montatura sarago per neofita

This is a discussion for the topic montatura sarago per neofita on the board PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE.

Author Topic: montatura sarago per neofita  (Read 6766 times)

sferotto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 32
on: February 11, 2014, 14:42:29
ciao ragazzi vi volevo chiedere un consiglio banale. Vorrei sapere quale è la migliore soluzione secondo voi per pescare da una scogliera i saraghi con la bolognese. Ho cercato nel forum mai io vorrei sapere quale sarebbe il migliore calamento per pescare da una scogliera dove c'é un fondale di circa 2mt. Ho una buona bolgnese da 6 metri e un buon mulinello con dello 0.16. Grazie in anticipo delle risposte


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #1 on: February 11, 2014, 17:28:36
Sarebbe opportuno conoscere il tipo di spot e principalmente il fondale, perchè c'è una grossa differenza nel pescare fra un fondale pulito ed uno irto di asperità.
In linea di massima per il sarago è preferibile una montatura in cui l'esca svolazzi ad un palmo circa dal fondo. La montatura dev'essere zavorrata in basso, verso l'amo. Poi ovviamente ogni spot è una storia diversa. Ciò che è indispensabile è il mare allegro, acqua opaca e schiuma.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


sferotto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 32
Reply #2 on: February 11, 2014, 20:13:35
grazie intanto per la risposta io pescherei da una scogliera artificiale che poi si immerge sott'acqua secondo voi é meglio pescare tra gli scogli o dove finisce la scogliera immersa. Cerco delle immagini mentro attendo le vostre risposte


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #3 on: February 11, 2014, 23:08:41
Entrambi sono posti interessanti anche se, per mia esperienza, il limite di confine, cioè appena dove finiscono gli scogli, è il più redditizio oltre a metterti al riparo da qualche aggancio dell'amo. Ti consiglio comunque una montatura che porti la zavorra solo nella parte vicina al galleggiante lasciando almeno un metro sopra l'amo libero.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #4 on: February 12, 2014, 13:36:43
Ciao, di solito per i saraghi uso una montatura formata da un galleggiante fisso da 2gr, e piombatura formata da 8 pallini i quali sono, a partire dal galleggiante, 4 pallini 0,40 gr messi a distanza sempre superiore e altri 4 pallini da 0,10 gr o 0,9gr (a seconda della marca, cmq parlo di pallini n°7 che di solito pesano 0,9gr) che tarano alla perfezione il galleggiante. La spallinata la eseguo così: a partire dal galleggiante, metto un piombino da 0,40, poi a circa 4cm un altro, poi l'altro a circa 8cm, poi l'altro a circa 12cm, poi il primo da o,10 gr a circa 16cm, poi un altro a circa 20cm, l'altro a circa 24cm, l'altro a 28cm e a circa 32cm da quest'ultimo lego una microgirella da cui parte un finale (solitamente uso uno 0,10 fluorocarbon di giorno o 0,10/0,12 max nylon normale di notte) con un amo della tubertini n° 14 o 15 innescato a bigattino. La spallinata detta così sembra difficile da realizzare, cioè, mi dirai ke faccio, prendo carta, penna, righello e calcolatore scientifico? No, cn un po' di manualità diventerà automatico il sistema x distanziare i pallini... Basta mettere i primi due pallini, poi prendi il secondo e fai piegare la lenza, il terzo pallino dovrai posizionarlo in modo che il primo capiti a metà tra quello ke tieni cn la mano(che è il secondo) e quello che stai posizionando adesso, poi ripeti la cosa prendendo il terzo lallino, e facendo come prima, calcolando che il secondo pallino dovrà capitare a circa 4 cm più sopra del quarto pallino che è quello che stai posizionando ora... Detto così potrebbe sembrare difficile ma nn preoccuparti, da fare è una cosa semplicissima. Così facendo avrai una piombatura raccolta in circa 150 cm di lenza... (questo sistema l'ho imparato leggendo degli speciali scaricabili in pdf da un sito che ora non esiste più) Se il mare nn è molto mosso e vuoi una lenza più morbida non ti resta che cambiare pallini, e usare tutti pallini piccoli... Questa è la montatura che uso io con mare abbastanza mosso e devo dire che la trovo micidiale. Poi, ognuno ha la sua montatura preferita e in base all'esperienza te ne inventerai da solo.... Scusa per il romanzo, spero nn ti sia stancato a leggere tutta sta pappardella.  ><;D<


sferotto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 32
Reply #5 on: February 12, 2014, 18:14:15
intanto vi ringrazio nuovamente per avermi dato dei consigli molto utili. La spallinata non risulta un po' troppo lunga pescando su un fondale di massimo 2mt? Comunque correggetemi se sbaglio. Poi mi ero scordato di dirvi che nello spot in cui pesco c'é un piccolo fosso che ogni tanto viene aperto e l'acqua di fiume entra in mare. Secondo voi é un valore aggiunto??


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #6 on: February 13, 2014, 13:58:10
Ti suggerisco una soluzione alternativa (per me ormai un classico) ma validissima e che ti mette al riparo da eventuali agganci sugli scogli.



In questo modo devi solo costruire il terminale della lunghezza tale che l'amo arrivi ad un palmo dal fondo. Se il mare è veramente forte sposta l'ultimo pallino sul terminale, ad una 50ina di cm. sopra l'amo. Il galleggiante può essere un 4+1/6+1 inglese a seconda delle necessità.

STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #7 on: February 13, 2014, 14:30:36
Senza ombra di dubbio la montatura rappresentata dal nostro amico oltremare è una validissima alternativa se vuoi usare un galleggiante inglese. Per quanto riguarda la montatura bolognese, se vuoi puoi diminuire la distanza tra i pallini, magari dimezzandola e avrai una piombatura distribuita in circa 75/80 cm... Oppure, lasciandola lunga puoi utilizzare pallini tutti piccoli e quindi renderla morbida e fluttuante e nn avrai problemi col fondale, perchè anche se basso, l'amo tenderà a sollevarsi dal fondo per via della corrente. Ricordo infatti che il mare ideale per la pesca a questo splendido pesce è un mare che va da mosso a molto mosso(mi raccomando comunque alla tua incolumità), ed è proprio nella schiuma della risacca che dovrai lanciare la tua insidia...  ;D


sferotto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 32
Reply #8 on: February 13, 2014, 15:05:55
grazie di nuovo per i consigli. Oltremare ma la montatura che mi hai consigliato la devo usare con la bolognese o con la canna all'inglese?? E poi la distanza tra la girella e dove aggancio il gallegiante non deve  superare la lunghezza del galleggiante??


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #9 on: February 13, 2014, 16:06:02
I gallegianti inglesi puoi adoperarli indifferentemente con i due tipi di canna. Personalmente uso le bolognesi quasi esclusivamente con galleggianti inglesi perchè ritengo che abbiano molti vantaggi rispetto ai galleggianti tradizionali.
La distanza fra girella e fermagalleggiante non è una mia paranoia ma ha una sua grande importanza basata su prove pratiche in cui ho coinvolto (meglio dire stressato  ;D) un mio amico sub. In sostanza, se la girella rimane alla distanza del disegno e la piombatura è ai piedi del galleggiante si avrà il massimo della leggerezza, per aumentare il peso basta, nell'ordine:
1) aumentare la distanza tra girella e galleggiante;
2) aumentare la misura della girella (di solito uso misure tra il 18 e 22)
3) spostare uno o più pallini verso la girella
4) spostare uno o più pallini sul terminale (io preferisco del filo di piombo sottile).
Se preferisci rimanere sui galleggianti tradizionali, segui le indicazionidi Danielealfa.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


sferotto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 32
Reply #10 on: February 14, 2014, 19:11:00
grazie di nuovo e intanto mi scuso per aver ritardato nella risposta. Ma te oltremare ritieni indispensabile l'uso di galleggianti all'inglese?? Poi mi ricordo che un sub raccontava che i saraghi, nello spot in cui vado io, girano anche a mare non troppo mosso. Secondo voi é una si possono avere dei buoni risultati con mare non troppo mosso?? Poi mi potete schiarire le idee sulla pasturazione?? Vi volevo chiedere se é necessario l'uso di sfarinati e altre pasture o il bigattino va benissimo??


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #11 on: February 14, 2014, 23:40:10
Naturalmente non ritengo indispensabile l'uso dei galleggianti inglesi, è una mia preferenza ma poi ciascuno pesca nel modo in cui si trova meglio. Per la pesca al sarago tanta gente usa una semplice sferetta, piombata o no oppure galleggianti tradizionali con attacco inglese. Io trovo che i galleggianti inglesi piombati abbiano maggiori doti di aerodinamicità che favoriscono i lanci, assecondano meglio il vento intenso e poi il peso intrinseco influisce poco sul calamento nel senso che puoi adoperare anche un galleggiante sopra i dieci grammi utilizzando lo stesso una montatura leggerissima e sottile.
E' giusto quanto ti ha detto il sub, esistono posti in cui i saraghi mangiano anche con mare calmo e a volte non sono le solite medagliette ma, almeno per le mie esperienze, più muove il mare e più puoi sperare nei "big". Io frequentavo una scogliera non molto alta e nemmeno tanta profonda che però regalava qualche orata. I saraghetti ti facevano impazzire e qualche esemplare un pochino decente si faceva con acqua torbida. Una volta mi son trovato a pescare con un mare da paura, ad ogni onda più alta dovevi correre e nonostante ciò mi sono lavato due volte (mese di febbraio, due mesi di bronchite). Ebbene, quel posto in cui credevo non ci fossero saraghi superiori a due etti mi ha regalato due saraghi di oltre un chilo ciascuno.
Per la pasturazione personalmente uso solo bigattini e solo raramente aggiungo pasture pronte o preparate da me. Trovo che le pasture abbiano il difetto che, se non preparate bene, si portino il pesce dietro la loro scia, specie se il mare è forte. Ovviamente il bigattino va usato con parsimonia per non avere un effetto contrario e per rispetto del nostro mare.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


sferotto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 32
Reply #12 on: February 15, 2014, 22:31:07
grazie di nuovo per i consigli e se non erro la pasturazione va iniziata appena si arriva sullo spot e poi va continuata con una certa frequenza a seconda delle condizioni del mare?? Poi oltremare cosa intenti dire nell'ultima frase??


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #13 on: February 15, 2014, 23:09:05
Appena arrivo sul luogo di pesca, prima di montare, tiro tre fiondate piene di bigattini davanti a me (più è grosso il mare e più vicino li tiro, spesso li butto davanti ai piedi). Poi ne fiondo un pizzico ad ogni lancio poco prima di dove il galleggiante inizia la passata. Se la corrente è forte meglio incollarli con gli appositi prodotti.
Intendevo dire che non bisogna esagerare con le quantità altrimenti i nostri amici si sfamano o se ne vanno dietro la scia delle larvette.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


sferotto

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 32
Reply #14 on: February 17, 2014, 20:57:25
intanto grazie per il chiarimento secondo te il pasturatore è un oggetto utile o non serve a nulla?? Poi durante la pescata come si pastura?? Scusa se vi faccio domande sciocche ma visto che  sono un neofita non voglio sbagliare fino dall'inizio l'approcio a questo tipo di pesca


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #15 on: February 18, 2014, 01:57:32
Se intendi il pasturatore messo in aggiunta al galleggiante lo trovo poco pratico, meglio allora i galleggianti inglesi che montano direttamente un pasturatore. Per la pasturazione regolati come ti ho detto prima: tre belle fiondate appena arrivi sul luogo di pesca e poi un pizzico (diciamo dieci bigattini) ogni volta che lanci di nuovo. Se il mare è mosso butta le larvette vicinissimo senza fiondare.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Tags: