Galleggiante che........galleggia

This is a discussion for the topic Galleggiante che........galleggia on the board PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE.

Author Topic: Galleggiante che........galleggia  (Read 5065 times)

Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
on: October 22, 2013, 15:36:02
Ciao a tutti ragazzi, ieri sono andato a pescare con la bolognese e siccome il galleggiante non teneva bene la corrente ho montato un galleggiante a penna. Sul galleggiante c'è la dicitura 3+1 e a mio pensamento ho detto: sicuramente 3 grammi di piombo sono già contenuti nel galleggiante e 1 è da aggiungere eventualmente ce ne fosse il bisogno... Così ho deciso di lanciare senza aggiungere zavorra alla lenza e ho notato subito che il galleggiante rimaneva orizzontale sulla superficie dell'acqua. Non capendo il motivo, ho aggiunto 1 grammo di piombatura alla lenza, ho rilanciato e il galleggiante si posizionava in verticale perfettamente. Ora mi trovo in confusione totale. 3+1 non significa che il galleggiante ha di per se una zavorra di 3 grammi? Come mai non si posizionava in verticale? Grazie a tutti coloro che mi schiariranno le idee.


chiaravadrhotu

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 622
  • PePpE Da Chiaravalle C.le
Reply #1 on: October 22, 2013, 15:52:42
Galleggiante economico..? decathlon o simili?
di solito con colmic, maver ecc non avviene... ti puoi mettere in pesca senza aggiungere alcun piombo... sono in perfetto assetto già di fabbrica.

P.s. per tenere la corrente/moto ondoso ti ci vuole un pera rovesciata o uno dalla forma sferica.
In condizioni di vento e mare quasi calmo o legermente mosso allora è ad ok il galleggiante waggler o a penna.. poichè i sopracitati si farebbero trascinare dal vento spostandosi di continuo..mentre il galleggiante a penna o un waggler essendo sott'acqua non risentono del vento..
 
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Surf 33

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 919
Reply #2 on: October 22, 2013, 15:53:09
Visto che il mio ultimo intervento in materia non è stato dei migliori, non ho competenza in tema di galleggianti, in attesa delle risposte dei pi esperti ti invito a leggere questo topic Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
************Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login************


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #3 on: October 22, 2013, 18:22:02
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Galleggiante economico..? decathlon o simili?
di solito con colmic, maver ecc non avviene... ti puoi mettere in pesca senza aggiungere alcun piombo... sono in perfetto assetto già di fabbrica.

P.s. per tenere la corrente/moto ondoso ti ci vuole un pera rovesciata o uno dalla forma sferica.
In condizioni di vento e mare quasi calmo o legermente mosso allora è ad ok il galleggiante waggler o a penna.. poichè i sopracitati si farebbero trascinare dal vento spostandosi di continuo..mentre il galleggiante a penna o un waggler essendo sott'acqua non risentono del vento..
 

Grazie per il tuo intervento, in effetti ho usato quel tipo di galleggiante perchè c'era un po' di vento ma il mare era quasi calmo. Purtroppo questa cosa mi è successa proprio con un galleggiante colmic, e proprio per questo ho scritto sul forum perchè mi sembrava strano... Ho anche provato con un 4+1 ma non è cambiato nulla. Fortunatamente con un grammo di zavorra entrava in pesca benissimo e ho potuto comunque divertirmi... Anche se il dubbio mi è rimasto!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #4 on: October 22, 2013, 20:04:57
I galleggianti contraddistinti dal doppio peso (3+2, 4+2, ecc.) sono i così detti 'galleggianti inglesi' in quanto si utilizzano prevalentemente con la 'canna inglese' per fare la 'pesca all'inglese'.
Le canne inglesi, per la loro particolare struttura e robustezza, sono canne adatte per lanciare a distanza i galleggianti pre-zavorrati, come sono appunto i galleggianti inglesi.
Con la bolognese sarebbe sempre meglio usare galleggianti non pre-zavorrati, cioè non dotati di zavorra incorporata nel corpo del galleggiante.
Se nei galleggianti inglesi non inserisci anche la zavorra (il +2) nel tratto di lenza dopo il galleggiante, questa lenza affonda molto lentamente e rischia di pescare solo in superficie. Per lo stesso motivo, a seconda della forma che hanno i galleggianti inglesi, questi restano coricati sulla superficie dell'acqua perché manca il contrappeso della seconda zavorra (il +2) che li raddrizza.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


tartamania

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 45
Reply #5 on: October 22, 2013, 21:38:18
Quoto quanto scritto da Nonnoroby.Una domanda però mi viene:perchè non mettere piombo a un galleggiante +1-+2-+3 ecc ecc...io,se non tutto il peso, ma sempre una buona metà ce l'ho metto e i gallegganti stanno sempre belli a piombo in acqua.Non mettere nulla a che serve?Nel senso se metto quasi un grammo di piombo a un galleggiante +1 o non metto niente qual'è la differenza?Non è la lunghezza del terminale(sempre libero,senza piombo) che rende naturale l'inganno?
Il barcaroloooo vaaaa  controcorenteeeeeeeee........


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #6 on: October 23, 2013, 00:08:27
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per lo stesso motivo, a seconda della forma che hanno i galleggianti inglesi, questi restano coricati sulla superficie dell'acqua perché manca il contrappeso della seconda zavorra (il +2) che li raddrizza.

Grazie per la spiegazione Roby, solo che non capisco una cosa. Se il galleggiante nella parte bassa contiene 3 grammi di zavorra perchè rimane coricato in superficie e non va a posizionarsi verticale? Ho usato la bolognese perchè non era mia intenzione usare quel galleggiante, ma poi le condizioni meteo mi hanno prtato a usare il galleggiante bolognese.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #7 on: October 23, 2013, 00:22:06
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non mettere nulla a che serve?Nel senso se metto quasi un grammo di piombo a un galleggiante +1 o non metto niente qual'è la differenza?Non è la lunghezza del terminale(sempre libero,senza piombo) che rende naturale l'inganno?

Come ho detto prima, se non zavorri la lenza questa tende a pescare in superficie ed i pesci più probabili sono quelli di superficie (sugarelli, leccette, aguglie, ecc.), ma potresti precluderti la cattura dei grufolatori (orate, saraghi, mormore, triglie, sogliole, ecc.). Inoltre resterebbe troppo in balia delle correnti, anche le più deboli. Su una lenza piombata l'inganno è reso naturale dalla lunghezza del bracciolo (150-200 cm).
Si tratta quindi di una scelta personale,  una specie di selezione del tipo di pesce che intendi insidiare.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #8 on: October 23, 2013, 00:38:56
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie per la spiegazione Roby, solo che non capisco una cosa. Se il galleggiante nella parte bassa contiene 3 grammi di zavorra perchè rimane coricato in superficie e non va a posizionarsi verticale? Ho usato la bolognese perchè non era mia intenzione usare quel galleggiante, ma poi le condizioni meteo mi hanno prtato a usare il galleggiante bolognese.

Perché il tratto di galleggiante che va dalla zavorra all'apice dell'astina ha un peso superiore alla zavorra stessa, che da sola non è quindi sufficiente a raddrizzare il galleggiante.
Questo comunque è poco male, se quando aggiungi alla lenza la zavorra max. supplementare suggerita (per esempio +2 gr), il galleggiante si raddrizza perfettamente e ne spunta fuori dall'acqua solo il tratto colorato all'apice dell'astina.
Se in presenza di correnti deboli, nonostante la zavorra supplementare, il galleggiante non si raddrizza completamente oppure ne spunta fuori dall'acqua un tratto di antenna superiore a quella colorata, i casi sono tre:
- la zavorra incorporata fissata al galleggiante è insufficiente
- la zavorra supplementare max. suggerita è insufficiente
- il galleggiante è mal progettato
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #9 on: October 23, 2013, 13:49:26
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
............Una domanda però mi viene:perchè non mettere piombo a un galleggiante +1-+2-+3 ecc ecc...io,se non tutto il peso, ma sempre una buona metà ce l'ho metto e i gallegganti stanno sempre belli a piombo in acqua.Non mettere nulla a che serve?Nel senso se metto quasi un grammo di piombo a un galleggiante +1 o non metto niente qual'è la differenza?Non è la lunghezza del terminale(sempre libero,senza piombo) che rende naturale l'inganno?

Devi valutare il modo in cui viene distribuita la piombatura. Io ritengo che per "non mettere nulla" non si intende non mettere peso in senso assoluto. Se tu hai un galleggiante +1, quel grammo di peso puoi concentrarlo solo in prossimità del galleggiante stesso e lasciare tutto il resto, bracciolo compreso, privo di zavorra. Questo è quel che si intende "non mettere piombo". Viceversa, quel grammo può essere distribuito lungo tutto il calamento (la spallinatura). Nel primo caso il bracciolo e l'esca scenderanno verso il fondo in modo più naturale. Come già detto nel topic, un piombato senza il + aggiunto rimane coricato.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #10 on: October 23, 2013, 17:56:15
Grazie a tutti ragazzi! Mi avete insegnato un'altra cosa. Era la prima volta che usavo quel tipo di galleggiante, ma d'ora in poi so come agire per farlo "funzionare" alla perfezione!!!


chiaravadrhotu

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 622
  • PePpE Da Chiaravalle C.le
Reply #11 on: October 23, 2013, 18:02:55
Io personalmente ti consiglio anche i galleggianti di tipo bodied... io li uso come standard...
Parere personale...
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: