comunitarie sulla protezione di alcuni stock ittici sottoposti a contingentamento; le cosiddette “quote”».

Questo episodio fa anche riemergere il problema più volte denunciato dai pescatori professionisti della concorrenza sleale rappresentata da pescatori “sportivi”, ma spesso con attrezzature professionali ed “equipaggi”, che riforniscono un mercato nero del pesce, fregandosene di quote e fermi della pesca.

La Capitaneria ricorda che le quantità di tonno rosso disponibili per i pescatori sportivi italiani sono finite già a fine luglio e che per questo il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha dispsto l’immediata chiusura della “campagna di pesca sportiva/ricreativa”, vietando la cattura di tonno rosso. Tornando al tonno sequestrato a Marina di Pisa, la Guardia Costiera sottolinea che «Successivamente al sequestro, constatata l’idoneità al consumo, da parte dell’autorità sanitaria, il prodotto è stato donato dalla Guardia Costiera ad un ente caritativo».

03 settembre 2013
fonte: greenreport.it
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


_SERRA_

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1044
  • Francesco alias _SERRA_
Reply #441 on: September 04, 2013, 15:11:42
Ciro’ Marina ricorda la tragedia della nave Lince

In occasione del 70esimo anniversario dell’affondamento della torpediniera. Posata la prima pietra del ‘Museo del Mare’
ciro' marina lunedì 02 settembre 2013    
70esimo anniversario affondamento nave Lince a Cirò Marina (40)La posa della prima pietra del prossimo “Museo del Mare” è forse il risultato più tangibile della intensa manizione commemorativa dell’affondamento della nave Lince e dei suoi caduti che si è svolta a Cirò Marina il 24 e 25 agosto scorso. La deposizione della prima pietra, fortemente voluto dal comitato spontaneo pro-Museo del Mare e dall’Amministrazione Comunale rappresenta, come dicevamo, forse, il punto cardine attorno al quale ruoterà tutto quanto detto, scritto, raccontato e soprattutto trovato in fondo al mare. È iniziata prestissimo la giornata del 25 agosto 2013, col suono dirompente della banda musicale città di Cirò Marina, diretta dal maestro Esposito, che ha sfilato per le vie cittadine accompagnando le diverse sezioni ANMI del sud e le associazioni d’Arma. Concentramento alle ore 9.30 nell’ex mercato ittico all’intero del Porto trasformato per l’occasione in chiesa e sala convegno grazie alla scenografia dell’Associazione “Il Volo”. I saluti del Sindaco Siciliani e del Vice Presidente della Provincia Avv. Durante hanno così dato inizio alla cerimonia. Il Dott. Fuscaldo ha dato lettura del documento segreto e militare, pervenuto dall’Ufficio Storico della Marina Militare, che narra gli ultimi giorni di gloria della torpediniera Lince dal 4 agosto al 4 settembre 1943 a firma dell’Amm. di Squadra Brivonesi. La lettura dei caduti della Lince e come di rito ad ogni nome i marinai rispondono: “Presente”. La Santa Messa celebrata da Don Gianni Filippelli in assenza del Vescovo e poi l’omelia toccante di Mons. Terminelli che ricorda quei giorni con le parole del Fogazzaro e le urla di disperazione dei marinai feriti. La Santa messa si conclude con la ‘preghiera del marinaio’ recitata dal marinaio 94enne Gaetano Fuscaldo – decorato con croce di guerra – che sente ancora dentro lo spirito di quando in terra straniera meritava questo giusto riconoscimento in servizio dal Ministro della Guerra.

70esimo anniversario affondamento nave Lince a Cirò Marina (17)A seguire l’intervento dell’Avvocato Pugliese in occasione del 35° anniversario della Scomparsa del padre Ammiraglio M.O.V.M. reduce di guerra e pluridecorato comandante del “Magnifico San Giorgio” l’incrociatore così chiamato perché più volte attaccato ma mai affondato e la consegna di una targa a ricordo da parte dell’ANMI e dell’Associazione “Idea”. La lettura toccante di Giovanni Tridico che racconta di quanti della sua famiglia a pochi giorni di distanza, in quell’orribile guerra, sono caduti sotto il fuoco nemico non ultimo il piccolo Francesco Salvatore Tridico, salito per caso sull’imbarcazione della famiglia Martino per partecipare alla pesca con la tartana. Mentre salutavano i Marinai del Lince il Siluro dell’Utor colpì anche loro. Consegna di targhe a cura della Proloco al fratello del piccolo Francesco Salvatore ed a Pietro Martino superstiti civili del siluramento. Consegna di Targa a ricordo a Mons. Terminelli, testimone dei fatti accaduti ed autore di libri in merito, ed astrolabio al Vescovo Mons. Graziani ritirato dal suo segretario Don Gianni Filippelli. E non è finita: deposizione della prima pietra del museo del mare nella piazza cittadinanza attiva, inaugurazione della banchina intitolata ai Marinai d’Italia e poi tutti sulle imbarcazioni “Inter 100″ e “Mediterraneo” mentre un gruppo ristretto a bordo delle due motovedette della Guardia Costiera con a Bordo l’ammiraglio Domenico De Michele che nel suo intervento ha tanto elogiato la manizione e tutte le iniziative intraprese. Giunti sul posto dell’affondamento una catena umana aspettava sulla costa la deposizione del corpo morto sui fondali, suono prolungato delle sirene, lancio della corona di alloro che sventola un nastro tricolore e poi hanno inizio le operazioni guidate dal MIBAC e dal gruppo Archeologi subacquei Calabria. Manizione di alto spessore sociale è stata definita per il grande impegno profuso dall’associazione “Idea” di Cirò Marina e l’ANMI oltre al coinvolgimento di Enti ed Associazioni locali che fanno ben sperare verso altre iniziative così importanti.

Brillato l’ordigno bellico sui fondali del lungomare di Crotone
Si trattava di una bomba di aereo munita di circa 120 chilogrammi di esplosivo


crotone mercoledì 04 settembre 2013    
Brillato l'ordigno bellico sui fondali del lungomare di CrotoneDalle prime ore della mattinata odierna una squadra composta da 5 esperti artificieri e sommozzatori appartenenti al Nucleo Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi della Marina Militare, supportata da due unità navali della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone (il G.C. A 92 ed il G.C. B49), è stata impegnata nelle operazioni di recupero e successivo “brillamento” dell’ordigno bellico, nello specifico una bomba di aereo munita di circa 120 chilogrammi di esplosivo, rinvenuto sui fondali del lungomare di Crotone il 29 agosto.

Tale tipo di congegno veniva impiegato come arma d’attacco da parte degli aerei e largamente utilizzata durante il secondo conflitto mondiale. L’attività, avviata con il coordinamento della Prefettura di Crotone, è stata intrapresa, anche per le dimensioni e pericolosità dell’ordigno, nonostante le condizioni del mare non fossero ottimali e si è conclusa con pieno successo con la detonazione del congegno alle ore 09.15 odierne a poco più di un miglio dal porto di Crotone.

Fonte ilcirotano.it

Ricorda di cliccare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e su Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


_SERRA_

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1044
  • Francesco alias _SERRA_
Reply #442 on: September 04, 2013, 21:58:02
Ecco lo squalo che cammina: e' timido e passeggia di notte

(AGI) - Washington, 4 set. - Scoperta una nuova specie di squalo che "cammina". Si tratta di un pescecane che passeggia lungo il fondo marino ed e' stato trovato al largo delle coste dell'Indonesia. Il pesce, che appare di color marrone ma screziato da macchie chiare e scure, e' stato chiamato Hemiscyllium Halmanera e appartiene a una specie di squalo bambu' che puo' raggiungere fino a circa 70 centimetri di lunghezza. Questo tipo di squalo vive sul fondo dell'oceano e agita il proprio corpo in modo che le pinne lo spingano facendogli compiere un movimento come "a piedi" mentre e' in cerca di crostacei.
Due esemplari di questo timido pesce sono stati scoperti al largo della costa dell'isola di Ternate, vicino Halmahera, nell'arcipelago indonesiano delle Muluku. Il biologo Gerald Allen, della Conservation International, ha guidato il team che ha filmato la nuove specie. Lo strano movimento di questo squalo potra' fornire indizi su come alcuni dei primi antenati dei primi animali che camminarono iniziarono la loro evoluzione. Il pesce scandaglia il fondo del mare di notte alla ricerca di invertebrati marini e piccoli pesci da mangiare e, a differenza dei suoi cugini piu' grandi, e' troppo piccolo per essere una minaccia per l'uomo. ''Le sue caratteristiche includono una colorazione generale bruna con numerose macchie poligonali scure e macchie bianche sparpagliate. Inoltre, ha relativamente poche, meno di dieci, grandi macchie scure sulla regione del muso'', ha spiegato Allen, autore dello studio pubblicato sull'International Journal of Ichthyology. L'H.
Halmahera e' anche descritto come simile a un altro squalo conosciuto come Hemiscyullium Galei, che vive nella baia di Cenderawasih, in Papua Occidentale.

fonte agi.it

Ricorda di cliccare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e su Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^PEPPINO^

  • "CapoTosta"
  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1930
  • il Mare unisce le terre che gli uomini dividono
Reply #443 on: September 05, 2013, 09:21:58
Schiusa record a Falerna di Caretta caretta.
Hanno preso il largo decine di tartarughe.
Con qualche giorno di anticipo rispetto al previsto, il nido della Tartaruga marina che, nella notte del 18 luglio scorso, aveva deposto 96 uova sulla spiaggia di Falerna, ha offerto uno degli spettacoli più affascinanti ed emozionanti della natura.
 
Schiusa di Caretta caretta:


FALERNA (Catanzaro) 01/09/2013 - Con qualche giorno di anticipo rispetto al previsto, il nido della Tartaruga marina che, nella notte del 18 luglio scorso, aveva deposto 96 uova sulla spiaggia di Falerna, ha offerto uno degli spettacoli più affascinanti ed emozionanti della natura: la nascita di tante vivaci tartarughine in fuga verso il mare. Ieri pomeriggio, tra i primi ad assistere alla fuoriuscita delle minuscole Carette dalla sabbia che aveva custodito le uova per 43 giorni, gli attivissimi volontari del WWF Agata Boscarelli e Michele Muoio che, insieme alla moglie, Giusi Maio, per tutto il periodo dell’incubazione si sono prodigati per assicurare al nido la giusta tutela, sensibilizzando i numerosi ed entusiasti turisti, oltre a riscontrare una eccezionale partecipazione e collaborazione di tanti cittadini del luogo. Lo stesso primo cittadino di Falerna, Giovanni Costanzo, aveva voluto fornire il suo contributo concreto alla buona riuscita dell’evento, mettendo a disposizione tutti i materiali per la realizzazione del lungo corridoio di paletti e telo di schermatura , ampiamente collaudato e ideato dai ricercatori del Progetto TartaCare dell’Università della Calabria, per favorire la discesa dei piccoli verso il mare, consentendo nel contempo agli oltre trecento fortunati spettatori di assistere tranquillamente alla schiusa. Da citare, tra gli innumerevoli episodi di solidarietà e di collaborazione, la grande disponibilità della direzione dell’Hotel Eurolido e quella di un turista napoletano che aveva offert di sorve o spontaneamente le chiavi di tre appartamenti per ospitare eventuali partecipanti al campo glianza. Sul posto sono intervenuti successivamente diversi altri volontari del WWF Calabria, che hanno controllato l’evento fino alle prime luci dell’alba, dopo che le ultime due tartarughine al termine della lunga “corsa” sulla sabbia, erano state accolte dolcemente dalle piccole onde del mare , così come si era verificato poco prima per un’ottantina di loro “sorelle”. Particolarmente soddisfatto del “ lieto evento”, Pino Paolillo, responsabile per il WWF Calabria del Progetto di monitoraggio delle Tartarughe marine avviato quasi trent’anni fa in collaborazione con le Capitanerie di Porto, la Guardia di Finanza, i Carabinieri di Mare, nonché, con lo stesso Dipartimento di Ecologia dell’Unical , i centri di recupero degli animali in difficoltà e tantissimi cittadini che, con le loro segnalazioni, hanno reso possibile salvare tantissime Tartarughe e, in molti casi, tutelare gli stessi nidi di Caretta. 
La scoperta del nido di Falerna da parte degli esperti del WWF si deve proprio all’avvistamento di una grossa femmina sul litorale falernese nella notte del 18 luglio da parte di alcuni giovani lametini e alla stretta collaborazione tra il WWF e la Capitaneria di Porto di Vibo Marina al Comando del C.F. (CP) Paolo Marzio. Da parte loro sia il Prof. Toni Mingozzi, responsabile del Progetto TartaCare dell’Università cosentina che il ricercatore dello stesso progetto, Dott. Salvatore Urso, impegnati nelle numerose schiuse sul litorale ionico reggino, hanno manito tutto il loro compiacimento per la felice conclusione dell’evento. Proprio le ricerche condotte da questo dipartimento a partire dal 2000 confermano che la nidificazione della Caretta caretta sul litorale tirrenico della Calabria rappresenta un fatto eccezionale, se paragonato a quanto avviene sul versante ionico. La speranza espressa da tutti e fatta propria dal WWF è che almeno una delle tartarughe neonate, una volta diventata adulta, possa tornare sulla spiaggia di Falerna per perpetuare la specie con il suo prezioso carico di uova, affidato alla sabbia e circondato da soldanelle e gigli di mare in fiore.

Fonte: ilquotidianocalabria
Ricorda di fare la tua presentazione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login sezione, saremo lieti di aiutarti.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua LoginNon sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login     Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.

Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #444 on: September 06, 2013, 01:50:56
Tredici acquari utilizzati per la cosiddetta 'fish pedicure', una pratica estetica tradizionale nei Paesi asiatici ma non ammessa in Italia, sono stati sequestrati dai Nas di Treviso nel corso di una serie di controlli, che hanno portato, fra l'altro, al sequestro di sette centri estetici, di cui cinque gestiti da cittadini cinesi, e di vari locali e attrezzature.

Irregolarità sono state riscontrate in 11 delle 12 strutture sottoposte a controlli, ubicate nelle province di Treviso, Venezia e Belluno. In particolare, i militari hanno proceduto al sequestro amministrativo di 7 attività (di cui 5 gestite da cittadini cinesi) prive delle prescritte autorizzazioni e condotte da personale non abilitato.

In altri 2 centri sono stati sottoposti a sequestro 4 locali abusivamente utilizzati come cabine estetiche e 5 apparecchiature "solarium" non autorizzate. In tre strutture del veneziano i Nas hanno sequestrato le vasche con i pesci esotici della specie "Garra Rufa", utilizzate per la fish pedicure. Complessivamente, ai contravventori sono state elevate sanzioni amministrative per un ammontare di oltre 14 mila euro. Il valore delle attività sequestrate è pari a circa un milione e 500 mila euro.

fonte: ANSA

Bloccati su scogli in Calabria, soccorsi

(ANSA) - RICADI (VIBO VALENTIA), 5 SET - Disavventura a lieto fine per due turisti russi in vacanza in un villaggio turistico di Ricadi, in Calabria. I due, raggiunta a nuoto la scogliera sotto il faro di Capo Vaticano, si sono trovati in difficoltà a rientrare per la presenza di onde dell'altezza di circa due metri. A soccorrerli è stato un sottufficiale della Guardia costiera che si e' lanciato in acqua e ha raggiunto i bagnanti recuperati grazie all'uso di salvagente e giubbotti di salvataggio


Gabbiano reale soccorso nel catanzarese

(ANSA) - GIZZERIA (CATANZARO), 5 SET - Un gabbiano reale con evidenti difficoltà a riprendere il volo è stato soccorso a Caposuvero di Gizzeria dagli attivisti del Wwf di Belmonte Calabro. Il volatile, la cui presenza era stata segnalata al Wwf da un cittadino, è stato recuperato dalla Polizia provinciale di Cosenza e dalla Guardia costiera e condotto nel Centro recupero animali selvatici di Rende, dove gli saranno prestate le cure necessarie.

Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #445 on: September 11, 2013, 02:49:55
ROMA - La quasi totalità dei rifiuti nel mar Tirreno è fatta di plastica, pari al 95% del totale, con buste e frammenti che rappresentano il 41% di questo tipo di 'spazzatura' marina. Sono questi i risultati del monitoraggio di Goletta Verde di Legambiente e Accademia del Leviatano su 3.000 chilometri di costa per 136 ore di osservazione, da cui emerge anche che nel Tirreno centro-meridionale, dove c'è la maggior densità di rifiuti, si 'incontrano' 13 oggetti ogni chilometro quadrato.

L'uso della plastica - spiega Legambiente - è "cresciuto notevolmente negli ultimi 40 anni": infatti anche l'Unep (il programma ambientale delle Nazioni Unite) mette in evidenza come la plastica rappresenti "la frazione merceologica preponderante dei rifiuti rinvenuti in mare".

Il monitoraggio di Legambiente, compiuto dallo Stretto di Messina alla Liguria, ha preso in esame i rifiuti più grandi di 25 centimetri. Dopo buste e frammenti, il 13% della plastica registrata sono teli e il 12,5% bottiglie di plastica; il 33% sono cassette di polistirolo (lungo la tratta Fiumicino-Ponza).

In generale, si trovano più rifiuti in prossimità della costa.

Per Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente, "il fenomeno della plastica in mare è un problema di dimensione globale".

L'appello di Legambiente si rivolge allora alla commissione Europea affinché estenda a tutti gli Stati membri il modello italiano del bando agli shopper non compostabili.

FONTE: ANSA
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Nel corso di una verifica ispettiva sulla filiera della pesca finalizzata alla tutela del consumatore, condotta nella mattinata di ieri nel quartiere Libertà da militari specializzati del Nucleo di polizia giudiziaria della Guardia costiera di Bari, è stata accertata la presenza all’interno di un locale nel quale, in assenza di qualsivoglia autorizzazione sanitaria, veniva effettuato lo stoccaggio e la lavorazione di prodotto ittico destinato ad essere  commercializzato illegalmente.

Nel deposito, tenuto in pessime condizioni igienico-sanitarie sono stati rinvenuti circa 600 kg di filetto di baccalà, molva e brosme sottosale in cattivo stato di conservazione e di incerta provenienza, privi di qualsivoglia documentazione atta ad attestarne la tracciabilità.

In relazione allo stato di insalubrità riscontrato ed ai possibili effetti nocivi per la salute, ed allo scopo di impedire la continuazione di un’attività illegale, i militari operanti hanno proceduto al sequestro del locale, delle attrezzature utilizzate per l’esercizio dell’attività e di circa seicento chili di prodotti ittici.

Il titolare è stato denunciato a piede libero  all’Autorità Giudiziaria, per commercio di alimenti in cattivo stato di conservazione (articolo 5, lettera b, legge 283/62), fattispecie penale che contempla una tutela  particolarmente intensa ed “avanzata” del consumatore, mirando a punire non soltanto le ipotesi di effettivo e concreto deterioramento del prodotto, ma anche il semplice pericolo che la sua cattiva conservazione possa alterarne o deteriorane le qualità organolettiche.

11/09/2013 - BariLive.it

Terremoti: scossa 3.6 al largo Calabria

(ANSA) - CATANZARO, 11 SET - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata un minuto dopo la mezzanotte al largo della costa ovest della Calabria, davanti la provincia di Vibo Valentia. Secondo i rilevamenti dagli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 213,2 chilometri di profondità ed epicentro oltre 20 chilometri dalla terraferma. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.

Peschereccio affondato porto Corigliano

(ANSA) - CORIGLIANO CALABRO (COSENZA), 11 SET - Un peschereccio di oltre 90 tonnellate di stazza e lungo 26 metri è affondato nel porto di Corigliano Calabro mentre si stava preparando per uscire in mare. A bordo del natante, il più grande della marineria locale, c'erano quattro pescatori.
L'equipaggio si è messo in salvo, mentre è stata attivata la procedura per circoscrivere lo specchio d'acqua. Sono in corso le operazioni di recupero del peschereccio e di bonifica dell'area.
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #447 on: September 17, 2013, 23:50:44
Radiazioni in limiti legge, giovedì premier Abe visita centrale

TOKYO (ANSA) - TOKYO, 17 SET - Ammonta a circa 1.130 tonnellate la quantità di acqua piovana accumulata alla centrale di Fukushima per effetto del passaggio del tifone Man-yi (o n.18 secondo la denominazione nipponica) e scaricata ieri nell'oceano Pacifico. Lo ha riferito la Tepco, il gestore dell'impianto secondo cui la pioggia finita dentro le barriere, erette intorno ai serbatoi per prevenire possibili perdite di acqua contaminata, aveva valori radioattivi nei limiti consentiti e risultati non oltre i 24 becquerel per litro, meno dei 30 massimi ammissibili. L'utility ha precisato che nel Pacifico sono finite sostanze tossiche, tra cui lo stronzio 90, responsabili di emissioni di raggi beta per circa 8,85 milioni di becquerel. Il premier Shinzo Abe ha in programma di visitare l'impianto giovedì al fine di verificare lo stato di avanzamento delle misure prese per risolvere la questione dell'acqua contaminata, come anticipato oggi dal capo di gabinetto, Yoshihide Suga. Per Abe sarà la prima volta, dopo le rassicurazioni date 10 giorni fa all'assemblea del Cio di Buenos Aires sulla situazione a Fukushima che è "sotto controllo", risultate determinanti per l'assegnazione dei Giochi olimpici estivi 2020 a Tokyo. (ANSA).
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #448 on: September 19, 2013, 03:12:07


Ancora un'azione di lotta alla pesca illegale compiuta dalla guardia costiera di Sapri coordinati dal maresciallo Enrico Iazzetta, comandante della guardia costiera di Sapri. L'operazione ha portato nella mattinata di oggi, mercoledì, al sequestro di 65 chilogrammi di pesce allo stato 'novello' (sottomisura), costituito da 45 esemplari di 'tonnetti rossi' di cm. 25 circa, e 35 chilogrammi di acciughe sottomisura (6-7 centimetri). Ciò che è stato scoperto è un vero scempio.

La normativa Comunitaria e nazionale, infatti, prescrive che il tonno rosso, benché sottoposto a divieto di pesca sia sportiva che accidentale,  per essere considerato 'adulto' deve possedere le caratteristiche di lunghezza pari ad almeno 1,15 metri ovvero un peso corporeo pari ad almeno 35 chili. Mentre per l’acciuga la normativa vigente prevede una lunghezza minima pari ad almeno 9 centimetri. Denunciato all’autorità giudiziaria di Lagonegro un diportista dilettante della zona.

di Lucia Cariello • 18 settembre 2013 18:06
FONTE: giornaledelcilento.it
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^SHARK^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1305
  • Come può uno scoglio arginare il mare...
Reply #449 on: September 22, 2013, 08:45:43
Lamezia: Ritrovato fusto sospetto su spiaggia Curinga

Curinga – Gli uomini della Guardia Ecozoofila di FareAmbiente sono intervenuti ieri sulla spiaggia in località Turrina di Acconia di Curinga, dopo la segnalazione di un cittadino che denunciava la presenza di un fusto con all’interno un liquido sospetto. Immediato l’intervento delle guardie ecozoofile del Comando Provinciale di Catanzaro, che, una volta sul posto, hanno individuato il fusto di 200 litri a cui faceva riferimento la segnalazione. Una volta accertati del ritrovamento, è stato contattato prontamente il comando dei Vigili del Fuoco di Lamezia Terme che assieme alla squadra NBCR dei Vigili del Fuoco di Catanzaro hanno provveduto ad effettuare i rilievi necessari con specifiche apparecchiature per determinarne la pericolosità. Sul posto sono poi intervenuti la Capitaneria di Porto, i Carabinieri e la Polizia della stazione locale e l’Arpacal. Il dottor Russo, in qualità di tecnico dell’Arpacal, ha prelevato il liquido contenuto nel fusto per effettuare le analisi necessarie. Una ditta specializzata ha poi provveduto al recupero, allo stoccaggio e al successivo smaltimento del fusto. È il secondo ritrovamento di fusti sospetti in pochi giorni, avvenuto sulle spiagge lametine dopo la pausa estiva.

Fonte: Lametino.it
Ricorda di presentarti Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e di leggere il Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.




È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #450 on: September 23, 2013, 22:15:39
Un nuovo strumento per la localizzazione in tempo reale

(ANSA) - GENOVA, 22 SET - Il 20% delle balene muore a causa della collisione contro una nave, mentre studi approfonditi dimostrano che più del 6% dei cetacei foto-identificati presenta dei segni di mutilazione dovute all'impatto con mezzi in navigazione. A rischio di danni strutturali sono anche le circa 220 mila navi mercantili che attraversano il Mediterraneo ogni anno, in particolare nell'area del Santuario dei Cetacei compresa nel Bacino Corso-Ligure-Provenzale.

Per sensibilizzare le compagnie di navigazione e i diportisti sulle conseguenze in termini di sicurezza a bordo e sugli aspetti ambientali di questa emergenza, il Santuario Pelagos e l'Accordo sulla Conservazione dei Cetacei nel Mar Nero, nel Mediterraneo e nella Zona Atlantica Contigua (Accobams) organizzano un incontro il 26 settembre 2013 allo Yacht Club di Monaco, nell'ambito del Monaco Boat Show, durante il quale verrà presentato Recept, un innovativo sistema di localizzazione delle balene in tempo reale, con la presenza di specialisti dei cetacei nel Mediterraneo, testimonianze di comandanti che hanno vissuto delle collisioni e compagnie di navigazione già dotate di questo strumento tecnologico. (ANSA).
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #451 on: September 26, 2013, 21:32:18
(ANSA) - CARIATI (COSENZA), 24 SET - Una tartaruga Caretta Caretta che non riusciva più ad immergersi è stata salvata dai militari della Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro dopo la segnalazione di un diportista che l'ha notata all'imboccatura del porto di Cariati. La tartaruga, con il carapace di 85 centimetri e largo 50 e del peso di 35 chili, è stata quindi affidata al centro di recupero del Wwf di Policoro (Matera) in attesa del trasferimento nella clinica veterinaria dell'Università di Bari.

Terremoto: due scosse nel mare Jonio davanti costa Calabria

(AGI) - Crotone, 26 set. - Due scosse di terremoto sono state registrate a distanza di due ore una dall'altra nel mare Jonio, davanti al tratto di costa della provincia di Crotone. I due movimenti tellurici hanno avuto una magnitudo di 2.3 e 2.5, ma non hanno fatto registrare alcuna conseguenza per la popolazione. I terremoti si sono verificati alle 7,12 e 9,07 con una profondita' di circa 10 chilometri. (AGI)
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #452 on: September 29, 2013, 23:16:58
BARI – Due nuovi casi di spiaggiamento di delfini sono stati registrati nei giorni scorsi quasi all’imboccatura del porto di Molfetta (Bari): un tursiope di poco più di 180 cm di lunghezza e una stenella di circa 160 cm. Quest’ultima presentava ferite lacero contuse sulla parte ventrale e una grossa ferita da taglio sulla pinna caudale. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Capitaneria di Porto di Molfetta e i veterinari dell’Asl per le consuete operazioni di smaltimento. Del ritrovamento delle carcasse dei due delfini, si presume morti di recente, dà notizia il Centro Recupero Tartarughe Marine di Molfetta.

Solo pochi giorni prima un peschereccio di Barletta ha segnalato al centro di Recupero Tartarughe Marine di Molfetta, di aver recuperato un delfino durante una battuta di pesca a strascico e di averlo poi rimesso in mare.

Qualche settimana addietro era stato registrato lo spiaggiamento, sulla costa biscegliese, in località Conca dei Monaci, di un tursiope adulto di circa 3 metri di lunghezza. Anche in quel caso c'era stato l’intervento degli uomini della Capitaneria di Porto di Bisceglie e del medico veterinario dell’Asl che ne aveva accertato la morte.

L'aumento dei casi di spiaggiamento di delfini lungo la costa nord barese va ad aggiungersi a quello delle tartarughe. Ed è proprio per questo che il dipartimento di medicina veterinaria di Bari, sezione di anatomia patologica, ha intensificato i controlli necroscopici su alcune di queste specie (stenella, tursiope e grampo).

Per il responsabile del centro tartarughe di Molfetta, Pasquale Salvemini, ad oggi si investe ancora poco sulla ricerca effettiva delle cause, che potrebbero essere diverse.
 
Fonte: lagazzettadelmezzogiorno.it
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Varnon

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 148
Rossano - La Capitaneria di porto di Corigliano Calabro nel corso di un'operazione di polizia giudiziaria ha sequestrato, presso uno stabilimento della zona industriale di Rossano, un ingente quantitativo di tonno rosso per oltre 1.700 chili, perché il titolare dell’attività commerciale non è stato in grado di esibire la documentazione prevista dalla normativa comunitaria e nazionale che ne consente la tracciabilità. Sono stati sequestrati, inoltre, 400 chili di pesce spada tutto sotto misura. L’operazione si inserisce in un’attività promossa dal comando generale del corpo delle capitanerie di porto e dalla direzione marittima di Reggio Calabria per la repressione delle forme illegali di pesca del tonno rosso, pregiata specie ittica a rischio di estinzione e quindi soggetta a protezione.

I militari agli ordini del capitano di fregata Antonio D’Amore sono stati informati da un’altra Capitaneria di porto fuori regione che all’interno di confezioni di una ditta di Rossano era stata ritrovata una partita di tonno rosso sotto misura. Sono state così effettuate verifiche presso il deposito e il personale della Guardia costiera ha trovato, congelati, 67 esemplari di tonno rosso di cui 12 sotto misura e 138 esemplari di pesce spada, anch’essi sotto misura e privi del rostro che ne consente un immediato riconoscimento. I militari e i veterinari dell’Asp hanno constatato che si trattava di pesce spada di taglia inferiore a quella minima consentita e, in mancanza di documentazione che possa certificare la provenienza, il prodotto ittico è stato dichiarato dai veterinari non idoneo per il consumo. Tutti i 150 esemplari sotto misura sono stati sottoposti a sequestro penale e, amministrativo, i 55 tonni rossi senza documenti per la tracciabilità. Due contravvenzioni per 5.500 euro sono state emanate a carico del titolare della ditta che è stato inoltre segnalato alla Procura della Repubblica.


Fonte con foto:  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #454 on: October 01, 2013, 02:39:43
Allagamenti e alberi caduti in Irpinia - Pesante il bilancio dei forti temporali che la notte scorsa hanno interessato la provincia di Avellino. Particolarmente colpito il Vallo di Lauro dove si sono contati quaranta interventi dei Vigili del Fuoco a Mugnano del Cardinale, Avella, Sperone, Quadrelle, Pago e Quindici. I Caschi rossi dei distaccamenti provinciali, a partire dalle 6.00 di stamattina, sono stati impegnati a liberare scantinati invasi dall'acqua e nella rimozione di alberi buttati giù dal vento. Interventi anche ad Avellino, in contrada Quattrograna, e in un condominio di Solofra.

Tromba d'aria in Calabria, distrutta piscina - Una tromba d'aria si è abbattuta stamani su Scalea, in Calabria. La furia del vento ha abbattuto il telone della piscina utilizzata da un'associazione, scaraventando detriti a centinaia di metri di distanza. Sul posto, dove l'intera area è stata transennata, si è recata una squadra dei Vigili del fuoco del locale distaccamento, che hanno avviato le prime verifiche. Sono presenti anche i carabinieri e la polizia locale. E' stata attivata un'unità di crisi. Al momento non sono segnalati danni alle persone. Il tornado, formatosi in mare, lungo la sua traiettoria ha anche danneggiato un capannone.

Ritardi sulla linea Cassino-Napoli - Il maltempo che ha colpito la Campania nelle ultime ore ha causato rallentamenti ai traffico ferroviario nel nodo di Napoli. Guasti al sistema di controllo della circolazione nella stazione di Casalnuovo (Napoli), provocati da violente scariche atmosferiche, hanno causato ritardi fino a circa un'ora ai treni regionali della linea Cassino - Napoli. Il disservizio, iniziato poco dopo le 6.30, è terminato alle 8.30 dopo l'intervento delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana che hanno ripristinato l'efficienza degli apparati tecnologici. L'allagamento della sede ferroviaria tra le stazioni di Nola e Palma San Gennaro, dovuto alle abbondanti precipitazioni sulla zona, ha determinato invece la sospensione, dalle 8.40 alle 12.00, della circolazione. Per garantire i collegamenti sulla linea Cancello - Salerno è stato attivato un servizio con autobus sostitutivi per i tre treni cancellati.

FONTE: ANSA


Cina, pescherecci spazzati via da tifone

(ANSA) - PECHINO, 30 SET - Oltre 70 persone risultano disperse dopo il naufragio di tre imbarcazioni da pesca nel mar Cinese meridionale, spazzato da un tifone. Lo riportano i media locali. "Tre navi da pesca sono scomparse da domenica" dopo il passaggio del tifone Wutip lasciando 75 dispersi, afferma l'agenzia di stampa Nuova Cina citando le autorità marittime. Secondo la tv statale Cctv le persone disperse sarebbero invece 74.

Oltre 140 mila evacuati in Vietnam e Thailandia
(ANSA) - BANGKOK, 30 SET - Il Vietnam e la Thailandia sono in allerta per le piogge torrenziali attese tra oggi e domani, parte delle perturbazioni monsoniche portate dal tifone Wutip nel Mar cinese meridionale, e che arrivano dopo decine di altre vittime a causa del maltempo nelle ultime settimane. Oltre 140.000 persone sono state evacuate.
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #455 on: October 02, 2013, 02:22:20
Stop al pesce fresco a tavola dal 1 ottobre a fine mese, per l'avvio del fermo pesca dal mar Tirreno allo Ionio, lungo tutta la costa da Imperia a Brindisi. Lo ricorda la Coldiretti Impresapesca, precisando che si tratta del provvedimento messo in atto ogni anno in tutta Italia in base ad un preciso calendario area per area, in modo da garantire il ripopolamento dei pesci. Il 2013, sottolinea la Coldiretti in base ai dati Istat sull'inflazione a settembre, è stato segnato da un calo in valore del 12% dei consumi di pesce nonostante i prezzi al consumo siano addirittura calati dell'1,1% rispetto allo scorso anno per il fresco di mare. Con il fermo, denuncia la Coldiretti, aumenta anche il rischio di ritrovarsi nel piatto, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato, a meno che non si tratti di quello fresco made in Italy proveniente dalle zone dove non è in atto il divieto, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare. Per questo Impresapesca Coldiretti chiede che venga resa obbligatoria l'indicazione nelle etichette e nei cartelli della provenienza e non solo della zona di pesca Fao. (ANSA).


Giuliano Gemma e' morto in un incidente
Frontale vicino Roma. Scompare eroe popolare e di cinema d'autore

(ANSA) - ROMA, 1 OTT - Un eroe tra titani e western, ma anche l'interprete di tanto cinema d'autore, da Luchino Visconti a Valerio Zurlini: Giuliano Gemma è morto questa sera, a 75 anni, in seguito a un grave incidente stradale avvenuto a Cerveteri, vicino Roma. Nato nella capitale nel 1938, Gemma arriva al cinema ad appena 20 anni, in 'Venezia, la luna e tu' di Dino Risi). Approdato alla fiction dopo una carriera di successi a fianco di star come Kirk Douglas e Rita Hayworth, era appassionato di sport e di arte.


Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #456 on: October 03, 2013, 03:09:35
Atteso grande nubifragio su Roma, anche trombe d'aria in Toscana e Lazio

Arriva l’Autunno con tutto il suo carico di piogge e ancora temporali. Il mar Mediterraneo ancora caldo sarà un enorme serbatoio di energia e umidità e le regioni Toscana e Lazio esposte ai venti dal Tirreno saranno soggette a nubifragi e trombe d’aria.

Antonio Sanò, direttore del portale Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login avverte che intanto fino a venerdì farà sempre più fresco al nord per l’arrivo di venti freschi orientali dalla Russia, pertanto ci attendiamo massime in diminuzione non oltre i 14°C e minime tutte a 1 cifra, mentre al centro-sud il maggiore soleggiamento creerà una illusione di tepore.

Da venerdì sera e per tutto il prossimo weekend fino a martedi' prossimo il tempo verrà gravemente condizionato dal Ciclone Penelope che promette piogge, temporali e trombe d’aria.

Sabato sarà la giornata peggiore sulla Toscana e Lazio, quando si puo sin d’ora prevedere con buona accuratezza anche nubifragi e trombe d’aria , soprattutto lungo le coste livornesi, pisane, grossetane, dell'Elba, poi viterbesi e romane. Un forte nubifragio colpirà anche la Capitale nella prima parte del pomeriggio tra le 13 e le 19. Il Maltempo collegato a PENELOPE imperverserà tutta la giornata di domenica e si attenuerà solo dalla sera di lunedi' al nord, per continuerà al centrosud ed Emilia Romagna fino a Martedì’ o Mercoledì

FONTE:ANSA

Otto piccoli esemplari di ‘caretta-caretta’ recuperati a Vieste (Foggia)
Otto piccolissimi esemplari di tartarughe marine ‘caretta-caretta’ sono state recuperate sul lungomare Europa – agro del comune di Vieste (Foggia) da personale della Guardia Costiera. Il ritrovamento e’ avvenuto su segnalazione telefonica di un turista. Le piccole tartarughe, inizialmente accudite dai militari della Guardia Costiera, sono state successivamente affidate al centro di recupero dell’oasi di Lago Salso di Manfredonia, centro affiliato al Wwf, fino al loro rilascio in mare. Il ritrovamento di tanti esemplari cosi’ piccoli – si sottolinea – viene considerato eccezionale per questa zona e potrebbe avere importanti sviluppi scientifici. fonte: meteoweb.eu
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #457 on: October 09, 2013, 12:54:10
Brutta avventura per pescatore, 9 anni fa altra aggressione

(ANSA) - SYDNEY, 9 OTT - Un pescatore subacqueo professionista è sopravvissuto all'attacco di uno squalo, per la seconda volta in nove anni, al largo della costa sudoccidentale dell'Australia. Greg Pickering, 55 anni, è ricoverato in gravi, ma stabili, condizioni in un ospedale di Perth dove è stato sottoposto ad un lungo intervento chirurgico. Ha ferite al torace e al viso. L'uomo stava raccogliendo abaloni, i pregiati molluschi noti anche come orecchie di mare, quando è stato attaccato da un grande squalo bianco, ieri mattina. I sub di un'altra barca della stessa compagnia, Southern Wild Abalone, sono riusciti a portarlo a riva e a lanciare l'allarme. Il dipartimento della pesca ha inviato operatori sul luogo per cercare di catturare l'animale e ucciderlo. Critici gli ambientalisti. "Non vi è alcuna prova che questo tipo di approccio possa proteggere la comunità", ha detto un portavoce della Wilderness Society, ricordando che lo stato di conservazione degli squali in tutto il mondo desta preoccupazioni. "Vi sono ovviamente squali nell'oceano e alcuni di loro attaccano le persone che entrano nel loro ambiente", ha aggiunto. Nel 2004 Pickering era stato attaccato due volte da uno squalo di un metro e mezzo, mentre cercava di aiutare un amico e se l'era cavata con lacerazioni a una gamba. Gli squali sono comuni nei mari australiani, ma gli attacchi mortali sono rari, solamente uno su 15 incidenti in media. (ANSA)

Barca in difficoltà, quattro in salvo

(ANSA) - CROTONE, 8 OTT - Quattro persone, tutte tedesche, sono state soccorse dal personale della Capitaneria di porto di Crotone mentre erano a bordo di un'imbarcazione a vela in difficoltà a circa due miglia dalla costa di Capo Rizzuto. A causa delle pessime condizioni meteo è stato chiesto l'intervento della Capitaneria di porto perchè c'erano difficoltà nel manovrare l'imbarcazione. La motovedetta ha raggiunto la barca a vela al largo di Le Castella e l'ha scortata fino al porto.
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #458 on: October 11, 2013, 07:58:44
Gli uomini dell'ufficio marittimo di Cetraro hanno eseguito una serie di sequestri di tonno giovane. Violate le norme sulla pesca. Denunciati i trasgressori. Il pescato dato in beneficienza.

Prosegue l’attività di  tutela del tonno rosso  da parte degli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro, che hanno sequestrato negli ultimi giorni tre quintali e mezzo di tale specie  pescata in modo illecito. Il tonno rosso è infatti da diversi anni a rischio estinzione, quindi possono essere pescati soltanto gli esemplari adulti, con lunghezza cioè superiore a 115 centimetri o peso superiore a 30 chilogrammi. La Guardia Costiera di Cetraro ha  eseguito mirati controlli sia con autopattuglie lungo il litorale di giurisdizione, che via mare mediante le proprie unità navali e battello pneumatico. Sono stati scoperti circa 200 chilogrammi di tonno rosso sottomisura nel porto turistico di Belvedere Marittimo e  140 esemplari a bordo di un natante da diporto nell’approdo di San Lucido. Inoltre, il personale della motovedetta CP851 ha rinvenuto 30 esemplari sottomisura a bordo di tre unità da diporto ispezionate in mare; il personale della motovedetta CP705 ne ha invece rinvenuti 130 a bordo di quattro unità. L’intero prodotto e gli attrezzi da pesca utilizzati, ossia lenze a traino e canne da pesca professionali con relativi mulinelli, sono stati sequestrati. I trasgressori sono stati denunciati e il pescato è stato prima ispezionato dai veterinari dell’Azienda Sanitaria Provinciale e poi dato in beneficenza ad enti caritatevoli della zona.

FONTE: gazzettadelsud.it

Mareggiate, non navigabile Canale Stombi
Provvedimento Capitaneria porto per sicurezza naviganti

(ANSA) - CASSANO ALLO IONIO (COSENZA), 10 OTT - Fino al 24 ottobre prossimo è interdetta la navigazione con qualsiasi tipologia di unità navale proveniente o diretta ai "Laghi di Sibari", all'interno del Canale degli Stombi, a Cassano allo Jonio. Lo ha stabilito la Capitaneria di porto di Corigliano Calabro a causa delle recenti mareggiate dopo le quali il Canale risulta parzialmente privo delle condizioni di sicurezza per la navigazione in quanto è stata modificata la sua batimetria.


Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #459 on: October 16, 2013, 05:53:25
 (ANSAmed) - ANKARA, 15 OTT - Una famiglia di cinghiali in fuga dalla cementificazione in corso sul versante europeo di Istanbul è stata avvistata mentre attraversava a nuoto il Bosforo diretta verso la sponda asiatica, riferisce la stampa turca. Secondo Zaman online, i circa 10 cinghiali sono stati messi in fuga dai lavori per la costruzione di una autostrada e del terzo ponte sul Bosforo, che stanno causando la "distruzione su larga scala delle foreste a nord di Istanbul".
Nella megalopoli del Bosforo, stimata in almeno 15 milioni di abitanti, sono in corso o in progetto diversi faraonici progetti immobiliari e infrastrutturali incoraggiati dal governo del premier Recep Tayyip Erdogan, ex-sindaco della città negli anni 1990. E' prevista fra l'altro la realizzazione, oltre a quella del terzo ponte e delle autostrade di collegamento, di un terzo aeroporto, che dovrebbe essere il più grande del mondo, di una nuova città satellite di un milione di abitanti, di un 'nuovo canale di Suez', dal Mar Nero al Mare di Marmara, nel quale verrà dirottato il traffico del Bosforo. Le grandi manizioni anti-governative in giugno erano nate da una protesta contro la cementificazione di Istanbul e in particolare di Gezi Park a Taksim, nel cuore della città, che doveva essere demolito per fare posto a un centro commerciale. Secondo il commentatore di Zaman, Baris Altintas, "il risultato sarà una città invivibile, coperta da uno smog pesante e brutta come l'inferno".(ANSAmed).


Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: