aiuto!!!pesca con la bolognese

This is a discussion for the topic aiuto!!!pesca con la bolognese on the board PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE.

Author Topic: aiuto!!!pesca con la bolognese  (Read 6731 times)

sampey95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 220
on: January 21, 2011, 14:24:02
volevo chiedervi un consiglio sulla pesca con la bolognese....siccome ogni anno..in questo periodo mi cimento con la pesca a fondo nel porto...volevo provare con la bolognese ma i risultati di 3 uscite di pesca non sono stati molto esaltanti...magari c 'e un problema nelle mie montature....uso un monofilo del 0.18 in bobina.. caricato su un mulo del 1000..e una canna da 7 m...la montaura e composta da un galleggiantino a goccia rovesciata da 2 gr..piombato con i piombini da schiaccio...abbastanza distanziati tra loro..girellina senza moschettone e come terminele un fluorocarbon dello 0.12..amo del 16..18 come esca bigattini..., ho provato anche la coreana ma senza risultati.... grazie in anticipo.. ;D
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono


Palermitano-Vibonese

  • FISHING FRIEND
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 393
Reply #1 on: January 21, 2011, 15:26:02
Da parte mia nessun obiezione sulla montatura, ma forse qualche suggerimento migliore potrà dartelo certamente nonnoroby, volevo solo chiederti visto che lo spot è un porto...il tipo di pasturazione che effettui e a che orario vai...due cose per me molto importanti in questi spot....
Ciao
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #2 on: January 21, 2011, 15:53:59
Il terminale va benissimo, come pure l'esca. Nel periodo invernale purtroppo le catture con la pesca a galleggiante sono più rare, per cui bisogna avere più pazienza.
Eventualmente tieni 'al caldo' i bigattini (inserendo una pezza di lana nel contenitore da tenere chiuso con un coperchio forato per la traspirazione), sostituendoli nell'amo con maggior frequenza.
Per la pesca alla spigola ed ai saraghi le ore migliori restano sempre quelle dal tramonto all'alba.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


sampey95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 220
Reply #3 on: January 21, 2011, 16:56:50
la pasturazione la effettuo con i bigattini circa 7 etti a sera.....con la fionda... grazie mille!! calabria
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono


Palermitano-Vibonese

  • FISHING FRIEND
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 393
Reply #4 on: January 21, 2011, 17:06:33
Prova a variare le esche e la pasturazione....io utilizzo in inverno spesso degli sfarinati a base di formaggio o sarda....e sopratutto cambia tipo di esca...a me risulta eccezionale il gambero foraneo quello piccolino verde in quanto il pesce nei porti è spesso abituato a magiarli quindi......
Sperando di averti aiutato...
Saluti
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


sampey95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 220
Reply #5 on: January 21, 2011, 17:28:02
proverò...ma non ho capito che tipo di gamberetto e?? ma si innesca vivo??? grazie
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #6 on: January 21, 2011, 19:26:13
Se hai la fortuna di abitare vicino ad un fiume (in questo periodo sono belli pieni) raschia la vegetazione lungo le sponde con un guadino a maglia stretta. I punti migliori sono quelli dove il livello delle acque è basso (più o meno al ginocchio) ed il fondo è ricoperto di alghe sottili non molto alte. I gamberetti di fiume, di piccola taglia, sono un'esca eccellente. Li devi escare vivi trapassandogli la coda con l'amo. Se hai la pazienza di fare ricerche sul forum, troverai numerosi articoli che riguardano l'utilizzo, la cattura e l'innesco di questa esca.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


sampey95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 220
Reply #7 on: January 21, 2011, 20:46:54
anche nei torrenti ci possono essere??? ma piu verso la montagna o a valle??? grazie per le risposte...ah scusa l ultima cosa... c'e un tipo di alga preferite da questi gamberi...o non ha importanza??? ;D
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #8 on: January 21, 2011, 21:16:25
Ciao,
non descrivi la situazione ambientale dove peschi e non dici su che fondale, se c'è corrente e dove questa agisce rispetto alla tua postazione di pesca per cui personalmente reputo difficile darti indicazioni specifiche. Potrei indicarti come agiamo a Livorno se mi fai sapere qualcosa di più preciso.
 ;D
Cuccosan


sampey95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 220
Reply #9 on: January 21, 2011, 21:30:40
pesco in un porto...la profondita varia dai 5/6m..poca corrente e agisce diciamo verso l imboccatura del porto..fondale fangoso/sabbioso ;D
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono


^CUCCOSAN^

  • Moderatore
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 363
  • solo gli imbecilli non si sbagliano mai
Reply #10 on: January 21, 2011, 22:32:09
Per prima cosa devi sempre vedere in che maniera i bigattini di pastura vanno verso il fondo e da questo decidere dove lanciarli in funzione di dove sei tu. Devi fare un rapido calcolo di quanto si spostano e rapportarlo alla profondità in cui peschi. Ad esempio se  nel primo metro di acqua questi si spostano diciamo di 1 metro da una parte dovrai pasturare a circa 5-6 metri da dove sei. Questa è solo teoria perchè non è possibile sapere se in profondità la corrente è più veloce di quella di superfice (in genere nei porti  è così) e in che direzione và. Comunque conviene fare delle prove. Altro metodo è pescare con il pasturatore sulla lenza madre, quello leggerissimo, ed un bracciolo molto morbido di circa 150cm senza alcuna piombatura su quest'ultimo. Ulteriore sistema è quello di utilizzare due pasturatori fissi da calare a distanza fra loro di  quattro o cinque metri e a profondità diverse ma non troppo.I pasturatori in questione dovranno avere al massimo due soli fori di uscita per dosare al minimo la pasturazione. Questi pasturatori puoi farteli da solo (è facile) oppure acquistare quelli piombati e tappare la maggior parte dei fori con del nastro isolante. Con quest'ultimo sistema avrai una pasturazione continua, rada e su una grande superfice d'azione. Logicamente in caso di forte corrente qualsiasi pasturazione con i bigattini sortisce l'effetto contrario ed i pesci andranno da un'altra parte seguendo i bigattini. Si può però tentare il sistema di pasturare a fondo con i bigattini incollati con l'aggiunta di un poco di pietrisco (quarzo). In questo modo potrai far cadere sul fondo rapidamente la pastura che si scioglierà lentamente liberando i bigattini che con la corrente ruzzoleranno sul fondo (ottimo per i grufolatori).
Queste sono alcune delle tecniche che usiamo  in porto a Livorno con 10-11-m di fondale. Un consiglio: E' preferibile non usare la balestra per pasturare se peschi entro i 7 m. Devi solo fare delle prove in funzione della situazione.
Cuccosan


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #11 on: January 22, 2011, 02:17:11
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
anche nei torrenti ci possono essere??? ma piu verso la montagna o a valle??? grazie per le risposte...ah scusa l ultima cosa... c'e un tipo di alga preferite da questi gamberi...o non ha importanza??? ;D
Cercati le anse in cui la corrente è abbastanza debole. I gamberetti si rifugiano tra la vegetazione o le alghe che crescono lungo le sponde. 
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


sampey95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 220
Reply #12 on: January 22, 2011, 15:38:28
ok...grazie ci proverò.. ;D
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono


Palermitano-Vibonese

  • FISHING FRIEND
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 393
Reply #13 on: January 24, 2011, 10:35:51
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
proverò...ma non ho capito che tipo di gamberetto e?? ma si innesca vivo??? grazie

Scusa sono stato fuori e non ho potuto risponderti...i gamberetti che ti dico li reperisco normalmente lungo le murate dei porti o nelle pozze delle scogliere, si catturano facilmente con un guadino a maglia stretta e di notte sono facilmente individuabili viso che se illumini il posto con una torcia, gli occhi dei gamberetti riflettono totalmente la luce e quindi vedi proprio due puntini luminosi vicino che si muovono......
in ogni caso posto delle foto reperite in internet per maggior chiarezza....

e questa è una foto di un possibile innesco....
Copia e incolla il codice sotto nel post



Con la speranza di esserti stato utile...Saluti
 
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #14 on: January 24, 2011, 14:32:26
a bari si chiamano muscuàl quelli verdini, crapòdd quelli rosa e salip'cc quelli bianchi... quando da ragazzo li raccoglievo nelle buche durante la bassa marea qualcuno lo mangiavo crudo e vivo al momento  calabria
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


sampey95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 220
Reply #15 on: January 24, 2011, 15:02:59
quelli li uso anche io... ma mi hanno consigliato di usare quelli verdini di fiume calabria ..comunque grazie lo stesso ... visto che parliamo di gamberi ho sentito dire che si puo anche pasturare con questi....e vero?!?  grazie per le risposte  ;D
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono


Palermitano-Vibonese

  • FISHING FRIEND
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 393
Reply #16 on: January 24, 2011, 15:29:38
Io ti consiglio di non usare quelli di fiume visto che innescati e calati in acqua di mare morirebbero rapidamente perdendo l'attrattiva principale che è appunto il movimento, fermo restando che poi anche da morti possono essere predati, come sai anche il trancio di gambero è un'esca valida....ma se parliamo di vivo è preferibile utilizzare quelli da me postati che per le spigole in ambito portuale ti posso garantire sono una leccornia....(meglio se di notte!!)
Per quanto riguarda la pasturazione io ho pasturato con i gamberi ma sempre sotto forma di sfarinato, cioè frullavo un mezzo chilo di gamberi e lo univo a mollica di pane e sabbia in parti uguali, questo quando utilizzavo come esca il gambero bianco......
Ultimamente preferisco una pastura a base di sarda e formaggio e come esca i gamberetti in questione....
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login-Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


adrenalina

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 541
  • Quanto sei bella Roma quanno è sera
Reply #17 on: January 24, 2011, 16:41:34
Il gambero è un'esca viva, ed ha due attrattive per la spigola: visiva ed uditiva.
Misura il fondo con la sonda e togli qualche cm.
Ogni tanto fai un "invito" alzando il galleggiante, durante la fuga verso il fondo il gambero si rende visibile ed udibile.
Per gli sparidi la pastura va bene ma l'innesco va fatto a "calzetta".
Gianni


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #18 on: January 24, 2011, 17:32:32
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io ti consiglio di non usare quelli di fiume visto che innescati e calati in acqua di mare morirebbero rapidamente
Ti chiedo scusa, ma è evidente che non hai mai usato i gamberetti di fiume.
E' vero che alla lunga muoiono, ma in mare durano vivi abbastanza a lungo per dimostrarsi un'esca veramente efficace.
Io li sto usando da tutta una vita e mi ci trovo benissimo.
Piuttosto, perché non muoiano a causa di scarsità di ossigeno, vanno tenuti o in un contenitore abbastanza grande (diciamo un secchio sui 15 lt pieno per tre quarti d'acqua di fiume), oppure in un contenitore anche molto più piccolo ma dotato di ossigenatore a pile.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


sampey95

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 220
Reply #19 on: January 24, 2011, 17:59:21
grazie per le risposte!!! ;D allora per pasturare mi conviene usare sfarinati a base di gambero e formaggio???? abbiate pazienza ma non sono molto esperto in questo campo...
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono


Tags: