COSTRUZIONE DEL PALAMITO A VELA mod. DeLUXE - PARTE II

This is a discussion for the topic COSTRUZIONE DEL PALAMITO A VELA mod. DeLUXE - PARTE II on the board PALAMITO O COFFA FILACCIONI.

Author Topic: COSTRUZIONE DEL PALAMITO A VELA mod. DeLUXE - PARTE II  (Read 101848 times)

ema

  • -Member-
  • *
  • Posts: 4
Reply #60 on: September 27, 2012, 23:32:39
Grazie sig NONNOROBY e' stato gentilissimo.


ema

  • -Member-
  • *
  • Posts: 4
Reply #61 on: October 02, 2012, 00:21:07
Buonasera sig.Nonnoroby avrei una domanda,vorrei innsescare della sarda nel mio palamito come dovrei procedere?Pensavo di dividere una sarda in 4 o 5 pezzi e' possibile?Se si come le innsesco?Grazie saluti.


m.crazy74

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #62 on: May 27, 2013, 09:14:40
Salve Nonnoroby, mi aggiungo alla lunga lista di complimenti, che nel suo caso , saranno sempre troppo pochi. Il suo "lavoro" è a dir poco magnifico e spiegato in maniera perfetta, anche per gento, che come me si avvicina per la prima volta ai palamiti....

Le scrivo per chiederle una delucidazione...La scorsa settimana mi sono costruito il mio primo palamito (nylon del 1.0 e trevi da 1,5 m del 0,4 col sistema delle perline e girella.....praticamente come il suo (anche se sicuramente il suo sarà meglio). Ora però nel momento di calarlo ho un problema: i braccioli ed il filo madre si ostacolano a vicenda...Sicuramente ho sbagliato qual'cosa quando ho avvolto tutto in bobbina, ma non saprei cosa. Ho provato avvolgere sia il trave che i braccioli assieme, che il solo bracciolo una volta arrivato alla perlina. Il risultato però non cambia.... Il mio palamito è di profondita (max 20 mt) ma nella struttura e nel funzionamento e simile a quello a vela, visto che non volevo fare il palamito nella classica coffa, poichè essendo alle prime armi, avevo paura di ingarbugliare il tutto.... Il tutto è avvolto su un avvolgitubo da giardino con sughero messo so uno dei due dischi..

Grazie mille in anticipo


^GIOVANNI^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2096
  • Catanzaro Lido
Reply #63 on: May 27, 2013, 13:33:53
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ora però nel momento di calarlo ho un problema: i braccioli ed il filo madre si ostacolano a vicenda...Sicuramente ho sbagliato qual'cosa quando ho avvolto tutto in bobbina, ma non saprei cosa. Ho provato avvolgere sia il trave che i braccioli assieme, che il solo bracciolo una volta arrivato alla perlina. Il risultato però non cambia....
se hai avvolto la lenza madre e bracciolo nello stesso senso e nello svolgere si ostacolano, una soluzione potrebbe essere quello di avvolgere il bracciolo in senso contrario a quello della lenza madre, praticamente quando avvolgendo ti giunge il bracciolo, perlina girella perlina, dovresti avvolgere il bracciolo nel senso contrario, mi riferisco al metodo usato da chi pratica la pesca con il barchino da riva per raccogliere lenza madre e braccioli sul raccoglitore, questo se non ho compreso male il problema che ci stai ponendo
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #64 on: May 27, 2013, 17:46:20
Ciao Crazy,
ti è sicuramente sfuggito che nella descrizione ho specificato che il palamito a vela che ho descritto è un palamito per i principianti ed è per questo che è dotato di snodi fatti con perline e girelle:
- il trave va avvolto in bobina senza i braccioli
- durante la calata, i braccioli vanno attaccati uno ad uno agli snodi man mano che svolgi il trave
- durante il salpaggio, i braccioli vanno staccati uno ad uno dagli snodi man mano che avvolgi il trave in bobina.
In questo modo i braccioli non si ingarbuglieranno mai col trave.
Gli snodi servono proprio per questo (cioè attaccare/staccare i braccioli solo al momento), altrimenti non avrebbero senso: lasciando i braccioli sempre attaccati, tanto vale usare un palamito tradizionale senza prendersi la fatica di creare gli snodi.

So che è una scocciatura, ma è il solo sistema con cui puoi evitare l'ingarbugliamento. Solo quando avrai acquisito una certa pratica nel salpare e nel calare il palamito, allora puoi avvolgere il trave con i braccioli attaccati (ma a questo punto ti conviene usare il palamito tradizionale....)
 
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


m.crazy74

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #65 on: May 27, 2013, 18:22:37
grazie grazie grazie grazie!!!!!!!!

immaginavo che era una cavolata del genere, ma non ci arrivavo. grazie di nuovo


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #66 on: May 27, 2013, 20:44:59
Di niente, figurati!
Se un domani passi al palamito tradizionale (cioè con i braccioli annodati direttamente sul trave, senza gli snodi di perline e girelle), ricordati di adottare il sistema che ha suggerito ^GIOVANNI^.
Ciao e divertiti.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


maresardo

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 89
Reply #67 on: May 27, 2013, 23:34:32
Buonasera nonnoroby, dovendo utilizzare il palamito a vela,vorrebbe dire avere il vento alle spalle,ed essendo della provincia di oristano quindi lo sa molto meglio di me che il maestrale e il vento predominante ,in quale spiaggia potrei utilizzarlo??o dove gli utilizza lei se ovviamente non sono indiscreto..grazie..lei è un enciclopedia della pesca,leggo sempre i suoi post..


m.crazy74

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #68 on: May 28, 2013, 00:03:50
Eh è quello che punto di fare...Coffa e via, ma per adesso ho il terrore di ingarbugliare tutto...Penso che come primo passaggio usero questo, per poi passare ad un trave fatto col cordino da 1.0 mm e braciolli in nylon e per finire con braccioli e trave in nylon.

Comunque a parte la paura, ho scelto le perline e girella, anche per poter variare i braccioli per capiere che palamito vada bene per la mia zona (Trieste, fondale basso max 24 mt con media di 15 mt, fango misto a sabbia con sporadiche zone di sabbia e scogli).

Ps un consiglio da parte di Voi maestri....Visto che punto a Gallinelle e Moli, sperando a qualche bel sparide puntavo a lavorare sul fondo, ma leggendo un pò in giro, ho trovato, che sarebbe meglio tenere i braccioli a 1,5-2 volte l'altezza del bracciolo. Perciò visto che ho montato braccioli di 1,5 mt terrei il trave a 3 mt dal fondo. Il dubbio però è che la Gallinella essendo un grufolatore, non dovrebbe avere l'esca sul fondo??? Inoltre a questo ero indeciso se mettere un piombo a metà del palamito (a 180 mt). Se lo mettereste, quanto peso usereste? Pensavo a 0,5 kg?

Inoltre che nodo usate per unire i braccioli al trave (nylon)? Ho provato vari nodi, ma alla fine scorrono tutti. Forse sbaglio a farli e  le spire si accavallano...


^GIOVANNI^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2096
  • Catanzaro Lido
Reply #69 on: May 28, 2013, 07:29:00
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Visto che punto a Gallinelle..... non dovrebbe avere l'esca sul fondo??? Inoltre a questo ero indeciso se mettere un piombo a metà del palamito (a 180 mt). Se lo mettereste, quanto peso usereste? Pensavo a 0,5 kg?
secondo me, per avere maggiore successo, l'amo deve trovarsi a stretto contatto con il fondo, personalmente non credo ci sia una formula universale per piombarlo, perché la quantità di zavorra può variare in base all'intensità del vento, potresti fare diverse prove, sia come hai detto sopra o aggiungere dei piombi più leggeri, per esempio da 50gr. o poco più, alternandoli ogni tot. braccioli, ma questo potrai giudicarlo al momento, in funzione di come ti sentirai tirare dalle mani il palamito a vela,
personalmente posizionerei subito una zavorra, prima del primo bracciolo, in modo tale che tutti gli ami che seguono, siano già indirizzati a metà profondità, per poi aggiungere dei piccoli piombi, alternandoli, come suggerito sopra, sempre su fondale sabbioso e senza scogli sommersi
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Inoltre che nodo usate per unire i braccioli al trave (nylon)? Ho provato vari nodi, ma alla fine scorrono tutti. Forse sbaglio a farli e  le spire si accavallano...
ho sempre usato questo e stretto per bene non scorre
Immagine non disponibile

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #70 on: May 28, 2013, 12:47:54
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Buonasera nonnoroby, dovendo utilizzare il palamito a vela,vorrebbe dire avere il vento alle spalle,ed essendo della provincia di oristano quindi lo sa molto meglio di me che il maestrale e il vento predominante ,in quale spiaggia potrei utilizzarlo??o dove gli utilizza lei se ovviamente non sono indiscreto..grazie..lei è un enciclopedia della pesca,leggo sempre i suoi post..

Il vantaggio del palamito a vela è quello che si può usare pur non disponendo di una barca.
Lo svantaggio è che può essere usato solo se soffia un vento dalle spalle. E' proprio per questo motivo che, almeno dalle nostre parti, è un palamito che va sfruttato quando si formano le brezze che soffiano dalla terra verso il mare, occasioni che si hanno in prevalenza durante il periodo estivo, in particolare durante le ore notturne o all'alba.
Da non dimenticare assolutamente è che:
- è un palamito rivolto alle piccole prede
- è un palamito da utilizzare su fondali sabbiosi, privi di ostacoli quali rocce e praterie di posidonia (infatti l'avanzamento del palamito è dovuto al trascinamento fatto dalla 'barchetta a vela' ed un ostacolo sul fondo ne bloccherebbe l'avanzamento appena un amo va ad impigliarsi).
Fortunatamente, nella nostra provincia non mancano i fondali sabbiosi adatti al palamito a vela.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #71 on: May 29, 2013, 08:15:21
Ho fatto la Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Adesso il tutorial è più completo.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


m.crazy74

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #72 on: May 30, 2013, 14:09:15
Immaginavo che il nodo era quello a T (o come si chiama..), ma a me purtoppo scorre. Non so cosa sbaglio? Va be che non l'ho provato sul trave el palamito, ma su travi da surf e da bollentino con diametri molto minori..... Provato adesso e va che è una meraviglia. Oggi o domani mi metto subito all'opera per un palamito da occhiate, saraggi e orate.....

Inoltre mi chiedevo, che cordino mi consigliate per legare il peso alla bandiera? Sul cordino poi calerò il palamito (classico) da 100 ami  mustad 2315 del 12 su un nylon del 1,0 che è lungo sui 400 mt. Pensavo a un diametro del 1,5 mm, ma ho paura che sia poco visto che consigliano un diametro del 3 mm (ma mi sembra tanta roba)???? La profondità sulla quale andrò a calare è max di 23 mt (media però 15 mt) con correnti nella norma....

Voi cosa ne dite??? Scusate so che trattate del palamito a Vela, ma visto che ho trovato gente competente, ne approfitterei...


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #73 on: May 30, 2013, 14:59:31
Visto che si tratta del palamito classico, la persona più adatta a risponderti è ^GIOVANNI^.
Vedrai che si farà sentire presto.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


m.crazy74

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #74 on: May 30, 2013, 21:03:21
Grazie.....visto che ci sono allora aggiungo ancora una domanda....Visto che ci sono vari cordini e differenziano abbastanza nel carico di rottura; penso che sia più importante ques'ultimo del effettivo spessore.

Inoltre cosa mi serve avere un cordino di 3 mm con carico di rottura di 160 kg, se il mio nylon 1,0 della bayer ha il carico di rottura lineare tarato a 45 kg? Penso che a questo punto basti e avenzi una cordino pes hs in poliestere 100% del 2.0 mm (carico 120 kg) se non addirittura del 1,5 mm (65 kg).

E tra Asso (quale dei tanti-penso l'ultra soft) e Bayer cosa mi dite???
E per i braccioli cosa mi consigliate? (prezzo/qualità ricordatevi che sono agli inizi)

Inoltre per Nonnoroby:

Mi potresti consigliare un sito dove posso trovare tutto l'occorente a prezzi decenti? L'Asso in matasse lo trovo (ma come lo metto in lavoro)....quello che però non trovo è il nylon in bobbine; o almeno l'ho trovato ma a 40 euro dove una matassa mi viene 10-15.....
So che mi converebbe andare in un negozzio che fornisce i pescatori, ma in quel caso non mi servirebbe partita iva (tipo ingrosso)


m.crazy74

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #75 on: May 30, 2013, 21:29:28
Come sempre con un po di pazienza e buona volontà ecco la risposta...e da chi poteva venire se non da ....

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Ovvio sempre il mitico Nonnoroby


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #76 on: May 31, 2013, 19:13:51
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Mi potresti consigliare un sito dove posso trovare tutto l'occorente a prezzi decenti? L'Asso in matasse lo trovo (ma come lo metto in lavoro)....quello che però non trovo è il nylon in bobbine; o almeno l'ho trovato ma a 40 euro dove una matassa mi viene 10-15.....
So che mi converebbe andare in un negozzio che fornisce i pescatori, ma in quel caso non mi servirebbe partita iva (tipo ingrosso)

Visto che hai già trovato l'Asso in matasse, costruisciti un Aspo con 4 assi di legno di tipo semplice, come questo:

Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


m.crazy74

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #77 on: May 31, 2013, 21:41:14
Grazie mille, ma scusa se mi permetto, ma non è meglio e anche più semplice quello che ho messo io (tu)? Ciao
Ps come posso contattare uno dei mod (Giovanni)?


^GIOVANNI^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2096
  • Catanzaro Lido
Reply #78 on: June 01, 2013, 11:28:54
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
che cordino mi consigliate per legare il peso alla bandiera? Pensavo a un diametro del 1,5 mm, ma ho paura che sia poco. La profondità sulla quale andrò (media però 15 mt) ....
secondo me, nel tuo caso potresti anche scendere di diametro, personalmente posso dirti che ho effettuato calate su fondali importanti, utilizzando diametri 1,5-1,8 non ricordo la marca ma mi sono sempre affidato a negozi specializzati
penso che diametri maggiori facilitano la presa, specialmente in caso di tenute accidentali sul fondale e limitano dolori alle mani, ma farebbero molta più forza in presenza di corrente

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
E tra Asso (quale dei tanti-penso l'ultra soft) e Bayer cosa mi dite???

riguardo la marca del nylon ho sempre acquistato asso, ma penso anche bayer possa andare bene, naturalmente ultra soft

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ps come posso contattare uno dei mod (Giovanni)?
clicca su messaggi
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


m.crazy74

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #79 on: June 02, 2013, 09:04:05
Grazie mille Giovanni....per la fatica non è un grosso problema visto che al massimo calerei 35 mt di cordino (il max del fondale a Trieste è 24 mt........ ;D) e la corrente non è chi sa che.....Allora mi confermi il mio ragionamento del diametro...Se il trave tiene 45 kg il cordino basta che tenga 65 kg????

Inoltre secondo te, visto che devo allungare il trave sia nella parte iniziale, che quella finala, cosa mi consigli per unire il nuovo spezzone al terminale? Pensavo a una bella grossa girella alla quale legherei da una parte il trave in nylon e dall'altra il nuovo spezzone che non so se farlo sempre in nylon o usare 15 mt di cordino del 1,5.....

Grazie dee consigli
Martin


Tags: