galleggiante scorrevole

This is a discussion for the topic galleggiante scorrevole on the board PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE.

Author Topic: galleggiante scorrevole  (Read 9583 times)

nihira

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 157
on: November 18, 2013, 22:06:43
salve a tutti pesco a bolognese con galleggiante fisso nn sono mai riusito a capire come si usa e come funziona un galleggiante scorrevole forese perche ho sempre cercxato su internet e mai nessuno mi ha fatto vedere...se ce qualcuno chepotrebbe aiutarmi a capire passo per passo come fare mi farebbe tanto piacere...nn voglio sapere la tecnica della pesca all inglese  ma solo come usare uno scorrevole su canna bolognese...e poi  quanto deve essere lunga una bolognese per galleggiante scorrevole grazie a tutti aspetto risposte...


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #1 on: November 19, 2013, 19:29:18
Ciao, innanzitutto va detto che ci sono due tipi di galleggianti scorrevoli: quelli all'inglese che si montano a "pendolo" sulla lenza madre e quelli tipo galleggianti fissi, i quali si montano facendo passare la lenza madre al loro interno nei più grossi oppure negli anellini laterali nei più leggeri. Ma una cosa accomuna tutti i galleggianti scorrevoli, la necessità di montare a monte del galleggiante uno stopper che blocchi la lenza alla profondità di pesca desiderata. Di stopper ne esistono due tipi, quelli in gomma, chiamati anche chicchi di riso e i nodini. Le montature sono pressappoco come quelle che usi per la pesca con il fisso, decidendo tu la grammatura giusta e il tipo di piombatura ( secca con torpilla o spallinata). La lunghezza della canna non è importante, puoi usare qualunque lunghezza di canna. Il galleggiante scorrevole si usa di solito quando si pesca su fondali superiori alla lunghezza della nostra canna. Se qualcosa non è chiara chiedi pure!

Ah dimenticavo... Dopo aver montato sulla madre lo stopper ti consiglio di inserire una perlina per evitare che lo stopper passi attraverso il foro del galleggiante. Se compri i nodini preparati le perline ci sono nella bustina. E poi sotto al galleggiante metti un pezzettino di silicone in modo che eviti che il galleggiante sbatta sul nodo della girella o sul piombo. Vai a salvaguardare sia il nodo se hai girella sia l'integritá del galleggiante stesso.


chiaravadrhotu

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 622
  • PePpE Da Chiaravalle C.le
Reply #2 on: November 19, 2013, 21:25:51
Ciao prova a dare un ' occhiata quì.... c'è qualche schema.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
 
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


nihira

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 157
Reply #3 on: November 19, 2013, 21:57:00
gentilissimo...ma vorrei sapere se metto uno stopper per bloccare il galleggiante quando vado a recuperare come funziona cosa fa questo stopper?nn entra nell occhiello del cimino? calabriascusa la mia ignoranaza...e poi se voglio pescare tipo a dieci metri devo essere io a spostare lo stopper?


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #4 on: November 19, 2013, 22:10:16
Ciao nessun problema, siamo qui per aiutarci a vicenda. Lo stopper in fase di recupero passa attraverso gli snelli della canna e va ad avvolgersi sul mulinello. Per cambiare la profondità di pesca, non devi far altro che spostare in su o in giù lo stopper e il gioco è fatto. Se posso darti un consiglio, usa gli stopper in cotone, per intenderci i nodini che ti ho nominato prima. Ti spiego il motivo: usando una bolognese i cui anelli sono abbastanza piccoli il chicco di riso potrebbe "incastrarsi" nell'anello apicale in fase di recupero di una bestiolina di taglia importante variandoti così l'altezza di pesca e quindi tu pensi di aver messo l'esca in prossimità del fondo mentre stai pescando a mezz'acqua o addirittura di poco sotto la superficie. I nodini invece sono morbidi e non mi hanno mai dato questo problema. Un altro consiglio: quando sposti lo stopper bagna un po' la lenza per evitare che l'attrito la riscaldi facendole diminuire il carico di rottura.
Inoltre i nodini puoi farteli anche da solo con del filo di lana sottile o cotone più spesso; basta fare un semplice nodo uni a 5/6 spire sulla lenza madre. Una volta fatto e stretto senza far accavallare le spire tagli i baffi a circa un millimetro. Se hai dubbi chiedi pure!


nihira

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 157
Reply #5 on: November 19, 2013, 22:18:31
aecondo te e meglio pescare col fisso o con lo scorrevole?dico in quale delle due e piu probabile prendere qualcosa di grosso io penso che con lo scorrevole pescando tipo a 10 15 metri opiu di altezza e molto lontano dalla scogliera ci potrebbe essere qualche pesciotto piu grosso o e solo una mia fissa? calabria


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #6 on: November 20, 2013, 22:12:35
Non è solo una tua fissa ma non è nemmeno una regola fissa ( scusa il gioco di parole). A volte le prede più grosse sono proprio sotto i nostri piedi, dove non ci sarebbe mai venuto in mente di calare l'esca... Naturalmente se dove vai a pescare tu sai che hai una profondità del genere io ti consiglierei di usare lo scorrevole ma porterei con me anche una canna con montato un fisso. Bisogna vedere che prede ci sono in quel momento, perchè se è presente ad esempio un branco di boghe pescando in prossimità del fondo difficilmente ne prenderai perchè sono pesci di mezz'acqua... Quindi non lasciare nulla al caso e ricordati che nella pesca non esiste nessuna regola. Quello che oggi ti ha portato ottimi risultati, domani potrebbe non funzionare!


nihira

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 157
Reply #7 on: November 20, 2013, 22:31:48
scusami se ti assillo un ultima domanda ...se io coglio pescare tipo a dieci metri di profondita come faccio a far salire lo stopper?nn so se mi sono spiegato cioe come devo muovermi come lo trascino su a quell altezza?

so gia come si vede la profondita e lo faccio sempre con una sonda prima di pescare ma al massimo a 10 metri da me.il problema e questo se io vorrei sepere la profondita a 30 metri da me come faccio?

visto che sei bravo ora aggiungo anche quest altra ma mi dovrai rispondere solo dopo avermi risposto all altra ..ora pero si tratta del galleggiante fisso.allora quando io faccio la montaura sul galleggiante fisso parlando pero di mare calmo,faccio la spallinatura tipo di 15 20 pallini...

la domanda e questa,se io sto pescando a 4 metri i pallini devono essere disposti per 4 metri di lenza oppure sbaglio?
spero di essermi spiegato


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #8 on: November 21, 2013, 00:17:13
Allora innanzitutto non scusarti non mi assilli anzi, sono contento di esserti utile. Dunque, domanda numero uno: lo stopper sulla lenza scorre, anche se con un po' di forza. Quindi non devi far altro che tenere la lenza ferma con una mano e far scorrete lo stopper il si o in giù con l'altra. Per facilitare lo scorrimento ti consiglio anche di bagnare la lenza. Eviterai anche il surriscaldamenti della stessa.
Domanda due: la spallinata puoi tranquillamente farla più stretta, così se vuoi abbassare il galleggiante per pescare più vicino alla superficie non ci sarà bisogno di spostare anche i pallini. Di solito io la distribuisco in 150/200 cm.


SognandoSampei

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 325
Reply #9 on: November 21, 2013, 23:27:45
Ciao a tutti,
a proposito dei pesci di taglia segui il consiglio di Daniele: non sempre i grossi pesci sono distanti... Io la maggior parte delle spigole superiori al kg le ho prese tutte a pochissimi metri da riva(anche 1-2 metri), col galleggiante che andava verso riva, in particolare nel punto dove si forma l'onda e c'è un poco di schiuma... Per il resto, non so dirti molto sullo scorrevole perchè non l'ho mai usato pescando solo ed esclusivamente a mare aperto, in prossimità delle foci delle fiumare classiche della zona jonica e quindi a fondale basso... La cosa che posso dirti sul fisso è di fare la spallinatura in massimo 1-1.5 metri(in base al fondo) e se vuoi puntare alle spigole metti pochissimo piombo sulla lenza madre e dopo la girella non mettere assolutamente piombo sul terminale(meglio in fluorocarbon se peschi di giorno) perché  la spigola ama la naturalezza (ed anche i cefali che capitano mangiano a terminale libero)  ;D
"Si può dire che la pesca con la lenza è come la matematica: non la si può mai imparare completamente."

Izaak Walton, Il pescatore perfetto, 1653/76


Tags: