CALABRIA PESCA ONLINE

FORUM PESCA DA TERRA => PESCA A FONDO => Topic started by: enzopartenopeo on March 12, 2011, 00:01:00

Title: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 12, 2011, 00:01:00
Salve, ragazzi mi dite come fare il nodo per collegare una girella, ed il nodo per collegare il terminale ad una girella? magari postando qualche video in modo da schiarirmi le idee... poi un altra domanda: qual'è la differenza tra una girella ed una girella con moschettone, o meglio quando usare una piuttosto che l'altra? grazieee
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: murena on March 12, 2011, 08:59:05
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Salve, ragazzi mi dite come fare il nodo per collegare una girella, ed il nodo per collegare il terminale ad una girella? magari postando qualche video in modo da schiarirmi le idee... poi un altra domanda: qual'è la differenza tra una girella ed una girella con moschettone, o meglio quando usare una piuttosto che l'altra? grazieee
per collegare una rolling alla madre/shock leader e per legare un finale ad una rolling, puoi usare lo stesso nodo, il clinch, che permette di mantenere oltre il 90% del carico di rottura lineare del nylon.
si può realizzare in diverse varianti: "semplice", "improved ", "3 spire e 1/2", "con doppio giro", in rapporto al diametro del filo, essenzialmente.
per collegare una rolling esistono, comunque, altri nodi validi: palomar,  "a salire", dupont.
per vederne l'esecuzione animata, cerca in rete "nodi animati".
le rolling semplici servono per connettere lenza madre a finale, shock leader a trave (se non si usano travi solidali), finale a trave (joint); quelle con moschettone per agganciare la zavorra, sia essa fissa o derivata, alla paratura o per la rapida sostituzione del finale (imho, solo a paf). per quest'ultima possibilità, esistono anche delle rolling particolari, come i micro murphy della bad bass, colmic...
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 12, 2011, 14:40:38
Grazie per la risposta molto esauriente, avrei da chiederti un altra cosa, come capire il rapporto per stabilire la grandezza della girella da usare???
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: _SERRA_ on March 12, 2011, 16:54:23
Ciao, basta usare la funzione cerca sullo nostra home
Comunque dai una occhiata qui
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/empty-t4568.0.html

https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/attrezzature_pesca_prove_e_consigli/raccolta_nodi_da_pesca_e_da_pedana-t15393.0.html;msg64553#msg64553
ciao ;D
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 12, 2011, 18:16:27
Grazie serra, volevo sapere il criterio della scelta delle girelle, grazieee.... calabria
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 12, 2011, 19:02:09
Ps: mi riferisco al criterio di grandezza delle girelle.
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: murena on March 12, 2011, 19:22:33
innanzitutto, scegli rolling a libbraggio dichiarato e reale, come le mustad.
poi, tieni presente alcune cose fondamentali: la rolling capocorda deve avere un carico di rottura almeno uguale a quello dello shock leader/trave; le rolling per collegare i finali al trave devono essere rapportate al diametro del nylon usato per realizzarli ed è preferibile, anche se questo significa esporle a più rapida usura, che siano più piccole possibile, in modo da scaricare meglio le torsioni.
personalmente, ho trovato "la pace dei sensi" con le crane extreme reflex, commercializzate dalla tecnofish e dalla yo-zuri, che uso in sole tre misure: nn. 4, 6, 8, con carichi di rottura di 180, 100 e 80 lb, rispettivamente.
sono queste:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/0012nq.jpg/](https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg813.%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%5BIMMAGINE+NON+DISPONIBILE+SI+PREGA+GLI+AUTORI+DI+RICARICARE+LE+IMMAGINI+GRAZIE%5D%2Fimg813%2F8374%2F0012nq.jpg&hash=6edc4f6782d2735d8119cdbcc83df17f) (http://img813.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE)
uso le n.4 come capocorda e per la teleferica a rock, le altre due misure per fissare i finali: le n. 8 a paf; le n.6 a surf.
non dovessi trovarle, ti consiglio le mustad, che usavo prima anch'io.
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^OLTREMARE^ on March 12, 2011, 22:30:07
Quoto le Reflex Extreme, insuperabili. Occhio però quando andate a comprare perchè ho già notanto diversi "onesti" negozianti che mettono la versione normale allo stesso prezzo della versione "crane" (queste ultime costano quasi tre volte più delle altre)
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 13, 2011, 04:31:24
Grazie ragazzi, come al solito siete super esperti e disponiblissimi, ho imparato molte cose da questo forum, volevo porvi un altra domanda, ho sentito e letto molte volte che il mare in scaduta è l'ideale per la PAF, quand'è che il mare si può definire in scaduta? stasera nel golfo di napoli è iniziata una bella mareggiata, dopo di essa sarà in scaduta ma quando precisamente, col mare completamente calmato? poi per usufruire dei benefici del mare in scaduta è meglio pescare da una scogliera che affaccia in mare "aperto" oppure va bene anche in un porto come quello di napoli completamente riparato dalle mareggiate?? grazie e spero di non essere stato troppo assillante e ripetitivo.
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: murena on March 13, 2011, 10:29:35
l'inizio di una scaduta è indicato dall'aumento stabile della pressione atmosferica (sulle carte meteo le isobare tendono ad allontanarsi tra di loro) e dalla marcata diminuzione d'intensità/cessazione  del vento generante la mareggiata o da una brusca rotazione dei venti: nel nostro golfo, ad esempio, rotazione da S/SW a N/NE, che stira il mare.
in una scaduta, entrambi gli spot che citi possono essere prolifici a paf, dipende dalla fase della scaduta, dalla disposizione dello spot e dalle specie che si insidiano.
leggendo le carte attuali del tempo, per la scaduta dovrai aspettare...

ps: mi raccomando. prima di consumare le prede del golfo, sottoponile al contatore geiger e verifica la disponibilità di posti letto al Cotugno...   ;D ;D  ICAB
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^SURFMASTER76^ on March 13, 2011, 10:50:51
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
... ed il nodo per collegare il terminale ad una girella?

Ciao Enzo,
potresti effettuare una brillatura di circa 10cm per realizzare un'asola.
Con questo sistema avresti due vantaggi:

1 - "rinforzando" il terminale dal lato della girella avresti di sicuro meno problemi di grovigli;
2 - passando l'asola nella girella e succesivamente l'amo nell'asola non avresti bisogno di legare il terminale alla girella.
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 13, 2011, 12:33:43
Grazie, cioè quindi la pressione atmosferica dovrebbe passare da 1017 a ? mi hai detto che in base al tipo di scaduta gli spot possono essere piu o meno efficaci ed anche in base al tipo di preda che vogliamo catturare, potresti essere più chiaro? ( grazie )
grazie surfmaster per il consiglio...
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^OLTREMARE^ on March 13, 2011, 23:01:31
Oltre all'inizio della scaduta dal punto di vista meteo devi considerarla anche dal punto di vista dell'attrezzatura. A seconda dello spot e della mareggiata in atto, la scaduta può ancora richiedere attrezzature e piombature consistenti. Se disponi di un'attrezzatura da PAF allora devi attendere un pò di più fino a quando le condizioni saranno alla portata dei tuoi attrezzi.
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: murena on March 14, 2011, 06:24:29
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie, cioè quindi la pressione atmosferica dovrebbe passare da 1017 a ? mi hai detto che in base al tipo di scaduta gli spot possono essere piu o meno efficaci ed anche in base al tipo di preda che vogliamo catturare, potresti essere più chiaro? ( grazie )
grazie surfmaster per il consiglio...
mi accodo ad oltremare, che ha spiegato che cosa intendevo nel mio post precedente per fase della scaduta, dicendo che dipende dall'energia dello spot: cioè, dal tipo di mare che in quel dato spot consente di essere in pesca, e dalla sua disposizione. leggendo le carte attuali del tempo, se so farlo, in settimana si avrà solo un transitorio miglioramento giovedì mattina. poi, i venti torneranno a rinforzare e si orienteranno da WSW. affrontare una scogliera che sia investita direttamente da questi venti sarebbe impossibile. meglio cercarsi una caletta molto riparata, dove il mare entra solo di riflesso, magari esposta a NW, oppure un porto. 
vai a muggini, saraghi...?


Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 14, 2011, 11:06:35
Vorrei andare nel porto di pozzuoli, dove "principalmente" si insidiano spigole dai 300g a salire anke ai 7-8 kg, li principalmente vengono pescate da dove partono i traghetti con bolognese "preferibilmente" di 7m con galleggiante fisso di 2-3 g lenze in bobbina 0.14 finale 0.10 e ami del 20, gente ha ibsidiato con questa montatura spigole di 5-6Kg, io vorrei andarci ( ho avuto qualche discreta cattura ) a PAF con l'americano......
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^OLTREMARE^ on March 14, 2011, 13:32:54
Cavallo vincente non si cambia, dice il proverbio. La pesca a galleggiante spesso paga dove le tecniche a fondo falliscono. Se vuoi rimanere nell'ambito della PAF ti consiglio braccioli lunghi e flotterati per aumentare le possibilità
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^DRAYCON^ on March 15, 2011, 01:55:55
Ciao enzo!
Per quanto riguarda la pesca dalla scogliera ti consiglio di pescare a mare calmo, per due motivi: il primo, una maggiore presenza di pesci in questi spot lo si ha in condizioni di mare calmo! Se ti trovi in una condizione di mare mosso, la cosa ideale sarebbe quella di pescare in particolari rientranze dove non si hanno forti correnti! Secondo motivo sarebbe una pesca snervante, in quanto avresti tanti di quegli incagli che ti verrebbe voglia di mollare via tutto!
 
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 15, 2011, 12:11:49
Grazie a tutti per i consigli, siete disponibilissimi, per la brillatura non sono tanto d'accordo perchè testandola il punto di rottura è sempre sul nodo di quest'ultima a mio avviso meglio mettere guaina di silicone un pò piu lunga, ragazzi voi in questo periodo cosa state insidiando??
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^DRAYCON^ on March 15, 2011, 15:51:09
Ciao enzo!
Guarda la brillatura è una soluzione sicura! Sia che la usi o che non la usi, un nodo per collegare il bracciolo alla girella dello snodo lo devi pur sempre fare! Io la uso spesso e fino ad ora non ho mai avuto problemi! Inoltre anche utilizzando la brillatura, un pezzetto di guaina in silicone la uso uguale, sia per assicurare meglio il finale allo sgancio rapido, sia per scaricare meglio le torsioni! Al posto delle classiche guaine siliconiche vendute sui negozi da pesca ormai utilizzo questi:
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_fai_da_te_autocostruzione/alternativa_ai_classici_tubetti_in_silicone-t24576.0.html
Ciao!
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^OLTREMARE^ on March 15, 2011, 22:42:57
Sarà un caso ma da quando, ormai da diversi anni, lego i miei braccioli sulla girella in maniera "nature" senza brillatura, silicone ecc, i grovigli sono diminuiti, specie con mare mosso. Utilizzando poi un nodo clinch, la tenuta del nylon è garantita quasi per intero
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 15, 2011, 22:53:34
Io sono per l'utilizzo del nodo clinck e per il tubetto di silicone, magari proverò questi verdi che a vostro parere sono altrettanto validi, di quanti cm mi consigliate di mettere??
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^DRAYCON^ on March 16, 2011, 04:15:59
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io sono per l'utilizzo del nodo clinck e per il tubetto di silicone, magari proverò questi verdi che a vostro parere sono altrettanto validi, di quanti cm mi consigliate di mettere??
Circa 2-3 cm! Massimo 4! Farli troppo lunghi, invece di diminuire i garbugli, causano l'effetto contrario!
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 16, 2011, 21:14:57
Ho comprato proprio oggi quei tubetti verdi, e li vedo molto idonei per sostituire la guaina, ragazzi che dite con una canna che può lanciare 100-150g di 4.20mt , lanciando un 125g effettuando uno short rovesciato, riesco a pescare in condizioni di mare mosso- molto mosso con un altezza onda che varia dai 100 ai  140 cm?? come esca l'americano resiste?? qualke consiglio su come innescarlo?
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^SURFMASTER76^ on March 16, 2011, 21:41:28
Ciao Enzo, con onde di quella portata la vedo dura, ma potresti comunque tentare, magari utilizzando un piombo a palla o a piramide di 140gr. Se nemmeno così dovessi riuscire a stare in pesca potresti tentare con uno spike sempre da 140gr. L'americano lo puoi innescare con il solito metodo dello spillone, magari intero, e per stare più tranquillo potresti fargli qualche giro di filo elastico intorno alla coda (la parte più lontana dall'amo).

 (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 17, 2011, 15:42:16
Sabato in prima mattina ci vado, il vento dovrebbe diminuire un pò ma il mare sarà ugualmente mosso, farò uno short rovesciato innescando americano, che dite approssimativamente quanto lo faccio lungo il bracciolo? uno 0.22 va bene?? andrò verso le 5 del mattino che dite è un buon orario?? un ultima curiosità ma per pescare dalla spiaggia è obbligatoriamente necessario che ci sia mare mosso per insidiare qualcosa o va bene anche mare calmo??
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^SURFMASTER76^ on March 17, 2011, 16:19:51
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
farò uno short rovesciato innescando americano, che dite approssimativamente quanto lo faccio lungo il bracciolo?

La lunghezza del terminale dev'essere inversamente proporzionale allo stato del mare, quanto più è mosso tanto più dev'essere corto il terminale. In condizioni "estreme" si possono fare braccioli anche da 20cm.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
uno 0.22 va bene??

No per due motivi:
1 - ci metterebbe pochissimo ad annodarsi al trave a causa della corrente o di qualhce filo di posidonia;
2 - in caso di abboccata "maxi" avresti seri problemi a salpare la tua preda.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
andrò verso le 5 del mattino che dite è un buon orario??

L'alba ed il tramonto sono momenti magici per tentare il colpaccio ... non che negli altri orari non sia possibile incontrare prede di tutto rispetto, ma i cambi di luce sembrano mettere un certo appetito ai nostri amici pinnuti.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
un ultima curiosità ma per pescare dalla spiaggia è obbligatoriamente necessario che ci sia mare mosso per insidiare qualcosa o va bene anche mare calmo??

Pesca dalla spiaggia è un termine generico che può indicare la pesca a SurfCasting (mare mosso, meglio se in scaduta), Pesca A Fondo (mare poco mosso) o BeachLedgering (mare calmo), in base alle condizioni del mare. Naturalmente ogniuna di queste tecniche, presuppone l'utilizzo di un'attrezzatura adeguata rispetto a quello che intendiamo insidiare.
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^OLTREMARE^ on March 17, 2011, 16:46:14
Ciao Enzo, lo short rovesciato è un calamento cha ha una buona tenuta al moto ondoso ed è inoltre indicato quando il fondo è particolarmente sporco. La lunghezza del bracciolo (per qualunque tipo di trave) ed il diametro del nylon devono essere rapportati al moto ondoso, alla portata delle correnti ed al grado di trasparenza dell'acqua. Uno 0.22 potrebbe quindi rivelarsi inadeguato se prevedi di affrontare mare mosso. Allo stesso tempo non mi fossilizzerei su un solo terminale. Anche con mare mosso può funzionare bene un long arm, magari aumentando il diametro del filo. I momenti di cambio luce (alba e tramonto) hanno una marcia in più così come le ore a cavallo dei culmini di marea. Il moto ondoso sostenuto smuove il fondale scoprendo organismi ed esseri viventi commestibili per le nostre prede. Innesca quella che viene difinita "catena alimentare" per cui, verosimilmente, per alcune specie fra cui spigole e saraghi il mare mosso dovrebbe rappresentare la condizione ideale.
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^OLTREMARE^ on March 17, 2011, 16:49:46
Scusa Luigi, avevo il PC in stanby e non era ancora visualizzata la tua risposta: in pratica ho replicato i tuoi consigli  calabria
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: murena on March 17, 2011, 16:53:23
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Sabato in prima mattina ci vado, il vento dovrebbe diminuire un pò ma il mare sarà ugualmente mosso, farò uno short rovesciato innescando americano, che dite approssimativamente quanto lo faccio lungo il bracciolo? uno 0.22 va bene?? andrò verso le 5 del mattino che dite è un buon orario?? un ultima curiosità ma per pescare dalla spiaggia è obbligatoriamente necessario che ci sia mare mosso per insidiare qualcosa o va bene anche mare calmo??

il diametro e la lunghezza dei finali dipendono dalle condizioni del mare, non si possono stabilire a priori.
per coprire tutte le situazioni, metti nel tuo zaino 4-5 nylon di diverso diametro: 0,20-0,25-0,30-0,35-0,40 (al porto di pozzuoli c'è un dealer ben fornito).

effemeridi di sole e luna, fasi lunari, maree, fotoperiodi, variazioni meteo locali, sono tutti parametri che possono incidere sull'esito di una battuta di pesca, ma niente è assoluto: i cappotti si hanno anche in condizioni ritenute ideali.

no, si pesca dalla spiaggia anche a mare calmo e con vento alle spalle
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^SURFMASTER76^ on March 17, 2011, 16:56:25
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Scusa Luigi, avevo il PC in stanby e non era ancora visualizzata la tua risposta: in pratica ho replicato i tuoi consigli  calabria

Nessu problema ...  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 17, 2011, 22:31:18
Grazie ragazzi per i consigli, vi capisco quando dite che bisogna regolarsi in base al mare , e non è possibile stabilirlo a priori, per quanto riguardo il bracciolo io pensavo che anche in condizioni di mare molto mosso non dovesse superare un range 0.20 / 0.28 ma da quanto dice murena si può arrivare anche a 0.40, io cmq innesco americano amo numero 6 modello a gambo lungo a paletta.... per imparare la scelta del diametro me ne dovrò tirare di braccioli grovigliati, ma imparerò.....
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^OLTREMARE^ on March 17, 2011, 22:48:53
Ciao Enzo
un bracciolo dello 0.20 può andar bene per la pesca alle mormore in serate di bonaccia ed acqua cristallina. Con mare molto mosso (io intendo surfcasting) personalmente in più occasioni ho montato finali dello 0.50 e paternoster con braccioli da 20 cm. dello 0.45. Con il mare mosso nulla è scontato o prevedibile: può capitare di tutto e non ha alcun senso lesinare sulla misura del nylon. Ad ogni modo sei sulla strada giusta e la risposta te la sei data da solo, ma non occorre continuare a tirare braccioli aggrovigliati, sarebbe perseverare nell'errore, devi solo aumentare il diametro e/o diminuire la lunghezza.  calabria
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: enzopartenopeo on March 17, 2011, 23:19:56
oltremare quando effettui un paternoster la misura dei braccioli la fai uguale?? in condizioni di mare calmo poco mosso per insidiare orate che diametro mi consigli?? magari meglio in fluorocarbon??
Title: Re: Nodi girella e terminale
Post by: ^OLTREMARE^ on March 18, 2011, 08:10:02
Normalmente  il bracciolo inferiore lo faccio un pochino più lungo. Il paternoster (o doppio short) lo puoi utilizzare anche a mare calmo ad esempio per la pesca alle mormore. In questo caso il trave è abbastanza lungo (tipo 180 cm.) sul quale puoi mettere un bracciolo inferiore di circa 100-120 cm e quello superiore di circa 70-50cm. Per quanto riguarda l'orata il bracciolo dev'essere sempre molto lungo, dai 150 cm. in su. Personalmente non scendo mai sotto lo 0.25 di diametro. Puoi utilizzare il fluoro in caso di acqua trasparente.
Ciao