taglia mulinello per inglese

This is a discussion for the topic taglia mulinello per inglese on the board PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE.

Author Topic: taglia mulinello per inglese  (Read 5459 times)

salvax

  • -Member-
  • *
  • Posts: 5
on: October 10, 2009, 23:34:28
ciao amici vorrei abbinare uno shimano exage 2500 su una inglese speedmaster ax 4.20 di potenza max 20g
che ne dite e troppo? qualcuno di voi a provato questa canna che ne pensate
ciao


giufà

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 407
Reply #1 on: October 11, 2009, 03:28:24
ho un altra inglesina della shimano, all' inizio ho abbinato un exage 2500 ra, mi sono trovato moloto bene ma poi avendo acquistato una bolognese ho spostato quel mulo e all inglesina ho messo un exage 1000 ra!! risultato?? ho una canna molto piu leggera, non stanchi mai e hai molto piu piacere a pescare con quel gioiellino, per cui ti consiglio vivamente il 1000, la taglia 2500 lasciala alle bolognesi da 6,7,8 metri!! spero di esserti stato d' aiuto!! a presto...
giovanni
comu n'cissi u surici a nuci....dammi tempu ca ti perciu!!


fattispecie

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 183
  • Spes ultima dea
Reply #2 on: October 11, 2009, 09:45:11
Quoto in pieno giufrà, ho lo stesso mulinello e va che è un piacere!


Francesco_89

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 485
  • I LOVE FISHING
Reply #3 on: October 11, 2009, 11:13:03
io come giufà ho l'exage 1000 però il nuovo cioè RB ma secondo me la taglia 1000 va bene nel caso in cui (come questo) il mulinello ha la frizione posteriore, se invece ce l'ha anteriore va benissimo un 2000 o 2500...in un'altra bolognese che uso meno ho montato il catana 2500 a frizione anteriore e mi trovo più che bene, benedetti quei soli 20 euro che mi è costato!!! calabria
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!


giufà

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 407
Reply #4 on: October 11, 2009, 11:22:34
scusate mi correggo, il mio exage 1000 è rb, cioè il nuovo, mentre il 2500 è il modello prima!! comunque ciccio non conviene mettere nella bolo un mulo a frizione anteriore, soprattutto con l' exage o muli shimano superiori!! questi muli avendo doppia frizione posteriore ti permettono di pescare con fili capillari senza problemi usando in casi di fughe violente la frizione " piu grossolana", mentre per governare un pesce con piu calma si usa la frizione piu precisa!!! io devo dire che mitrovo davvero bene con questi muli shimano!!!  un saluto a tutti...
giovanni  ;D
comu n'cissi u surici a nuci....dammi tempu ca ti perciu!!


Francesco_89

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 485
  • I LOVE FISHING
Reply #5 on: October 11, 2009, 11:27:41
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
scusate mi correggo, il mio exage 1000 è rb, cioè il nuovo, mentre il 2500 è il modello prima!! comunque ciccio non conviene mettere nella bolo un mulo a frizione anteriore, soprattutto con l' exage o muli shimano superiori!! questi muli avendo doppia frizione posteriore ti permettono di pescare con fili capillari senza problemi usando in casi di fughe violente la frizione " piu grossolana", mentre per governare un pesce con piu calma si usa la frizione piu precisa!!! io devo dire che mitrovo davvero bene con questi muli shimano!!!  un saluto a tutti...
giovanni  ;D
Vabbè Gianni è questione di come ci si trova, io ho sempre avuto e usato (e adesso è in arrivo il twin power FC per lo spinning !!!) muli a frizione anteriore, ne ho una decina!!!...l'exage RB è l'unica eccezione ma devo dire che è niente male, soprattutto considerando il prezzo!!!Ciao ciao.
Francesco.
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!


giufà

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 407
Reply #6 on: October 11, 2009, 11:32:21
certo ciccio poi è questione di gusti e abitudine.......io anche mi trovo meglio con la frizione anteriore ma in base alla tecnica, e magari per tecniche leggere è piu pratica la frizione posterire!! ..........
OT: allora ciccio ti aspetto il twinpower per la prossima pescata calabria
comu n'cissi u surici a nuci....dammi tempu ca ti perciu!!


LUCA

  • Vorrei più tempo libero!!!
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 590
  • AMO LA BOLOGNESE E LO SPINNING.
Reply #7 on: October 11, 2009, 20:51:35
ciao , come canna e una favola come mulo io metterei un 1000 per ropportare il giusto bilancio all'attrezzatura.

Io sulle mie inglesi o bolognesi max ciò il 1500 twing power, perche stando molto tempo con la canna in mano ti stancherai


SognandoSampei

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 325
Reply #8 on: May 21, 2013, 12:21:17
Ragazzi buongiorno... Ho visto questo topic aperto e vorrei chiedervi un consiglio sulla taglia del mulinello.. Spero che rispondiate nonostante sia passato molto tempo :)
La questione è la seguente: ho acquistato una canna per la pesca all'inglese telescopica, in particolare un Milo ProSystem telematch ultralight, azione parabolica, casting :2-8 gr... Ora devo abbinare un mulinello poichè , quello col quale pesco(nexave 1000F a frizione anteriore) è un pò vecchiotto(ha 7 anni)anche se ancora lavora benissimo.... Siccome, i mulinelli shimano vanno che è un piacere, volevo restare sulla stessa marca( non disdegno consigli su altri muli buoni con lo stesso rapporto qualità/prezzo)... In particolare avevo pensato di acquistare un mulinello con il sistema del rilascio della frizione, poichè negli anni, mi è capitato di perdere spigole più grandi non riuscende subito ad "aprire di più" la frizione.... La mia scelta era caduta sull'Exage Rc...
Secondo voi come taglia è meglio il 2500 o il 1000?
"Si può dire che la pesca con la lenza è come la matematica: non la si può mai imparare completamente."

Izaak Walton, Il pescatore perfetto, 1653/76


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #9 on: May 21, 2013, 15:37:33
Personalmente penso che per una canna così è meglio non andare oltre un 1000. Perchè non cominci a provare con il nexave che già possiedi giusto per prendere le misure? Per quel che riguarda la frizione mi pare che tu procedi al contrario, infatti dopo la ferrata bisogna procerere alla chiusura graduale e non viceversa. Io pesco sempre con la frizione aperta in modo che possa cedere filo alla minima solecitazione tenendo l'indice della mano destra appoggiato alla bobina. In caso di ferrata è il dito che blocca la bobina e solo dopo regolo la frizione.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


SognandoSampei

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 325
Reply #10 on: May 21, 2013, 23:52:52
Ciao, oggi pomeriggio sono stato a pesca provando il mio nexave e va abbastanza bene, quindi mi sa che prenderò il 1000.... Per la frizione, il tuo discorso vale se peschi a frizione aperta, quindi ferri il pesce e poi chiudi man mano... Io pesco con la frizione tarata più o meno in base ai tipi e alle dimensioni di pesci che ci possono essere in uno spot, ferro senza mettere il dito perchè non riesco e dopo mi regolo se allargare o stringere di poco... Il discorso è quando ti trovi in uno spot, soprattutto quando vado a pescare all'alba, dove può capitare di tutto( es: estate scorsa sono stato in un posto dove le spigole non superavano i 3-4 etti, però tra quelle, mi è capitata una che era molto più grande, e non sono riuscito ad allargare la frizione con conseguente rottura del terminale) ... In questo caso la doppia frizione è utile perchè se peschi, come faccio io, con 0.10-0.09 in fluorocarbon, e becchi la spigola o un cefalo di un kg, dopo la ferrata, quando il pesce parte, alzo la levetta, in modo da non perdere il pesce e nel frattempo allargo la frizione principale.....
"Si può dire che la pesca con la lenza è come la matematica: non la si può mai imparare completamente."

Izaak Walton, Il pescatore perfetto, 1653/76


Tags: