PESCA ALL'INGLESE ?
Attrezzatura: canna specifica detta "all'INGLESE"(adatta solo a questo tipo di pesca) sia tipo telescopico e sia ad innesti con 3 pezzi e dotata di un gran numero di anelli per la corretta fuoriuscita del filo;il modello va scelto in base alla grammatura del lancio: da circa 5gr. fino ad oltre 50gr..
Mulinelli con recupero veloce(5:1 o superiore cioe' 5 giri di archetto con un giro di manovella) con bobina conica per favorire i lanci lunghi.
Filo: da imbobinare specifico per la tecnica in questione (SILICONATO) di circa 6 metri e da usare con parastrappi.
Gallegiante: specifico per la tecnica (generalmente piombati).
Ami: dipende dall'esca che si usa e dal pesce che si insidia.
Fionda: per lanciare la pastura.
Pastura:? dipende dal luogo di pesca e dal tipo di pesce che si insidia.
?
?
La tecnica all'inglese consente di pescare con lenze molto leggere a distanze notevoli dalla riva (fino a superare i 50 metri). Questo e' il pregio principale di tale tecnica che ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi 10 anni. La lenza generalmente, e' costituita dal galleggiante montato attraverso un moschettone con girella sul parastrappi a mezzo di appositi congegni disponibili in commercio ,oppure per mezzo di un paio di pallini di piombo duro del numero 7-8. Il galleggiante puo' essere sia fisso che scorrevole in funzione di quello che e' il fondale di pesca (come indicato in figura):
Nodino:
Al di sotto del galleggiante si mette un filo di diametro inferiore a quello del parastrappi (phi 0.14-0.18) all'estremita' del quale si lega una girella singola o doppia alla quale ,a sua volta, viene fissato il terminale con diametro ancora inferiore al filo terminale . All'estremita' del terminale si monta l'amo. Tra il galleggiante e la girella possono essere inseriti pallini di piombo per un corretto funzionamento della lenza in acqua. Bisogna non esagerare con il numero dei pallini per evitare che la lenza stessa si ingarbugli durante l'azione di lancio!
AZIONE DI PESCA: consiste nel lanciare il galleggiante ,quindi la lenza, ad una distanza che deve mantenersi grosso modo costante per tutta la battuta di pesca. Il lancio della lenza avviene frustando la canna e non accompagnandola come avviene invece, nel lancio con la bolognese. Cio' comporta che la lenza stessa si sposti nell'area retrostante la posizione di pesca, il che rende indispensabile la sua pulitura per evitare che? si impigli? provocando delle rotture. Una volta caduto in acqua il galleggiante, si immerge il vettino della canna (la punta)? in acqua a 10-15 cm.e si recuperano velocemente 2-3 metri di filo. Tale recupero veloce provoca la rottura tensionale dell'acqua in superficie e il conseguente affondamento del filo al di sotto della stessa superficie. L'affondamento del filo risulta fondamentale quando l'azione di pesca si svolge con presenza di vento essendo infatti il filo al di sotto dell'acqua, esso non risente del suo effetto e non si verificano ingobbamenti del filo tra galleggiante e canna restando pressoche' dritto.Cio' fa si che si riesca a ferrare con precisione all'affondata del galleggiante quando il pesce abbocca. Prima di iniziare l'azione di pesca bisogna trattare il filo per favorire il suo affondamento e cio' avviene mediante degli sprai che si acquistano nei negozi specializzati e che vanno spruzzati direttamente sulla bobina. Individuata quella che e' la lunghezza del lancio,bisogna procedere con la pasturazione , operazione che rende indispensabile l'utilizzo di una fionda viste le distanze notevoli che bisogna raggiungere. Il tipo di pastura da utilizzare dipende dal pesce che si insidia e dal luogo di pesca. L'abboccata del pesce si mani

sempre in maniera decisa fino alla scomparsa dell'astina del galleggiante essendo il galleggiante all'inglese, particolarmente sensibile . La ferrata avviene in maniera repentina ruotando la canna, che generalmente si tiene con la punta bassa vicino alla superficie dell'acqua tramite appositi appoggi,? sopra la testa facendogli compiere un angolo di circa 90 gradi.
I LUOGHI DI PESCA: la tecnica si presta ad essere praticata? principalmente nei laghi e quindi in acqua ferma, ma anche nelle spianate dei grossi fiumi dove la corrente e' relativamente lenta. Galleggiante e lenza si differenzieranno nell'uno e nell'altro caso.
RICORDATEVI SEMPRE DI RISPETTARE LE REGOLE DELLA PESCA SPORTIVA? PER IL BENE DELLA NATURA E ANCHE PER IL BENE DELLO SPORT CHE PRATICHIAMO.
REGOLE PESCA SPORTIVA