taratura dei galleggianti

This is a discussion for the topic taratura dei galleggianti on the board PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE.

Author Topic: taratura dei galleggianti  (Read 13139 times)

Antoba

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
on: March 16, 2012, 21:27:21
ciao amici di CPOL vi volevo chiedere se quando si effettua la cosidetta piombatura "passiva" della lenza(cioe al disopra del galleggiante)conta sulla taratura del galleggiante cioe se io ho montato un 6+1e metto un piombino da 0.11 grammi al di sopra del galleggiante(in modo che funga anche da nodino di stop)conta come taratura del gall. cioe incide sul grammo della taratura o il nome "taratura passiva" e obiettivo?


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #1 on: March 16, 2012, 22:57:29
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ciao amici di CPOL vi volevo chiedere se quando si effettua la cosidetta piombatura "passiva" della lenza(cioe al disopra del galleggiante)conta sulla taratura del galleggiante cioe se io ho montato un 6+1e metto un piombino da 0.11 grammi al di sopra del galleggiante(in modo che funga anche da nodino di stop)conta come taratura del gall. cioe incide sul grammo della taratura o il nome "taratura passiva" e obiettivo?
Se su un galleggiante è segnata la grammatura 6+1, significa che la zavorra messa dentro il corpo del galleggiante pesa 6 grammi. Se tu metti questo galleggiante in acqua, il galleggiante 'galleggia'.
Il galleggiante è attaccato alla lenza: finché tu metti sulla lenza i pallini di piombo che pesano in totale sino a 1 grammo, il galleggiante 'galleggia' ancora, sia che tu i pallini li metta sopra il galleggiante o sotto il galleggiante.
Se invece aggiungi anche un solo pallino alla lenza (sopra o sotto il galleggiante, non importa) che ti fa superare il grammo, il galleggiante affonda.
In poche parole, il peso dei piombini usati come 'nodini di fermo' vanno conteggiati insieme al peso dei restanti pallini attaccati alla lenza, che in totale (nel caso di un galleggiante 6+1) non deve superare il grammo, nel caso del 6+2 non deve superare i 2 grammi, nel caso del 4+1 non deve superare 1 grammo, nel caso del 10+2 non deve superare i 2 gr, ecc.ecc.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Antoba

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #2 on: March 17, 2012, 13:42:45
grazie nonnoroby quello che mi importava di piu era sapere se i piombini al disopra del gallegiante "pesavano" sulla taratura...
come al solito preciso ed esauriente... ;D
 ;D


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #3 on: September 09, 2012, 10:23:33
Ciao a tutti, premetto che la pesca con il galleggiante non la ho mai praticata e potrei fare una domanda al quanto banale o replicata.
Ho alcuni galleggianti a casa, volevo sapere se è possibile capire quale grammatura reggono sotto per continuare a galleggiare.
Faccio un esempio per spiegarmi meglio, ho un galleggiante porta starlight rotondo, lineaeffe da 8 grammi, come faccio a sapere se è un 8+1 anzi che un 8+X; visto che c' è scritto solo 8gr?
Dalla colorozione dopo la striscia bianca? C'è uno stardard per queste colorazioni?


Mattè

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 237
Reply #4 on: September 09, 2012, 10:58:44
Se c'è scritto 8gr significa che hai un galleggiante che NON è Zavorrato.
E' il tipico galleggiante della pesca a bolognese in cui la zavorra fino a un massimo di 8 grammi va completamente disposta sulla lenza.

Spero di non aver detto fesserie :D


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #5 on: September 09, 2012, 13:22:01
Esistono due tipi di galleggianti:

- quelli pre-zavorrati (ossia che contengono al loro interno una zavorra che serve per appesantirli, in modo da facilitare il lancio e/o a rimanere più stabili in caso di forti correnti). Sono galleggianti usati nella pesca all'inglese e sono contrassegnati dalla doppia cifra in grammi: p.e. 8+1, 4+2, ecc. Nel caso del galleggiante 8+1, la prima cifra indica che quel galleggiante pesa di per sé 8 gr ed è in grado di sostenere una zavorra aggiuntiva di un altro grammo (quella che si mette sul terminale per farlo affondare)

- quelli non pre-zavorrati (ossia che non contengono al loro interno alcun tipo di zavorra). Sono galleggianti usati nella pesca con la bolognese e sono contrassegnati da un'unica cifra in grammi: p.e. 8 gr, 4 gr, 2 gr, ecc. Nel caso del galleggiante 8 gr, la cifra 8 non indica che quel galleggiante pesa di per sé 8 gr, ma solo che è in grado di sostenere una zavorra sino ad 8 gr (quella che si mette sul terminale per farlo affondare)
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: