Conservare l'esca "morta"

This is a discussion for the topic Conservare l'esca "morta" on the board PESCA A FONDO.

Author Topic: Conservare l'esca "morta"  (Read 8132 times)

kblade98

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 689
on: March 26, 2013, 11:05:37
Venerdi da Decathlon ho visto un vasetto di vetro con del koreano conservato sotto liquido (il liquido a occhio sembrava olio).
Questo:


Qualcuno sa  come fare per conservarlo allo stesso modo?  Sarebbe utile poter conservare per lungo tempo l'esca che rimane anche da morta. 

Fino ad ora ho conservato solo cannolicchio e seppie  in soluzione satura (nello stesso modo proposto da ^oltremare^ Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login)  , ma non penso che vada bene anche per vermi come coreano/americano e simili .


Ho letto i topic che parlano dello stesso argomento ma di questa conservazione forse ancora non se ne è parlato.


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #1 on: March 26, 2013, 11:37:05
Se vuoi un mio spassionato consiglio dovresti limitare la conservazione in soluzione satura al bibi (tipo quelli di coffa acquistati in grosse quantità) oltre che le solite esche di pescheria. Con gli altri anellidi tipo americano, coreano ecc. personalmente ci vedo meglio una vaschetta in plastica con un piccolo ossigenatore ed un pò di sabbia sul fondo. Io non ci ho mai provato a conservarli in soluzione ma ho comunque notizie di risultati soddisfacenti.
Le esche in barattolo credo siano conservate in una specie di salamoia
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


sants

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 503
  • prima o poi te ciapo
Reply #2 on: March 26, 2013, 14:43:03
Ciao kblade,
Anch'io ho trovato questi vasetti, solo che ho preso i gamberetti di scoglio. Penso che il liquido nel quale siano immerse le esche sia uguale, quindi penso che la mia soluzione vada bene pure per te. Io gli ho messi nel frigo, in basso, vicino alle verdure; non si è ghiacciato niente e le esche sono "in forma". 


kblade98

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 689
Reply #3 on: March 26, 2013, 16:40:18
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao kblade,
Anch'io ho trovato questi vasetti, solo che ho preso i gamberetti di scoglio. Penso che il liquido nel quale siano immerse le esche sia uguale, quindi penso che la mia soluzione vada bene pure per te. Io gli ho messi nel frigo, in basso, vicino alle verdure; non si è ghiacciato niente e le esche sono "in forma"
Non voglio comprarli ma conservare quelli che mi rimangono

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Se vuoi un mio spassionato consiglio dovresti limitare la conservazione in soluzione satura al bibi


Vorrei conservarli in questi vasetti perchè ogni volta che vado a pesca oltre al solito pacco di esca "fresca"  vorrei avere qualcosa di riserva e nel caso di non utilizzo rinfilarli nel frigo per poi portali la prossima volta sempre e solo come esca di riserva.

Per far sopravvivere l'esca che avanza per poco tempo (10-15giorni) faccio proprio come hai detto tu:
 
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Con gli altri anellidi tipo americano, coreano ecc. personalmente ci vedo meglio una vaschetta in plastica con un piccolo ossigenatore ed un pò di sabbia sul fondo





Surf 33

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 919
Reply #4 on: March 26, 2013, 17:21:27
Io li ho comperati un paio di anni fa, visto che non ero molto propenso nel credere all'effettivo potere attrattivo, li ho testati in mare con maschera e lenza a mano, le piccole mormorette si avvicinavano all'esca ma snobbandola.....

Sul conservare le esche un periodo( solo con americani) ho provato a metterli completamente sotto sale. Ma anche in questo caso, anche se una volta a contatto con l'acqua si reidratano e sembrano appetibili per i pesci, non ho avuto grandi risultati (ma questo può essere dipeso anche dalla scarsa presenza di pesce).
************Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login************


Tags: