portsmouth-rig

This is a discussion for the topic portsmouth-rig on the board PESCA A FONDO.

Author Topic: portsmouth-rig  (Read 3705 times)

orata71

  • -Member-
  • *
  • Posts: 8
on: February 07, 2013, 13:11:56
Salve a tutti, vorrei chiedere un vostro parere su una montatura, la portsmouth-rig , che ho trovato navigando su internet e che vorrei utilizzare sia per la pesca a fondo che per un ledgering pesante.
La portsmouth-rig è un calamento a due ami che si presta per la pesca a lunga distanza ed offre, nello stesso tempo, il vantaggio di pescare contemporaneamente con due terminali di diametro e lunghezza diversa permettendo così anche l’utilizzo di due esche differenti.
Dopo averla realizzata, ho avuto anche modo di provarla una sola volta, a gennaio, in condizioni di mare quasi calmo e sembra funzionare, anche se purtroppo non ho avuto nessuna abboccata.
Durante la prova ho constatato che il cascade swivel, così montato con l’ausilio dell’IMP1, riesce a mantenere clippati i due terminali durante il lancio e, che inoltre il primo e il secondo terminale, una volta liberati, non si aggrovigliano ma si distendono correttamente.

Passiamo adesso alla sua realizzazione (vedi figura):

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Una estremità del trave, lungo 175 cm con un diametro compreso tra lo 0.50-0.70, è legata ad una robusta girella la cui misura va dal N° 6 al N° 8, mentre l’altra estremità sarà legata ad una girella della medesima misura o sarà dotata di un’asola (o capocorda), che permette il raccordo con lo shock leader per mezzo di dispositivi di sgancio rapido che consentono di sostituire velocemente la montatura. Premetto che come shock leader utilizzo il Power Pro della Shimano del diametro 0.28.
Per ridurre le asperità dovute ai due nodi di congiunzione del trave alle due girelle, possiamo coprire i nodi utilizzando un piccolo pezzo di termorestringente opportunamente modellato con il fono.
I due braccioli sono montati sul trave mediante due snodi, il primo è composto da una: crimp siliconata - perlina - girella del N° 18- perlina – crimp siliconata. Il secondo è composto da una: crimp siliconata - perlina – molla - perlina - girella del N° 18- perlina – crimp siliconata, tutto ciò consente di regolare la tensione dei due terminali durante il clippaggio.
Come bait clip utilizzeremo l’IMP1 che verrà inserito nella girella che si trova alla base del trave.
Il primo bracciolo, lungo complessivamente 160 cm, è suddiviso in due parti: nella prima parte una estremità del terminale (1), lungo 80 cm con un diametro compreso tra lo 0.35-0.40, è legata alla girella mediante un nodo uni knot, mentre l’altra estremità è legata al cascade swivel (auto costruito) mediante il medesimo nodo.
La seconda parte del terminale (2), lunga 80 cm con un diametro compreso tra lo 0.18-0.25, è agganciata al cascade swivel mediante un fast (auto costruito).
Il secondo bracciolo (3), lungo 80 cm con un diametro compreso tra lo 0.18-0.25, è agganciato alla girella mediante un fast.
I due braccioli di 80 cm, ognuno dei quali è legato ad un amo di tipo beack di misura diversa proporzionata al tipo di esca usata, vengono collegati alla girella e al cascade swivel tramite un fast per assicurare una rapida intercambiabilità.

Spero che la descrizione della costruzione montatura sia chiara e ringrazio in anticipo tutti coloro che vogliano fornire dei suggerimenti.


lucaid

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 39
Reply #1 on: February 07, 2013, 13:56:30
E' un pò "piena di roba" secondo i miei gusti ma credo sia il minimo per riuscire a clippare due braccioli per cercare la distanza. Comunque molto interessante. Salvo l'immagine e alla prima occasione la testo anche io!
ps. l'illustrazione è impeccabile. Bravo!
L'uomo non dovrebbe fare segni sulla sabbia che il vento non sia in grado di cancellare


orata71

  • -Member-
  • *
  • Posts: 8
Reply #2 on: February 07, 2013, 14:54:35
Ciao lucaid, grazie per aver letto il post. Hai ragione è una monatura un po' complessa, ma vedi vorrei utilizzarla non solo per la pesca a fondo ma soprattutto, d'estate, per un ledgering pesante per cercare di insidiare i nostri amici "pinnuti" sulla lunga distanza.


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #3 on: February 07, 2013, 15:16:20
Ciao Orata, se non fosse per tutti gli arzigogoli presenti e semplificando certe sottigliezze, sarebbe un comunissimo trave biamo. E' comunque roba complicata, da inglesi   calabria (con tutto il rispetto). Probabilmente i nostri colleghi d'oltremanica non hanno tanti santi come noi a cui rivolgersi quando perdono un calamento.
Comunque quello che, sulla carta, non condivido è il sistema di clippaggio. Questo sistema a "trenino" non mi ispira molta fiducia sulla riuscita dello sgancio. La cascade poi, messa a metà bracciolo lo appesantisce facendolo andare giù come una pera e facendogli perdere la naturalezza. Comunque se li hai testati e vanno bene nulla da dire. Personalmente monterei due bait sul trave realizzati con due pezzetti di acciaio armonico tenuti fermi da due tubicini di silicone.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


orata71

  • -Member-
  • *
  • Posts: 8
Reply #4 on: February 07, 2013, 16:55:12
Ciao OLTREMARE, purtroppo ho potuto utilizzare una sola volta questo tipo di montatura e ha funzionato abbastanza bene. Comunque ho intezione di testarla ancora in diverse conzioni meteomarie per vedere se ottengo i medesimi risultati.
Vedi utilizzo questo sistema di clippaggio a "trenino" per ottenere una paratura che è simile a un doppio short in questo modo posso utilizzare una montatura in cui il primo terminale, quando e disteso, è lungo 1,60 m. Tutto ciò mi permette di utilizzare un trave più corto rispetto a quello che dovrei costruire se montassi due bait sul trave, utilizzando i due terminali del portsmouth-rig.
Il cascade swivel l'ho costruito con un pezzettino di acciaio armonico e l'ho ricoperto con un po' di termorestringente per cercare di non appesantire il terminale e rendere lo stesso il più naturale possibile.

Grazie per aver letto questo post e per le tue oservazioni

           


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #5 on: February 07, 2013, 22:33:35
Ciao, personalmente non ho nulla contro le soluzioni alternative anzi, sono il primo a testarle ma è proprio quell'interruzione del bracciolo inferiore che non mi convince.
Ipotizziamo un normalissimo trave da 175cm. (come il tuo) leviamo 5 cm per lo snodo inferiore (perlina girella, perlina più gli stopper) e altri 5 per lo snodo superiore e rimangono 165cm. In questo modo si può mettere un bracciolo attaccato in basso che si va a clippare poco sotto lo snodo alto e il bracciolo alto si va a clippare a metà trave. Il senso del mio discorso e della mia logica di pesca è che cerco di semplificare quanto più possibile e se sono costretto ad appesantire cerco di farlo sul trave che è comunque un componente piuttosto statico. Spero di essermi spiegato  calabria.
Comunque facci sapere sull'esito dei test futuri.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


lucaid

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 39
Reply #6 on: February 07, 2013, 23:33:27
E se al bracciolo basso, al posto del cascade swivel, che interrompe e appesantisce il bracciolo, inserissimo un semplicissimo clip realizzato con un tondino in pvc fissato con tubicino in silicone?
Purtroppo non ho con me l'attrezzatura ma ho comunque provato a realizzare un "prototipo" di quello che potrebbe essere il rivoluzionario bait clip :P
La realizzazione è pessima ma rende l'idea

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
L'uomo non dovrebbe fare segni sulla sabbia che il vento non sia in grado di cancellare


orata71

  • -Member-
  • *
  • Posts: 8
Reply #7 on: February 08, 2013, 12:45:26
Ciao OLTREMARE, condivido appieno i tuoi dubbi perché sono gli stessi che avuto durante la sua costruzione e durante l’unica volta che l’ho usata, perché non so se il cascade swivel così montato mi darà più vantaggi che svantaggi.
Il motivo per cui ho proposto questo tipo di montatura è quello di conoscere le vostre opinioni sulla sua effettiva validità durante una battuta di pesca. Infatti vorrei utilizzare questa montatura per fare un ledgering pesante sulla lunga distanza, in condizioni di mare calmo o poco mosso.
Per ora i dati che ho a mia disposizione sono pochi, dato che l’ho usata una sola volta in condizioni di mare calmo, con una leggera brezza e poca corrente.
Pertanto non appena mi sarà possibile testerò, nuovamente, l’intero complesso pescante nelle medesime condizioni sopraccitate per vedere se ottengo i medesimi risultati della prima volta, inoltre voglio testarla anche in presenza di vento per valutarne il suo funzionamento.
Contemporaneamente, se il complesso pescante funziona, andrò a valutare se effettivamente la presenza del cascade appesantisce il terminale facendogli perdere la sua naturalezza. Se ciò dovesse verificarsi una soluzione potrebbe essere quella di inserire nel termorestringente che copre il cascade swivel (auto costruito), precisamente alla sua base (nella parte in cui non viene agganciato l’amo), una sottile striscia di polistirolo o un materiale analogo per alleggerirlo.
In conclusione se la montatura funziona i pesci abboccheranno su entrambi i terminali, se tutto ciò non avviene questa non verrà più costruita.
La montatura da te proposta, dove il bracciolo attaccato in basso viene clippato poco sotto lo snodo alto e il bracciolo alto viene clippato a metà trave la conosco, ma non la utilizzo, perché preferisco clippare i terminali in serie utilizzando come bait clip l’IMP1 e l’impact shield, ma penso che la prenderò in considerazione se il portsmouth-rig non dovesse funzionare.
Questa è l’unico tipo di montatura, che ho costruito, in cui il terminale ha questo tipo di struttura, perché come te, quando è necessario appesantire cerco di farlo sul trave preservando il più possibile i terminali in modo da offrire una migliore presentazione dell’esca alle prede che si cerca di insidiare.

Grazie per i tuoi consigli e per le tue osservazioni


orata71

  • -Member-
  • *
  • Posts: 8
Reply #8 on: February 08, 2013, 13:31:07
Ciao lucaid, a mio avviso l’unico modo per sapere se la tua soluzione funziona è quella di provarla, costruendo un terminale di 1,60 m su cui vai a montare, a circa 80 cm, il bait clip da te proposto, che secondo me deve il più piccolo possibile. Tieni presente però che nella portsmouth-rig il cascade swivel non funziona solo da bait clip ma permette l'intercambiabilità dei terminali tramite i fast (problema che potresti facilmente risolvere legando il fast all’estremità del tuo terminale in modo da agganciarlo alla girella) e che inoltre gli 80 cm di filo del diametro 0.40 fanno si che il terminale si comporti come una sorta di coda di topo.
La soluzione da te proposta potrebbe essere la soluzione al problema, nel caso in cui il cascade così montato appesantisse il terminale facendogli perdere la sua naturalezza.

Grazie per il tuo aiuto


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #9 on: February 08, 2013, 19:01:12
Mi sono permesso di muovere la mia osservazione soprattutto sulla base della mia esperienza nella pesca a galleggiante. In questo campo basta allungare lo spezzone di filo fra galleggiante (inglese) e girella per avere un appesantimento dell'apparato. Lo stesso effetto sortiscono una girella più grossa, un amo più pesante o un paio di bigattini in più sull'amo......e parliamo di microgrammi.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


orata71

  • -Member-
  • *
  • Posts: 8
Reply #10 on: February 09, 2013, 12:24:07
Ciao OLTREMARE, le tue osservazioni sono molto importanti per me, perché probabilmente hanno messo in risalto un serio difetto del portsmouth-rig, che non so quanto influirà sul suo funzionamento. Secondo me è proprio grazie a questo tipo di confronto che si possono migliorare o correggere le montature o le proprie impostazioni di pesca.
Non appena se ne presenterà l’occasione e le condizioni meteomarine la testerò nuovamente e poi posterò i risultati del suo funzionamento.

A presto


Tags: