Consigli per la pesca ai sauri

This is a discussion for the topic Consigli per la pesca ai sauri on the board PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE.

Author Topic: Consigli per la pesca ai sauri  (Read 22344 times)

Gabryboss

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
on: February 08, 2011, 02:01:45
Ciao a tutti forse sbaglio sezione in tal caso scusatemi ma non sapevo dove postare, ho preso una lenza già preparata per la pesca ai sauri: è con 6 ami montati con 1 pezzetto di plastica e qualche filo di lana colorata, con una pallina fosforescente scorrevole su ogni bracciolo, vorrei sapere  come usarla.
Ho dei galleggianti affusolati neri e arancioni con gancetto di sopra anello a cui fissare la lenza di sotto , devo piombare con piombini spaccati la palatura ?
O il galleggiante non c'entra nulla e devo piombarla e basta ?

Insomma mi servirebbero dei consigli  su come usare questa lenza una volta che lo avrò capito proverò a farmele anche da solo ma fino ad allora preferisco usare questa già pronta.


oldninos

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 74
Reply #1 on: February 08, 2011, 09:26:52
la lenza in questione si chiama Sabiki. cerca con tale indicazione e troverai quello che cerchi.  ;D


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #2 on: February 08, 2011, 10:19:13
Devi utilizzarla come un artificiale da spinning (mi perdonino la bestemmia gli esperti  calabria)
In pratica, al capo del filo in bobina leghi una girella con moschettone. Al moschettone agganci il sabiki mediante un'asola. Sul lato opposto del filo del sabiki leghi un moschettone (se non c'è già) e a questo attacchi un piombo fisso (rapportato alla potenza della canna). Lanci il più lontano possibile e recuperi variando i movimenti. Purtroppo questo non è il periodo migliore per la pesca dei sugarelli, molto meglio dalla primavera in poi.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


dbmaxim

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 338
Reply #3 on: February 08, 2011, 10:57:03
al sabiki metti un piombo da 70/100 gr nella parte finale ed il gioco e' fatto appena il piombo arriva sotto inizia a recuperare, se poi come spessissimo accade abboccano nella discesa il recupero lo effettui prima. ciao
dbmaxim    la mia esca preferita e' "l'esca che pesca"


Pesk

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 42
  • La pesca... è come la nutella! Vincenzo
Reply #4 on: February 08, 2011, 15:19:20
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Lanci il più lontano possibile e recuperi variando i movimenti.
Scusa Oltremare, cosa intendi per "recuperi variando i movimenti"? Alterno recupero veloce e lento?
Non ho mai pescato col sabiki, in genere uso dei finali flotterati con un pezzetto di coreano come esca. Il sabiki è più redditizio il giorno o la notte?
In pesca il valore della canna è nulla in confronto al valore del pescatore....


Gabryboss

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #5 on: February 08, 2011, 15:23:09
Perfetto quindi ne piombo un lato e aggancio l'altro alla canna e traino , alternando i movimenti suppongo che intendi anche muovere 1 pò la canna giusto ?  ma devo innescarla questa lenza ? ha la maggior parte dell'amo scoperta....


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #6 on: February 08, 2011, 22:32:37
E' un sacco di anni che non uso più il sabiki ma penso che il funzionamento sia sempre quello. Per variare i movimenti intendo alzare ed abbassare la punta della canna, spostarla a destra e a sinistra, fare degli stop & go e variare la velocità di recupero. Cioè tutti quei movimenti che animano l'esca e attirano i sugarelli. Gli ami non vanno innescati, il sabiki è un artificiale ed è pronto così. Tu lanci, quando il piombo ha toccato l'acqua aspetti qualche secondo in modo che si inabissi e poi cominci a recuperare, prima a canna alta, poi alternando i movimenti come detto sopra.  Il vantaggio rispetto ad altre tecniche è che si possono catturare più esemplari per volta. Come ho già detto questo non è il periodo migliore. Dalle mie parti si comincia da aprile in poi con il picco tra metà maggio e metà giugno. Il momento migliore è quello a cavallo del tramonto.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Gabryboss

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #7 on: February 09, 2011, 10:38:11
Ragazzi stanotte\mattinata sono andato e devo dire che ho avuto sorprese piacevoli e SPIACEVOLISSIME.
Vi racconto la mia battuta di pesca .
Arrivo al mio solito posto e lo trovo occupato, quindi  mi toccherà arrampicarmi su massi più alti fino a raggiungerne due dritti di seguito, ( un  altro posto in cui vado spesso ma di solito in compagnia per avere un aiuto nel raggiungerlo passandoci gli oggetti ) una volta li preparo la canna e metto questo sabiki , decido di usare un affondapiano anche per comodità nell'agganciarlo rispetto al piombo. Lancio e comincio a ritirare in modo irregolare, piano,rapido,tenendo la canna a destra  e poi a sinistra  e così via e creando movimento  destra \sinistra su \ giu , non sento NULLA ma arrivati a pochi metri da me comincio a sentire il sauretto lo tiro su e rincuorato  rilancio mooolto meno scettico di prima, quindi ritiro  niente  di nuovo ma vicino lo sento, quindi capisco che è una questione di tecnica di pesca propio che non mi fà sentire il pesce lontano ma solo quando è vicino , rilancio e capisco anche quando hanno abbocato dalla pesantezza del ritiro, ma ritiro sempre piano arivato a pochi metri al solito sento tirare anche molto forte questa volta e ne tiro sù la bellezza di 4 ( su 6 ami )  felicissimo  slamo e rilancio , ne prendo qualche altro in sngolo o a coppie finchè non ne tiro su una coppia  uno dei quali mentre ne slamavo uno si slama e cade dal masso in acqua .... peccato va beh continuo e nel frattempo il sole  è ormai quasi del tutto sorto  .... ritiro  niente , rilancio , ritiro , rilancio , ritiro , rilancio , ritiro , NIENTE, rilancio ta sento mooolto duro credo che qualcosa si sia buttato sul sauro già amato ma non vedo colpi ....  HO ROCCATO . Fortunatamente perdo 1 solo amo  ritiro e niente ritiro e niente dopo 1 pò si avvicina un pescatore con la barca stavo per lanciare e mi fermo ma vedo che si ferma con la barca e mi guarda , credevo volesse vedere dove lanciassi per evitarmi  invece questo enorme pezzo de mer*a cosa fà ?  vede  la lenza che arriva a meno di 10 metri da lui , mette in moto gira e ci và sopra , morale ? mi taglia la lenza madre propio quella imbobbinata   , perdo il sabiki , l'affonda piano e tutto comincio a insultarlo come un ossesso sperando si avvicinasse per poterlo massacrare ma invece scappa via, sto la bellezza di oltre un ora sul masso ad aspettarlo, poi salgo a casa da mio zio e lo cerco col cannocchiale , niente sparito... in conclusione la tecnica di pesca mi ha portato una bella soddisfazione e tanto divertimento , l'essere umano invece  come sempre non si smentisce.Grazie a tutti per i consigli e se avete qualche accorgimento da darmi ve ne sono grato  buona giornata !


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #8 on: February 09, 2011, 12:13:19
cose da pazzi..
Valerio


Gabryboss

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #9 on: February 09, 2011, 20:24:42
Si infatti ... guarda mi ha intossicato la giornata mi è salito un nervoso assurdo . Sono stato 1 ora appostato sul masso e un altra ora a casa di mio zio con un binocolo  :|


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #10 on: February 09, 2011, 20:30:02
vabè purtroppo sono cose che capitano..dovevi andare al porticciolo vicino (se c'era) e lo aspettavi la..ho detto purtroppo perchè una volta è capitato anche a me, a traina, uno c'è passato sopra le lenze che diceva gli tagliavamo la strada..gli avrei volentieri cambiato l'angolazione delle ginocchia..vorrà dire ti servirà di lezione per la prossima volta..e ne farò tesoro anche io sicuramente..che comportamento strano oh ;D

scusate l'OT

per restare in tema, potresti dirmi la tipologia dello spot? se il fondo diventa subito profondo, tipo di fondale e via dicendo? :)
Valerio


Gabryboss

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #11 on: February 09, 2011, 21:18:55
Mi sono studiato dov'è tornato ma c'era mia zia ed ho evitato ma ormai so dov'è :D



Tornanto ai sauri, io pesco a messina precisamente a  torre faro da alcuni massi che sono all'incirca  a 5 \6 metri dalla riva  subito sotto c'è un fondale di almeno 2.5\3 metril io lancio ( non molto lontano ho un filo troppo grosso nella bobbina che devo cambiare  anzi se mi dai un consiglio ho postato nella sezione attrezzature ecc ) , dicevo lancio   e all'incirca ci saranno una 10ina di metri di fondale  ho usato l'affondapiano perchè sotto ci sono parecchi scogli sommersi  .Non so se è questo che volevi sapere se vuoi detto altro chiedi pure e ti risponderò volentieri :)


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #12 on: February 09, 2011, 21:24:59
no no va bene :) per l'attrezzatura vediamo cosa posso fare, ma dovresti specificare tipo di canna (lunghezza e grammatura) e mulinello (dimensioni) 
Valerio


Pesk

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 42
  • La pesca... è come la nutella! Vincenzo
Reply #13 on: February 09, 2011, 22:08:50
Grazie mille Oltremare, in primavera metterò in pratica i tuoi preziosi consigli!  ;D
In pesca il valore della canna è nulla in confronto al valore del pescatore....


Gabryboss

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #14 on: February 09, 2011, 22:09:57
Mitchel  \ t 400 \ 40-90 gr\ledgering    

mulinello trabucco prox  fd 540


l'affondapiano era da 40 grammi


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #15 on: February 09, 2011, 22:30:00
potresti salire di grammatura volendo, e per il mulo mettere uno 0,25 in bobina, con shock leader (usa la funzione cerca per capire cos'è se non lo sai) dello 0,35 o più se vuoi lanciare pesi più grandi..se la usi anche per pescare a fondo lascia perdere i trecciati..
comunque il diametro del filo più sottile ti fa guadagnare qualche metro..ma non pensare chissà quanti  calabria

spero di esserti stato utile 
Valerio


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #16 on: February 09, 2011, 22:37:57
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie mille Oltremare, in primavera metterò in pratica i tuoi preziosi consigli!  ;D
Figurati, piuttosto, visto che Gabryboss li ha già presi, se anche tu abiti al sud potresti già provarci senza attendere la primavera.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Pesk

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 42
  • La pesca... è come la nutella! Vincenzo
Reply #17 on: February 09, 2011, 22:50:18
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Figurati, piuttosto, visto che Gabryboss li ha già presi, se anche tu abiti al sud potresti già provarci senza attendere la primavera.
Hai proprio ragione, non appena l'università mi dà un po' di tregua ci vado sicuro!
In pesca il valore della canna è nulla in confronto al valore del pescatore....


Gabryboss

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #18 on: February 09, 2011, 23:40:18
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
potresti salire di grammatura volendo, e per il mulo mettere uno 0,25 in bobina, con shock leader (usa la funzione cerca per capire cos'è se non lo sai) dello 0,35 o più se vuoi lanciare pesi più grandi..se la usi anche per pescare a fondo lascia perdere i trecciati..
comunque il diametro del filo più sottile ti fa guadagnare qualche metro..ma non pensare chissà quanti  calabria

spero di esserti stato utile 


Ciao guarda ho aperto un topic dove chiedo quel che mi serve sapere per esempio volevo sapere se mi conviene usare uno dei " super fili " che ho letto in uno dei topic del forum  , se mi conviene prendere anche una bobbina di riserva e quanto può costarmi il tutto , la mia canna è anche la mia UNICA canna quindi si la uso anche per il fondo , per pescare a galla e per tutto  come mai devo lasciare stare il trecciato ?


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #19 on: February 09, 2011, 23:52:28
è costoso e troppo morbido per pescare a fondo..inoltre è più "delicato" allo sfregare sugli scogli e quindi si rompe più facilmente..ci vorrebbero canne con anelli adatti anche, se no si tagliano..mulo e canna non li conosco (in generale i modelli non li conosco, ad eccezione di qualche attrezzatura da spinning) per la bobina non ti saprei dire il prezzo..poi dipende se ne vuoi una con filo grosso e una con filo sottile, da utilizzare rispettivamente con mare mosso e calmo..
Valerio


Tags: