risolviamo questo dilemma!!!

This is a discussion for the topic risolviamo questo dilemma!!! on the board PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE.

Author Topic: risolviamo questo dilemma!!!  (Read 3848 times)

pescarese26

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
on: October 17, 2013, 15:02:59
Salve pesco all'inglese da due anni e vorrei dei consigli sul perche il galleggiante non rimane bello fuori dell'aqua inte do che l'asticella la vorrei vedere abbastanza fuori!
Vi dico la mia montatura nodino gallegiante trasparente 6+2 piombo da un grammo girella spezzone di 0.14 fluor carbon 4 pallini del peso 0.25 poi 0.12 di fluor carbon amo del 16 (maver catana) lo 0.14 e lo 0.12 li unisco con un cappio.
Ora vi choiedo devo mettere meno piombo?
La girella l'amo e i bigattini fanno piu peso della spallinatura?
Anche usando gallegianti piu lunghi ho sempre lo stesso problema.
Spero mi sappiate consigliare cio che vi ho chiesto grazie anticipatamente ciao andrea


Surf 33

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 919
Reply #1 on: October 17, 2013, 15:18:05
Aspettando la risposta dei più esperti in questa tecnica provo a darti una prima risposta.
Il galleggiante 6+2 ha 6 grammi di piombo proprio sul finale e i 2 dovrebbero rappresentare i grammi che puoi aggiungere sulla lenza. Tu invece di aggiungerne 2 ne aggiungi circa 10....
Mi sa che devi mettere meno piombo sul finale, attenendoti alle indicazioni di peso indicate.
Ciao
************Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login************


pescarese26

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
Reply #2 on: October 17, 2013, 15:25:10
10 grammi?? Mi sa che ti sbagli il gallegiante e piu due quindi devo mettere 2 grammi di spallinatura ed io precisamente metto 1gr piu 4 pallini del peso di 0.25 che fanno un altro grammo..


Surf 33

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 919
Reply #3 on: October 17, 2013, 15:58:53
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
10 grammi?? Mi sa che ti sbagli il gallegiante e piu due quindi devo mettere 2 grammi di spallinatura ed io precisamente metto 1gr piu 4 pallini del peso di 0.25 che fanno un altro grammo..
Si scusami ho fatto confusione io nel leggere, allora se non è quello non so risponderti. Attendi che interverranno i maestri della tecnica. Ciao
************Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login************


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #4 on: October 17, 2013, 15:59:29
Ciao pescarese,
i galleggianti inglesi sono contraddistinti da un doppio peso (p.e. 6+2 gr).
Il primo peso che viene indicato dalla casa costruttrice (6 gr) indica il peso del solo galleggiante, mentre il secondo peso (2 gr) indica il peso massimo che quel galleggiante è in grado di sostenere prima di affondare, e cioè 2 gr totali tra pallini, girella, torpilla, esca, ecc che si trova al di sotto del galleggiante.
Tieni presente che i galleggiante 3+2, 6+2, 10+2, 20+2, 30+2, 40+2 ecc. possono sostenere tutti quanti un peso massimo di 2 gr prima di affondare, anche se l'impressione che si ha è che il galleggiante 40+2 possa sostenere un peso ben maggiore di un 3+2 solo perché più grosso.

Il peso del solo galleggiante si ottiene incorporando nel galleggiante stesso una zavorra (di solito un cilindretto di ottone), e questa zavorra attaccata direttamente al galleggiante non ha nulla a che vedere con la zavorra che va aggiunta alla lenza sottostante: se non aggiungi questa zavorra alla lenza, questa non affonda. Se il galleggiante è 6+2, la zavorra massima che puoi aggiungere al galleggiante da 6 gr è di 2 gr.
Ovviamente, se la zavorra massima che puoi aggiungere è di 2 gr totali, nessuno ti vieta di aggiungerne invece un quantitativo inferiore (p.e. 1 solo gr), ma in questo modo il galleggiante 'lavora' male.
Tanto vale allora usare un galleggiante 6+1 anziché 6+2.

Per quanto riguarda la parte dell'astina che deve rimanere fuori dall'acqua, deve rimanerne fuori solo la parte colorata: se ne sporge di più, la zavorra aggiunta alla lenza è insufficiente; se ne sporge di meno, la zavorra aggiunta alla lenza supera quella massima sostenibile dal galleggiante.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


pescarese26

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
Reply #5 on: October 17, 2013, 16:18:33
Grazie della spiegazione quindi sta a significare che devo mettere due grammi e basta ne piu ne meno.
Cmq anche provando un gallegiante con +1 avro lo stesso risultato.
Visto che ci siamo mi spieghi anche che spallinatura effettuare con un gallegiante della maver di 12 grammi con 4 cerchietti di piombo svitabili.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #6 on: October 17, 2013, 16:48:47
Dai uno sguardo Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


pescarese26

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
Reply #7 on: October 17, 2013, 17:03:04
Appena visto ma non ho capito.
Allora il gallegiate e da 12 gr poi ci sono 4o5 dischetti nn ricordo bene vorrei sapere quanto pesano codesti dischetti e come si fa la spallinatura.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #8 on: October 17, 2013, 19:27:33
Non so quanto pesino i singoli dischetti del tuo galleggiante (potresti fare una ricerca su internet).
I dischetti rimovibili servono per la taratura fine del galleggiante, cioè per variare il peso della zavorra che metterai sulla lenza.
Solo per fare un esempio, supponiamo che il tuo galleggiante sia un 12+ 2 gr e che ogni dischetto pesi 0.5 gr:
- se ne togli uno puoi aumentare la zavorra che metterai sulla lenza di altri 0.5 gr (che diventa quindi di 2.5 gr totali)
- se ne togli due puoi aumentare la zavorra che metterai sulla lenza di altri 1.0 gr (che diventa quindi di 3.0 gr totali)

Per quanto riguarda la spallinatura, puoi regolarti in questo modo (galleggiante 12+2):
- infila il galleggiante nella lenza madre
- blocca il galleggiante sulla lenza madre facendo due nodini si stop (uno sopra e uno sotto il galleggiante)
- nel tratto di lenza madre dopo il galleggiante, lunga 150 cm, metti in alto, subito sotto il galleggiante, un primo pallino da 0.5 gr
- a 20 cm più sotto, metti un pallino da 0.4 gr
- a 20 cm sotto quello da 0.4 gr, mettine uno da 0.3 gr
- a 20 cm ancora sotto, mettine uno da 0.2 gr
- a 20 cm ancora sotto, mettine uno da 0.1 gr
- a 20 cm ancora sotto, mettine un altro da 0.1 gr

Siamo quindi arrivati ad occupare i primi 100 cm dei 150 disponibili con un peso totale dei pallini di 1.6 gr.

Nei 50 cm che avanzano, spargi in modo uniforme tanti pallini piccoli quanti ne occorrono per arrivare a 0.4 gr, per esempio ne puoi mettere 8 che pesano ciascuno 0.05 gr.

Dopo aver messo l'ultimo pallino, lega una microgirella alla lenza madre, poi lega alla microgirella un bracciolo lungo 150 cm. Alla fine del bracciolo, lega infine l'amo.

Quando sei sul luogo di pesca, devi misurare il fondale: attacca la sonda all'amo e sposta il galleggiante verso l'alto (spostando in alto il nodino di stop che è sopra il galleggiante) sino a quando la distanza tra l'amo ed il galleggiante non è pari all'altezza del fondale.

Questa preparazione del terminale è solo una delle tante che puoi fare:
- puoi diminuire il numero dei pallini aumentandone il peso
- puoi aumentare il numero dei pallini diminuendone il peso
- anziché spargere i pallini in modo uniforme puoi addensarli in 'bulk'
- se la tua canna è troppo corta, diminuisci la lunghezza del tratto di lenza madre in cui spargere i pallini da 150 cm a 100 cm, oppure diminuisci la lunghezza del bracciolo da 150 cm a 100 cm...
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #9 on: October 17, 2013, 20:47:32
Ti do un consiglio velocissimo ed economicissimo per avvistare l'astina del galleggiante anche da lunghe distanze. Occorre usare galleggianti con l'astina da 4,5 (cioè quella di diametro più grosso)
Prendi una normalissima cannuccia da bibita in plastica e ne tagli un pezzo con le forbici e la inserisci sull'astina. Se fosse troppo larga scalda leggermente l'estremità con un accendino e restringila fra pollice ed indice e non si muoverà anche con i lanci più violenti. Non farla troppo lunga, diciamo che 7/8 cm. sono sufficienti. In caso di vento puoi praticare qualche foro lungo lo spezzone con un pezzo di metallo riscaldato sull'accendino. I colori migliori sono il giallo e il blu a seconda della luce presente.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


pescarese26

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
Reply #10 on: October 17, 2013, 20:51:53
Non ho capito bene pero vedro di provare e farvi sapere grazie mille a presto.


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #11 on: October 17, 2013, 21:10:37
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non ho capito bene pero vedro di provare e farvi sapere grazie mille a presto.

Scusami tanto, ho dato per scontato che fosse chiaro il meccanismo.  calabria
Premesso che fuori dal pelo dell'acqua deve uscire solo la parte colorata dell'astina (o una parte di essa se il mare è particolarmente calmo), aggiungendo un pezzo di cannuccia non viene modificata la portata del galleggiante e quindi non devi aggiungere altro piombo oltre a quello necessario per la taratura. Speso di essere stato chiaro.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


pescarese26

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
Reply #12 on: October 17, 2013, 22:55:10
Provero anche ad allungare l asticina. Ma se uso un galleggiante in penna di pavone avro risultati piu visivi?


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #13 on: October 18, 2013, 14:34:18
Non cambia nulla. Penna di pavone, balsa, plastica ecc, i galleggianti inglesi devono lavorare sott'acqua, quindi o prendi un'astina più lunga o usi la cannuccia (esistono già pronte in commercio).
Eventualmente allunga lo spezzone di cannuccia a 10 cm. e se non la vedi ti consiglio di rivolgerti ad un'oculista  calabria (scusa la battuta)
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


cecino

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 80
Reply #14 on: October 19, 2013, 18:41:49
Ciao e scusami se mi permetto Pescarese,faccio pesca all'inglese più delle altre specie,e rispondendo al tuo quesito cerco di darti un mio modesto parere.Innanzi tutto subito dopo il galleggiante e prima della girella metti una torpille invece di una pallina(è più aerodinamica),poi visto che tu fai il terminale con uno spezzone usi sicuramente 2 girelle (1 sotto il galleggiante x la spallinatura e l'altra per legare il terminale)creando ulteriore peso a quello che chiede il galleggiante.Poi la spallinatura non si deve fare tutta con le stesse misure di peso ma a scalare ecco perche dovresti provare con un po di pazienza a costruirne una aggiungendo un pallino alla volta fin quando non raggiungerai il peso giusto,poi ti sarà piu facile costruire quelle successive perchè hai già le misure che devi usare.Il galleggiante basta un 4 più 1 o più 2,se il mare è un pò mosso puoi osare ad un 5 più 3.Ciao e scusami ancora se mi sono permesso (questo è il mio modesto parere)


banza

  • -Member-
  • *
  • Posts: 18
Reply #15 on: March 09, 2014, 14:13:33
io ne uso uno della colmic nero e fluo sulla parte alta.....e' un 5+1 e 4+1 non ricordo il nome pero'....ciao


Tags: