se posso permettermi di raccontare la mia esperienza personale,sono in disaccordo con quello che dice davide...premetto che pescando dalla spiaggia non ne ho mai preso uno...ma ne ho presi parecchi praticando la pesca subacquea..e vi posso assicurare che loro si cibano quasi esclusivamente sul fondo...anzi vi dico di più,sono così ghiotti di piccoli crostacei e molluschi che scavano delle vere e proprie fosse sul fondo alla ricerca di cibo..ma non fossettine piccole...ho visto fosse anche di quasi 3 metri di diametro...non ho mai visto pesci porco cacciare a mezz'acqua,tranne nel caso in cui è il periodo degli amori e grossi esemplari nuotano in coppia...un altra cosa..credo che il cavetto d acciaio è essenziale...sopratutto se punti prede dai 2 chili in su..
Nessuno mette in dubbio ciò che dici, è assolutamente vero che il pesce balestra si ciba dei crostacei e molluschi che trova sul fondo.
Quello che al pescatore sportivo interessa è comunque indurre il pesce balestra all'abboccata e fare in modo che il pesce preferisca la sua esca pittosto che quella del pescatore vcino.
In base alla mia esperienza ti posso assicurare che il "pesceporco", avendo possibilità di scelta, abbocca SEMPRE all'amo che si trova in sospensione rispetto al fondo.
Questa sua abitudine la confermano anche i pescatori che in estate si dedicano alla pesca dei saporitissimi surici dalla barca; essi, infatti, montano sulla lenza dedicata ai surici un amo più robusto a 50-100 cm dal piombo e se c'è in giro il balestra abbocca sempre là.
