Terminale per pesca a fondo

This is a discussion for the topic Terminale per pesca a fondo on the board PESCA A FONDO.

Author Topic: Terminale per pesca a fondo  (Read 10782 times)

Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
on: March 31, 2010, 19:17:09
Ciao a tutti, ho girato a lungo e in largo nel forum, e me lo sto studiando per benino, naturalmente ognuno ha consigli ed esperienze diverse, quindi vi posto un'immagine (sperando che si veda) di una delle mie montature da paf.
Si accettano suggerimenti, consigli e critiche :D

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

-Madre 0,20 - 0,30
-girella con nodo e salva nodo
-trave  0,15 - 0,25  2 mt circa
-un bracciolo scorrevole dello 0,16 massimo, circa 1,70 mt
-e infine altro salva nodo col piombo da 50 gr

Piccola parentesi: io (a parte diametri di fili ed ami, ovvero l'essenziale) non conosco nomi di montature e nodi  se non da poco, poichè sono sempre andato ad acquistare "a vista" quello che mi serviva, e solo ora sto iniziando a farmi un'idea su questo forum.
Per il bracciolo scorrevole, ho dei tubicini fatti apposta con delle girelle ma non so come si chiamano ;D in questo modo non mi si aggroviglia nemmeno poichè l'amo si muove e ruota liberamente sull'asse della trave.
--> Volevo chiedere come già detto se questa montatura secondo voi possa andare bene o meno nella pesca a fondo.
Non uccidetemi se un post simile esisteva già, ma con un disegno penso si capisca tutto più facilmente..
Valerio


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #1 on: March 31, 2010, 19:44:24
Va benissimo.
Personalmente preferisco il bracciolo fisso ad uno scorrevole (che mi ha riservato brutte sorprese con pesci di taglia). Con terminale monoamo, fisso il bracciolo in alto o in basso.
Per la verità, il terminale è sempre lo stesso: se voglio il bracciolo alto, lo collego alla madre in modo che il bracciolo resti in alto, se lo voglio basso capovolgo il terminale e lo collego alla madre in modo che il bracciolo resti basso.
Girando per il forum, troverai tante soluzioni diverse da usare a PAF.
Ciao
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


etfreaky*

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 813
  • Sii il cambiamento che vuoi nel mondo
Reply #2 on: March 31, 2010, 19:58:05
Ciao Cileri, l'unica cosa che non mi piace, è il trave di diametro più piccolo della madre...
Per il resto va bene tutto, anche se personalmente non mi piacciono le soluzioni con finali scorrevoli.
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #3 on: March 31, 2010, 20:02:52
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Cileri, l'unica cosa che non mi piace, è il trave di diametro più piccolo della madre...
Per il resto va bene tutto, anche se personalmente non mi piacciono le soluzioni con finali scorrevoli.

Ciao etfreaky* , dimmi allora va messo dello stesso diametro o di uno maggiore?
Valerio


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #4 on: March 31, 2010, 20:35:25
Il trave di norma dovrebbe avere lo stesso diametro della madre.  Un trave più sottile potrebbe essere consigliato solo se si pesca su un fondo accidentato, perchè in caso di incaglio non si rompe la lenza madre ma solo il terminale (anche se la soluzione migliore rimane il piombo a perdere).
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #5 on: March 31, 2010, 20:54:57
ah ecco..dove pesco io il fondo è ricco di scogli..quindi..ho sempre pronti altri paramenti in modo da sostituire velocemente in caso di rottura.
l'unica mia preoccupazione è che un pesce di grosse dimensioni, tirando, possa fare uno sforzo eccessivo sul piombo con bracciolo, spaccando tutto e scappando.
Valerio


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #6 on: April 01, 2010, 00:23:43
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Cileri, l'unica cosa che non mi piace, è il trave di diametro più piccolo della madre...
Per il resto va bene tutto, anche se personalmente non mi piacciono le soluzioni con finali scorrevoli.

Quoto!!!

I miei travi sono fatti con monofilo in nylon dello 0,50, indipendentemente dal tipo di filo in bobina. Pesco su fondali sabbiosi quindi non ho grossi problemi di incaglio (anche se a volte succede).
Condivido a pieno le perplessità dell'amico Manù sul terminale scorrevole, infatti anche io preferisco avere i terminali bloccati con stopper o perlina, e quindi fissi.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
-trave  0,15 - 0,25  2 mt circa

 calabria  calabria


etfreaky*

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 813
  • Sii il cambiamento che vuoi nel mondo
Reply #7 on: April 01, 2010, 09:46:40
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Cileri, l'unica cosa che non mi piace, è il trave di diametro più piccolo della madre...
Per il resto va bene tutto, anche se personalmente non mi piacciono le soluzioni con finali scorrevoli.

Ciao etfreaky* , dimmi allora va messo dello stesso diametro o di uno maggiore?

Ciao, guarda.. solitamente va messo di diametro maggiore, ma a paf, non è una vera è propria regola... alcuni, usano mettere travi abbastanza fini, per mantenere l'apparato pescante il più leggero possibile (in tal caso usano lanciare "appoggiato") io non l'ho mai fatto, e non mi fido a farlo, però c'è chi lo fa (sempre parlando di paf)... io penso che mantenere leggerezza sul trave, non sià poi così fondamentale, anche perchè la maggior parte del lavoro di richiamo del pesce IMHO lo farà il finale che io vado a mettere, il trave, mi serve solo a far funzionare bene il mio finale.
Io non faccio vera e propria paf, diciamo che mi adeguo alle condizioni del mare, con la mia attrezzatura da surf, i travi che uso sono sempre dello 0,60, e come finali non scendo sotto lo 0,17 (a paf ho visto usare lo 0,10  calabria)
Anche il terminale scorrevole che tu fai, l'ho già visto fare.
Quindi, anche se ti sto mostrando tutte le mie perplessità, prendi tutto ciò che ti dico con le pinze...

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ah ecco..dove pesco io il fondo è ricco di scogli..quindi..ho sempre pronti altri paramenti in modo da sostituire velocemente in caso di rottura.
l'unica mia preoccupazione è che un pesce di grosse dimensioni, tirando, possa fare uno sforzo eccessivo sul piombo con bracciolo, spaccando tutto e scappando.

Se usi un trave così leggero, solo per paura degli incagli, nota che ci sono anche altri modi di piombo a perdere, così non perdi tutto il trave ma solo il piombo, ed in caso di incaglio con preda allamata, almeno avresti più possibilità di portare a riva il pesce.
Il più facile dei travi con piombo a perdere, penso che sia questo:
Fai il trave dello stesso diametro della madre, e dove di solito attacchi il piombo, invece di attaccare il piombo attacca un pezzo di filo più fine ed all'estremità di questo filo attacchi il piombo... così in caso di incaglio perderai solo il piombo.
Le accortezze da avere su un fondale misto, sono:
Usare i piombi con le alette, che quindi si alzano dal fondo durante il recupero.
Una volta lanciato il piombo, non fare alcun giro di manovella per mettere in tensione il filo, o meglio, non far spostare il piombo di 1 cm dal punto in cui è stato lanciato.
Spero di essere riuscito ad essere chiaro.
Un saluto
Manù
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #8 on: April 01, 2010, 11:21:48
Ciao Cileri,
in tutti i tipi di pesca a fondo devi prendere in considerazione queste due possibilità:
- usare uno shockleader tra lenza madre e trave terminale
- non usare uno shockleader tra lenza madre e trave finale
Come dice lo stesso nome, lo shockleader (in italiano 'parastrappo') è un accorgimento adottato per evitare che la lenza madre si spezzi durante la violenta fase di lancio di un piombo pesante. Utilizzando un piombo pesante senza shockleader, una lenza madre di basso diametro subisce un violento stiramento che potrebbe portarla alla rottura. Interponendo invece lo shockleader tra lenza madre e trave finale, lo shock durante il lancio viene assorbito dal parastrappi che, a seconda del peso del piombo, può essere costituito da uno spezzone di lenza il cui diametro può variare da 0.40 a 0.70 mm, oppure da uno spezzone di trecciato di diametro molto inferiore, diciamo da 0.10 a 0.30 mm, tanto per avere delle misure.
L'inserimento del parastrappi comporta forzatamente che anche il trave finale sia formato da nylon o trecciato dello stesso diametro del parastrappi stesso (o, se vuoi, dello stesso carico di rottura), in quanto se fosse di diametro inferiore potrebbe non reggere lo shock del lancio. In altre parole, non ha senso usare uno shockleader da 0.60 mm ed un trave finale da 0.50 mm: lo shockleader regge il lancio, il trave finale si spacca.
Resta da considerare che l'unico vantaggio dello shockleader e del trave di grosso diametro è quello di reggere alla violenza del lancio. Tutto il resto è invece uno svantaggio: un grosso diametro è più visibile, è più soggetto a subire il moto ondoso, oppone una maggior resistenza alle correnti. Se però le condizioni del mare non ti consentono di usare piombi leggeri, non c'è altra soluzione.

Se invece le condizioni del mare ti consentono di usare piombi leggeri, molti preferiscono non usare lo shockleader e attaccare il trave finale direttamente sulla lenza madre. Però, attenzione, anche qui ci sono dei limiti: p.e. una lenza madre del diametro di 0.18 mm potrebbe spezzarsi facilmente anche lanciando un piombo da 10 gr. Diciamo, indicativamente, che per evitare l'uso dello shockleader la lenza madre non dovrebbe essere inferiore allo 0.25 ed il piombo non superare i 30 gr. Per gli stessi motivi detti in precedenza, anche qui il trave finale deve avere lo stesso diametro della madre: se infatti la madre regge, il trave potrebbe spezzarsi.

Il diametro dei braccioli è invece indifferente ai diametri dello shockleader o della lenza madre: non dovendo subire lo shock del lancio, il diametro dei braccioli può essere ridottissimo. Ovviamente bisogna evitare le sproporzioni, p.e. non ha senso usare un bracciolo da 0.16 mm con un trave da 0.60 mm...

Personalmente uso sempre un parastrappi anche quando devo usare piombi leggeri. Per esempio, a beachledgering (che si potrebbe tradurre come pesca leggera dalla spiaggia) io uso una lenza madre dello 0.18, uno shockleader e trave finale in multifibra di diametro 0.10 e braccioli dello 0.16. Questo assetto mi consente di variare la piombatura da 10 a 80 gr e di affrontare bene sia il mare piatto che mare poco mosso con forti correnti.

Se ti possono interessare alcune configurazioni di finali adatte alla pesca a fondo (adatte sia a mare piatto che a mare mosso variando semplicemente i diametri dei fili), puoi dare uno sguardo qui:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Ciao
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #9 on: April 01, 2010, 11:55:53
Ho capito tutto, mi avete schiarito tutte le idee, grazie Nonnoroby e etfreaky* siete stati molto gentili :D
Ho già in mente la montatura da fare   
Grazie ancora
Valerio


etfreaky*

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 813
  • Sii il cambiamento che vuoi nel mondo
Reply #10 on: April 01, 2010, 13:22:10
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Resta da considerare che l'unico vantaggio dello shockleader e del trave di grosso diametro è quello di reggere alla violenza del lancio. Tutto il resto è invece uno svantaggio: un grosso diametro è più visibile, è più soggetto a subire il moto ondoso, oppone una maggior resistenza alle correnti. Se però le condizioni del mare non ti consentono di usare piombi leggeri, non c'è altra soluzione.


Ciao Roberto, perchè dici che un grosso diametro è più visibile?
Secondo te, anche il trave dà fastidio ai pinnuti? Io penso che sia da giocarcela tutta sul finale... il trave, può anche essere di colore nero (ho amici che lo usano), che tanto non darà fastidio ai pesci.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Il diametro dei braccioli è invece indifferente ai diametri dello shockleader o della lenza madre: non dovendo subire lo shock del lancio, il diametro dei braccioli può essere ridottissimo. Ovviamente bisogna evitare le sproporzioni, p.e. non ha senso usare un bracciolo da 0.16 mm con un trave da 0.60 mm...



Ciao

Perchè non ha senso usare uno 0,16 su uno 0,60? Che svantaggi ci potrebbero essere?
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #11 on: April 01, 2010, 16:35:03
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Ciao Roberto, perchè dici che un grosso diametro è più visibile?
Secondo te, anche il trave dà fastidio ai pinnuti? Io penso che sia da giocarcela tutta sul finale... il trave, può anche essere di colore nero (ho amici che lo usano), che tanto non darà fastidio ai pesci.


Perchè non ha senso usare uno 0,16 su uno 0,60? Che svantaggi ci potrebbero essere?
Emanuele,
non sono io a dirlo, sono tutti i testi classici sulla pesca che lo sostengono. Io posso solo confermare che hanno ragione: più è 'sottile' l'apparato pescante, maggiori sono le possibilità di catture. La 'visibilità' non è data solo da ciò che l'occhio del pesce può vedere, è data anche dalla 'sensazione' dell'inganno che i pesci ricavano dal comportamento innaturale che i travi più grossi conferiscono ai movimenti dell'esca: in poche parole, la fluttuabilità naturale dell'esca viene fortemente snaturata dai travi più grossi.
Per quanto riguarda la 'visibilità' come parametro specifico, puoi fare tu stesso una verifica fisica: quest'estate immergiti con la maschera e verifica con i tuoi stessi occhi la differenza di visibilità tra un trave sottile ed uno grosso. Potrai inoltre verificare come un bracciolo collegato ad un trave sottile conferisca all'esca una fluttuazione più naturale.
Pensa che per aumentare la naturalezza dei movimenti di tutto l'insieme, molti adottano anche questo trucco: anziché collegare il piombo direttamente al trave, il piombo viene collegato ad esso tramite uno spezzone di filo di una trentina di centimetri dotato di girella che scorre sul trave proprio per conferirgli maggior fluttuabilità e di non tenerlo ancorato al fondo.

Per quanto riguarda la sproporzione di diametri tra trave e bracciolo, è presto detto: se sei costretto ad usare uno shockleader (e di conseguenza un trave) di quel diametro, è perché devi usare un piombo pesante. E se devi usare un piombo pesante, non è certamente perché il mare è nelle condizioni ideali per far fare il bagno ai bambini, quanto piuttosto perché non ti sputi a riva tutto quanto in pochi secondi.
In queste condizioni di mare agitato, più è sottile il bracciolo e maggiori sono le possibilità che si aggrovigli al trave, a volte in modo così pauroso che l'unica soluzione sono le forbici: hai voglia di aspettare l'abboccata!
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: